<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il motorismo nell'adolescenza, ieri e oggi | Il Forum di Quattroruote

Il motorismo nell'adolescenza, ieri e oggi

Ho cominciato a masticare motori a metà anni 90 quando mi comprarono lo scooter (Piaggio Zip prima serie), credo che fino a 10 anni fa il mito dell'adolescente medio era la velocità, il mezzo veloce con cui fare le gare con gli amici (con tanta incoscienza, ma credo che chi più e chi meno qui dentro ha vissuto quelle emozioni) ovviamente con tutti i rischi del caso. Oggi vedo un cambio di rotta, non so se sia dovuto al mondo social, vedo tanti adolescenti maschi con la microcar e gli scooter elettrici, quelli a pedalata assistita, non interessa più la velocità ma nemmeno lo spostamento extraurbano per conoscere o frequentare la morosa, ci si sposta a corto raggio, qualcuno sfoggia l'impiantino audio (che ai nostri tempi si faceva a 18 anni sulla nostra prima auto). E le ragazzine? Con la microcar, ne vedo tante col fidanzatino accanto!!! Ma come? Una volta si facevano carte false per portare l'amica in sella dietro di noi e adesso è il maschio che si fa trasportare?
Cosa ne pensate di questa analisi andropologica? :D
 
Sono d'accordo con te sul fatto che ormai non ci sia più quell'interesse, quella passione che c'erano una volta. Inoltre anche chi è interessato all'auto, secondo me, si focalizza su altri aspetti, come la comodità o l'estetica.
Sempre più raramente sento di persone, sia più giovani che più vecchie di me, interessate alle sensazioni che l'auto può dare.

Personalmente invece penso sia un buon segno che si stia uscendo da questo incasellamento in cui l'uomo porta in giro la donna. Anzi mi auguro che sempre più si vedano donne appassionate di motori che guidano la moto con dietro l'uomo, idem in auto.

Certo, se un uomo o una donna portano in giro il/la loro partner, sarebbe meglio non lo facessero su una microcar, questo non penso sia un buon segno:emoji_stuck_out_tongue_closed_eyes:

Invece della microcar dovrebbero usare il motorino, quello si che sarebbe davvero progresso.

Invece come dici tu, ormai la passione è rara.
 
Se devo essere sincero, reputo totalmente inutile paragonare la propria adolescenza (vissuta sulla propria pelle in prima persona) con quella delle generazioni successive, di cui si possono osservare solo alcuni campioni che statisticamente sono del tutto irrilevanti.
 
bhe gli adolescenti li vivo, fanno parte del mio portafogli clienti che va dai 4 mesi ai 99 anni :D Potrei azzardare che tutto è cominciato a cambiare quando sono arrivati gli scooter a 4 tempi, ma manca anche la passione per lo sport, cioè per il motorsport, hanno altri interessi, altre pasisoni, gli anime, il cosplay, forse anche i videogiochi sono passati di moda, raro sentirne parlare ai 15enni.
 
bhe gli adolescenti li vivo, fanno parte del mio portafogli clienti che va dai 4 mesi ai 99 anni :D Potrei azzardare che tutto è cominciato a cambiare quando sono arrivati gli scooter a 4 tempi, ma manca anche la passione per lo sport, cioè per il motorsport, hanno altri interessi, altre pasisoni, gli anime, il cosplay, forse anche i videogiochi sono passati di moda, raro sentirne parlare ai 15enni.

I videogiochi sono passati di moda?

https://www.open.online/2020/01/14/...ti-non-ha-mai-toccato-un-videogioco-indagine/
 
Ricordo ancora i sabati passati nel box a smontare e rimontare il 50ino (Garelli) per abbassare quei decimi al giro nelle sfide con gli amici qua in paese...... avevamo il nostro circuito.....
E modifica il getto...... e lima il Dell'Orto per portarlo a 14/12..... poi vai a comprare un 14 pari...... e fai i buchi col trapano nello scarico mentre metti via le mancette sognando la Proma...... e fai la miscela perfetta per ottenere le performance migliori..... e vai in farmacia a prendere l'olio di Ricino per "profumare" la via..... e monta il 65 cc...... no meglio portarlo a 70 cc..........e fai la pressione alle gomme ogni settimana per avere il miglior grip...... e passa le domeniche pomeriggio con gli amici a commentare pregi e difetti di questo o quel motorino...... telaio, marce, possibilità di elaborazioni....... e fai i 70 all'ora..... poi gli 80....... allora affina per arrivare a 85 perchè l'amico col "tubone" più recente ti allunga in rettilineo......

Ma i ragazzi di oggi, ste cose le hanno mai sognate?
Ma l'evoluzione tecnologica dei mezzi di oggi, permette ancora di sognare?
 
bhe ch
Ricordo ancora i sabati passati nel box a smontare e rimontare il 50ino (Garelli) per abbassare quei decimi al giro nelle sfide con gli amici qua in paese...... avevamo il nostro circuito.....
E modifica il getto...... e lima il Dell'Orto per portarlo a 14/12..... poi vai a comprare un 14 pari...... e fai i buchi col trapano nello scarico mentre metti via le mancette sognando la Proma...... e fai la miscela perfetta per ottenere le performance migliori..... e vai in farmacia a prendere l'olio di Ricino per "profumare" la via..... e monta il 65 cc...... no meglio portarlo a 70 cc..........e fai la pressione alle gomme ogni settimana per avere il miglior grip...... e passa le domeniche pomeriggio con gli amici a commentare pregi e difetti di questo o quel motorino...... telaio, marce, possibilità di elaborazioni....... e fai i 70 all'ora..... poi gli 80....... allora affina per arrivare a 85 perchè l'amico col "tubone" più recente ti allunga in rettilineo......

Ma i ragazzi di oggi, ste cose le hanno mai sognate?
Ma l'evoluzione tecnologica dei mezzi di oggi, permette ancora di sognare?
bhe chi vuol divertirsi penso che qualcosa a 2 e 4 tempi la trova ancora, però dai....l'altro giorno stavo dietro a dei ragazzi con delle 125cc 4 tempi, nulla a che vedere con le "nostre" 125 2 tempi, oltre al sound non avevano nemmeno il limite dei 15cv. Mi immaginavo in sella ad una Gilera SP01 ahahaha mamma che bella che era!!!
 
Ma i ragazzi di oggi, ste cose le hanno mai sognate?
Ma l'evoluzione tecnologica dei mezzi di oggi, permette ancora di sognare?

Ogni generazione è differente. Generalizzare è sempre sbagliato. Il fatto che facciano cose differenti o abbiano passioni differenti (ammesso che le abbiano: bisognerebbe chiedere ai diretti interessati) da quelle delle generazioni precedenti è ampiamente comprensibile e naturale.
 
Ogni generazione è differente. Generalizzare è sempre sbagliato. Il fatto che facciano cose differenti o abbiano passioni differenti (ammesso che le abbiano: bisognerebbe chiedere ai diretti interessati) da quelle delle generazioni precedenti è ampiamente comprensibile e naturale.

Certamente, ma qua il tema è il "motorismo"...... oggi, al massimo, potrebbe elaborare un monopattino uno smanettone "elettrico".
Di tutti i figli degli amici, io non ne ho, in età da motorino..... ce ne fosse uno che lo chiede..... tutti lo smartphone nuovo..... c'hai neanche più la "fregola" di rincorrere le ragazzine.....
 
Ho cominciato a masticare motori a metà anni 90 quando mi comprarono lo scooter (Piaggio Zip prima serie), credo che fino a 10 anni fa il mito dell'adolescente medio era la velocità, il mezzo veloce con cui fare le gare con gli amici (con tanta incoscienza, ma credo che chi più e chi meno qui dentro ha vissuto quelle emozioni) ovviamente con tutti i rischi del caso. Oggi vedo un cambio di rotta, non so se sia dovuto al mondo social, vedo tanti adolescenti maschi con la microcar e gli scooter elettrici, quelli a pedalata assistita, non interessa più la velocità ma nemmeno lo spostamento extraurbano per conoscere o frequentare la morosa, ci si sposta a corto raggio, qualcuno sfoggia l'impiantino audio (che ai nostri tempi si faceva a 18 anni sulla nostra prima auto). E le ragazzine? Con la microcar, ne vedo tante col fidanzatino accanto!!! Ma come? Una volta si facevano carte false per portare l'amica in sella dietro di noi e adesso è il maschio che si fa trasportare?
Cosa ne pensate di questa analisi andropologica? :D
Ricordo ancora l'emozione di quando ho compiuto 14 anni e ho provato per la prima volta il ciao di mia sorella, all'epoca ancora senza casco
Poi l'elaborazione, e le impennate infinite (con la vespa e con il 125 da strada invece non sono mai riuscito a fare più di un metro).
Adesso noto anche io che la passione per le due ruote tra i giovanissimi sia svanita (quella per le 125 Supersportive era già sparita sul finire degli anni 90).
Da me però di microcar non se ne vedono proprio
 
Certamente, ma qua il tema è il "motorismo"...... oggi, al massimo, potrebbe elaborare un monopattino uno smanettone "elettrico".
Di tutti i figli degli amici, io non ne ho, in età da motorino..... ce ne fosse uno che lo chiede..... tutti lo smartphone nuovo..... c'hai neanche più la "fregola" di rincorrere le ragazzine.....

Il campione che osservi è statisticamente irrilevante nel momento in cui - per esempio - uno qualunque come me ti viene a dire che tutti i figli degli amici in età da motorino chiedano il motorino (unitamente allo smartphone). Cosa che effettivamente osservo. Il mio campione di osservazione è irrilevante quanto il tuo.

Ecco perché, come ho scritto sopra, ha poco senso paragonare la propria adolescenza con le relative passioni vissute in prima persona con l'adolescenza odierna di cui si può vedere (e non necessariamente capire) qualcosa da lontano e in maniera superficiale. Non era né migliore né peggiore, semplicemente diversa in moltissimi.

Vanno bene le operazioni nostalgia sul passato. A costo di non tirar fuori il presente a sproposito, di cui per forza di cose si ha una visione limitata perché adolescenti - purtroppo o per fortuna a seconda dei casi - non si è più.
 
bhe ch

bhe chi vuol divertirsi penso che qualcosa a 2 e 4 tempi la trova ancora, però dai....l'altro giorno stavo dietro a dei ragazzi con delle 125cc 4 tempi, nulla a che vedere con le "nostre" 125 2 tempi, oltre al sound non avevano nemmeno il limite dei 15cv. Mi immaginavo in sella ad una Gilera SP01 ahahaha mamma che bella che era!!!
Le 125 erano pericolose. Io avevo la futura (ma.sognavo la mito). 34 cv in mano a un sedicenne.... Troppo pericolosa
 
Ricordo ancora l'emozione di quando ho compiuto 14 anni e ho provato per la prima volta il ciao di mia sorella, all'epoca ancora senza casco
Poi l'elaborazione, e le impennate infinite (con la vespa e con il 125 da strada invece non sono mai riuscito a fare più di un metro).
Adesso noto anche io che la passione per le due ruote tra i giovanissimi sia svanita (quella per le 125 Supersportive era già sparita sul finire degli anni 90).
Da me però di microcar non se ne vedono proprio
dalle mie parti si, microcar bici a pedalata assistita e scooter elettrici e monopattini
 
Io non ho vissuto nulla di tutto ciò.
I miei genitori non vollero nemmeno sentire parlare di motorini.
Fino ai 18 anni non ho guidato nulla che avesse un motore,e anche dopo non è che ci sia stato da entusiasmarsi quanto a prestazioni.

Sul fatto che prima erano più i ragazzi a sfruttare la carta del mezzo meccanico per rimorchiare confermo.
Oggi probabilmente è più facile per una ragazzina convincere i genitori a comprare la microcar rispetto a un ragazzo.
A 18 anni comunque io non avevo la macchina ma la mia fidanzata del liceo si,però guidavo sempre io...
 
Back
Alto