<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il nuovo DAILY ha anche 200 cv.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il nuovo DAILY ha anche 200 cv..

La Mercedes monta il 3.0 CDi V6 da 204 CV su Vito e Sprinter da molti anni.
Il Vito è un furgone della categoria dello Scudo, per intenderci, ed ha prestazioni allucinanti, da far impallidire molte berline sportive, supera largamente i 200 km/h senza alcun problema. Lo Sprinter è più grosso, classe Daily e con quel motore supera comunque i 180 km/h.
Ad ogni modo quelle velocità sono raggiungibilissime anche dai Daily 170 CV e pure il vecchio Ducato Power 146 CV se la cavava più che bene.

saluti
 
pietrogambadilegno ha scritto:
G5 ha scritto:
Il Daily è ottimo ma un mio amico e collega che fa' largo uso di questi mezzi un giorno, mentre prendeva a martellate il mezzo, mi disse:
"sono Iveco, ovvero Fiat, dove ci vogliono 5 fissaggi ce ne mettono 2 .... però riesco a fare tanta manutenzione da solo. Questo è il solo vero vantaggio. Altri produttori hanno una qualità maggiore però se si guastano sarebbe dura metterci le mani."

sciocchezze

Non penso proprio, mio padre aveva un vecchio ducato, si era rotto un tappetto di plastica del radiatore e perdeva..., interland riminese, si ferma a una officina per camion con vecchia insegna OM, smaneggiano in un vecchio cassettone di cianfrusaglie, pezzi..dadi..e trovano il pezzo perfettamente combaciante, lo rimonta e se ne va.
Avere un veicolo commerciale Fiat è anche questo, e poi come qualità non è neanche cosi' male, ma la facilità a ripararli in giro è imbarazzante.
 
Grattaballe ha scritto:
Come spesso accade, si passa da un estremo all'altro. Quand'è nato aveva 70cv ed andava avanti per miracolo, complice una prima da 15km/h messa lì apposta per consentire lo stacco da fermo, mentre adesso...
Personalmente non ho mai capito l'allergia alla cilindrata che colpiva Fiat/Iveco nel campo dei commerciali 3,5t (il Ducato 1.9d era veramente penoso) mentre apprezzo l'approccio giapponese (o comunque orientale) che privilegia la cilindrata piuttosto che la potenza. In effetti il veicolo di per sè dovrebbe "tirare" più che correre.

Complici le esagerate potenze (200cv su un furgone e 600 cv su un camion), insieme a un'inciviltà penosa alla guida (di automobilisti ed autisti), oggi si vedono "cose" indicibili sulle strade: con l'aggravante che i mezzi da lavoro, dal furgone all'autoarticolato, hanno una pericolosità ben maggiore....Aggiungo anche i pullmans. :?
 
Back
Alto