gallongi ha scritto:http://f1grandprix.motorionline.com/domenicali-il-problema-della-ferrari-non-sono-io/
Ma siamo proprio sicuri?![]()
Quoto tutti quello che ha detto dukeiiktm. Alla base di tutto c'è la perdita di peso politico della rossa a partire dal dopo Schumacher-Todt. Se devo dare delle ragioni però non saprei cosa dire, mi sembra contro gli interessi della F1 stessa.dukeiiktm ha scritto:gallongi ha scritto:http://f1grandprix.motorionline.com/domenicali-il-problema-della-ferrari-non-sono-io/
Ma siamo proprio sicuri?![]()
Sicuri no, che non sia un fulmine di guerra come il francese lo ammetto, ma i veri problemi della ferrari sono altri a mio parere....
Il primo è che pensionato byrne non si è riusciti a trovare un progettista alla sua altezza.Ma il fatto è che di geni attualmente in f1 c'è n'è uno solo e si chiama newey, e purtroppo nonostante le barcate di soldi che la ferrari gli ha offerto non si vuole smuovere dalla red bull.
il secondo diciamolo chiaramente ma la ferrari è stata la scuderia che più ha patito questa demenziale(sempre per me) limitazione dei test.....prima fra fiorano e mugello la quadra agli aggiornamenti tecnici e alle gomme la trovavi sempre, adesso col simulatore non ci si riesce punto.
Il terzo è che il peso politico della ferrari è ormai ridottissimo, qualche anno fa scherzetti come la prova delle gomme della mercedes o la deroga alle mappature per il motore renault(ma guarda che coincidenza) non sarebbero passate così senza colpo ferire....
Comunque ragazzi per me di domenicali se ne sta facendo un perfetto capro espiatorio all'italiana, siamo ancora lontani dal caos che vedo in ducati ma qualche anologia si intravede......
pilota54 ha scritto:Domenicali non è tecnicamente in grado di fare le strategie e non è un suo compito. Le tattiche/strategìe le fanno gli ing. di pista, ciascuno per il proprio pilota e la propria sub-squadra, sulla base di calcoli che implicano l'esame di molti parametri, che vengono poi inseriti nel computer, elaborati ed esaminati.
Al massimo ci può essere una supervisione generale del team principal che potrebbe suggerire una soluzione per quanto riguarda semmai l'applicazione di una strategia comune ai due piloti o differenziata.
Domenicali per me ha sbagliato soprattutto nel 2008, quando decise di puntare su Massa più che su Raikkonen per la conquista del titolo piloti (quello costruttori fu vinto senza problemi). Quest'anno ha avuto la sfortuna di dirigere un team di ingegneri che hanno operato come i gamberi e di avere un ing. del calibro di Adrian Newey come avversario....................
Ciò ovviamente non toglie che personaggi come Montezemolo, Todt o lo stesso Fiorio, quando hanno ricoperto quel ruolo siano stati per me complessivamente e decisamente superiori, se non altro come carisma, come intuizioni, come capacità di trascinare tutta la squadra verso un obiettivo. Però ai tempi per esempio di Montezemolo-Lauda il ruolo del team principal era molto più "diretto" di adesso e quella "coppia" fu davvero magica.
Ricordo un giovanissimo LCDM (Monaco 1975) che saltò festante il muretto, poi, quasi in mezzo alla pista, alzò i pugni al cielo vedendo passare Lauda vincitore e fu praticamente "tirato per la collottola" da un addetto al servizio. Lui gli stava per dare una manata per liberarsi ma mancò il bersaglio. Mitico! E qualcuno forse ricorderà il leggendario "cappellino" lanciato in aria da Colin Chapman ad ogni vittoria della "sua" Lotus. Altri tempi ragazzi, solo in piccola parte raccontati dal film "Rush".
pilota54 ha scritto:Domenicali non è tecnicamente in grado di fare le strategie e non è un suo compito. Le tattiche/strategìe le fanno gli ing. di pista, ciascuno per il proprio pilota e la propria sub-squadra, sulla base di calcoli che implicano l'esame di molti parametri, che vengono poi inseriti nel computer, elaborati ed esaminati.
Al massimo ci può essere una supervisione generale del team principal che potrebbe suggerire una soluzione per quanto riguarda semmai l'applicazione di una strategia comune ai due piloti o differenziata.
Domenicali per me ha sbagliato soprattutto nel 2008, quando decise di puntare su Massa più che su Raikkonen per la conquista del titolo piloti (quello costruttori fu vinto senza problemi). Quest'anno ha avuto la sfortuna di dirigere un team di ingegneri che hanno operato come i gamberi e di avere un ing. del calibro di Adrian Newey come avversario....................
Ciò ovviamente non toglie che personaggi come Montezemolo, Todt o lo stesso Fiorio, quando hanno ricoperto quel ruolo siano stati per me complessivamente e decisamente superiori, se non altro come carisma, come intuizioni, come capacità di trascinare tutta la squadra verso un obiettivo. Però ai tempi per esempio di Montezemolo-Lauda il ruolo del team principal era molto più "diretto" di adesso e quella "coppia" fu davvero magica.
Ricordo un giovanissimo LCDM (Monaco 1975) che saltò festante il muretto, poi, quasi in mezzo alla pista, alzò i pugni al cielo vedendo passare Lauda vincitore e fu praticamente "tirato per la collottola" da un addetto al servizio. Lui gli stava per dare una manata per liberarsi ma mancò il bersaglio. Mitico! E qualcuno forse ricorderà il leggendario "cappellino" lanciato in aria da Colin Chapman ad ogni vittoria della "sua" Lotus. Altri tempi ragazzi, solo in piccola parte raccontati dal film "Rush".
aryan ha scritto:Il "problema" è la Renault + Newey...
http://www.f1passion.it/2013/10/f1-mercedes-sospetti-sulle-mappature-dei-motori-renault/
http://www.f1passion.it/2013/10/f1-red-bull-i-guasti-al-kers-alimentano-dubbi-sul-utilizzo/
il peso piuma politico della Ferrari è l'unica cosa che non riesco a spiegarmi. Potrei capire l'importanza di Mercedes che è un nome e costruttore importante, ma che a dettare legge sia un soggetto che fino a pochi anni fa non esisteva in F1, non ha interesse strategico nel mondo dei motori, il core business è una bevanda energetica, non ha seguito di pubblico (chi tifa RedBull seriamente?) mi sembra assurdo. E' vero che dietro c'è Renault che fornisce i motori, ma nelle ultime stagioni il costruttore francese mi sembra sempre più defilato come immagine ed impegno diretto. Emblematica la scena in Giappone dove sul podio hanno mandato un ingegnere Renault ma prima di salire lo hanno vestito con l'uniforme RedBull e per far capire chi era durante la premiazione ha goffamente indicato il logo Renault sulla manica. Mi sono sicuramente perso qualcosa io...gallongi ha scritto:aryan ha scritto:Il "problema" è la Renault + Newey...
http://www.f1passion.it/2013/10/f1-mercedes-sospetti-sulle-mappature-dei-motori-renault/
http://www.f1passion.it/2013/10/f1-red-bull-i-guasti-al-kers-alimentano-dubbi-sul-utilizzo/
Detto sopra ,il sospetto c'è ma sono state date anche deroghe sulla mappatura che con todt al comando stai pur certo che non avrebbero dato ..da qui il peso piuma politico della ferrari attuale![]()
Non ho statistiche alla mano, ma ad occhio credo che Renault sia il motore più vincente degli ultimi trent'anni. Sbaglio?pilota54 ha scritto:Attenzione alla Renault (nuova primatista assoluta di pole position con 209),
LaurensDeGraaf ha scritto:il peso piuma politico della Ferrari è l'unica cosa che non riesco a spiegarmi. Potrei capire l'importanza di Mercedes che è un nome e costruttore importante, ma che a dettare legge sia un soggetto che fino a pochi anni fa non esisteva in F1, non ha interesse strategico nel mondo dei motori, il core business è una bevanda energetica, non ha seguito di pubblico (chi tifa RedBull seriamente?) mi sembra assurdo. E' vero che dietro c'è Renault che fornisce i motori, ma nelle ultime stagioni il costruttore francese mi sembra sempre più defilato come immagine ed impegno diretto. Emblematica la scena in Giappone dove sul podio hanno mandato un ingegnere Renault ma prima di salire lo hanno vestito con l'uniforme RedBull e per far capire chi era durante la premiazione ha goffamente indicato il logo Renault sulla manica. Mi sono sicuramente perso qualcosa io...
LaurensDeGraaf ha scritto:Non ho statistiche alla mano, ma ad occhio credo che Renault sia il motore più vincente degli ultimi trent'anni. Sbaglio?pilota54 ha scritto:Attenzione alla Renault (nuova primatista assoluta di pole position con 209),
gallongi ha scritto:pilota54 ha scritto:Domenicali non è tecnicamente in grado di fare le strategie e non è un suo compito. Le tattiche/strategìe le fanno gli ing. di pista, ciascuno per il proprio pilota e la propria sub-squadra, sulla base di calcoli che implicano l'esame di molti parametri, che vengono poi inseriti nel computer, elaborati ed esaminati.
Al massimo ci può essere una supervisione generale del team principal che potrebbe suggerire una soluzione per quanto riguarda semmai l'applicazione di una strategia comune ai due piloti o differenziata.
Domenicali per me ha sbagliato soprattutto nel 2008, quando decise di puntare su Massa più che su Raikkonen per la conquista del titolo piloti (quello costruttori fu vinto senza problemi). Quest'anno ha avuto la sfortuna di dirigere un team di ingegneri che hanno operato come i gamberi e di avere un ing. del calibro di Adrian Newey come avversario....................
Ciò ovviamente non toglie che personaggi come Montezemolo, Todt o lo stesso Fiorio, quando hanno ricoperto quel ruolo siano stati per me complessivamente e decisamente superiori, se non altro come carisma, come intuizioni, come capacità di trascinare tutta la squadra verso un obiettivo. Però ai tempi per esempio di Montezemolo-Lauda il ruolo del team principal era molto più "diretto" di adesso e quella "coppia" fu davvero magica.
Ricordo un giovanissimo LCDM (Monaco 1975) che saltò festante il muretto, poi, quasi in mezzo alla pista, alzò i pugni al cielo vedendo passare Lauda vincitore e fu praticamente "tirato per la collottola" da un addetto al servizio. Lui gli stava per dare una manata per liberarsi ma mancò il bersaglio. Mitico! E qualcuno forse ricorderà il leggendario "cappellino" lanciato in aria da Colin Chapman ad ogni vittoria della "sua" Lotus. Altri tempi ragazzi, solo in piccola parte raccontati dal film "Rush".
Si altri tempi..sembrano sottigliezze quelle che dici ma il coinvolgimento cosi diretto del tuo capo fa da traino a tutto il resto,la passività di domenicali ( evidente solo che a vedere le interviste ) non aiuta nessuno e ora vediamo se si " scalderà " con l'arrivo del suo pupillo su cui,da tifoso non mi nascondo ,nutro speranze grandi![]()
theCat - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa