<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il significato della parola QUALITA'...... | Il Forum di Quattroruote

Il significato della parola QUALITA'......

Credo che questa parola stia alla base di tutte le scelte che quotidianamente noi facciamo. In poche parole è il pilastro su cui si fonda il consumismo di massa, che a sua volta è il pilastro del capitalismo moderno, che a sua volta è il pilastro dell'economia così come viene concepita oggigiorno.

Ora, lasciando perdere i discorsi filosofici, che cosa significa per voi QUALITA' in una automobile? :rolleyes:

Spesso, a quello che sento dire in giro, verrebbe da pensare che QUALITA' sia assimilata a "durata nel tempo" di un determinato oggetto.
A mio parere, QUALITA' è un pò tutto, anche la robustezza, ma anche:
- Prestazioni
- Comfort
- Tenuta del valore nel tempo
- Durata dei singoli componenti
- Design
- Finiture
- Materiali
ecc

Prendiamo la mia Toyota Corolla, ad esempio, se guardiamo la robustezza batte la Golf IV 100 a 1, se consideriamo tutto il resto forse la cosa si ridimensiona un pò, ma il divario rimane comunque (rispetto alla Golf IV) a favore della Corolla. ;) Se guardiamo il prezzo (sia d'acquisto che dei tagliandi) il divario diventa ABISSO.... :D

Ora, mi chiedo, è la stessa solfa in tutte le cose (cucine, vestiti, occhiali, televisori, computer ecc) oppure in altri settori il divario qualitativo è minore/maggiore?
Personalmente ho trovato differenze qualitative microscopiche nel campo dell'abbigliamento (la mia ragazza dice di no.... :rolleyes: :rolleyes: ) mentre in altri settori le differenze sono maggiori (tecnologia, utensileria).
In campo automobilistico, Toyota secondo me ha una qualità enorme specialmente se rapportata al prezzo, anche in Toyota c'è da fare i distinguo perchè Aygo e Yaris (qualità media IMHO) non sono paragonabili con Avensis (qualità elevata). Mi piacerebbe tanto avere per qualche tempo una KIA sottomano per girarci in lungo ed in largo e vedere se è peggio o meglio delle "europee" concorrenti.
Vicino a me abita una tizia con la Picanto 2011 e devo dire che io la trovo davvero una bella macchinetta. Ovviamente è una citycar, ma non mi pare in nulla inferiore ad una qualsiasi altra europea (la concorrenza poi nelle piccole a 5 porte?). Però, finchè non la guidi rimane sempre il dubbio.
;)
 
Bunga Bunga ha scritto:
Credo che questa parola stia alla base di tutte le scelte che quotidianamente noi facciamo. In poche parole è il pilastro su cui si fonda il consumismo di massa, che a sua volta è il pilastro del capitalismo moderno, che a sua volta è il pilastro dell'economia così come viene concepita oggigiorno.

Ora, lasciando perdere i discorsi filosofici, che cosa significa per voi QUALITA' in una automobile? :rolleyes:

Spesso, a quello che sento dire in giro, verrebbe da pensare che QUALITA' sia assimilata a "durata nel tempo" di un determinato oggetto.
A mio parere, QUALITA' è un pò tutto, anche la robustezza, ma anche:
- Prestazioni
- Comfort
- Tenuta del valore nel tempo
- Durata dei singoli componenti
- Design
- Finiture
- Materiali
ecc

Prendiamo la mia Toyota Corolla, ad esempio, se guardiamo la robustezza batte la Golf IV 100 a 1, se consideriamo tutto il resto forse la cosa si ridimensiona un pò, ma il divario rimane comunque (rispetto alla Golf IV) a favore della Corolla. ;) Se guardiamo il prezzo (sia d'acquisto che dei tagliandi) il divario diventa ABISSO.... :D

Ora, mi chiedo, è la stessa solfa in tutte le cose (cucine, vestiti, occhiali, televisori, computer ecc) oppure in altri settori il divario qualitativo è minore/maggiore?
Personalmente ho trovato differenze qualitative microscopiche nel campo dell'abbigliamento (la mia ragazza dice di no.... :rolleyes: :rolleyes: ) mentre in altri settori le differenze sono maggiori (tecnologia, utensileria).
In campo automobilistico, Toyota secondo me ha una qualità enorme specialmente se rapportata al prezzo, anche in Toyota c'è da fare i distinguo perchè Aygo e Yaris (qualità media IMHO) non sono paragonabili con Avensis (qualità elevata). Mi piacerebbe tanto avere per qualche tempo una KIA sottomano per girarci in lungo ed in largo e vedere se è peggio o meglio delle "europee" concorrenti.
Vicino a me abita una tizia con la Picanto 2011 e devo dire che io la trovo davvero una bella macchinetta. Ovviamente è una citycar, ma non mi pare in nulla inferiore ad una qualsiasi altra europea (la concorrenza poi nelle piccole a 5 porte?). Però, finchè non la guidi rimane sempre il dubbio.
;)

hai GOLF in famiglia????????????????
lasciamo perdere le leggende metropolitane,
io non dico niente della tua,
ma posso parlare della Golf di mio padre....
dopo 15 anni va come un orologio, rottura di un vetro elettrco a parte.
 
Quando qualche tempo fa feci un'esame mi ricordo che si definiva un prodotto di qualità, un prodotto che rispetta le specifiche di progetto! Però è una definizione un pò troppo ingegneristica/industriale!
Ma a questo punto l'idea che mi sono fatto di un prodotto di qualità è di quello che incontra le esigenze/capricci/attese del cliente!
 
definizione di qualita'

http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/Q/qualita.shtml

nelle auto il senso e' comunque piu' lato.

-Qualita' percepita
-qualita e prezzo...
:D nei maglioni :D
qualita' vuol dire che
cachemire e ' meglio di lana
e lana e' meglio di sintetico...
il resto sono gnacchere
 
perdegola ha scritto:
si definiva un prodotto di qualità, un prodotto che rispetta le specifiche di progetto! Però è una definizione un pò troppo ingegneristica!
Appunto, se il progetto è una stronzata il prodotto è una stronzata, qualitativamente eccelsa ma sempre una stronzata rimane.

E poi è inutile, come nel mondo al di fuori di quello delle auto, alla gente piace cambiare nell'arco di 2-3 anni e quindi che senso ha fare roba che dura nel tempo? Esempio classico il cellulare, esempio lampante l'ai-fon, che più che un telefono è un morbo peggio dell'ebola, grazie a lui sono andati a rusco un sacco di telefoni e quando sarà il momento, tra 2-3 anni saranno gli stessi ai-fon a finire nel cassetto per un altro telefono. Lavatrici, altro esempio, ti si scassa quella di 3 anni fa? Con 199 euro la prendi nuova, uno non chiama neanche il tecnico a provare di farla riparare, si scassa il microonde? Meglio ancora, lo prendi in braccio, lo infili nel bidone e vai al supermarket a prenderne uno nuovo. Ormai fregancazzo della qualità alla gente. Se non passerà di moda di cambiare la roba così in fretta continueremo a ritrovarci con la qualità standard cinese (della parte povera) e, dulcis in fundo, ci lamenteremo pure, dicendo "oh ste cagate cinesi non durano un marone" e poi via, felici come pasque al supermercato a fare un nuovo acquisto per rimpiazzare l'oggetto vecchio.
 
Probabilmente il fattore qualità è più ampio di quello che mediamente si pensi, ma nella mia "sempliciotteria" dico che questa deve(dovrebbe) essere sinonimo, e quindi rispondere a doti di robustezza e durata, unite a quelle di efficacia ed efficienza, e cioè un qualcosa che assolva al meglio a quello per il quale quel determinato oggetto è stato concepito, nonchè progettato.
 
Bunga Bunga, la penso sostanzialmente come te, ma è anche vero che secondo me hai effettivamente messo un po troppa "enfasi" :D riguardo alle constatazioni riferite alle differenze fra la Golf e la Corolla, diciamo che sono del parere che anche considerando le differenze di prezzo fra le due, la nipponica ne esce a maggior ragione meglio in merito all'"agognato" oggetto di discussione.
 
Per me la qualità in auto è data dalla qualità dei materiali usati, dalle prestazioni (soprattutto consumo), dall'affidabilità, dallo stile duraturo nel tempo il tutto, ovviamente, in rapporto al prezzo!
Una vite a vista è accettabile su un'utilitaria, ma non su una ammiraglia di lusso.
 
Bunga Bunga ha scritto:
Credo che questa parola stia alla base di tutte le scelte che quotidianamente noi facciamo. In poche parole è il pilastro su cui si fonda il consumismo di massa, che a sua volta è il pilastro del capitalismo moderno, che a sua volta è il pilastro dell'economia così come viene concepita oggigiorno.

Ora, lasciando perdere i discorsi filosofici, che cosa significa per voi QUALITA' in una automobile? :rolleyes:

Spesso, a quello che sento dire in giro, verrebbe da pensare che QUALITA' sia assimilata a "durata nel tempo" di un determinato oggetto.
A mio parere, QUALITA' è un pò tutto, anche la robustezza, ma anche:
- Prestazioni
- Comfort
- Tenuta del valore nel tempo
- Durata dei singoli componenti
- Design
- Finiture
- Materiali
ecc

Prendiamo la mia Toyota Corolla, ad esempio, se guardiamo la robustezza batte la Golf IV 100 a 1, se consideriamo tutto il resto forse la cosa si ridimensiona un pò, ma il divario rimane comunque (rispetto alla Golf IV) a favore della Corolla. ;) Se guardiamo il prezzo (sia d'acquisto che dei tagliandi) il divario diventa ABISSO.... :D

Ora, mi chiedo, è la stessa solfa in tutte le cose (cucine, vestiti, occhiali, televisori, computer ecc) oppure in altri settori il divario qualitativo è minore/maggiore?
Personalmente ho trovato differenze qualitative microscopiche nel campo dell'abbigliamento (la mia ragazza dice di no.... :rolleyes: :rolleyes: ) mentre in altri settori le differenze sono maggiori (tecnologia, utensileria).
In campo automobilistico, Toyota secondo me ha una qualità enorme specialmente se rapportata al prezzo, anche in Toyota c'è da fare i distinguo perchè Aygo e Yaris (qualità media IMHO) non sono paragonabili con Avensis (qualità elevata). Mi piacerebbe tanto avere per qualche tempo una KIA sottomano per girarci in lungo ed in largo e vedere se è peggio o meglio delle "europee" concorrenti.
Vicino a me abita una tizia con la Picanto 2011 e devo dire che io la trovo davvero una bella macchinetta. Ovviamente è una citycar, ma non mi pare in nulla inferiore ad una qualsiasi altra europea (la concorrenza poi nelle piccole a 5 porte?). Però, finchè non la guidi rimane sempre il dubbio.
;)

Qualità in generale viene definita come rispondenza di un certo prodotto alle specifiche di un progetto, parlando dell'azienda produttrice. Una componente dell'auto ad esempio potrebbe essere stata progettata per durare 200.000 km e se resiste almeno tanto allora per l'azienda è di qualità. Questo dal punto di vista dell'azienda.

Per quanto riguarda l'utilizzatore di un certo prodotto bisogna sempre pensare che se non si accosta alla parola qualità un altro aggettivo o una specificazione, si sta parlando di qulità quale mera valutazione della resistenza nel tempo e in base agli utilizzi. Se un'auto è di qualità allora non dovrà rompersi o dovrà farlo poco o comunque meno della media. Ovvio che una valutazione del genere può essere simulata con test (ad esempio i test di durata di QR) ma il modo più attendibile per averne una misura è fare delle statistiche ex post (come fa ad esempio QR con lesame maturità e il libretto blu).

Poi può essere considerata la qualità costruttiva che riguarda il come viene realizzata qualcosa, in parole povere parliamo di materiali, finiture, accorgimenti, ergonomia, ecc. Questa in un'auto che è un prodotto molto complesso può essere considerata in superficie, cioè dove si vede, e anche nei punti nascosi. Il test qualità che ha fatto QR sulle vetture di segmento B e poi sulle SUV non sono altro test sulla qualità costruttiva, il secondo a dire il vero più approfondito del primo. La qualità costruttiva in genere da alcuni è vista come una sorta di manifesto della qualità in genere ma è da precisare che non è affatto detto e un'auto costruttivamente scadente può durare in eterno mentre un'altra costruita benissimo può avere una salute cagionevole.

Poi può essere considerata anche la qualità del servizio, vale a dire tutta quelle serie di accorgimenti legati all'auto che non rientrano nella sfera del prodotto ma del servizio legato al prodotto. Un possessore di auto potrebbe essere soddisfattissimo di dieci guasti ma con assistenza stradale gratuita con macchina sostitutiva a disposizione, mentre un altro essere insoddisfatto per un singolo guasto che però ha dovuto gestire da sé con molti disagi.

La qualità quindi è un concetto molto generico però effettivamente le parliamo solo di qualità senza associarla a niente, per la casa automobilistica è la rispondenza di un prodotto alle specifiche costruttive progettate mentre per l'automobilista è sapere quanto e cosa si romperà durante l'utilizzo. Tenendo conto anche del prezzo pagato.

Le case generaliste in genere puntano a offrire una buona qualità costrittiva per lo meno lì dove si vede e un buon livello di servizio associato, mentre per la qualità in genere si pongono su un livello adeguato ma niente più.

Alcune case preferiscono puntare maggiormente sulla qualità costruttiva nel senso più ampio del termine, curando ogni dettaglio affinché duri più della concorrenza, anche a scapito della qualità costruttiva visibile. Ne sono esempi alcune case giapponesi e coreane, il che ne giustifica pienamente il successo in USA dove sono molto più pratici di noi e stanno a guardare solo dove è costruita un'auto e quanto dura nel tempo.

Le case premium puntano ad un'elevatissima qualità costruttiva, soprattutto lì dove si vede, e ad un alto livello di servizio associato. La qualità in genere resta uguale o poco sopra la media delle generaliste.
 
leolito ha scritto:
La miglior definizione me l'ha data un collega oggi in pensione: "quality is the price of your re-work"
Molto bella, ed azzecca perfettamente il nocciolo della questione.
In campo industriale la qualità è una caratteristica misurabile.
Il termine viene completamente abusato nel mondo consumer, bontà del marketing....
 
Il discorso è molto più complicato di quanto si pensi: il termine qualità, può avere delle componenti oggettive ma altrettante, se non di più, soggettive.
Non a caso, oggi nel marketing (in particolare nell'automotive), si parla di "qualità percepita"!
Già, perchè in realtà conta più la percezione del cliente che la reale qualità intrinseca. Nelle auto, oggi si risparmia sugli specchietti nella alette parasole e sulle luci antipozzanghera a favore, magari, di una plancia "soft touch".
La Golf, si è fatta la sua reputazione più sull'assemblaggio e l'assenza di rumori piuttosto che la meccanica e altro, a dimostrazione, che nel marketing automotive si punta alla qualità che il cliente percepisce che, a sua volta, non è indice di qualità oggettiva.
 
spartacodaitri ha scritto:
Bunga Bunga ha scritto:
Credo che questa parola stia alla base di tutte le scelte che quotidianamente noi facciamo. In poche parole è il pilastro su cui si fonda il consumismo di massa, che a sua volta è il pilastro del capitalismo moderno, che a sua volta è il pilastro dell'economia così come viene concepita oggigiorno.

Ora, lasciando perdere i discorsi filosofici, che cosa significa per voi QUALITA' in una automobile? :rolleyes:

Spesso, a quello che sento dire in giro, verrebbe da pensare che QUALITA' sia assimilata a "durata nel tempo" di un determinato oggetto.
A mio parere, QUALITA' è un pò tutto, anche la robustezza, ma anche:
- Prestazioni
- Comfort
- Tenuta del valore nel tempo
- Durata dei singoli componenti
- Design
- Finiture
- Materiali
ecc

Prendiamo la mia Toyota Corolla, ad esempio, se guardiamo la robustezza batte la Golf IV 100 a 1, se consideriamo tutto il resto forse la cosa si ridimensiona un pò, ma il divario rimane comunque (rispetto alla Golf IV) a favore della Corolla. ;) Se guardiamo il prezzo (sia d'acquisto che dei tagliandi) il divario diventa ABISSO.... :D

Ora, mi chiedo, è la stessa solfa in tutte le cose (cucine, vestiti, occhiali, televisori, computer ecc) oppure in altri settori il divario qualitativo è minore/maggiore?
Personalmente ho trovato differenze qualitative microscopiche nel campo dell'abbigliamento (la mia ragazza dice di no.... :rolleyes: :rolleyes: ) mentre in altri settori le differenze sono maggiori (tecnologia, utensileria).
In campo automobilistico, Toyota secondo me ha una qualità enorme specialmente se rapportata al prezzo, anche in Toyota c'è da fare i distinguo perchè Aygo e Yaris (qualità media IMHO) non sono paragonabili con Avensis (qualità elevata). Mi piacerebbe tanto avere per qualche tempo una KIA sottomano per girarci in lungo ed in largo e vedere se è peggio o meglio delle "europee" concorrenti.
Vicino a me abita una tizia con la Picanto 2011 e devo dire che io la trovo davvero una bella macchinetta. Ovviamente è una citycar, ma non mi pare in nulla inferiore ad una qualsiasi altra europea (la concorrenza poi nelle piccole a 5 porte?). Però, finchè non la guidi rimane sempre il dubbio.
;)

hai GOLF in famiglia????????????????
lasciamo perdere le leggende metropolitane,
io non dico niente della tua,
ma posso parlare della Golf di mio padre....
dopo 15 anni va come un orologio, rottura di un vetro elettrco a parte.

Quella di un ex vicino di casa (4a seria 1.6) ebbe seri problemi a cambio e frizione..
Gli episodi singoli dicono poco..trovo la golf una auto robusta ma sopravalutata..
 
Back
Alto