Tra i grandi vantaggi che il digitale terrestre ha portato agli spettatori,oltre alle repliche dei film di Franco e Ciccio,ai telefilm del paleolitico,alle riproposizioni continue degli stessi film (a volte lo stesso titolo viene proposto due volte al giorno sullo stesso canale,e questa settimana ho notato che Casinò Royale è stato trasmesso per tre giorni di fila,ci prendono proprio per rimbambiti),e al segnale perrennemente disturbato,c'è senza dubbio la possibilità di sorbirsi il triplo della pubblicità rispetto a prima.
Vanno a periodi,per noi maschietti ci sono sempre gli spot delle auto,e per le femminucce a seconda della stagione spot sui pruriti intimi,sui deodoranti,sui prodotti per guarire la micosi delle unghie in vista dell'avvento dei sandali.
Io capisco che le emittenti televisive si mantengono così,però ho notato una nuova furbata oltre a quella,illegale,di mandare le pubblicità a volume più alto rispetto ai programmi.
Parlo del fatto che le pubblicità sono sincronizzate,i vari canali di uno stesso gruppo televisivo trasmettono gli stessi spot contemporaneamente,rendendo praticamente vani tutti i tentativi dello spettatore di sottrarsi alla loro visione.
Il telecomando non può nulla contro dei veri e propri muri di pubblicità interminabili che fanno venire veramente voglia di buttare il televisore in un fiume.
Stasera ad esempio c'erano ben 4 film che potevano piacermi,anche se 3 erano su canali appartenenti allo stesso gruppo.
Tra me e me ho pensato,dato che li conosco a memoria,che avrei potuto saltare da un canale all'altro e evitare la pubblicità.
Ma non c'è stato nulla da fare,pubblicità sincronizzate al secondo e durata delle interruzioni pubblicitarie talmente elevata da convincermi a cedere le armi e spegnere la tv.
Se una volta era il mezzo di intrattentimento e informazione per eccellenza ora il suo declino è più che comprensibile.
E pensare che quando ero piccolo non volevo mai andare a casa dei miei nonni perchè li il segnale della tv era sempre disturbato e io mi annoiavo,ora quasi quasi c'è da sperare che l'antenna abbia dei problemi per essere sicuri di non sprecare la propria vita guardando pubblicità continue...
Vanno a periodi,per noi maschietti ci sono sempre gli spot delle auto,e per le femminucce a seconda della stagione spot sui pruriti intimi,sui deodoranti,sui prodotti per guarire la micosi delle unghie in vista dell'avvento dei sandali.
Io capisco che le emittenti televisive si mantengono così,però ho notato una nuova furbata oltre a quella,illegale,di mandare le pubblicità a volume più alto rispetto ai programmi.
Parlo del fatto che le pubblicità sono sincronizzate,i vari canali di uno stesso gruppo televisivo trasmettono gli stessi spot contemporaneamente,rendendo praticamente vani tutti i tentativi dello spettatore di sottrarsi alla loro visione.
Il telecomando non può nulla contro dei veri e propri muri di pubblicità interminabili che fanno venire veramente voglia di buttare il televisore in un fiume.
Stasera ad esempio c'erano ben 4 film che potevano piacermi,anche se 3 erano su canali appartenenti allo stesso gruppo.
Tra me e me ho pensato,dato che li conosco a memoria,che avrei potuto saltare da un canale all'altro e evitare la pubblicità.
Ma non c'è stato nulla da fare,pubblicità sincronizzate al secondo e durata delle interruzioni pubblicitarie talmente elevata da convincermi a cedere le armi e spegnere la tv.
Se una volta era il mezzo di intrattentimento e informazione per eccellenza ora il suo declino è più che comprensibile.
E pensare che quando ero piccolo non volevo mai andare a casa dei miei nonni perchè li il segnale della tv era sempre disturbato e io mi annoiavo,ora quasi quasi c'è da sperare che l'antenna abbia dei problemi per essere sicuri di non sprecare la propria vita guardando pubblicità continue...