Io suggerei a Marchionne di aspettare ancora un po'...
si, un po più compatto di Q5 e X3 ma è importante che i prezzi siano aggressivi perché i due tedeschi possono raggiungere valori di listino dove AR in questo momento non ha assolutamente mercatoFancar_ ha scritto:Un pò più compatto del Q5 e dell'X3 con ultezza a metà tra Q3 e Tiguan.
Me lo vedrei bene così.
In Italia farebbe sicuramente sfraceli; in Europa è un po' più complesso.
il boom degli anni scorsi è sicuramente scemato o quantomeno si è spostato su segmenti a marginalità molto più bassa.HenryChinaski ha scritto:Io suggerei a Marchionne di aspettare ancora un po'...
moogpsycho ha scritto:il boom degli anni scorsi è sicuramente scemato o quantomeno si è spostato su segmenti a marginalità molto più bassa.HenryChinaski ha scritto:Io suggerei a Marchionne di aspettare ancora un po'...
Ci son stati gli anni d'oro di ML e X5, poi Q5 e X3 contemporaneamente ai primi Suv medi di larghissima diffusione come QQ e Rav.
Ora è la volta dei vari Mokka & co.
moogpsycho ha scritto:non confondiamo suv e crossover perché son due cose diverse.autofede2009 ha scritto:http://www.auto.it/2013/08/26/suv-alfa-romeo-anticipazione-di-auto-it/14138/
auto si butta con una ricostruzione...
sembra una Giulietta rialzata più che una versione Alfa del Cherokee... una sorta di Volvo V40 Country...
quale impostazione sarebbe per voi la più auspicabile per il primo suv del biscione ?
Se discutiamo di mele non possiamo tirare in ballo le pere
posso dissentire ? a me sembra che sia spostato anche su segmenti + bassi che è cosa diversa, se non è alta e fatta simil suv o cross over pare che non sia appetibile, cosa ci troveranno poi...ho fatto le vacanze guidando il rav del coniuge, 2 palle.....mi sembrava di essere un cocchiere non un guidatoremoogpsycho ha scritto:il boom degli anni scorsi è sicuramente scemato o quantomeno si è spostato su segmenti a marginalità molto più bassa..HenryChinaski ha scritto:Io suggerei a Marchionne di aspettare ancora un po'...
BufaloBic ha scritto:Il Gruppone dispone di qualità e risorse per mettere sul mercato qualsiasi auto desideri a livello di eccellenza. Tutto sta a vedere se saranno all'altezza di questo compito, se sapranno gestire i singoli marchi a cominciare da Alfa Romeo e se saranno in grado di commettere un numero di errori, che in ogni caso chiunque commette, sufficientemente limitato.
Chi vivrà vedrà![]()
Fancar_ ha scritto:BufaloBic ha scritto:Il Gruppone dispone di qualità e risorse per mettere sul mercato qualsiasi auto desideri a livello di eccellenza. Tutto sta a vedere se saranno all'altezza di questo compito, se sapranno gestire i singoli marchi a cominciare da Alfa Romeo e se saranno in grado di commettere un numero di errori, che in ogni caso chiunque commette, sufficientemente limitato.
Chi vivrà vedrà![]()
Per noi italiani sì, ma all'estero i marchi sono tutti percepiti come dici tu ? Ho qualche dubbio. Alfa Romeo è quello da salvare al più presto. Maserati è lanciatissimo, devono piuttosto far attenzione a non appannarlo con modelli troppo popular. Lancia all'estero ?
Farsi un'immagine non è facile, guarda Hyundai da quanti anni sgobba e solo da poco sta cominciando a raccogliere i risultati. Non so se ti è capitato di vedere da vicino i prodotti Coreani in questione. Tralasciando la garanzia molto estesa, vano motore ordinati, cablaggi ben isolati, ruote di scorta in lega di dimensioni normali, sedili riscaldabili posteriori, navigatori ben intregrati, avviamento con chiave confort, telecamera, qualità percepita copiata da Volkswagen. Questi si che stanno lavorando bene.
BufaloBic ha scritto:Fancar_ ha scritto:BufaloBic ha scritto:Il Gruppone dispone di qualità e risorse per mettere sul mercato qualsiasi auto desideri a livello di eccellenza. Tutto sta a vedere se saranno all'altezza di questo compito, se sapranno gestire i singoli marchi a cominciare da Alfa Romeo e se saranno in grado di commettere un numero di errori, che in ogni caso chiunque commette, sufficientemente limitato.
Chi vivrà vedrà![]()
Per noi italiani sì, ma all'estero i marchi sono tutti percepiti come dici tu ? Ho qualche dubbio. Alfa Romeo è quello da salvare al più presto. Maserati è lanciatissimo, devono piuttosto far attenzione a non appannarlo con modelli troppo popular. Lancia all'estero ?
Farsi un'immagine non è facile, guarda Hyundai da quanti anni sgobba e solo da poco sta cominciando a raccogliere i risultati. Non so se ti è capitato di vedere da vicino i prodotti Coreani in questione. Tralasciando la garanzia molto estesa, vano motore ordinati, cablaggi ben isolati, ruote di scorta in lega di dimensioni normali, sedili riscaldabili posteriori, navigatori ben intregrati, avviamento con chiave confort, telecamera, qualità percepita copiata da Volkswagen. Questi si che stanno lavorando bene.
per come la vedo io non è importante che i prodotti italiani siano percepiti come ottimi o come scarsi ma che siano realmente prodotti di livello, e lo sono. Se saranno prodotti di livello non avranno problemi a trovare la loro giusta collocazione nei mercati esteri, sarà solo una questione di tempo e di capacità di imparare a venderle, anche perché le vetture italiane non sono auto tristi o peggio ancora banali ma auto che hanno qualcosa da dire prima di tutto a livello di gusto e poi a livello meccanico.
Fiat è arrivata negli Usa con la 500 con la nomea dello sfottò Fix it again Tony ed ha esordito con un avvio un po incerto, eppure nonostante sia partita col piede sbagliato oggi vende quello che vende. Non so se hai avuto modo di visionare gli ultimi dati, la 500L, ad agosto il suo terzo mese id commercializzazione ha piazzato negli Usa 1200 vetture contro le 1600 della Countryman che è presente da tre anni. Non sottovalutiamo che Mini è Bmw che ha un grande appeal negli Usa, non è certo l'ultima venuta ma un marchio di un costruttore molto prestigioso.
Alfa può ottenere gli stessi risultati ma occorre produrre vere Alfa, come la 4C, a quanto pare la Duetto e poi la Giulia o l'Alfetta prima di eventuali suv, a mio parere l'ideale sarebbe l'Alfetta con cui si và più sul sicuro. A Torino prendono le cose con calma perchè non vogliono sbagliare e fanno bene, allora si giochino bene le loro carte e si impegnino senza risparmio, avranno successo.
Tirino fuori per Alfetta e Giulia motori da Alfa, io punterei tutto per i benzina sul 1,742 c,c. e per i CR sul 2.0 entrambi in versioni turbo e biturbo. Se al Bmw 3.0 L6D monoturbo da 258 cv Maserati è in grado di contrapporre il 3.0D V6 monoturbo da 275 cv perché nel campo dei 2.0 CR non potrebbe contrapporre al biturbo tedesco da 212 cv un biturbo da 225 cv???? Il dominus è sempre Martinelli!! Stesso discorso per il bialbero 1.742 c.c. leggero che sappiamo già esistere in versione 290-300 cv. Non sarebbe ora di tirarne fuori una versione 330 cv biturbo??? Credi che Martinelli, il padre del 3.0 V6 biturbo benzina Maserati non ne sarebbe capace???
Coi 1.8 e 2.0 L4 ne verrebbero fuori delle auto fenomenali con distribuzione dei pesi ideale, tanta leggerezza e tantissimi cavalli da godersi in piena agilità rigorosamente a TP. Soprattutto col bialbero 1.8 l'Alfetta avrebbe un avantreno leggerissimo rispetto a qualsiasi concorrente ed un inserimento in curva fulmineo soprattutto con lo sterzo giusto. Lo sterzo?? La 4C ci ha mostrato la strada giusta cosicché per lei niente servosterzo, e per l'Alfetta? Niente servoelettrico.... solo idraulico e sterzo a livello della 147. Questo è essere Alfa Romeo e questo è ciò che auspico per il Biscione.
Niente cloni delle splendide Maserati, niente auto che fanno il verso alle rivali ma un'identità propria ed un istinto da seguire senza remore. :thumbup:
autofede2009 ha scritto:http://www.auto.it/2013/08/26/suv-alfa-romeo-anticipazione-di-auto-it/14138/
auto si butta con una ricostruzione...
sembra una Giulietta rialzata più che una versione Alfa del Cherokee... una sorta di Volvo V40 Country...
quale impostazione sarebbe per voi la più auspicabile per il primo suv del biscione ?
Fancar_ ha scritto:Come dimensioni il SUV Alfa potrebbe essere come un Hyundai iX-35. Venderebbe molto. È questa la taglia preferita oggi. Con gli stilemi Alfa (trilobo, cometa, cuneo) verrebbe fuori un SUV bellissimo. Anche se non è nel dna del marchio, potrebbe convivere benissimo con modelli come la nuova duetto, due berline ad occupare i segmenti D ed E e qualche modello speciale ricavato ogni tanto da modelli Maserati anche nel segmento F, vedi 8C.
È piuttosto il SUV Maserati a preoccuparmi, anche se oggi, per il gruppo, pensare di affacciarsi sul mercato con prodotti da 60-70 mila ? senza utilizzare il marchio del tridente è follia.
Attualmente, il marchio Alfa, se ben gestito, potrebbe massimo massimo ambire ad un target fino a 55 mila ?. Serie speciali a parte ovviamente. Col tempo si potrebbe ovviamente migliorare, come ha fatto Maserati con la gestione Ferrari.
In ogni caso per il marchio Alfa Romeo proporrei solo un SUV compatto in stile Hyundai iX-35 o Kia Sportage, mentre lascerei ai marchi Jeep e Maserati il filone nei segmenti superiori.
Spero solo che l'ottimo lavoro fatto da Ferrari con il tridente non venga sciupato dalla nuova gestione del marchio. Ad esempio non farei mai una segmento D Maserati: Alfa Romeo ha tutto il potenziale per coprire questo segmento, se non proprio nell'immediato, sicuramente nel medio termine. Così come ha il potenziale per una segmento E. Con un'ottima gestione il marchio del biscione avrebbe il potenziale per ricoprire qualsiasi segmento con successo.
È chiaro che Lancia è quella che soffre di più nel gruppo, perché Maserati è un pò Lancia e un pò Alfa. A Lancia lascerei i monovolume, le utilitarie chic, un SUV urbano elegante, e mi spingerei fino al segmento C e D.
Far convivere 3 segmento E come Thema, 169 e Ghibli non sarebbe facile, anche se ci sarebbe chi si leccherebbe i baffi con un portafogli d'offerta di marchi del genere.
theCat - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa