Di dove sei?GranturismoS ha scritto:Qui stiamo sotto 30 cm di neve, ho uscito la mia arma assoluta, una 164 Q4 questa si che è emozione !
Di dove sei?GranturismoS ha scritto:Qui stiamo sotto 30 cm di neve, ho uscito la mia arma assoluta, una 164 Q4 questa si che è emozione !
GranturismoS ha scritto:Sto in Belgio, a Liegi
danyvr ha scritto:Beh la 159 è nettamente più bella della 300C, non ci sono paragoni.
Poi che la 300C sia fatta bene è un altro discorso.
Certo che la Lancia è sempre stata sinonimo di eleganza e la 300C è troppo "pesante" come linea, spero che il muso lancia possa renderla più filante anche se fiancate e lato B non subiranno purtroppo modifiche :-(
Comunque una sua fetta di mercato dovrebbe prendersela, il problema è quanto sarà grande tale fetta...
napocapo ha scritto:Il mondo ha vissuto e sta vivendo cambiamenti molto drastici legati alla globalizzazione dell'economia con conseguenti sconquassi e ricerche di nuovi equilibri.
Tutto questo si riflette anche nel mondo dell'auto con l'aumento della concentrazione dei produttori, l'esplosione di nuovi mercati, il profilarsi di nuove tecnologie legate al contenimento dei consumi ed emissioni, etc.
Ha senso perciò continuare a rimpiangere l'Alfa di 30-40-50 anni fa quando ormai tutto è cambiato o è meglio guardare avanti senza fermarsi a dogmi tecnologici?
alfaromeonext ha scritto:1) La globalizzazione, la congiuntura economica mondiale, il mondo che è cambiato e continua a cambiare, ecc..ecc.., non centrano nulla con la vicenda storica dell'Alfa Romeo. L'Alfa oggi si trova nella condizione in cui si trova, non a causa di vicende universali, ma più semplicemente per il modo in cui è stata gestita (malissimo) dalla proprietà.
Aver nostalgia per le Alfa di decenni fa, non significa pensare che quelle auto, tali e quali, andrebbero bene anche oggi; significa pensare ad un'Alfa guidata da una filosofia automobilistica ben precisa, improntata all'esaltazione della sportività con soluzioni tecnologiche le migliori e più avanzate del momento.
2) Per tutta onestà, va anche detto che il primato tecnologico dell'Alfa, a causa della scarsità di risorse economiche, è cominciato a venir meno già da prima che venissa acquisita da FIAT.
3) in Italia è invalso il luogo comune per cui se l'Alfa, anzichè a FIAT, fosse stata ceduta a FORD, la sua storia successiva sarebbe stata ben migliore di quella che le è toccata in sorte con FIAT. Consapevole che non ne abbiamo la controprova, tuttavia, mi permetto di dubitare di ciò; FORD ha dimostrato di non essere in grado di gestire e sviluppare con successo marchi premium non strettamente americani. Volvo, Jaguar e altri.
4) Ma ora, il sol dell'avvenire è all'orizzonte, sta valicando le Alpi e presto sarà da noi.
wilderness ha scritto:alfaromeonext ha scritto:1) La globalizzazione, la congiuntura economica mondiale, il mondo che è cambiato e continua a cambiare, ecc..ecc.., non centrano nulla con la vicenda storica dell'Alfa Romeo. L'Alfa oggi si trova nella condizione in cui si trova, non a causa di vicende universali, ma più semplicemente per il modo in cui è stata gestita (malissimo) dalla proprietà.
Aver nostalgia per le Alfa di decenni fa, non significa pensare che quelle auto, tali e quali, andrebbero bene anche oggi; significa pensare ad un'Alfa guidata da una filosofia automobilistica ben precisa, improntata all'esaltazione della sportività con soluzioni tecnologiche le migliori e più avanzate del momento.
2) Per tutta onestà, va anche detto che il primato tecnologico dell'Alfa, a causa della scarsità di risorse economiche, è cominciato a venir meno già da prima che venissa acquisita da FIAT.
3) in Italia è invalso il luogo comune per cui se l'Alfa, anzichè a FIAT, fosse stata ceduta a FORD, la sua storia successiva sarebbe stata ben migliore di quella che le è toccata in sorte con FIAT. Consapevole che non ne abbiamo la controprova, tuttavia, mi permetto di dubitare di ciò; FORD ha dimostrato di non essere in grado di gestire e sviluppare con successo marchi premium non strettamente americani. Volvo, Jaguar e altri.
4) Ma ora, il sol dell'avvenire è all'orizzonte, sta valicando le Alpi e presto sarà da noi.
E'anche vero che la Ford ha sì dovuto vendere ma, quanto meno, ha lasciato stabilimenti e tecnologia proprietaria a ciascuno dei marchi che aveva...Fiat non ha lasciato niente a chi volesse comprare Alfa...
Che poi il sol dell'avvenire tedesco arrivi, è tutto da vedere...la trattativa sembra difficile...
agricolo - 16 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa