wilderness ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:PER WILDERNESS
io te l'ho data la mia soluzione.
Che non è molto dissimile da quella citata da altri più concilianti di me.
FTP che produce tecnologie e motori (almeno in parte) a marchio Alfa.
Segmenti superiori (D in su) a TP transaxle (cosa fattibile con chrysler)
Schemi sospensivi all'avanguardia (quello che è sempre stato anche sulle Alfiat).
Centro stile autonomo.
In sintesi, cose che fino all'altro ieri c'erano già.
Tutto il resto si può condividere.
Non sono io che sto in trincea. Siete voi che vi bevete tutte le cose che mammafiat vi racconta.
Se fra due anni vi fanno un APE PIAGGIO con scudetto da Alfa, e marpionne vi dice che, data la congiuntura, non si può far meglio, voi ci credete.
E vi convincete pure che tiene la strada come se avesse 4 ruote!
SVEGLIA!!!
Io non mi bevo niente, vecchioAlfista...altrimenti non avrei postato informazioni su quello che hanno provato a fare al Museo di Arese...questo tanto per intenderci...chiaramente non mi conosci, e ci stà, ma dare del fiattaro a me ti assicuro che è paradossale..
sul merito....appena mi dici transaxle, finisce lì...oggi ce l'ha solo la Ferrari, l'Aston, la SLS e la Nissan GT-R...è fuori discussione una cosa del genere...che credi che tutti siano disposti a spendere pozzi di soldi su Alfa per cose che, ammesso che tecnicamente serva OGGI, non è nemmeno riconosciuto dal mercato? Chi? Non confondiamo le speranza PERSONALI più recondite, con quello che si può fare industrialmente, OGGI, nel 2010, con l'automotive in PIENA CRISI...sul Centro Stile sono d'accordo con te, è stata una cavolata immane che impoverisce la personalità del Marchio...come lo è stata tutta la gestione di Arese...ma francamente, ripeto, io sono per cedere a VAG...l'Alfa largamente indipendente ce la scordiamo per parecchi anni, se mai ci sarà...se poi te conosci qualcuno che ci vuole spendere andando in perdita per chissà quanto, chiamalo...ma anche con VAG si condivide...anche se si condivide a livelli mediamente migliori....
faccio ammenda se non ti ho reso merito del tuo "Alfismo" con la "A" maiuscola.
Togliamo pure il transaxle.
Il resto delle soluzioni sono ampiamente alla portata di una lungimirante conduzione aziendale. Con costi "accettabili" si manterrebbero in vita il minimo indispensabile di autonomia della casa. Pena l'attuale banalizzazione della gamma.
Sono, inoltre, soluzioni già alla portata di fiat, visto che fino a poco tempo fa avevamo modelli con motori dedicati (Pratola Serra) schemi raffinati su telai del gruppone (QA su telaio tipo) per comportamenti stradali da prima della classe (difatti, 147 e 156 si sono vendute più che egreggiamente).
Qua di personale c'è poco. Trovo anzi ben più lungimirante e concreta una simile gestione di Alfa piuttosto che una gestione "tutta al risparmio".
E' chiaro che concentrare tutto è più economico.
Allora anche rinunciare al marchio è più "economico"...