<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il ti ci ti (TCT - ovvero cambio a doppia frizione Alfa) | Il Forum di Quattroruote

il ti ci ti (TCT - ovvero cambio a doppia frizione Alfa)

della giulietta e della 4C sono identici?
li fa la graziano giusto?
mi farebbe piacere sapere come ci si trova chi l'ha comprato.
grazie
 
L'unico handicap è che fin'ora di questi cambi ne hanno fatti pochissimi e non si sa come va. Arriva a 250.000 km senza problemi ?
Il DSG 7 marce a secco ha avuto tante rogne, una vera e propria "baracca" che tutt'ora non si sa se abbiano migliorato.
Il DGS 6 marce con frizioni a bagno d'olio è un cambio affidabile e conosco persone che ci hanno fatto tanti kilometri e continuano a farne.
 
Fancar_ ha scritto:
L'unico handicap è che fin'ora di questi cambi ne hanno fatti pochissimi e non si sa come va. Arriva a 250.000 km senza problemi ?
Il DSG 7 marce a secco ha avuto tante rogne, una vera e propria "baracca" che tutt'ora non si sa se abbiano migliorato.
Il DGS 6 marce con frizioni a bagno d'olio è un cambio affidabile e conosco persone che ci hanno fatto tanti kilometri e continuano a farne.

I DSG arrivano alla metà di tale chilometraggio con molti problemi....
 
Fancar_ ha scritto:
L'unico handicap è che fin'ora di questi cambi ne hanno fatti pochissimi e non si sa come va. Arriva a 250.000 km senza problemi ?
Il DSG 7 marce a secco ha avuto tante rogne, una vera e propria "baracca" che tutt'ora non si sa se abbiano migliorato.
Il DGS 6 marce con frizioni a bagno d'olio è un cambio affidabile e conosco persone che ci hanno fatto tanti kilometri e continuano a farne.

definirlo un "handicap" fa pensare ad una sfiducia preconcetta :rolleyes: diciamo che potrebbe restare il dubbio, su questo non posso che darti ragione.. non resta che aspettare e vedere
PS al momento, comunque, non mi sembra di aver letto di esperienze negative, ma comunque i numeri penso siano ridotti
t
 
zanzano ha scritto:
Ma sulla Giulietta o sulla 4c?
30 000 km e fino ad ora tutto bene.
saluti zanza

30.000 non sono tantissimi in effetti... ma son contento tu non abbia avuto problemi
mi interessava sapere se fosse la stessa trasmissione montata sulle due auto citate.
grazie a tutti per il fb
so delle disavvenenture sui vag a secco
 
Posso forse contribuire a tranquillizzare tutti.
Una importante azienda che conosco piuttosto bene ha dotato i suoi agenti, che viaggiano molto per l'Italia, di Giulietta 2.0mjet TCT.
Ad oggi quasi tutte le loro vetture hanno tranquillamente passato i 150000km senza grosse noie. Naturalmente l'azienda in questione è molto scrupolosa con la manutenzione.
Spero di essere stato utile.
 
nicolavale ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
L'unico handicap è che fin'ora di questi cambi ne hanno fatti pochissimi e non si sa come va. Arriva a 250.000 km senza problemi ?
Il DSG 7 marce a secco ha avuto tante rogne, una vera e propria "baracca" che tutt'ora non si sa se abbiano migliorato.
Il DGS 6 marce con frizioni a bagno d'olio è un cambio affidabile e conosco persone che ci hanno fatto tanti kilometri e continuano a farne.

I DSG arrivano alla metà di tale chilometraggio con molti problemi....
Balle. I 7 marce hanno problemi, i 6 no.
I TCT hanno dato dei problemi iniziali, poi risolti. Concordo con chi dice che ce ne siano troppo pochi per stilare classifiche attendibili, come pure per i doppia frizione della Getrag montati su renault ford e volvo, a differenza dei DSG per i quali si sa che i 6 marce vanno più che bene, a differenza dei 7 marce.
 
modus72 ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
L'unico handicap è che fin'ora di questi cambi ne hanno fatti pochissimi e non si sa come va. Arriva a 250.000 km senza problemi ?
Il DSG 7 marce a secco ha avuto tante rogne, una vera e propria "baracca" che tutt'ora non si sa se abbiano migliorato.
Il DGS 6 marce con frizioni a bagno d'olio è un cambio affidabile e conosco persone che ci hanno fatto tanti kilometri e continuano a farne.

I DSG arrivano alla metà di tale chilometraggio con molti problemi....
Balle. I 7 marce hanno problemi, i 6 no.
I TCT hanno dato dei problemi iniziali, poi risolti. Concordo con chi dice che ce ne siano troppo pochi per stilare classifiche attendibili, come pure per i doppia frizione della Getrag montati su renault ford e volvo, a differenza dei DSG per i quali si sa che i 6 marce vanno più che bene, a differenza dei 7 marce.

Balle a metà. ;)
 
etienne_sb ha scritto:
Posso forse contribuire a tranquillizzare tutti.
Una importante azienda che conosco piuttosto bene ha dotato i suoi agenti, che viaggiano molto per l'Italia, di Giulietta 2.0mjet TCT.
Ad oggi quasi tutte le loro vetture hanno tranquillamente passato i 150000km senza grosse noie. Naturalmente l'azienda in questione è molto scrupolosa con la manutenzione.
Spero di essere stato utile.

si e grazie a tutti per gli interventi
quanto al mona stella è triste ma si sopporta...
 
alexmed ha scritto:
modus72 ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
L'unico handicap è che fin'ora di questi cambi ne hanno fatti pochissimi e non si sa come va. Arriva a 250.000 km senza problemi ?
Il DSG 7 marce a secco ha avuto tante rogne, una vera e propria "baracca" che tutt'ora non si sa se abbiano migliorato.
Il DGS 6 marce con frizioni a bagno d'olio è un cambio affidabile e conosco persone che ci hanno fatto tanti kilometri e continuano a farne.

I DSG arrivano alla metà di tale chilometraggio con molti problemi....
Balle. I 7 marce hanno problemi, i 6 no.
I TCT hanno dato dei problemi iniziali, poi risolti. Concordo con chi dice che ce ne siano troppo pochi per stilare classifiche attendibili, come pure per i doppia frizione della Getrag montati su renault ford e volvo, a differenza dei DSG per i quali si sa che i 6 marce vanno più che bene, a differenza dei 7 marce.

Balle a metà. ;)
Concordo.
Forse adesso il DSG a 6 marce e' diventato affidabile, ma in passato ha dato parecchi problemi. Ricordo un mio collega che con la Golf ruppe il motore uscendo dall'autostrada perche' il cambio inseri' la prima !!
 
modus72 ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
L'unico handicap è che fin'ora di questi cambi ne hanno fatti pochissimi e non si sa come va. Arriva a 250.000 km senza problemi ?
Il DSG 7 marce a secco ha avuto tante rogne, una vera e propria "baracca" che tutt'ora non si sa se abbiano migliorato.
Il DGS 6 marce con frizioni a bagno d'olio è un cambio affidabile e conosco persone che ci hanno fatto tanti kilometri e continuano a farne.

I DSG arrivano alla metà di tale chilometraggio con molti problemi....
Balle. I 7 marce hanno problemi, i 6 no.
I TCT hanno dato dei problemi iniziali, poi risolti. Concordo con chi dice che ce ne siano troppo pochi per stilare classifiche attendibili, come pure per i doppia frizione della Getrag montati su renault ford e volvo, a differenza dei DSG per i quali si sa che i 6 marce vanno più che bene, a differenza dei 7 marce.

oddio io sul caddy aziendale col 6 marce a bagno d'olio e 160000km, bestemmio tutte le volte che devo fare una manovra, in prima e in retro è il re degli strattoni!
 
Back
Alto