<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il motore Fire 1.2 ha 8 o 16 valvole? | Il Forum di Quattroruote

Il motore Fire 1.2 ha 8 o 16 valvole?

E se ha 8 valvole e un solo albero a camme come fa ad aver il variatore di fase, visto che questo comanda sia le valvole di aspirazione che quelle di scarico?
Ho visto che il fire 1.2 della 500, Panda e Punto hanno la stessa potenza e coppia, quindi sono identici.
Ho cercato in decine di link su internet e non ne sono venuto a capo.
 
l'attuale motore 69 cv è ha 8 valvole, in passato era prodotto anche in variante 80 cv con 16v ma fu sostituito ai tempi della gp dal 1.4 sempre a 8v.
 
Giusto quello che dice domi.

Aggiungo che variare la posizione angolare tra albero e puleggia non è l'unico sistema per variare la fase anche se, probabilmente, è il più semplice e il più diffuso.
 
Francisco, da quel che so io, il 1.2 di ora è solo 8V. Il variatore di fase è sul 1.4, col modulo multiair. Il 1.2 16 v era presente sui modelli vecchi, come detto anche da altri..
 
quadamage76 ha scritto:
...In pratica è monoalbero e cambi la fasatura delle camme di aspirazione, ma incrocio ed alzata restano uguali.
quadamage76 ha scritto:
Infatti l'incrocio NON cambia, proprio perché non cambi la fasatura relativa tra aspirazione e scarico.
Ma allora, diversamente da quello che hai detto nel post precedente, cambia contemporaneamente, e della stessa misura, non solo la variazione dell'aspirazione ma anche quella dello scarico.
Se ho capito bene, se anticipa di 10 gradi l'aspirazione anticipa di 10 gradi anche lo scarico.
Lo stesso per il posticipo di entrambi.
Ha un senso, quando molte auto hanno il variatore solo sull'aspirazione?
 
francisco2010 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
http://www.riparando.it/wp-content/uploads/2012/03/2.jpg

http://www.riparando.it/training/variatore-di-fase-fiat-500/2012/03/

In pratica è monoalbero e cambi la fasatura delle camme di aspirazione, ma incrocio ed alzata restano uguali.
Grazie, ma essendo l'albero a camme unico, cambiando la fasatura delle camme di aspirazione non cambia contemporaneamente quella delle valvole di scarico?

Esatto, infatti è un variatore un po' anomalo, non ha molto senso. Ha dei pro e dei contro e credo lo abbiano adottato perché gli interessavano uno o due pro, poi hanno risolto i "contro" (stessa variazione sulle valvole di scarico) in corso d'opera. E' ovvio che per variare solo la fasatura di aspirazione, ci deve essere un albero a camme riservato a quella su cui agire. Vedi il Ford Ecoboost e compagnia bella.
 
ragazzi: ho detto che variano la fasatura dell'aspirazione e, siccome le camme di scarico sono sullo stesso albero, NON cambia l'incrocio! Ricordate che il 1.2 Fire è il motore ENTRYLEVEL! Detto questo: il variatore così ha i suoi bravi vantaggi, a cominciare da una distribuzione semplice, robusta e che assorbe poca energia. Il vantaggio fluiodinamico è quello di "accordare" i tempi di risonanza della massa d'aria nel collettore, con i tempi di apertura valvole. Lo svantaggio è che si perde un po' della fase di espansione quando si regola al massimo l'anticipo, proprio perché si anticipa anche l'apertura delle valvole di scarico. Secondo me questo è il motivo per cui a freddo il motore viaggia anticipato, ossia per avere gas di scarico più caldi che mandino in temperatura subito il catalizzatore.
 
francisco2010 ha scritto:
Quello che sconcerta é vedere che un motore nato 30 anni fa sia omologato euro 6.
Che sia bastata l'introduzione di questo grossolano variatore?
Il variatore è stato introdotto con l'euro 5.
Rispetto all'euro 4 le modifiche sono molte non solo il variatore, le lessi a suo tempo su internet.
Il fatto che sia nato 30 anni fa non vuol dire che non sia un motore valido, anzi...sicuramente con le nuove modifiche è anche superiore a tanti altri.
Non dimentichiamoci che altri piccoli motori a benzina sono più prestanti solo perchè hanno il turbo, altrimenti i due e tre cilindri aspirati a parità di cilindrata hanno meno coppia. Per non parlare della silenziosità, dove il Fire ancora stravince.
Mi sarebbe piaciuto vedere il 1242 con il turbo, sarebbe stato un gran motore.
 
Back
Alto