<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il software &#34;Dragonheart&#34; | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il software &#34;Dragonheart&#34;

a_gricolo ha scritto:
Visto che questo discorso gira anche su altri forum, puoi essere più chiaro? Che è 'sto OMS?

E' il Software che il costruttore del computer installa su licenza di altri sul suo computer, lo personalizza cosi' puo' sfruttare al massimo le caratteristiche che ha ritenuto di voler migliorare piu' di quanto hanno fatto gli altri.

E' il Sw di base ...... su questa base l'utente finale carica altri suoi programmi, foto, musiche, documenti vari .... insomma le sole cose importanti per Te ......... ecco queste non vengono nemmeno prese in considerazione da questa accoppiata di burloni che per salvaguardare i quaranta eurini della loro licenza non si fanno scrupolo di farti perdere quanto hai affidato loro.

Se usi un pacchetto di sw di base non preassemblato ma "ufficiale" lo paghi di piu' ma e' privo di quelle istruzioni che ne impediscono la "portabilita'" su un altro computer (pur con qualche limitazione dovuta ad un hw leggermente differente.

Ora se questi burloni hanno pensato di ignorare i diritti, la salvezza dei dati, le cose importanti per i loro clienti ......

beh secondo me' non sono collaboratori affidabili e ..... pur con difficolta' cerco di non aver piu' nulla a che fare con loro (almeno come affidatari dei miei valori, sono semplicemente fornitori di ferramenta e con collaboratori per la realizzazione di un progetto.
 
Avevo intuito che ti riferivi all'OEM.... beh, sinceramente non vedo il problema. Ho sempre avuto macchine con SO OEM nelle varie salse da Win 95 in qua, e ci ho sempre messo su di tutto senza farmi patemi. I vari crapware e demoware che i produttori mettono su li piallo via subito, metto la mia copia di Office e vai col liscio.

Anche perchè se non c'è l'OEM il SO lo devi (dovresti..... ;) ) comprare, a meno che non metti Linux (non ci penso nemmeno), per cui tanto vale....
 
alkiap ha scritto:
Gunsite ha scritto:
il problema c'è eccome, sul nb del lavoro (Dell) mi ero fatto montare Office 2003 più che altro perchè mi interfaccio col server exchange. ad un certo punto windows si è cremato (dopo 2 anni) allora uso l'immagine creata da norton ghost su una partizione del disco. Tutto ok scampato pericolo (non per i dati che backuppo tutti i giorni o quasi). invece una mazza!!! alla ripartenza office mi chiede la licenza, product key e tutto il resto! sulla documentazione non ho nulla, chiamo l'assistenza e....per farla breve picche!

think different....get a Mac :D
Evidentemente il tuo Office non era originale :D
No license, no party

scusa, ma hai letto? :rolleyes: ho scritto che me lo ero fatto installare da Dell all'acquisto se vai sul sito c'è ancora l'opzione e costa poco (rispetto a comprarsi il programma a parte) solo che dopo l'operazione di Ghost (anch'esso trovato preinstallato da Dell mi ha chiesto il pk che io non avevo pensato bene di segnarmi prima (pirla ok ma che ne sapevo?)
 
xX_RaveN_Xx ha scritto:
mazzol ha scritto:
Comunque non ho, sinceramente, compreso a fondo il problema posto nell'op.

Io invece ho letto con piacere quanto hai scritto (in gioventu' correggevo errori nei sistemi operativi dell'epoca fine anni '60 scrivendo le correzioni in memoria in esadecimale su un pannellino destinato a ricevere questo input ..... poi mandavo la sk modificata in perforazione ... la sostituivo nel pacchetto e via errore superato (bei tempi .... ero giovane).

in effetti da qualche parte vi deve essere un confronto ed un salto .... basterebbe correggere quel byte li' per ..... superare il problema.

Il fatto e' che non si puo' (piu') ora e poi siamo nel mondo di internet all'informatica si avvicinano tutti e lo devono fare in sicurezza.

Quando mi sono trovato con il computer fermo ho tolto il disco ed ho cercato di vedere e era leggibile su una altra macchina, funnzionava ed ho tirato un sospirone.
La mattina ho telefonato al produttore per accordarmi per la riparazione (passano a ritirare e poi riportano il pezzo in garanzia).
Durante questa telefonata ho appreso che senza disco non avrebbero provveduto a riparare la ferraglia.
E qui e' nato il primo problema legato alla privacy su quella macchina ho (scoperto dopo) 8.870 mail che ..... tutto sommato non lasciano la mia casa.
Ho contattato anche il garante della privacy per il mio problema lasciando in copia il servizio di assistenza del produttore.
Il giorno seguente venni autorizzato a fornire la macchina in riparazione priva del disco ma con l'avvertimento che l'operazione sarebbe durata di piu'.

Ho modo di parlare con un essere vivente ... e non piu' con una voce registrata ed apprendo che se devono sostituire la cpu o la sk madre il sw preinstallato e collegato con la vecchia apparecchiatura non puo' funzionare sulla nuova e loro sono costretti a preinstallare un nuovo sw sul disco .... previa formattazione dello stesso ..... i salvataggi li deve fare l'utente.

Risultato: se cambiano quel pezzo particolare il disco (sano) che ho davanti a me' e che contiene tutto l'ambiente operativo attivo ed aggiornato fino al momento della rottura ........non funzionera' .......
(e nel caso non funzionerebbe nemmeno un eventuale ripristino di un eventuale salvataggio)

E' ovvio che qualcosa si potrebbe fare in modo standard per evitare questo disagio .... o meglio questo danno,

Mi piacerebbe capire come hai fatto a trasferire il Sw Vista dal portatile al desktop di Tua fabbricazione, probabilmente si tratta di un sw originale perche' il produttore del sw non prende in considerazione i sw preinstallati e rimanda al produttore hardware ..... che appare poco collaborativo.

Il Sw originale ha questa caratteristica .... lo si puo' spostare su altra macchina (ovviamente i doppioni non sono leciti).
 
a_gricolo ha scritto:
Avevo intuito che ti riferivi all'OEM.... beh, sinceramente non vedo il problema. Ho sempre avuto macchine con SO OEM nelle varie salse da Win 95 in qua, e ci ho sempre messo su di tutto senza farmi patemi. I vari crapware e demoware che i produttori mettono su li piallo via subito, metto la mia copia di Office e vai col liscio.

Anche perchè se non c'è l'OEM il SO lo devi (dovresti..... ;) ) comprare, a meno che non metti Linux (non ci penso nemmeno), per cui tanto vale....

Il guaio e' nato con il computer acquistato l'anno scorso con preinstallato Vista

Vista la capienza del disco vi ho caricato di tutto, .... decisamente comodo ma quando ho scoperto che l'intenzione era quella di formattare il disco per caricarvi un nuovo sw mi e' "cascato il cielo in testa".

Tanto per cronaca .... che magari qualcuno puo' decidere di ripetere.

Qualche tempo prima (nel leggere una descrizione di seven) avevo iniziato una migrazione verso questo sistema o verso unix:
- ho acquistato un disco esterno con caratteristiche uguali (250GB),
- ne ho salvato il sw a corredo,
- poi lo ho smontato separando il disco dalla sk collegata al cavo usb,
- il passo successivo prevedeva l'asportazione del disco interno al notebook e la sostituzione con quello prelevato dalla scatoletta del disco esterno usb,
- utilizzando il disco con il sistema originale generato appena acquistato il computer .... ho caricato su questo disco il sw originale,
- il punto successivo e' stato ripartizionare il disco e caricarvi Ubuntu (unix).

Fatte alcune prove ho ripristinato la situazione originale,
Cosi' .... accendendo il computer con il disco usb collegato il sistema chiede con quale sistema operativo voglio lavorare:
con ubuntu ... con Vista sul disco principale o con vista sul disco usb.

E' un sistema adatto alle prove e per i salvataggi che ho puntualmente fatto.

Dopo il fattaccio in una decina di giorni ho trasferito i dati salvati su un disco da 3,5 poi ho ripulito la partizione con i miei dati ed ora lo posso dare in riparazione, sperando mi torni a posto.
 
Back
Alto