<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il mondo è cambiato si può accettare un Alfa cambiata? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

il mondo è cambiato si può accettare un Alfa cambiata?

75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
Riporto da altro sito:

VOLKSWAGEN IS READY TO GO WITH THREE NEW ALFA ROMEO PROJECTS.

There are so many ?Alfisti? and passionate within the VW Group, starting from Ferdinand Karl Piëch to Walter de? Silva from Luca De Meo to Wolfgang Egger, that the Alfa Romeo revival has already been outlined along a very rational strategy. According to my sources, the Alfa Romeo mission within the VW Group would be similar to that of Audi with a stronger accent on sportiness in a new range of rear wheel drive (and 4x4) cars that would set it apart enough from the front or all wheel drive Audi, and would compete directly with BMW and Mercedes-Benz rear wheel drive cars. The model range has already been sketched and the first design propositions outlined. To start with the new Alfa Romeo era would see a top of the range flagship ?Code Alfa 90 project? developed from the VW Phaeton platform but the status of a tall presidential limousine. A couple of steps below there would the so-called ?Alfa 1900? developed from the next Audi A6 platform built from the new ?modular longitudinal matrix? concept that also allows for rear wheel drive architecture. The third model is referred to as the ?New Kajal? first designed at Alfa Romeo under the direction of Wolfgang Egger now in charge of the Audi Group (Including Lamborghini and Seat) design management. Italdesign Maserati Buran (Hi-res on demand) However, the new Alfa Romeo Crossover is reported to be much closer to the Buran concept from Italdesign-Giugiaro built on a Maserati platform. A realistic show car unveiled at the Geneva Motor Show in year 2000 as a modern luxury limousine (and still an intellectual property of the Italian design think-thank, now owned by VW Group).

Giancarlo Perini © Arzachena, December 7th, 2010.
Bene viene confermato quello che postai qualche mese fa,TP/TI su Alfa per contrastare BMW e Mercedes,spero di aver capito bene.

Si, questo è quello che dice il pezzo... ;)
 
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
Riporto da altro sito:

VOLKSWAGEN IS READY TO GO WITH THREE NEW ALFA ROMEO PROJECTS.

There are so many ?Alfisti? and passionate within the VW Group, starting from Ferdinand Karl Piëch to Walter de? Silva from Luca De Meo to Wolfgang Egger, that the Alfa Romeo revival has already been outlined along a very rational strategy. According to my sources, the Alfa Romeo mission within the VW Group would be similar to that of Audi with a stronger accent on sportiness in a new range of rear wheel drive (and 4x4) cars that would set it apart enough from the front or all wheel drive Audi, and would compete directly with BMW and Mercedes-Benz rear wheel drive cars. The model range has already been sketched and the first design propositions outlined. To start with the new Alfa Romeo era would see a top of the range flagship ?Code Alfa 90 project? developed from the VW Phaeton platform but the status of a tall presidential limousine. A couple of steps below there would the so-called ?Alfa 1900? developed from the next Audi A6 platform built from the new ?modular longitudinal matrix? concept that also allows for rear wheel drive architecture. The third model is referred to as the ?New Kajal? first designed at Alfa Romeo under the direction of Wolfgang Egger now in charge of the Audi Group (Including Lamborghini and Seat) design management. Italdesign Maserati Buran (Hi-res on demand) However, the new Alfa Romeo Crossover is reported to be much closer to the Buran concept from Italdesign-Giugiaro built on a Maserati platform. A realistic show car unveiled at the Geneva Motor Show in year 2000 as a modern luxury limousine (and still an intellectual property of the Italian design think-thank, now owned by VW Group).

Giancarlo Perini © Arzachena, December 7th, 2010.
Bene viene confermato quello che postai qualche mese fa,TP/TI su Alfa per contrastare BMW e Mercedes,spero di aver capito bene.

Si, questo è quello che dice il pezzo... ;)

Si e anche se non così nel dettaglio, era già apparso qualcosa del genere su QR di marzo o aprile (non ricordo bene la data)
 
fpaol68 ha scritto:
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
Riporto da altro sito:

VOLKSWAGEN IS READY TO GO WITH THREE NEW ALFA ROMEO PROJECTS.

There are so many ?Alfisti? and passionate within the VW Group, starting from Ferdinand Karl Piëch to Walter de? Silva from Luca De Meo to Wolfgang Egger, that the Alfa Romeo revival has already been outlined along a very rational strategy. According to my sources, the Alfa Romeo mission within the VW Group would be similar to that of Audi with a stronger accent on sportiness in a new range of rear wheel drive (and 4x4) cars that would set it apart enough from the front or all wheel drive Audi, and would compete directly with BMW and Mercedes-Benz rear wheel drive cars. The model range has already been sketched and the first design propositions outlined. To start with the new Alfa Romeo era would see a top of the range flagship ?Code Alfa 90 project? developed from the VW Phaeton platform but the status of a tall presidential limousine. A couple of steps below there would the so-called ?Alfa 1900? developed from the next Audi A6 platform built from the new ?modular longitudinal matrix? concept that also allows for rear wheel drive architecture. The third model is referred to as the ?New Kajal? first designed at Alfa Romeo under the direction of Wolfgang Egger now in charge of the Audi Group (Including Lamborghini and Seat) design management. Italdesign Maserati Buran (Hi-res on demand) However, the new Alfa Romeo Crossover is reported to be much closer to the Buran concept from Italdesign-Giugiaro built on a Maserati platform. A realistic show car unveiled at the Geneva Motor Show in year 2000 as a modern luxury limousine (and still an intellectual property of the Italian design think-thank, now owned by VW Group).

Giancarlo Perini © Arzachena, December 7th, 2010.
Bene viene confermato quello che postai qualche mese fa,TP/TI su Alfa per contrastare BMW e Mercedes,spero di aver capito bene.

Si, questo è quello che dice il pezzo... ;)

Si e anche se non così nel dettaglio, era già apparso qualcosa del genere su QR di marzo o aprile (non ricordo bene la data)
Quello che postai io era di Agosto e si dicevano esattemente le stesse cose,Audi voleva Alfa Romeo per contrastare BMW e Mercedes,ora con la storia di Arese c'e da pensarci seriamente.
 
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
No no stai tranquillo che nessuno di noi (a parte i tifosi mirafiori) si lamenterà di Piech. Anzi, se, come sembra, vuole anche riaprire Arese, cercherò di organizzare un pellegrinaggio di ringraziamento sotto casa sua ;)
Io, come altri tipo 75 Turbo, accettiamo lo schema 128 fino al seg. C, con però il plus dei QA, come era sulla 147. E' dal D in su che diventa inaccettabile. ;)

Pensi che Piech ti dia i QA sul segmento C? E intanto per gli inglesi la Golf GTI e Megane RS sono il top delle "hot hatches"...forse le cose nella realtà sono un po' diverse da quello che a volte si dipinge...
Un momento se Vw non ha i QA sulla golf la A3 e laTT dalla A4 in poi ha schemi sospensioni e motori che non avremmo mai nemmeno su una D-E.
E chi se ne frega della C? :lol: ;)

Quindi fino al seg C l'alfa se la gioca alla pari con il top. (certo, sarebbe meglio se avesse qualcosa in più).
Dal segmento D in poi non c'è niente... il che è un non gareggiare, non propriamente una sconfitta. Guardiamo la nuova seg D e magari E. A quel punto confrontiamo.

Il problema di cui forse molti si lamentano è che il messaggio che passa non è "siamo tristi perchè l'alfa non è superiore alle altre, ma è allo stesso livello" bensi "siamo tristi perchè le alfa fanno schifo". Il problema è che chi è interessato ad un prodotto medio non acquista nemmeno queste alfa preferendo le tedesche cosi per sentito dire.

questa è una mossa molto sbagliata per chi vuole delle alfa di livello. Se io voglio avere Alfa che investe in Alfa devo fare in modo di far guadagnare ad Alfa il più possibile. Posso farlo in maniera più che onesta se dico ad un potenziale acquirente di una A3 2.0 TDche la Giulietta 2.0 jtdm è altrettanto valida.

E' nel mio interesse in quanto potenziale acquirente di una Alfa fatta bene (e quindi più costosa da produrre, e bisognosa di investimenti) che ci sia tanta gente che compri "versioni base".

Per chi è particolarmente sensibile alla cosa, questo crea comunque un indotto economico più italiano (operai, forniture, ecc) di comprare estero.

Non consigliare la mito o la G10 perchè non è l'alfa che ci aspettiamo lo trovo per lo meno controproducente. Questo guardando i semplici numeri.

Evitiamo di fare esempi personali, qui sul forum molti sono appassionati, e sanno utilizzare bene i loro cavalli! Sto parlando del restante 99% di persone che compra le auto che (chissa come mai ce lo dimentichiamo) pagano con soldi dal valore esattamente uguale ai nostri.

PS non sono un venditore di auto, ne ci guadagno dalla cosa. Per intenderci, non è un discorso fatto a mio interesse personale
O non siete d'accordo?

PSS cerchiamo di mantenere toni di discussione come stranamente sta quasi avvenendo, che mi dan fastidio le begate da suocere che ogni tanto saltan fuori! :D :D
 
Ti rispondo solo sulla prima frase,il non gareggiare non significa una sconfitta per Alfa e' significata la scomparsa e la probabile vendita a VW.
Forse Fiat la pensa come te.

Quindi tutto il resto diventa inutile. ;)
 
Io penso che questo discorso è giusto ma...ma...ma...forse possiamo cominciare a farne a meno d'acchiappare la massa con le Alfa,forse (ed è risaputo) questo compito riesce meglio con la Lancia e adesso pure con l'Abarth,forse è arrivato il momento di dare alla Lancia la sportività delle Alfa attuali (oltre al lusso e all'esclusività odierne) e lasciare il marchio "MILANESE" ad una ristretta nicchia di appassionati e fanatici del marchio ma anche ad una nicchia nemmeno poi tanto ristretta di appassionati della guida sportiva anche pistaiola sparsi per tutto il mondo. In questo momento il gruppo Fiat ha una risorsa in più acquisita dopo l'acquisizione del gruppo Chrysler,e cioè la rete di vendita in america e nel mondo che fin'ora mancava. Se nel gruppo Fiat c'era solo Alfa e poi Maserati questo discorso dei grandi numeri poteva andare,ma siccome ci sono tanti marchi ci si può permettere il lusso di lasciare questo compito alla Lancia e dare l'Alfa agli appassionati quelli veri! Bastano 4 modelli fatti senza economie,non occorre ne l'utilitaria ne il suv,ci vogliono 2 berline 2 coupè e una spyder e STOP. Ma ste 4 macchine non devono far passare nessuno!
 
SediciValvole ha scritto:
Se nel gruppo Fiat c'era solo Alfa e poi Maserati questo discorso dei grandi numeri poteva andare,ma siccome ci sono tanti marchi ci si può permettere il lusso di lasciare questo compito alla Lancia
Vedo che cominciamo a convergere verso il vero problema,aggiungo che c'e' anche Abarth che e' il marchio sportivo Fiat e non Alfa Romeo,e nel caso vogliono fare qualcosa di piu' in basso c'e' sempre Autobianchi e innocenti.
 
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Se nel gruppo Fiat c'era solo Alfa e poi Maserati questo discorso dei grandi numeri poteva andare,ma siccome ci sono tanti marchi ci si può permettere il lusso di lasciare questo compito alla Lancia
Vedo che cominciamo a convergere verso il vero problema,aggiungo che c'e' anche Abarth che e' il marchio sportivo Fiat e non Alfa Romeo,e nel caso vogliono fare qualcosa di piu' in basso c'e' sempre Autobianchi e innocenti.
75 ma vedi che io non sono un fiattaro,critico la politica alfa e un pò meno le vetture perchè anche se non sono nello spirito del marchio comunque sono delle buone vetture,ma quello che non tollero è la politica e la gestione di questo marchio che pare che pestano coi piedi giorno dopo giorno. Ripeto che Marchionne sta facendo un lavorone con tutti gli altri marchi,la gamma americana fra restyling e modelli nuovi sta vedendo nuova luce e si cominciano a vedere delle macchine più gradevoli sia dentro che fuori,le stesse Fiat fra Panda,500,PuntoEvo e Bravo non hanno niente in meno delle concorrenti anzi spesso sono anche le più belle e qualitativamente sono migliorate. Adesso riesce meglio confrontare una Bravo Sport con una Golf GTD mentre anni fa imbarazzava affiancare una Brava ad una Golf V, la VW sarà sempre superiore ma una volta c'erano 3 abissi! Per quando riguarda Lancia è un paradosso,sono 30 anni che ricarrozzan le Fiat e 30 anni che comunque fa vetture che vendono più delle AlfaRomeo,è un marchio dove investono meno nella tecnica e più nella comunicazione con pubblicità e sponsorizzazioni varie e questo porta a risultati tipo Ypsilon che malgrado sia vecchia vende più di qualche generalista,Musa è stata la regine delle vendite nella sua categoria,Delta che ha un suo mercato e Phedra anch'essa ha venduto più della cugina Ulysse. Si può criticare la gestione Lancia quando con quattro rimarchiamenti vende il doppio dell'Alfa? Si può criticare la gestione Lancia quando a breve presenteranno un rimarchiamento di un monovolume ancora più spazioso e lussuoso della Phedra e un'ammiraglia più lussuosa della Thesis con un pianale che porta la stella a 3 punte dei motori 6 e 8 cilindri studiati pure in germania un cambio automatico di ultima generazione a 8 rapporti e la trazione posteriore che tutti sognano su un'AlfaRomeo? E' un rimarchiamento? Chemmenefrega? Anche la Thema è un rimarchiamento eppure tutti la pensano. Il problema Alfa c'è sempre stato ma è peggiorato quando è rinata l'Abarth,che motivo c'era di riesumare l'Abarth??? C'è Ferrari,c'è Maserati,c'è AlfaRomeo e con l'Abarth che si vuole fare? Se c'è l'alto di gamma e il basso di gamma ad Alfa che ruolo resta? Giulietta e 159?
 
SediciValvole ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Se nel gruppo Fiat c'era solo Alfa e poi Maserati questo discorso dei grandi numeri poteva andare,ma siccome ci sono tanti marchi ci si può permettere il lusso di lasciare questo compito alla Lancia
Vedo che cominciamo a convergere verso il vero problema,aggiungo che c'e' anche Abarth che e' il marchio sportivo Fiat e non Alfa Romeo,e nel caso vogliono fare qualcosa di piu' in basso c'e' sempre Autobianchi e innocenti.
75 ma vedi che io non sono un fiattaro,critico la politica alfa e un pò meno le vetture perchè anche se non sono nello spirito del marchio comunque sono delle buone vetture,ma quello che non tollero è la politica e la gestione di questo marchio che pare che pestano coi piedi giorno dopo giorno. Ripeto che Marchionne sta facendo un lavorone con tutti gli altri marchi,la gamma americana fra restyling e modelli nuovi sta vedendo nuova luce e si cominciano a vedere delle macchine più gradevoli sia dentro che fuori,le stesse Fiat fra Panda,500,PuntoEvo e Bravo non hanno niente in meno delle concorrenti anzi spesso sono anche le più belle e qualitativamente sono migliorate. Adesso riesce meglio confrontare una Bravo Sport con una Golf GTD mentre anni fa imbarazzava affiancare una Brava ad una Golf V, la VW sarà sempre superiore ma una volta c'erano 3 abissi! Per quando riguarda Lancia è un paradosso,sono 30 anni che ricarrozzan le Fiat e 30 anni che comunque fa vetture che vendono più delle AlfaRomeo,è un marchio dove investono meno nella tecnica e più nella comunicazione con pubblicità e sponsorizzazioni varie e questo porta a risultati tipo Ypsilon che malgrado sia vecchia vende più di qualche generalista,Musa è stata la regine delle vendite nella sua categoria,Delta che ha un suo mercato e Phedra anch'essa ha venduto più della cugina Ulysse. Si può criticare la gestione Lancia quando con quattro rimarchiamenti vende il doppio dell'Alfa? Si può criticare la gestione Lancia quando a breve presenteranno un rimarchiamento di un monovolume ancora più spazioso e lussuoso della Phedra e un'ammiraglia più lussuosa della Thesis con un pianale che porta la stella a 3 punte dei motori 6 e 8 cilindri studiati pure in germania un cambio automatico di ultima generazione a 8 rapporti e la trazione posteriore che tutti sognano su un'AlfaRomeo? E' un rimarchiamento? Chemmenefrega? Anche la Thema è un rimarchiamento eppure tutti la pensano. Il problema Alfa c'è sempre stato ma è peggiorato quando è rinata l'Abarth,che motivo c'era di riesumare l'Abarth??? C'è Ferrari,c'è Maserati,c'è AlfaRomeo e con l'Abarth che si vuole fare? Se c'è l'alto di gamma e il basso di gamma ad Alfa che ruolo resta? Giulietta e 159?
Non credo che lancia ha mai venduto piu' di Alfa Romeo se non da quando ha iniziato a fare segmenti bassissimi,Alfa romeo da quando ha fatto la MIto ha toccato il fondo di immagine e vendite.
 
napocapo ha scritto:
Il mondo ha vissuto e sta vivendo cambiamenti molto drastici legati alla globalizzazione dell'economia con conseguenti sconquassi e ricerche di nuovi equilibri.
Tutto questo si riflette anche nel mondo dell'auto con l'aumento della concentrazione dei produttori, l'esplosione di nuovi mercati, il profilarsi di nuove tecnologie legate al contenimento dei consumi ed emissioni, etc.
Ha senso perciò continuare a rimpiangere l'Alfa di 30-40-50 anni fa quando ormai tutto è cambiato o è meglio guardare avanti senza fermarsi a dogmi tecnologici?

Infatti, nonostante la TA ed i motori condivisi auto come la 147, la 156, la GT hanno avuto un grandissimo successo. Ed il successo lo ebbe inizialmente anche la 159, solo che poi la carenza di motori e l'ostracismo dei piani alti ne hanno tarpato le ali.

Ora, se dobbiamo sciropparci dei cessi stilistici come MiTo e Giulietta, che di contro hanno perso anche le caratteristiche tecniche che distinguevano le Alfa Romeo a aprtire dalla 156 e fino alla 159 a me sembra che vogliano prenderci a tutti i costi per il cu.lo.
La presa per il cul.o può e riesce alla Bmw o all'VW-Audi-Skoda. Ma a me non importa se esistono dei pirla disposti a farsi sbranare oltre 40.000 euro per un cersso di serie 3 o financo serie 1 che è ancora più cesso della prima, e stilisticamente e tecnicamente.

Quindi, o si decidono a rimpiazzare MiTo e Giulietta con dei prodotti più consoni al marchio o si mettano l'anima in pace e si attacchino al tram.

Ciao.
 
Gully- ha scritto:
....................

Evitiamo di fare esempi personali, qui sul forum molti sono appassionati, e sanno utilizzare bene i loro cavalli! Sto parlando del restante 99% di persone che compra le auto che (chissa come mai ce lo dimentichiamo) pagano con soldi dal valore esattamente uguale ai nostri.

PS non sono un venditore di auto, ne ci guadagno dalla cosa. Per intenderci, non è un discorso fatto a mio interesse personale
O non siete d'accordo?

.....................

Però dovrebbe far riflettere il perche con una 156 con gia 3-4 anni sulle spelle ed una 147 nuova di pacca l'Alfa romeo vendeva agli inizi degli anni 2000 circa 190.000-200.000 auto mentre con una MiTo di soli due anni ed una Giulietta nuova di zecca le previsioni sarnno di sole 80.000 e se va bene 100.000 auto l'anno?
Da qualche parte si è sbagliato. Non vole ammettre questo significa mettere la testa sotto la sabbia oppure denota arroganza ed ignoranza del settore.

E bada bene, la 147 è del segmento Giulietta mentre la MiTo è due segmenti inferiori alla 156, il che a parita di successo MiTo e Gilietta avrebbero dovuto portare almeno 250-275.000 auto l'anno.

Ripeto, con Gilietta e con MiTo hanno fatto molti errori, bisognerebbe riflettere e capire quali sono stati altriementi anche noi qua facciamo i fessi a parlare del nulla. Insomma ci prendiamo in giro senza dirci in faccia la verità.
 
marcobeggi ha scritto:
Gully- ha scritto:
....................

Evitiamo di fare esempi personali, qui sul forum molti sono appassionati, e sanno utilizzare bene i loro cavalli! Sto parlando del restante 99% di persone che compra le auto che (chissa come mai ce lo dimentichiamo) pagano con soldi dal valore esattamente uguale ai nostri.

PS non sono un venditore di auto, ne ci guadagno dalla cosa. Per intenderci, non è un discorso fatto a mio interesse personale
O non siete d'accordo?

.....................

Però dovrebbe far riflettere il perche con una 156 con gia 3-4 anni sulle spelle ed una 147 nuova di pacca l'Alfa romeo vendeva agli inizi degli anni 2000 circa 190.000-200.000 auto mentre con una MiTo di soli due anni ed una Giulietta nuova di zecca le previsioni sarnno di sole 80.000 e se va bene 100.000 auto l'anno?
Da qualche parte si è sbagliato. Non vole ammettre questo significa mettere la testa sotto la sabbia oppure denota arroganza ed ignoranza del settore.

E bada bene, la 147 è del segmento Giulietta mentre la MiTo è due segmenti inferiori alla 156, il che a parita di successo MiTo e Gilietta avrebbero dovuto portare almeno 250-275.000 auto l'anno.

Ripeto, con Gilietta e con MiTo hanno fatto molti errori, bisognerebbe riflettere e capire quali sono stati altriementi anche noi qua facciamo i fessi a parlare del nulla. Insomma ci prendiamo in giro senza dirci in faccia la verità.

Queste in effetti son domande sensate.
Non sono però di facilissima risposta, perchè per capire bisognerebbe vedere cosa hanno poi comprato quei clienti.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Ti rispondo solo sulla prima frase,il non gareggiare non significa una sconfitta per Alfa e' significata la scomparsa e la probabile vendita a VW.
Forse Fiat la pensa come te.

Quindi tutto il resto diventa inutile. ;)

se è errata la premessa... tutto quello che dico dopo salta! ottima distruzione logica!! :)

Sottolineo come anche a me piacerebbe avere delle Alfa con le caratteristiche di una volta (mutatis mutandis, anzi... quasi quasi tutto sto lusso, mille acessori non mi interessano cosi tanto), solo vorrei sfruttare tanta gente che compra auto con lo stesso interesse con cui compra il pane, per fare in modo di avere quello che interessa a me! :D

Diciamo che una ragazza che usa la macchina per poco, tanto vale prenda la mito piuttosto che la a1, ma sostanzialmente con la sola speranza che poi Alfa...

Certo, mi dirai che ci sono state più occasioni dove anche avendo i soldi, o con pochi soldi in piu, si sarebbero potute fare cose decisamente diverse... e purtroppo sono super d'accordo con te.
 
Gully- ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
Gully- ha scritto:
....................

Evitiamo di fare esempi personali, qui sul forum molti sono appassionati, e sanno utilizzare bene i loro cavalli! Sto parlando del restante 99% di persone che compra le auto che (chissa come mai ce lo dimentichiamo) pagano con soldi dal valore esattamente uguale ai nostri.

PS non sono un venditore di auto, ne ci guadagno dalla cosa. Per intenderci, non è un discorso fatto a mio interesse personale
O non siete d'accordo?

.....................

Però dovrebbe far riflettere il perche con una 156 con gia 3-4 anni sulle spelle ed una 147 nuova di pacca l'Alfa romeo vendeva agli inizi degli anni 2000 circa 190.000-200.000 auto mentre con una MiTo di soli due anni ed una Giulietta nuova di zecca le previsioni sarnno di sole 80.000 e se va bene 100.000 auto l'anno?
Da qualche parte si è sbagliato. Non vole ammettre questo significa mettere la testa sotto la sabbia oppure denota arroganza ed ignoranza del settore.

E bada bene, la 147 è del segmento Giulietta mentre la MiTo è due segmenti inferiori alla 156, il che a parita di successo MiTo e Gilietta avrebbero dovuto portare almeno 250-275.000 auto l'anno.

Ripeto, con Gilietta e con MiTo hanno fatto molti errori, bisognerebbe riflettere e capire quali sono stati altriementi anche noi qua facciamo i fessi a parlare del nulla. Insomma ci prendiamo in giro senza dirci in faccia la verità.

Queste in effetti son domande sensate.
Non sono però di facilissima risposta, perchè per capire bisognerebbe vedere cosa hanno poi comprato quei clienti.
Qualsiasi cosa hanno comprato non poteva essere un'auto del gruppetto,Fiat e' scesa a meno del 30% delle auto vendute in italia,non so gli ultimi dati ma il mese scorso perdeva il 40% con un andamento stabile del 10% mensile,di sicuro la Bravo Fiat perde molto piu' di tutte le altre perche c'e' un passaggio della stessa clientela dalla vecchia alla nuova Bravo Evo rimarchiata Alfa,la realta ' e questa basta vederla basta non essere solo tifosi irrazionali si puo' esserlo a volte criticando chi ha distrutto tutto il patrimonio tecnologico e patrimoniale che tutto il mondo ci invidiava,quello costruito in 75 in sei anni Fiat e' riuscita a distruggerlo,ora e' inutile pensare di porci rimedio non lo hanno fatto quando era possibile e c'erano i soldi.
La sola mini vende in europa piu' di tutta l'Alfa senza bisogno di appiccicarci il marchio BMW,la seat vende tre volte tanto alfa romeo.
 
Back
Alto