<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mondo dell'idrogeno. | Il Forum di Quattroruote

Il mondo dell'idrogeno.

So che esiste un'altro metodo, oltre l'idrolisi, per separare l'ossigeno dall'idrogeno contenuti nell'acqua. Probabilmente questo secondo metodo e' anche piu' efficiente rfispetto all'idrolisi. Si tratta di far passare l'acqua negli immediati pressi di un reattore nucleare e sfruttarne glienormi campi elettro-magnetici che un reattore nucleare dispone.

Di questo metodo ne parlo Carlo Rubbia in tv.

Ma io mi domando: cosi' facendo l'ossigeno e l'idrogeno ottenuti in questo modo non saranno a loro volta radioattivi?

Informazioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
So che esiste un'altro metodo, oltre l'idrolisi, per separare l'ossigeno dall'idrogeno contenuti nell'acqua. Probabilmente questo secondo metodo e' anche piu' efficiente rfispetto all'idrolisi. Si tratta di far passare l'acqua negli immediati pressi di un reattore nucleare e sfruttarne glienormi campi elettro-magnetici che un reattore nucleare dispone.

Di questo metodo ne parlo Carlo Rubbia in tv.

Ma io mi domando: cosi' facendo l'ossigeno e l'idrogeno ottenuti in questo modo non saranno a loro volta radioattivi?

Informazioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
Presumo useranno un metodo concettualmente simile a quanto usato nelle centrali elettriche e sulle navi a propulsione nucleare: il vapore utilizzato per la produzione di energia non è a contatto diretto col nucleo, bensì viene generato da un circuito intermedio, proprio per contenere la radioattività all'interno del sistema.
La mia spiegazione è molto approssimativa in quanto sto andando a memoria e non è esattamente unoo degli argomenti su cui sono più ferrato
 
OkGrazie.

In realta' la domanda era di pura curiosita' (un po' retorica in se') perche' come al solito non ci siamo. Per produrre idrogeno sufficiente per far andare 35 milionidi veicoli ogni giorno servirebero centinaia di reattori nucleari. E' come l'elettrico. Solo che in piu' c'e' un enorme lavoro di compressione elastica per far si' che parecchio idrogeno stia in un volumedi spazio accettabile. Come dire e' ancora peggio perche' non devi calcolare solo i kilowatt che servono a far andare la vettura ma anche i kilowatt che servono a comprimere elasticamente l'idrogeno inun serbatoio, con una densita' decente. Una quantita' di energia additiva per nulla trascurabile rispetto a quella gia accennata di base.

Regards a te, alkiap,
The frog
 
Back
Alto