fabiologgia ha scritto:Mi spiego, il diesel ha un regime di rotazione inferiore nell'uso e questo lo avvantaggia, quindi a parità di uso del veicolo è possibile che, essendo meno "sfruttato" come regimi di rotazione, esso duri di più di un normale benzina europeo che ha potenza massima a 6000 g/min o più, ma se lo paragoniamo ad esempio con i motori a benzina americani di qualche tempo fa, che avevano regimi di rotazione bassissimi, la differenza non c'è più.
Parimenti se prendiamo un diesel di oggi ed un benzina di oggi e li facciamo girare al banco ad oltranza a regimi variabili ma sempre uguali tra i due motori, non credo affatto che il benzina ceda prima del diesel.
Saluti
Non dimentichiamo però che tra la pressione presente in una camera di scoppio diesel e quella presente in una benzina c'è una bella differenza, questo secondo me ha il suo peso, tale da annullare il presunto vantaggio del regime di rotazione inferiore (neanche poi di tanto, ormai i diesel moderni arrivano senza problemi anche a più di 5000 giri al minuto).