<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il sound che caratterizzava le varie marche di auto | Il Forum di Quattroruote

il sound che caratterizzava le varie marche di auto

Ex Batri

0
Membro dello Staff
Mi ricordo che da piccolo con gli amici mi divertivo a riconoscere il tipo di auto solo dal rumore o "musica" che facevano.
Per ogni marca c'era un sound caratteristico.
Il sound delle Alfa era inconfondibile nella varie motorizzazioni dal 4 cilindri al 6 al boxer,
Il sound delle Lancia era più acuto ma inconfondibile ecco un esempio trovato in rete lancia Fulvia
le Fiat erano facilmente riconoscibili dalle 124 ele varie 500 126 127, anche le francesi erano riconoscibili, ecco la 2 CV. poi ad orecchio "esperto" anche le Peugeot erano riconoscibili ecco la 504
Le Bmw avevano il loro sound inconfondibile sopratutto ai regimi alti ecco una 520

poi si possono fare tanti altri esempi :-o

Adesso con tutti i diesel e le economie di scala sui benzina è veramente difficile riconoscerle, o forse sto diventando sordo io :-o
 
col diesel era più difficile, con i benzina però "a orecchio" ci si poteva sbizzarrire sino a fine anni 90.

ora sono quasi tutti uguali, ad eccezione dei fire e dei motori ancora risalenti agli anni 90... :(
 
Eh si è proprio vero ormai le auto "commerciali" non si distinguono più! Ormai i motori sono tappati e turbizzati! Ad esempio io avevo una vecchia fiesta e il suo "suono" lo si riconosceva ancora in mezzo agli altri...

Bel post!! ;)
 
Tra i motori recenti, il VTEC Honda si distingue in modo particolare.

I nuovi piccoli turbobenzina hanno un sound artificiale.. o non si sentono proprio.
 
Io riconosco l ictdi honda e le sue evoluzioni, al minimo ha un sibilo unico e molto piacevole! I CR vw, invece, si avvicinano come frequenza ai vecchi pump duse, e al minimo si individiano bene!
 
desmo1987 ha scritto:
Tra i motori recenti, il VTEC Honda si distingue in modo particolare.

I nuovi piccoli turbobenzina hanno un sound artificiale.. o non si sentono proprio.

qui già solo se vedi una honda al mese c'è da fare festa :D
 
era una delle cose che più mi piaceva fare, distinguere le auto solo dal sound. Una cosa bellissima. Oltre al fatto che sono tutti tappati, c'è anche il fatto che oggi lo stesso motore è montato sotto duecento modelli diversi, fenomeno non così esteso fino ad almeno 15 anni fa.
Il sound Alfa era oggettivamente una spanna sopra a tutti tra le auto "normali".
 
concordo, una volta i sound erano molto caratteristici, ad esempio quello della 128, della 127, naturalmente dei bicilindrici fiat e citroen (non confondibili fra di loro), e delle alfa, nonchè dei benzina peugeot e renualt che erano abbastanza metallici. Allo stato attuale i benzina sono davvero difficili da distinguere, mentre i diesel mantengono ancora qualche particolarità imho...ad es io riesco a distinguere a orecchio un 1.6 psa-ford da un 1.5 dci renault o da un 1.3-1.6 mjt fiat...i cr vw invece (così come i vari toyota e hyundai-kia) non riesco a inquadrarli bene...
 
Bel post;
il sound inconfondibile era quello dell'ALFA ROMEO.
Le auto delle FFOO poi erano guidate in maniera più sportiva ed ogni tanto sentivi quei motori, in mano a professionisti della guida,..che davano il meglio di se.

Però, ricordo anche il motore Mercedes, quel ticchettio inconfondibile della 190 Td e poi della Classe C e applicazioni varie della casa.

Il rumore della 500 bicilindrica, quella origininale!

E i motori VM che erano sotto alla Giulietta, Alfetta e company.
Potenza e sound particolare...la prepotenza del turbocompressore.
(Non il 3 cilindri della Alfa 33 però...no sia mai)!

Per non dimenticare pure i motori Volvo a benzina, quelli turbo...sembra che c'erano sempre delle ventole tipo elicottero che ti facevano aderire alla strada.

E il motore della GOLF GTI...era un sibilo...tecnologico dal sound inconfondibile.
Quando la VW era buona ;)
 
a questo motore sono molto affezzionato Il boxer Alfa l'ho guidato molto sull'Alfasud, sulle varie 33, e sulla 147. Partendo dal 1.2 per finire al 1.7, dai carburatori doppio all'iniezione. Diciamo che lo rimpiango soprattutto nelle ultime versioni quando più elastico ai bassi regimi
 
per quanto mi riguarda assolutamente alfa romeo su tutti!

inconfondibili, nonchè da brivido quei "ruggiti" che emettevano!

vedi ad es le varie alfasud, 33, alfa 2000, alfetta, giulietta, 75 (anche td)...

ma mi sono rimaste anche in mente certe fiat come 850, 124, 127, 128 ... e come non citare poi il mitico cinquino (che ho a casa)!

oppure il maggiolino, diane/2cv, r4 ...

adesso invece ... :? :rolleyes:
 
XPerience74 ha scritto:
per quanto mi riguarda assolutamente alfa romeo su tutti!

inconfondibili, nonchè da brivido quei "ruggiti" che emettevano!

vedi ad es le varie alfasud, 33, alfa 2000, alfetta, giulietta, 75 (anche td)...

ma mi sono rimaste anche in mente certe fiat come 850, 124, 127, 128 ... e come non citare poi il mitico cinquindo (che ho a casa)!

oppure il maggiolino, diane/2cv, r4 ...

adesso invece ... :? :rolleyes:

Toyota...il silenzio!
 
ilopan ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
per quanto mi riguarda assolutamente alfa romeo su tutti!

inconfondibili, nonchè da brivido quei "ruggiti" che emettevano!

vedi ad es le varie alfasud, 33, alfa 2000, alfetta, giulietta, 75 (anche td)...

ma mi sono rimaste anche in mente certe fiat come 850, 124, 127, 128 ... e come non citare poi il mitico cinquindo (che ho a casa)!

oppure il maggiolino, diane/2cv, r4 ...

adesso invece ... :? :rolleyes:

Toyota...il silenzio!
una delle tante "mirabilie" dell'ibrido ... e qst già dai tempi dell'alfasud!

tzsè, questi musi gialli... :D

"però ogni tanto anche loro mostrano qualche barlume di umanità"... :twisted: http://www.youtube.com/watch?v=QL9_4ypAIsI
 
Bhè attualmente tra i diesel è molto facile distinguere il borbottio di un 1.3 multijet Fiat da un 1.4 hdi PSA/Ford, e tra un 1.6 multijet e un 1.6 hdi PSA/Ford, senza dimenticare i Renault e i Wv, compresi i vecchi iniettore pompa.

Almeno questi sono quelli più diffusi tra le auto che circolano dato che turbodiesel di questi tre grandi gruppi vengono montati rispettivamente su Alfa Romeo, Lancia, Fiat, PSA commerciale, Opel (1.3), Suzuki (Multijet); Ford, Mazda, Peugeot, Citroen, Volvo, (HDI-TDCI); Renault, Nissan, Dacia (Dci), Wv, Seat, Audi, Skoda, Dodge Caliber (TDI).

Vale a dire le case automobilistiche non premium che vendono di più in Italia.
 
Back
Alto