<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il Superbollo Rimane, anche la Proposta di Bollo Pieno per le Storiche. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il Superbollo Rimane, anche la Proposta di Bollo Pieno per le Storiche.

Ci tenevo alla rimozione del superbollo, mi sarei tolto lo sfizio del Challenger che a me piace tanto........ peccato, io rimarrò con un sogno, lo stato italiano con un pugno di mosche in mano.

Storiche ormai non ne ho più, mi è rimasta solo una Suzuki (moto) del 1996, magari mi deciderò a vendere anche quella e amen.

sono amareggiato.

15 (16).gif
 
Scenario veramente preoccupante anzi, deprimente.

Fino al 2026, nel mio piccolo orticello, non mi cambia niente rispetto a quanto avevo preventivato, ma "manovre" così miopi si stanno ripetendo con una frequenza devastante.

Dalle politiche "locali" che avversano la nascita di impianti tecnologici siano essi per la produzione di energie rinnovabili o di smaltimento/trattamento dei rifiuti, a scelte fiscali in alcuni casi da kamikaze (come nel caso specifico del bollo auto), passando per le pratiche vessatorie (non in tutti i casi per fortuna) per il recupero di fantomatiche somme "evase" all'erario (redditometri anacronistici, accertamenti immobiliari fantasiosi, ...), si sta delineando uno scenario in completo deterioramento ...

Ed intanto. per finire l'anno in bellezza, sfrecciano

f24.jpg
 
"Qualcuno ci aveva sperato, pensando che finalmente il tanto odiato e contestato superbollo potesse finalmente salutare definitivamente la lunga lista di tasse italiane. Non è così: la proposta spuntata a giugno 2021 è tramontata con la cancellazione dell'emendamento durante le discussioni in commissione Finanze e Lavoro al Senato.

Le auto con potenza superiore ai 185 kW continueranno quindi a pagare 20 euro ogni kW superiore alla soglia, con buona pace di chi ha (o vorrebbe mettersi) in garage un qualsiasi modello con più di 252 CV. E dire che proprio il superbollo era uno di quei micro-prelievi che portano nelle casse statali lo 0,01% del totale, affossando però di contro il mercato delle auto più potenti, considerando poi come ormai i 185 kW non siano più esclusiva di modelli sportivi e di nicchia"
(Massimo Grassi)

La tassa ha portato come mancato incasso di IVA, alcuni miliardi di euro, ed ha affossato un mercato, mentre affossava i marchi premium italiani, regalava incentivi al Muschio americano e lo esentava di bollo, e cinesi consociate. E' proprio un insulto al buon senso e all'intelligenza dei cittadini.
Ed ora spunta il bollo al 100% per le storiche, un modo per far sparire la storia automobilistica, del nostro paese. Non riesco a commentare, a voi la palla.


Non ci sono parole per questa sindrome
TAFAZZIANA
che non si riesce a pensionare
 
L'emendamento sul ritorno del bollo pieno per le 20-29 l'hanno ritirato. Per il superfurto non c'è niente da fare, mi sa che è più facile eradicare il SARS-Co-V2 che questa ignominia fiscale che fa perdere oltre 100 milioni l'anno. Ma non c'è un avvocato che faccia una causa per danno erariale a questo branco di analfabeti?
 
Questo superfurto è una gabella con ragioni elusivamente ideologiche, introdotta, inasprendo quella introdotta da Tremonti, dal “Professor” (!) Monti, pur avendo quest’ultimo ammesso di averla introdotta per motivi simbolici e oggi anacronistici è ancora qui.

Questa tassa (superbollo) introdotta contestualmente al vaglio della Legge Fornero per dimostrare al "popolino" che anche (presunti) ricchi piangevano, colpiti anche dalla tassa sulla nautica che ha fatto danni ancor maggiori (ma che, quantomeno, è stata oggetto di parziale dietrofront nell'estate 2014). Quindi NON si tratta di sostituire il superbollo con un'altra forma di tassazione "perché soldi da qualche parte devono prenderli"; ma perché alla data il superbollo è costato a tutto il popolo italiano oltre il miliardo di euro, ma si tratta di rompere questo velo di ipocrisia ideologica che fa si che tutte le proposte di abolizione vengano respinte.
Sono consapevole che, purtroppo, la sua abrogazione sia una chimera (altrimenti ci sarebbe la sollevazione di alcune parti del parlamento), ma mi auguro che quantomeno grazie a queste parole si chiamino le cose con il loro vero nome, e non si facciano gli ipocriti e i farisaici, e che ammettano e dicano chiaramente che il superbollo è un COSTO per gli italiani tutti e una grave perdita per l’Italia di posti di lavoro, e non coprire con la demagogia infingarda e votaiola di chi ci governa. Che sono gli stessi che, dato che queste tasse hanno fatto perdere 120,000 posti di lavoro, se la prendono con le aziende che licenziano e che essi stessi hanno attivamente contribuito a rovinare.
 
Ultima modifica:
...comunque, quel mio famoso amico di cui vi ho più volte parlato, pur essendo decisamente palancamunito e superappassionato, sta progressivamente (s)vendendo i suoi gioielli perchè evidentemente si è rotto il contenuto del sacro astuccio di foraggiare questi analfabeti disfunzionali. Ha già dato via una M6 e una M2 Competition, e se a qualcuno interessa, ha appena messo in vendita una M8 Cabrio Competition. Ma va bene va bene va bene, va bene così...
 
Ed ora spunta il bollo al 100% per le storiche, un modo per far sparire la storia automobilistica, del nostro paese. Non riesco a commentare, a voi la palla.

Per fortuna il bollo ridotto del 50%, per le auto "di interesse storico" con più di 20 anni e meno di 30, è rimasto, almeno per ora.

Il superbollo sappiamo tutti che non è servito a nulla, ma che, anzi, ha peggiorato gli introiti statali anzichè aumentarli (lo scrisse a suo tempo anche Quattroruote), ma sembra che al parlamento (tutto, senza distinzioni, così non si tocca la politica) ciò non interessi.
E non lo dico da possessore di auto con più di 250 cv, che non ho, ma in generale. Ne ho posseduta una per 4 anni (dal 2008 al 2012, Maserati Ghibli del 1994), e nel 2012 pagai il superbollo ridotto previsto per le auto con più di 15 anni. La vendetti anche per quel motivo.
 
Secondo me l'unica speranza che il superbollo possa essere ridiscusso è che le aziende italiane inizino a produrre più modelli oltre la soglia di potenza incriminata.
Ma tanto finchè ci sarà il superbollo non ci sarà mercato,e finchè non ci sarà mercato le case produttrici non spenderanno soldi per lanciare modelli troppo potenti che tanto non si vendono.
 
Secondo me l'unica speranza che il superbollo possa essere ridiscusso è che le aziende italiane inizino a produrre più modelli oltre la soglia di potenza incriminata.
Ma tanto finchè ci sarà il superbollo non ci sarà mercato,e finchè non ci sarà mercato le case produttrici non spenderanno soldi per lanciare modelli troppo potenti che tanto non si vendono.
Guarda che il mercato non si ferma all’Italia, le case costruttrici (italiane ed estere) continueranno a fare modelli potenti fregandosene bellamente.
 
Back
Alto