<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il rito del Caffè | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il rito del Caffè

Anch'io come te, dopo regolare colazione, prima di iniziare a lavorare e poi dopo pranzo. Quando vado dai clienti di solito ne scappa almeno uno in più. Evito di andare oltre.

Però siccome sono per lo più "in studio" sotto casa, ho trovato la quadra con le cialde e sono a livello del bar, a volte meglio.

E io come voi. Mai preso il caffè in vita mia, ma negli ultimi 2 anni se non piglio un caffè al mattino non mi si streccia il cervello. La mia è una necessità fisica.
 
Per me il caffè è sempre stato una cosa seria, nel senso che mi è sempre piaciuto il sapore, ma se buono e mai più di un paio al giorno.
Qundi rigorosamente sempre senza zucchero e mai quello dei distributori automatici, spesso imbevibili. Preferivo prenderlo a casa da moka od al bar.

Ma ultimamente, con ľavanzare dell'età, se non prendo anche un caffè a metà mattina ed a metà pomeriggio diventa dura arrivare a sera in pieno possesso di tutte le facoltà. Quindi, vada anche per la sbobba nerastra del distributore.
 
Per me il caffè è sempre stato una cosa seria, nel senso che mi è sempre piaciuto il sapore, ma se buono e mai più di un paio al giorno.
Qundi rigorosamente sempre senza zucchero e mai quello dei distributori automatici, spesso imbevibili. Preferivo prenderlo a casa da moka od al bar.

Ma ultimamente, con ľavanzare dell'età, se non prendo anche un caffè a metà mattina ed a metà pomeriggio diventa dura arrivare a sera in pieno possesso di tutte le facoltà. Quindi, vada anche per la sbobba nerastra del distributore.

Mi ci ritrovo molto in questo che hai scritto. Ci sono mattine che lo prendo doppio in tazza grande, altre che ne prendo 2 a distanza di un'ora.
 
Sono un discreto caffeinomane da sempre. A casa sfrutto la disponibilità della mamma e della sua moka, dato che moglie e figlia non lo bevono, in giro ovviamente bar, a lavoro macchinetta a cialde in società con alcuni colleghi, alimentata con cialde Illy classico. Tipicamente viaggio sui 5 al giorno, nessun effetto sul sonno.
 
Per me il rito del caffè al lavoro é cambiato negli ultimi 10 anni:
Prima , a metà mattina e dopo pranzo, si andava al bar.
Ad un certo punto la ditta ha preso una macchinetta a cialde, fornendo una cialda giornaliera a testa ( era un modo per non farci uscire).
Però si chiacchierava un po' con gli nella stanza.
Da quando sono in smart working ( dal primo lockdown in poi) le cose sono diverse, perché uso la moka
 
Negli ultimi anni invece è diventato un rito mattutino fisso, la seconda cosa che faccio dopo essere andato in bagno.

Non vogliamo sapere la prima :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Anch'io sono un amante del caffè, a casa me lo macino sul momento e poi faccio il caffè con la Kamira o con la Moka. Dopo pranzo lo prendo in ufficio dove abbiamo una macchinetta Nespresso, ma per me è più buono quello che faccio io :emoji_wink:
 
Back
Alto