<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il nuovo piano indistriale Alfa Romeo 2026-27-28-29 | Il Forum di Quattroruote

Il nuovo piano indistriale Alfa Romeo 2026-27-28-29

La continua rivisitazione del piano prodotti è forse il segnale piú evidente della crisi, temo irreversibile, che attanaglia Alfa Romeo ormai da decenni. Ogni due-tre anni c'è un nuovo piano che disfa il precedente fallito miseramente, e promette immancabilmente la chimera del rilancio. Solo che non importa che le auto siano belle o brutte, buone o cattive, vere Alfa o finte Alfa: alla fine nulla funziona. E nell'opinione della massa, le Alfa, come tutte le italiane, rimangino dei catorci, magari belli, che stanno sempre dal meccanico.

Ma tant'è, ci troviamo alla vigilia del nuovo piano made in Filosa e cominciamo le prime indiscrezioni. Italpassion (che è francese, quindi a contatto con chi comanda) riporta le sue. Ecco un estratto:

- Tonale restyling a settembre. Cambiamenti estetici e 1500 portato (finalmente) a 175cv. Meglio tardi che mai
- Nuova Tonale: solo che questo restyling dovrebbe durare un battito di ciglia, visto che il nuovo modello su Medium sarebbe prentato nel 2026. Prodotto a Melfi.
- Nuova Giulia nel 2027. Diventa crossover
- Nuova Stelvio nel 2028; ma perché prima la Giulia? Boh
Per farle campare altri due-tre anni, ci potrebbrro essere dei restyling
- Novità: la nuova segmento C (Alfetta? Giulietta?) prodotta a Pomigliano su Small. Facile pensare che sia la gemella della Delta
- E-Jet. Il suvvone, come logico, sarebbe prodotto in USA

Funzionerà? Boh. Io ho smesso di credere in questo marchio fin quando sarà proprietà di una generalista non tedesca o giapponese - il che non avverrà mai. Non è questione di qualità tecniche dei prodotti; anche se fossero le auto migliori del mondo, sarebbero sempre viste come made in Peugeot, quindi ritenute non all'altezza della concorrenza, come quando erano made in Fiat

 
Il sito indicato è abbastanza attendibile, ma attendiamo anche l'articolo di Quattroruote web e poi cartaceo.

Penso che la Giulia uscirà prima perchè il progetto Stelvio era in dirittura d'arrivo, giravano già i prototipi, la vettura doveva uscire quest'anno, ed è stato cestinato (con enorme dispendio inutile di denaro), dovendo ricominciare quasi da zero. La Giulia invece era solo sulla carta, quindi sarà molto più facile riprogettarla.
 
Il punto di investire su Tonale con un restyling e motore potenziato, e solo dopo un anno presentare il nuovo, lo trovo dispendioso. Anche il motore è destinato a morire con lui, quindi io personalmente farei il minimo indispensabile. Probabilmente il 2026 sarà l'anno della presentazione ma non della vendita del nuovo modello.
Per il resto noto solo piccole cose, tipo che la gemella della Delta basata su Small, dicono sarà con mio dispiacere l'ennesimo crossover per competer con la Formentor (che però è un derivato da un vettura di segmento C e non B). Oppure che scrivono che la targa della nuova Giulia sarà laterale nuovamente.
O infine che i nuovi progetti non sono più codificati in numeri (l'ultimo è lo Junior) ma in codici alfanumerici forse per standardizzarsi col gruppone.
 
Son bravi lo stesso.

" Nonostane la crisi attenagli ormai da decenni...."
( che riprendo dalle prime 2 righe del 3D )
....Son sempre li'
 
La continua rivisitazione del piano prodotti è forse il segnale piú evidente della crisi, temo irreversibile, che attanaglia Alfa Romeo ormai da decenni. Ogni due-tre anni c'è un nuovo piano che disfa il precedente fallito miseramente, e promette immancabilmente la chimera del rilancio. Solo che non importa che le auto siano belle o brutte, buone o cattive, vere Alfa o finte Alfa: alla fine nulla funziona. E nell'opinione della massa, le Alfa, come tutte le italiane, rimangino dei catorci, magari belli, che stanno sempre dal meccanico.

Ma tant'è, ci troviamo alla vigilia del nuovo piano made in Filosa e cominciamo le prime indiscrezioni. Italpassion (che è francese, quindi a contatto con chi comanda) riporta le sue. Ecco un estratto:

- Tonale restyling a settembre. Cambiamenti estetici e 1500 portato (finalmente) a 175cv. Meglio tardi che mai
- Nuova Tonale: solo che questo restyling dovrebbe durare un battito di ciglia, visto che il nuovo modello su Medium sarebbe prentato nel 2026. Prodotto a Melfi.
- Nuova Giulia nel 2027. Diventa crossover
- Nuova Stelvio nel 2028; ma perché prima la Giulia? Boh
Per farle campare altri due-tre anni, ci potrebbrro essere dei restyling
- Novità: la nuova segmento C (Alfetta? Giulietta?) prodotta a Pomigliano su Small. Facile pensare che sia la gemella della Delta
- E-Jet. Il suvvone, come logico, sarebbe prodotto in USA

Funzionerà? Boh. Io ho smesso di credere in questo marchio fin quando sarà proprietà di una generalista non tedesca o giapponese - il che non avverrà mai. Non è questione di qualità tecniche dei prodotti; anche se fossero le auto migliori del mondo, sarebbero sempre viste come made in Peugeot, quindi ritenute non all'altezza della concorrenza, come quando erano made in Fiat

Faccio notare che questa e' solo un'ipotesi di piano, riportata dal sito italpassion.
Di ufficiale non c'e' nulla, per questo motivo QR non riporta nessun notizia.
 
Ultima modifica:
Giulia crossover proprio quello che tutti aspettavano con gen3 magari...

Gen.3 sulla nuova Giulia è da escludere al 100%. Parliamo di una segmento D che ibrida mild partirà da non meno di 200-250 cv. Ma anche se sarà plug-in penso che un 3 cilindri su una D sia un assurdo, a parte come ha detto Danilorse che non si può mettere sulla Large.
Crossover anche per me è sbagliato, ma forse alle masse piacerà di più così, la Giulia attuale "classica" è stata un mezzo flop.
 
Se e solo se faranno un restyling su Tonale è perché la prossima generazione è posticipata o in ritardo almeno al 2028/29... vedremo se arriverà qualcosa di ufficiale...
 
Se e solo se faranno un restyling su Tonale è perché la prossima generazione è posticipata o in ritardo almeno al 2028/29... vedremo se arriverà qualcosa di ufficiale...
In teoria hai ragione, pero' in Alfa la situazione e' al collasso, a causa del continuo rinvio di Giulia e Stelvio, e quindi potrebbero cercare di anticipare la nuova Tonale, visto che l'attuale vende molto al di sotto delle aspettative.
In ogni caso, il restyling di cui si parla dovrebbe essere previsto a settembre e potrebbe introdurre una versione da 175cv del mild hybrid.
 
In teoria hai ragione, pero' in Alfa la situazione e' al collasso, a causa del continuo rinvio di Giulia e Stelvio, e quindi potrebbero cercare di anticipare la nuova Tonale, visto che l'attuale vende molto al di sotto delle aspettative.
In ogni caso, il restyling di cui si parla dovrebbe essere previsto a settembre e potrebbe introdurre una versione da 175cv del mild hybrid.
Ma io lo farei solo per proseguire 3 annetti. Se devo aspettare 1 - 1,5 anni farei il minimo. Il potenziamento del motore, specie se si lavora solo sulla parte termica non serve secondo me, a meno di reintrodurre una versione meno spinta intorno ai 140 cv.
 
Back
Alto