<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> IL.....Problema..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

IL.....Problema.....

Mai sentito una cosa del genere....ovviamente parlo solo per quel che mi riguarda. Non so se in altre città lombarde facciano queste visite geriatriche.


Chiedi al tuo medico di famiglia;
oppure, per maggior sicurezza, chiami in Ospedale come ho fatto io e chiedi dell' ambulatorio ( non della degenza ), di Geriatria
( se fanno o meno, visite nell' ambito del Servizio sanitario Nazionale )
 
Chiedi al tuo medico di famiglia;
oppure, per maggior sicurezza, chiami in Ospedale come ho fatto io e chiedi dell' ambulatorio ( non della degenza ), di Geriatria
( se fanno o meno, visite nell' ambito del Servizio sanitario Nazionale )
Ormai è tardi...prostata appena fatta, ogni due anni mi fanno l'esami delle feci e per il resto, ogni tanto son dentro per cui.....
 
Ormai è tardi...prostata appena fatta, ogni due anni mi fanno l'esami delle feci e per il resto, ogni tanto son dentro per cui.....


Diciamo che io l' ho fatto per altro....
Fuori dai denti....
??
Per vedere se ci sto ( quanto ) con la testa.
E' andata abbastanza bene: passato con punteggio 29 su 30.
Insomma, per il momento, non sono candidato, nel breve per
l' Alzheimer.

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Diciamo che io l' ho fatto per altro....
Fuori dai denti....
??
Per vedere se ci sto ( quanto ) con la testa.
E' andata abbastanza bene: passato con punteggio 29 su 30.
Insomma, per il momento, non sono candidato, nel breve per
l' Alzheimer.

:emoji_wink::emoji_wink:
Ecco....questo esame effettivamente mi manca. Non ci avrei nemmeno pensato.
Così come sui 50 e oltre è utile fare il PSA sui 60 e oltre questo.
Che chi fa certe professioni dovrebbe fare ogni due anni per legge indipendente dalla etá.

PS: ma in cosa consiste?
 
Ecco....questo esame effettivamente mi manca. Non ci avrei nemmeno pensato.
Così come sui 50 e oltre è utile fare il PSA sui 60 e oltre questo.
Che chi fa certe professioni dovrebbe fare ogni due anni per legge indipendente dalla etá.

PS: ma in cosa consiste?


A me han fatto
-diverse domande per vedere
la memoria
la concentrazione
e
-disegnare alcune forme geometriche prima, e poi come risultano
incastrandole fra loro
 
.In Francia le tasse calano man mano che la famiglia aumenta fino a pagare nulla dal terzo o quarto figlio.

Fanno politiche serie per la famiglia da almeno 20-30 anni e, infatti, i risultati si vedono.
Nascono 800.000 bambini all'anno, quasi il doppio che in Italia.
Questo consente di guardare al futuro con più serenità, di andare in pensione a età "umane" etc.
Noi, invece, faremo il botto proprio causa demografia. A meno di non fare politiche serie di immigrazione, ma qui entriamo in un campo minato.
 
Fanno politiche serie per la famiglia da almeno 20-30 anni e, infatti, i risultati si vedono.
Nascono 800.000 bambini all'anno, quasi il doppio che in Italia.
Questo consente di guardare al futuro con più serenità, di andare in pensione a età "umane" etc.
Noi, invece, faremo il botto proprio causa demografia. A meno di non fare politiche serie di immigrazione, ma qui entriamo in un campo minato.

appunto.....quando ho detto che si spendono mld ( 5) in altre cose....
poi mi son fermato.

Comunque da noi nel 2018 ci sono state solo 439.000 nascite che son poche e che sono 18.000 meno del 2017
Capisci che si va male, anzi malissimo perché non c’é futuro.
Come ha ben spiegato Ricolfi nel suo ultimo libro “ la societá signorile di massa”. Che consiglio
 
Ultima modifica:
Diciamoci la verità, quando dei giovani (intesi come under 40) mi dicono di essere diventati genitori mi stupisco, doppiamente quando arriva il secondo.
E' un fatto piuttosto raro anche se negli ultimi anni qualcuno in più nell'azienda con cui collaboro li sto vedendo.

Certo poi si torna ai soliti discorsi, perché finché lavorativamente parlando sino ai 40 sei considerato giovane in formazione e guadagni come tale ....
Diverso quando, come capitatomi all'estero, trovi persone poco più che ventenni già ben inserite professionalmente e responsabili del loro lavoro, tanto che, coi parametri italiani, pensavo fosse quasi trentenne.
Non mi ha quindi nemmeno stupito non trovarla due anni dopo perché sposata e "in maternità".
 
Caro amico di colore (Verde Alfa Romeo...), vedo che hai centrato il Problema; quando ho scritto le righe del post, intendevo appunto riferirmi principalmente al suo aspetto sociale, non a quello prettamente sanitario....
Parlando di desertificazione del nostro Sud, alludevo chiaramente ai dati che hai presentato sulla natalità, visto che nel 2019 parrebbe essere andata anche peggio.....
Ricordo che addirittura qualche anno fa, nei paesi del Nord Europa, avevano persino introdotto un protocollo di "filmati", destinati a risvegliare desideri e appetiti delle sonnolente e infreddolite coppie scandinave, sembrerebbe con discreti risultati...
Da noi le cose vanno un pò diversamente, ovviamente alla base c'è la cronica mancanza di lavoro e, di conseguenza, l'età biologicamente avanzata delle spose (ricordiamo che già dopo i 34/35 anni di età la fertilità diminuisce drasticamente, insieme alla dimostrata e ingravescente carenza di testosterone dei maschietti!!).
Insomma....siamo messi maluccio, almeno da certi punti di vista...
Saluti....torno al lavoro (età media in ambulatorio.....da Villa Arzilla!).
 
Aggiungerei che siamo in una societa sempre più di anziani ma che è tutt'altro che a misura di anziani.
Soprattutto se non si vive in grandi centri:
Mezzi di trasporto pochi o nulli, desertificazione degli esercizi pubblici (niente pane, giornali, banca) e dei servizi pubblici (ambulatori medici) coi medici che anche loro vanno in pensione e non sono sostituiti da nuovi.

Residenze "protette" per anziani autosufficienti poi manco parlarne.
 
Aggiungerei che siamo in una societa sempre più di anziani ma che è tutt'altro che a misura di anziani.
Soprattutto se non si vive in grandi centri:
Mezzi di trasporto pochi o nulli, desertificazione degli esercizi pubblici (niente pane, giornali, banca) e dei servizi pubblici (ambulatori medici) coi medici che anche loro vanno in pensione e non sono sostituiti da nuovi.

Residenze "protette" per anziani autosufficienti poi manco parlarne.

ricordati che qualcuno ( leggi Big Pharma) ci vuole vecchi e malati....anche se poi alcuni di loro fanno fatica a comprare medicine e a fare esami.
E con le pensioni che avranno i giovani attuali sará sempre peggio.
 
Aggiungerei che siamo in una societa sempre più di anziani ma che è tutt'altro che a misura di anziani.
Soprattutto se non si vive in grandi centri:
Mezzi di trasporto pochi o nulli, desertificazione degli esercizi pubblici (niente pane, giornali, banca) e dei servizi pubblici (ambulatori medici) coi medici che anche loro vanno in pensione e non sono sostituiti da nuovi.

Residenze "protette" per anziani autosufficienti poi manco parlarne.


Gli anziani costano....
In tutti i sensi
 
Back
Alto