<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il trionfo della pubblicità | Il Forum di Quattroruote

Il trionfo della pubblicità

Tra i grandi vantaggi che il digitale terrestre ha portato agli spettatori,oltre alle repliche dei film di Franco e Ciccio,ai telefilm del paleolitico,alle riproposizioni continue degli stessi film (a volte lo stesso titolo viene proposto due volte al giorno sullo stesso canale,e questa settimana ho notato che Casinò Royale è stato trasmesso per tre giorni di fila,ci prendono proprio per rimbambiti),e al segnale perrennemente disturbato,c'è senza dubbio la possibilità di sorbirsi il triplo della pubblicità rispetto a prima.

Vanno a periodi,per noi maschietti ci sono sempre gli spot delle auto,e per le femminucce a seconda della stagione spot sui pruriti intimi,sui deodoranti,sui prodotti per guarire la micosi delle unghie in vista dell'avvento dei sandali.

Io capisco che le emittenti televisive si mantengono così,però ho notato una nuova furbata oltre a quella,illegale,di mandare le pubblicità a volume più alto rispetto ai programmi.
Parlo del fatto che le pubblicità sono sincronizzate,i vari canali di uno stesso gruppo televisivo trasmettono gli stessi spot contemporaneamente,rendendo praticamente vani tutti i tentativi dello spettatore di sottrarsi alla loro visione.
Il telecomando non può nulla contro dei veri e propri muri di pubblicità interminabili che fanno venire veramente voglia di buttare il televisore in un fiume.

Stasera ad esempio c'erano ben 4 film che potevano piacermi,anche se 3 erano su canali appartenenti allo stesso gruppo.
Tra me e me ho pensato,dato che li conosco a memoria,che avrei potuto saltare da un canale all'altro e evitare la pubblicità.
Ma non c'è stato nulla da fare,pubblicità sincronizzate al secondo e durata delle interruzioni pubblicitarie talmente elevata da convincermi a cedere le armi e spegnere la tv.

Se una volta era il mezzo di intrattentimento e informazione per eccellenza ora il suo declino è più che comprensibile.

E pensare che quando ero piccolo non volevo mai andare a casa dei miei nonni perchè li il segnale della tv era sempre disturbato e io mi annoiavo,ora quasi quasi c'è da sperare che l'antenna abbia dei problemi per essere sicuri di non sprecare la propria vita guardando pubblicità continue...
 
Tra i grandi vantaggi che il digitale terrestre ha portato agli spettatori,oltre alle repliche dei film di Franco e Ciccio,ai telefilm del paleolitico,alle riproposizioni continue degli stessi film (a volte lo stesso titolo viene proposto due volte al giorno sullo stesso canale,e questa settimana ho notato che Casinò Royale è stato trasmesso per tre giorni di fila,ci prendono proprio per rimbambiti),e al segnale perrennemente disturbato,c'è senza dubbio la possibilità di sorbirsi il triplo della pubblicità rispetto a prima.


Vanno a periodi,per noi maschietti ci sono sempre gli spot delle auto,e per le femminucce a seconda della stagione spot sui pruriti intimi,sui deodoranti,sui prodotti per guarire la micosi delle unghie in vista dell'avvento dei sandali.

Io capisco che le emittenti televisive si mantengono così,però ho notato una nuova furbata oltre a quella,illegale,di mandare le pubblicità a volume più alto rispetto ai programmi.
Parlo del fatto che le pubblicità sono sincronizzate,i vari canali di uno stesso gruppo televisivo trasmettono gli stessi spot contemporaneamente,rendendo praticamente vani tutti i tentativi dello spettatore di sottrarsi alla loro visione.
Il telecomando non può nulla contro dei veri e propri muri di pubblicità interminabili che fanno venire veramente voglia di buttare il televisore in un fiume.

Stasera ad esempio c'erano ben 4 film che potevano piacermi,anche se 3 erano su canali appartenenti allo stesso gruppo.
Tra me e me ho pensato,dato che li conosco a memoria,che avrei potuto saltare da un canale all'altro e evitare la pubblicità.
Ma non c'è stato nulla da fare,pubblicità sincronizzate al secondo e durata delle interruzioni pubblicitarie talmente elevata da convincermi a cedere le armi e spegnere la tv.

Se una volta era il mezzo di intrattentimento e informazione per eccellenza ora il suo declino è più che comprensibile.

E pensare che quando ero piccolo non volevo mai andare a casa dei miei nonni perchè li il segnale della tv era sempre disturbato e io mi annoiavo,ora quasi quasi c'è da sperare che l'antenna abbia dei problemi per essere sicuri di non sprecare la propria vita guardando pubblicità continue...
pensa tu, per me stare davanti alla tv è sempre una perdita di tempo (pubblicità o non). Comunque è schifoso il volume doppio degli spot rispetto a quello dei programmi che si seguono...dovrebbero multarli a dovere
 
pensa tu, per me stare davanti alla tv è sempre una perdita di tempo (pubblicità o non). Comunque è schifoso il volume doppio degli spot rispetto a quello dei programmi che si seguono...dovrebbero multarli a dovere

Dipende dal momento,se c'è il classico talk show stile Barbara D'Urso non è solo una perdita di tempo ma addirittura una forma di masochismo secondo me.
Se invece c'è un bel film potrebbe anche essere un buon modo di passare una serata,ma così no.
Sarà che ormai sono abituato a guardare i film in dvd ma onestamente non penso sia sostenibile una situazione del genere.
Se per vedere un film che dura un'ora e mezza devo stare tre ore davanti alla tv e essere disturbato in continuazione da messaggi pubblicitari che per ripetitività,durata e aggressività hanno preso ormai il sopravvento sui reali contenuti che le emittenti dovrebbero trasmettere allora addio...
 
Basta spegnere e leggere un libro o meglio dedicarsi ai figli e alla moglie magari dando una mano in cucina.

La lettura è un passatempo decisamente più produttivo,io infatti guardo poca televisione e vista la mole di pubblicità le occasioni si ridurranno ulteriormente.
Io per ora non ho ne moglie ne figli,in compenso mi tocca cucinare da solo da anni...
 
La lettura è un passatempo decisamente più produttivo,io infatti guardo poca televisione e vista la mole di pubblicità le occasioni si ridurranno ulteriormente.
Io per ora non ho ne moglie ne figli,in compenso mi tocca cucinare da solo da anni...
Ma non sai la fortuna che hai
 
Ma non sai la fortuna che hai

A dover cucinare da solo?
Non è peggio rispetto ad aiutare in cucina?

Quasi dimenticavo un altro miracolo che ci ha investiti negli ultimi anni,i programmi di cucina.
Dalla Prova del cuoco a Cannavacciuolo,passando per Benedetta Parodi,Alessandro Borghese,Gordon Ramsey,gli Chef per un giorno,I cuochi e fiamme,le Cucine da incubo,Masterchef etc etc etc...
Non se ne può più davvero.
 
Ultima modifica:
Altro punto a tuo favore, hai appena nominato il 99% dei programmi che le mogli amano :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Come non darti ragione, in radio non si scherza, anzi, è di sicuro peggio. Io mi ci sono messo di punta, se serve spengo pur di non sentirla....anche perchè si parla quasi sempre di automobili :emoji_thumbsdown:
 
Dipende dal momento,se c'è il classico talk show stile Barbara D'Urso non è solo una perdita di tempo ma addirittura una forma di masochismo secondo me.
Se invece c'è un bel film potrebbe anche essere un buon modo di passare una serata,ma così no.
Sarà che ormai sono abituato a guardare i film in dvd ma onestamente non penso sia sostenibile una situazione del genere.
Se per vedere un film che dura un'ora e mezza devo stare tre ore davanti alla tv e essere disturbato in continuazione da messaggi pubblicitari che per ripetitività,durata e aggressività hanno preso ormai il sopravvento sui reali contenuti che le emittenti dovrebbero trasmettere allora addio...

quello che dá fastidio é che per guardare la Rai che incassa una somma enorme dagli introiti pubblicitari devi pure pagare il canone; capisco MS che sulla pubblicitá ci campa, ma la Rai....

comunque io ho risolto con Netflix:emoji_smile_cat:
 
Perchè non avete sfogliato un giornale come Amica, ero in attesa del medico e c'era questa rivista sul tavolino, ho dato un'occhiata :emoji_astonished:
260 pagine, 200 di pubblicità e in mezzo qualche articoletto di neanche mezza pagina :emoji_confounded:
 
Perchè non avete sfogliato un giornale come Amica, ero in attesa del medico e c'era questa rivista sul tavolino, ho dato un'occhiata :emoji_astonished:
260 pagine, 200 di pubblicità e in mezzo qualche articoletto di neanche mezza pagina :emoji_confounded:

D'altra parte quei giornaletti che costano un euro e cinquanta che contenuti possono offrire...
Ma poi questo bombardamento pubblicitario è davvero efficace?
Porta davvero maggiori vendite alle aziende?
Secondo me noi siamo meno ricettivi,o almeno io,rispetto a altri paesi in cui la pubblicità funziona di più.
 
il bello e' che lo fa pure sky.
esclusi i canali del cinema, gli altri sono belli infarciti di scassamenti di palle. e non solo, non contenti, si fanno anche le pubblicita' a loro stessi, magari del programma che hanno appena interrotto:mad:
 
La lettura è un passatempo decisamente più produttivo,io infatti guardo poca televisione e vista la mole di pubblicità le occasioni si ridurranno ulteriormente.
Io per ora non ho ne moglie ne figli,in compenso mi tocca cucinare da solo da anni...
Dipende, è come affermare che le automobili bianche sono più belle di quelle nere.
Personalmente tra leggere Harry Potter ed un documentario sulla Grande Guerra trovo più produttivo il secondo.
Poi, permettimi, il passatempo non deve essere per forza di cose produttivo...anzi
 
da non grande amante delle Televisione per me sia l'avvento del digitale che quello delle Tv ha pagamento è stato un peggioramento, tante cose che prima vedevo gratuitamente ora per vederle dovrei pagare un abbonamento e non mi va proprio, e tanti canali del digitale mi sembrano veramente inutili, però ripeto, non sono un amante della televisione, e per amante intendo chi quando ha un poco di libertà accende subito la tv.
 
Back
Alto