<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il superpapa' stamattina ha presooooo.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

il superpapa' stamattina ha presooooo....

Mauro 65 ha scritto:
praticamente nuova ... poi vedo che ha gli isofix pure sul sedile passeggero (il che è ottimo per te)
3 anni di garanzia ufficiale sono ... un'ottima garanzia :thumbup:
mi pare anche ben equipaggiata ... complimenti, hai fatto bene :D

azzz .. Mauro!
non l'ho notato io che ci sono salito!!! Grande, non lo sapevo :D :D ... vedi altro? niente di male, vero :D :D ???

Grazie, ero esausto dalla mogliera e & , prima o poi mi toccava....
 
mpcrv ha scritto:
acceso il motore, qualche vibrazione in più del CRV c'è :D :D :D
anche qualche cv in più del crv... ;)
strano per le vibrazioni, se non ricordo male quel motore ha i contralberi.. la macchina si scuote quando accendi e/o spegni il propulsore?
 
modus72 ha scritto:
mpcrv ha scritto:
acceso il motore, qualche vibrazione in più del CRV c'è :D :D :D
anche qualche cv in più del crv... ;)
strano per le vibrazioni, se non ricordo male quel motore ha i contralberi.. la macchina si scuote quando accendi e/o spegni il propulsore?

beh, no, i cavalli giapponesi vanno di più di quelli francesi :D :D ....

no, no, l'ho sentito nel "casino" di guidare una macchina che non hai mai provato, magari è solo sceso di giri lasciando la frizione....
 
mpcrv ha scritto:
beh, no, i cavalli giapponesi vanno di più di quelli francesi :D :D ....

Che sbadato che sono, me ne dimentico sempre... :D :D

Comunque sì, ha i contralberi quindi in marcia dovrebbe esser bello rotondo. Ti chiedevo se avevi sentito scossoni in avviamento o spegnimento, sono il sintomo del bimassa andato...
 
modus72 ha scritto:
mpcrv ha scritto:
beh, no, i cavalli giapponesi vanno di più di quelli francesi :D :D ....

Che sbadato che sono, me ne dimentico sempre... :D :D

Comunque sì, ha i contralberi quindi in marcia dovrebbe esser bello rotondo. Ti chiedevo se avevi sentito scossoni in avviamento o spegnimento, sono il sintomo del bimassa andato...

ci guarderò, la settimana prossima, quando la ritiro, grazie per la segnalazione... ;)
 
mpcrv ha scritto:
azzz .. Mauro!
non l'ho notato io che ci sono salito!!! Grande, non lo sapevo :D :D ... vedi altro? niente di male, vero :D :D ???
Grazie, ero esausto dalla mogliera e & , prima o poi mi toccava....
:p
allora, lo sterzo deve essere interessante e mi incuriosisce alquanto:
- ESP con ASR e controllo di sottosterzo C
- Servosterzo ad assistenza variabile


Questo potrebbe esserti molto utile nelle mattine invernali
- Parabrezza termico

ottimo avere i retrovisori esterni sia riscaldabili sia ripiegabili elettricamente

di serie ti trovi un navigatore integrato ed il bluetooth per il telefono

- City pack: cos'è? sensori di parcheggio?

- Fari anteriori a LED: penso si riferisca alle DRL, ottimo così non bruci lampadine alogene, chissà se ha anche gli xeno ... rammento qualche Renault munita di lampade tipo D per gli anabbaglianti (un monoxeno economico ma efficace anche se solo per gli anabbaglianti)

- Vetri privacy: ottimi per i bimbi qiando c'è forte soleggiamento

Però ... davvero ben equipaggiata ed a un prezzone (ti hanno trattato molto bene con la permuta)

Una scelta davvero indovinata, bravo!
 
mpcrv ha scritto:
modus72 ha scritto:
mpcrv ha scritto:
beh, no, i cavalli giapponesi vanno di più di quelli francesi :D :D ....

Che sbadato che sono, me ne dimentico sempre... :D :D

Comunque sì, ha i contralberi quindi in marcia dovrebbe esser bello rotondo. Ti chiedevo se avevi sentito scossoni in avviamento o spegnimento, sono il sintomo del bimassa andato...

ci guarderò, la settimana prossima, quando la ritiro, grazie per la segnalazione... ;)
Ok.
Ah, a dirla tutta tutta, il tuo motore è comunque mezzo giapponese, è stato fatto a 4 mani con Nissan... quindi di quella macchina qualcosina si salva, dai.. ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
:p
allora, lo sterzo deve essere interessante e mi incuriosisce alquanto:
- ESP con ASR e controllo di sottosterzo C
- Servosterzo ad assistenza variabile
Trattasi di una comune servoassistenza idraulica ad asservimento variabile, come ne son stati montati a bizzeffe negli anni 90 su gran parte delle alto di gamma.
Il controllo di sottosterzo è una strategia dell'ESP tale per cui per elevati angoli di sottosterzo, l'ESP se ne sbatte di girar la macchina con i freni a mò di cingolato ma inchioda entrambe le ruote anteriori per caricare il muso e scaricare il retrotreno. C'è in tutte le Renault di quella generazione, la mia compresa, e posso dire che perlomeno sulle dondolose monovolume funziona.
Mauro 65 ha scritto:
Questo potrebbe esserti molto utile nelle mattine invernali
- Parabrezza termico
Ecco qui non so se si tratti della classica resistenza annegata oppure del riscaldatore PTC che soffia aria calda sul vetro... se mi ricordo ci guardo.
Son comunque curioso di sentire sui consumi, ho paura che quel coso non andrà propriamente ad aria..
 
modus72 ha scritto:
Ah, a dirla tutta tutta, il tuo motore è comunque mezzo giapponese, è stato fatto a 4 mani con Nissan... quindi di quella macchina qualcosina si salva, dai.. ;)
:XD:
seriamente, come gestisce la questione DPF? quinto iniettore o "tradizionali" iniezioni supplementari? problematiche?
 
modus72 ha scritto:
Trattasi di una comune servoassistenza idraulica ad asservimento variabile
sarebbe uno delle poche idroguide sopravvissute alle imperanti elettroassistenze, è fortunato

Ecco qui non so se si tratti della classica resistenza annegata oppure del riscaldatore PTC che soffia aria calda sul vetro... se mi ricordo ci guardo.
tra le due preferibile la PTC (perché la resistenza affogata per quanto sottilissima rischia di infastidirti in certe situazioni di guida), comunque bene in entrambi i casi
 
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ah, a dirla tutta tutta, il tuo motore è comunque mezzo giapponese, è stato fatto a 4 mani con Nissan... quindi di quella macchina qualcosina si salva, dai.. ;)
:XD:
seriamente, come gestisce la questione DPF? quinto iniettore o "tradizionali" iniezioni supplementari? problematiche?
Non lo so. La vulgata dice che i diesel Renault di quell'epoca abbiano tutti il V° iniettore, ma ci sono diverse eccezioni che infatti si son dimostrate problematiche. E non so cos'abbiano messo su questo motore perchè il mio catalogo non è abbastanza recente. Ma non mi stupirebbe scoprire che il V° iniettore non sia stato messo, visto che Renault l'ha usato sui vecchi 1.5dci a 8 valvole mentre appena ha potuto, ovvero il 1.6dci e gli attuali 1.5, l'ha levato facendo altrimenti.
Come problematiche, che mi sia arrivato all'orecchio c'è giusto qualche catena distribuzione saltata ad alti chilometraggi, e di casi di tagliandi anticipati dovuti all'OCS. Il DPF sembrerebbe, ma ci metto un bel condizionale davanti, a posto.
 
Mauro 65 ha scritto:
mpcrv ha scritto:
azzz .. Mauro!
non l'ho notato io che ci sono salito!!! Grande, non lo sapevo :D :D ... vedi altro? niente di male, vero :D :D ???
Grazie, ero esausto dalla mogliera e & , prima o poi mi toccava....
:p
allora, lo sterzo deve essere interessante e mi incuriosisce alquanto:
- ESP con ASR e controllo di sottosterzo C
- Servosterzo ad assistenza variabile


Questo potrebbe esserti molto utile nelle mattine invernali
- Parabrezza termico

ottimo avere i retrovisori esterni sia riscaldabili sia ripiegabili elettricamente

di serie ti trovi un navigatore integrato ed il bluetooth per il telefono

- City pack: cos'è? sensori di parcheggio?

- Fari anteriori a LED: penso si riferisca alle DRL, ottimo così non bruci lampadine alogene, chissà se ha anche gli xeno ... rammento qualche Renault munita di lampade tipo D per gli anabbaglianti (un monoxeno economico ma efficace anche se solo per gli anabbaglianti)

- Vetri privacy: ottimi per i bimbi qiando c'è forte soleggiamento

Però ... davvero ben equipaggiata ed a un prezzone (ti hanno trattato molto bene con la permuta)

Una scelta davvero indovinata, bravo!

lo sterzo è strano nel senso che è molle da fermo, poi si indurisce, devo farci la mano... :rolleyes:

il parabrezza termico non l'ho mai avuto, ti racconterò
;)

city pack saranno i sensori ( ci sono solo posteriori...)

I fari a led sono le luci diurne, vabbè....non so se ci siano gli xeno ma non mi sembra, pazienza non mi cambiano la vita ;)

vetri scuri sono ottimi per i baby&c, meglio di sicuro delle tendine parasole integrate nella portiera (le avevo sul C8 e fanno una brutta fine in mano ai miei 3...

però ho apprezzato molto l'impianto del clima con numerose bocchette posteriori, i sedili COMPLETAMENTE indipendenti (sposti il centrale più vicino alla prima fila per il piccolo, schienali indipendenti con cinture subito comode da prendere...) I sedili viaggiano su dei binari, li sposti milletricamente come sul multivan, poi sono misti pelle/tessuto, molto comodi e ben imbottiti. Preferisco anche le portiere posteriori "normali" a quelle scorrevoli ;)

il navi integrato, i sensori della pioggia, i fari che si accendono, bluetooth, lettore MP3, clima bizona, i portaoggetti a scomparsa per la borsa, i portaocchiali, il portabiglietto dell'autostrada, lucine interne, chiave con la tessera che apre / chiude la macchina se ti allontani / avvicini, ...che palle... vuoi sapere cosa ne penso? :rolleyes: :rolleyes: ....personalmente mi fanno incazzare 'ste cose, preferisco le "cose" più pratiche e di sostanza....fosse per me , via tutto.....già solo il freno a mano che si inserisce da solo, mi innervosisce....preferisco la mia bella leva....come ..... ah! sarà colpa del CRV??? :D :D

Mi hanno trattato bene per forza, sennò non firmavo, li ho avvisati prima di entrare e prima del buon giorno ;) però non volevo neppure farmela scappare, visto che ne avevano una identica ma argento che era già venduta....e il ferro va batto a caldo....per il CRV sono partiti con 4,5 poi abbiamo "affinato" sulla differenza da dare, trapasso, finanziamento etc...
 
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Trattasi di una comune servoassistenza idraulica ad asservimento variabile
sarebbe uno delle poche idroguide sopravvissute alle imperanti elettroassistenze, è fortunato
Beh mi stupisce poco... quel coso risale ai primi anni 2000, e all'epoca i servo elettrici venivano riservati solo ad auto leggere vista la difficoltà a gestire e modulare alte potenze elettriche di asservimento. E già sulle applicazioni più pesanti, ovvero le segmento C, erano sterzi abbastanza approssimativi, Stilo e Megane2 in primis, tanto che già le segmento D usavano ancora roba idraulica o elettroidraulica. Adesso i fornitori hanno messo un pò a posto le cose e i migliori servo elettrici non fanno troppo rimpiangere gli idraulici, ma nel 2002 la scelta tecnica per un'Espace era pressochè obbligata.
Io ho guidato più di qualche volta un'Espace 3.0dci, quello con il merdosissimo V6 Isuzu (premium japan...) e andava bene per la categoria di veicolo. Si coricava tutto sommato poco, silenziosità meccanica, aerodinamica e confort curatissimi, un incrociatore da autostrada perfetto. Peccato per l'affidabilità, quell'esemplare diede un sacco di rogne al motore e al cambio.
 
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ah, a dirla tutta tutta, il tuo motore è comunque mezzo giapponese, è stato fatto a 4 mani con Nissan... quindi di quella macchina qualcosina si salva, dai.. ;)
:XD:
seriamente, come gestisce la questione DPF? quinto iniettore o "tradizionali" iniezioni supplementari? problematiche?

Credo abbiano il quinto iniettore i renault/ nissan.... ;) il 1.6 nuovo non dovrebbe averlo...
 
Back
Alto