<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il solito vecchio dubbio: GPL o DIESEL? | Il Forum di Quattroruote

Il solito vecchio dubbio: GPL o DIESEL?

Ciao a tutti,
vi scrivo per chiedervi un consiglio. Sono in procinto di cambiare auto. Provengo da una Polo 6R 1.6 Bifuel Benzina GPL con la quale ho macinato 240.000km in 4 anni.
Per lavoro faccio ogni giorno 200km su strade extraurbane e - come immaginerete - mi serve una macchina che sia affidabile, comoda ed economica nella gestione.

In questi 4 anni la Polo non ha mai avuto problemi (a parte la sostituzione in garanzia del rail iniettori GPL a 70.000km perché difettato) e continua a comportarsi alla perfezione. Certo è che i tagliandi ogni 15.000km si sono fatti sentire sul costo generale: ho calcolato circa 3000€ lasciati al meccanico. Dal lato dei consumi non posso che dirmi soddisfatto: con circa 30€ di pieno (con gas a 0,67€/l) faccio circa 600km di guida tranquilla.

Ora, il dubbio è questo: considerato l'alto kilometraggio che faccio - 60.000km/anno - mi conviene restare sul GPL o andare sul diesel? Avrei un risparmio sui costi di gestione? Delle prestazioni mi interessa poco: ho bisogno di affidabilità e semplicità manutentiva.

Che mi dite?

Grazie,
Marco.
 
arrivati a questo punto, io metterei un post in evidenza per la scelta tra diesel e gpl. praticamente escono domande del genere una o due volte a settimana :/

comunque, al posto tuo, tirerei finchè non muore la polo. se ti sei trovato bene con il gpl continua di gpl, altrimenti prova il gasolio. la differenza sul solo carburante è minima (e a vantaggio del gpl), sono i costi manutentivi ad essere un tantino diversi, soprattutto sulla manutenzione extra ordinaria (filtri gasolio, pompe alta pressione, turbo, volani bimassa, iniettori diesel, ecc)

p.s.: conosco chi con la golf 3 1.6 gpl ha passato i 430.000 km.
 
oa ho una hyundai i20 a gpl, ho avuto per un annetto un fiat coupe a gpl e per quasi 300.000 km una punto mjet diesel (ancora marciante in mano a mio padre)

la punto ha un motore riuscitissimo e non ho avuto grandi noie, ma, legati alla pura alimentazione diesel

-decide e decine di filtri gasolio intasati per via del gasolio sporco. qui costano 12 euro, sul nuovo motore da euro 5 in poi costa 60 euro
- misero benzina al posto del diesel, scoppiarono tutti i tubi del carburante, 250 euro di spesa
- revisione della pompa alta pressione a 60 euro, ma al quinto tentativo perchè 4 meccanici volevano cambiarla a 1.400 euro
- iniettori saltati a 225.000 km, fallo sfascio (e per fortuna) 250 euro, nuovi sarebbero venuti 1.400 e revisionare i miei 680 euro
- parafiamma iniettori saltati
- egr bloccata, ma non l'ho mai sostituita, ho semplicemente staccato il connettore elettrico dopo averla chiusa manualmente.
- 3 volte i tubi del recupero degli iniettori
consumo medio sui 24 al litro, ora la hyundai è sui 12.6 al litro di gpl, che costa meno della metà del diesel, e che comunque ieri quando ho fatto il pieno era a 13.6 al litro. come manutenzione è troppo presto per far conti. comunque sia la hyundai che la punto non vedono mai il meccanico per la manutenzione, faccio tutto io. ma che ti devo dire, nello stesso giorno ho fatto il tagliando alla i20 e alla ibiza 1.4 tdi della mia compagna, e sulla ibiza abbiamo speso qualcosina in più (5 litri di olio contro 3.8, filtro aria e filtro olio, niente filtro gasolio perchè aveva a mala pena 5.000 km). ma come detto in altre discussioni, le differenze son minime e contano tanto solo in caso di guasti e se si tiene l'auto fino fine vita. cioè se si cambia auto ogni 100.000 km davvero si sta parlando di una bazzeccola come differenza, se si raddoppia il kmtraggio già si va incontro a spese di manutenzione extra
 
da un punto di vista meramente economico, probabilmente il bilancio è a favore del GPL. Ovviamente il GPL ha alcune limitazioni (bombola eccetera), ma se ci sei abituato non dovrebbe essere un problema. Se ti interessa avere un'autonomia di serbatio di quasi 1.000 km, gasolio.

Certo fare 4 tagliandi l'anno è una scomodità. Di solito però all'allungarsi degli intervalli di manutenzione, cresce il costo uniterio dei service (olio long life,...), quindi non aspettarti grandi risparmi sulla spesa della manutenzione ordinaria.
240.000 km con intervalli service ogni 15.000 significa 16 tagliandi. Se ti sono costati come dici 3.000 euro significa una media di 187,5 euro/tagliando, che mi sembrano pochini. Con un diesel avresti speso di più.
 
Back
Alto