<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il mondo è cambiato si può accettare un Alfa cambiata? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

il mondo è cambiato si può accettare un Alfa cambiata?

wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
PER WILDERNESS

io te l'ho data la mia soluzione.

Che non è molto dissimile da quella citata da altri più concilianti di me.

FTP che produce tecnologie e motori (almeno in parte) a marchio Alfa.

Segmenti superiori (D in su) a TP transaxle (cosa fattibile con chrysler)

Schemi sospensivi all'avanguardia (quello che è sempre stato anche sulle Alfiat).

Centro stile autonomo.

In sintesi, cose che fino all'altro ieri c'erano già.

Tutto il resto si può condividere.

Non sono io che sto in trincea. Siete voi che vi bevete tutte le cose che mammafiat vi racconta.

Se fra due anni vi fanno un APE PIAGGIO con scudetto da Alfa, e marpionne vi dice che, data la congiuntura, non si può far meglio, voi ci credete.
E vi convincete pure che tiene la strada come se avesse 4 ruote!

SVEGLIA!!!

Io non mi bevo niente, vecchioAlfista...altrimenti non avrei postato informazioni su quello che hanno provato a fare al Museo di Arese...questo tanto per intenderci...chiaramente non mi conosci, e ci stà, ma dare del fiattaro a me ti assicuro che è paradossale.. ;)
sul merito....appena mi dici transaxle, finisce lì...oggi ce l'ha solo la Ferrari, l'Aston, la SLS e la Nissan GT-R...è fuori discussione una cosa del genere...che credi che tutti siano disposti a spendere pozzi di soldi su Alfa per cose che, ammesso che tecnicamente serva OGGI, non è nemmeno riconosciuto dal mercato? Chi? Non confondiamo le speranza PERSONALI più recondite, con quello che si può fare industrialmente, OGGI, nel 2010, con l'automotive in PIENA CRISI...sul Centro Stile sono d'accordo con te, è stata una cavolata immane che impoverisce la personalità del Marchio...come lo è stata tutta la gestione di Arese...ma francamente, ripeto, io sono per cedere a VAG...l'Alfa largamente indipendente ce la scordiamo per parecchi anni, se mai ci sarà...se poi te conosci qualcuno che ci vuole spendere andando in perdita per chissà quanto, chiamalo...ma anche con VAG si condivide...anche se si condivide a livelli mediamente migliori....

faccio ammenda se non ti ho reso merito del tuo "Alfismo" con la "A" maiuscola.

Togliamo pure il transaxle.

Il resto delle soluzioni sono ampiamente alla portata di una lungimirante conduzione aziendale. Con costi "accettabili" si manterrebbero in vita il minimo indispensabile di autonomia della casa. Pena l'attuale banalizzazione della gamma.
Sono, inoltre, soluzioni già alla portata di fiat, visto che fino a poco tempo fa avevamo modelli con motori dedicati (Pratola Serra) schemi raffinati su telai del gruppone (QA su telaio tipo) per comportamenti stradali da prima della classe (difatti, 147 e 156 si sono vendute più che egreggiamente).

Qua di personale c'è poco. Trovo anzi ben più lungimirante e concreta una simile gestione di Alfa piuttosto che una gestione "tutta al risparmio".
E' chiaro che concentrare tutto è più economico.

Allora anche rinunciare al marchio è più "economico"...
 
vecchioAlfista ha scritto:
faccio ammenda se non ti ho reso merito del tuo "Alfismo" con la "A" maiuscola.

Togliamo pure il transaxle.

Il resto delle soluzioni sono ampiamente alla portata di una lungimirante conduzione aziendale. Con costi "accettabili" si manterrebbero in vita il minimo indispensabile di autonomia della casa. Pena l'attuale banalizzazione della gamma.
Sono, inoltre, soluzioni già alla portata di fiat, visto che fino a poco tempo fa avevamo modelli con motori dedicati (Pratola Serra) schemi raffinati su telai del gruppone (QA su telaio tipo) per comportamenti stradali da prima della classe (difatti, 147 e 156 si sono vendute più che egreggiamente).

Qua di personale c'è poco. Trovo anzi ben più lungimirante e concreta una simile gestione di Alfa piuttosto che una gestione "tutta al risparmio".
E' chiaro che concentrare tutto è più economico.

Allora anche rinunciare al marchio è più "economico"...

Augurati che la compri VAG...la Fiat in questo momento ha altri grilli per la testa, si deve integrare con Chrysler e ripagare gli americani...ma ci rendiamo conto che si è avuto il SEDERE INCREDIBILE di trovare un PAZZOIDE tedesco che è disposto a pagare per avere un Marchio che è irreversibilmente svuotato! Altro che transaxle e motori con la targhetta Alfa sopra...E poi magari andiamoci a lamentare anche da Piech, chè la segmento C che farà su base A3 avrà TA + McP....ecco, andiamo a incaxxarci e a dirgli che è un 128 ricarrozzato e che è offensivo per un'Alfa...sarei curioso di vedere che risponde...si accettano scommesse...io scommetto sul gesto dell'ombrello...
 
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
faccio ammenda se non ti ho reso merito del tuo "Alfismo" con la "A" maiuscola.

Togliamo pure il transaxle.

Il resto delle soluzioni sono ampiamente alla portata di una lungimirante conduzione aziendale. Con costi "accettabili" si manterrebbero in vita il minimo indispensabile di autonomia della casa. Pena l'attuale banalizzazione della gamma.
Sono, inoltre, soluzioni già alla portata di fiat, visto che fino a poco tempo fa avevamo modelli con motori dedicati (Pratola Serra) schemi raffinati su telai del gruppone (QA su telaio tipo) per comportamenti stradali da prima della classe (difatti, 147 e 156 si sono vendute più che egreggiamente).

Qua di personale c'è poco. Trovo anzi ben più lungimirante e concreta una simile gestione di Alfa piuttosto che una gestione "tutta al risparmio".
E' chiaro che concentrare tutto è più economico.

Allora anche rinunciare al marchio è più "economico"...

Augurati che la compri VAG...la Fiat in questo momento ha altri grilli per la testa, si deve integrare con Chrysler e ripagare gli americani...ma ci rendiamo conto che si è avuto il SEDERE INCREDIBILE di trovare un PAZZOIDE tedesco che è disposto a pagare per avere un Marchio che è irreversibilmente svuotato! Altro che transaxle e motori con la targhetta Alfa sopra...E poi magari andiamoci a lamentare anche da Piech, chè la segmento C che farà su base A3 avrà TA + McP....ecco, andiamo a incaxxarci e a dirgli che è un 128 ricarrozzato e che è offensivo per un'Alfa...sarei curioso di vedere che risponde...si accettano scommesse...io scommetto sul gesto dell'ombrello...

No no stai tranquillo che nessuno di noi (a parte i tifosi mirafiori) si lamenterà di Piech. Anzi, se, come sembra, vuole anche riaprire Arese, cercherò di organizzare un pellegrinaggio di ringraziamento sotto casa sua ;)
Io, come altri tipo 75 Turbo, accettiamo lo schema 128 fino al seg. C, con però il plus dei QA, come era sulla 147. E' dal D in su che diventa inaccettabile. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
No no stai tranquillo che nessuno di noi (a parte i tifosi mirafiori) si lamenterà di Piech. Anzi, se, come sembra, vuole anche riaprire Arese, cercherò di organizzare un pellegrinaggio di ringraziamento sotto casa sua ;)
Io, come altri tipo 75 Turbo, accettiamo lo schema 128 fino al seg. C, con però il plus dei QA, come era sulla 147. E' dal D in su che diventa inaccettabile. ;)

Pensi che Piech ti dia i QA sul segmento C? E intanto per gli inglesi la Golf GTI e Megane RS sono il top delle "hot hatches"...forse le cose nella realtà sono un po' diverse da quello che a volte si dipinge...
 
wilderness ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
No no stai tranquillo che nessuno di noi (a parte i tifosi mirafiori) si lamenterà di Piech. Anzi, se, come sembra, vuole anche riaprire Arese, cercherò di organizzare un pellegrinaggio di ringraziamento sotto casa sua ;)
Io, come altri tipo 75 Turbo, accettiamo lo schema 128 fino al seg. C, con però il plus dei QA, come era sulla 147. E' dal D in su che diventa inaccettabile. ;)

Pensi che Piech ti dia i QA sul segmento C? E intanto per gli inglesi la Golf GTI e Megane RS sono il top delle "hot hatches"...forse le cose nella realtà sono un po' diverse da quello che a volte si dipinge...

Piech è così "folle" che c'è da aspettarsi di tutto. ;) Anche di fare una seg. C a TP.
 
fpaol68 ha scritto:
Piech è così "folle" che c'è da aspettarsi di tutto. ;) Anche di fare una seg. C a TP.

Folle ma non tonto...io penso che spesso qua dentro si ecceda in "Alfacentrisimo"....riteniamoci fortunati che, dopo 20 anni di trattamento Fiat, ancora qualcuno si ricordi che esiste il Marchio...e che si sia trovato un grossissimo Industriale interessato all'acquisto e non il Rossignolo di turno..
 
wilderness ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Piech è così "folle" che c'è da aspettarsi di tutto. ;) Anche di fare una seg. C a TP.

Folle ma non tonto...io penso che spesso qua dentro si ecceda in "Alfacentrisimo"....riteniamoci fortunati che, dopo 20 anni di trattamento Fiat, ancora qualcuno si ricordi che esiste il Marchio...e che si sia trovato un grossissimo industriale interessato all'acquisto e non il Rossignolo di turno..

Guarda che io sulla vendita a VW sono d'accordissimo con te ;)
 
SediciValvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
napocapo ha scritto:
Il mondo ha vissuto e sta vivendo cambiamenti molto drastici legati alla globalizzazione dell'economia con conseguenti sconquassi e ricerche di nuovi equilibri.
Tutto questo si riflette anche nel mondo dell'auto con l'aumento della concentrazione dei produttori, l'esplosione di nuovi mercati, il profilarsi di nuove tecnologie legate al contenimento dei consumi ed emissioni, etc.
Ha senso perciò continuare a rimpiangere l'Alfa di 30-40-50 anni fa quando ormai tutto è cambiato o è meglio guardare avanti senza fermarsi a dogmi tecnologici?

La tecnologia automobilistica in 30 anni si è evoluta siamo tutti d'accordo.
Prendiamo in esame "l'evoluzione" dell'Alfa Romeo:
Siamo passati da avere pianali propri con soluzioni tecniche all'avanguardia, schemi sospensivi derivati dalle corse, motori ai vertici delle prestazioni come potenza e guidabilità. Cosa ci ritroviamo ora?
Pianali condivisi motori che non superano il 1,8 di cilindrata benzina e 2,0 TD, prestazioni buone ma nella media, mai eccellenti, schema meccanico da utilitaria, sospensioni dozzinali.
Ti sembra ci sia stato progresso? A me sembra di no.
Io non rimpiango l'alfa di allora, rimpiango l'abbandono dell'eccellenza meccanica in nome del risparmio.
Se l'alfa avesse continuato ad evolversi secondo la sua storia ora avremmo TP, QA davanti Multilink dietro, possibilità di TI, motori benzina e diesel in alluminio a 6 cilindri.... Ti sembra che ci sia solo una di queste cose su una alfa attuale?
Dove è l'evoluzione ed il progresso?
Si ma l'Alfa prima di essere stata regalata alla Fiat produceva in perdita,all'epoca doveva essere venduta alla Ford o a qualsiasi imprenditore italiano invece tutti sappiamo com'è andata la storia il grande Romano Prodi ha preferito regalarla al suo grande amico Gianni Agnelli. L'inizio della fine è stata questa! L'Alfa per come intendo io deve uscire dall'orbita Fiat ma credo anche dall'orbita di qualsiasi gruppo automobilistico,dev'essere venduta a chi produce altro,dev'essere in grado di partire da zero con la progettazione e produzione in proprio di tutto il necessario per creare un'automobile con la A maiuscola. E' inutile venderla a VW o a Ford o a Citroen,alla fine vedremo sempre condivisione e ricarrozzamenti vari,possono uscire dei buoni prodotti,meglio di quelli attuali ma non ci sarà niente di specifico di questo marchio! Nella migliore delle ipotesi mettiamo che spostino tutto il brand a Maranello e si cominciano a concepire Alfa-Maserati e Ferrari assieme sicuramente ci sarà un salto di qualità ma di autentico AlfaRomeo non ci sarà niente così come attualmente nemmeno Maserati è 100% MASERATI MA HA TANTISSIMO di Ferrari. L'Alfa non va venduta a VW ma a Barilla,Zoppas,Electrolux,Luxottica,Ferrero,Cirio,Parmalat,Enel,Eni,CocaCola,MacDonalds....vendetela a chiunque abbia tanti soldi da investire ma che ad oggi non produce automobili!!!

Tempo fa avevo letto un articolo interessante sull'Alfa Romeo: http://masaghepensu.splinder.com/post/23613374/alfa-romeo-il-capitalismo-allitaliana-che-si-arrende-alla-volkswagen

L'Alfa Romeo aveva i conti in rosso e Mussolini decise di nazionalizzarla. Già all'epoca la Fiat voleva prendersela. Ecco cosa Mussolini pensava del Senatore Giovanni Agnelli: "Il monopolio è il suo Dio ed egli non è molto alieno dal proclamarsene indiscusso profeta".

Prodi aveva deciso di vendere l'Alfa alla Ford ma subì delle pressioni. Un estratto dell'articolo: "...Prodi decise quindi di venderla proprio alla Ford, che poteva distribuire in tutto il mondo i rombanti motori di Arese e Pomigliano d?Arco. ?Fecero di tutto per impedirmelo e ci riuscirono?, rievocò in seguito. La Fiat non poteva sopportare che un gigante come la Ford entrasse sul mercato italiano. Fece il diavolo a quattro, si accaparrò facilmente appoggi politici di ogni colore, a cominciare da quello del segretario della Dc Ciriaco De Mita e del presidente del Consiglio Bettino Craxi. Si inserì nella trattativa con la Ford, durata mesi, formulando un?offerta ?pochi, maledetti e subito? che il governo subito accettò (bisogna ricordarsi che le vendite di aziende dell?Iri, per legge, non le decideva l?Iri ma palazzo Chigi). Su quella vendita le polemiche non si sono mai sopite. C?è stata anche un?inchiesta giudiziaria. La Fiat offrì un pagamento a rate talmente dilazionato che nessuno ha mai capito veramente quanto avesse pagato. L?unico dato concreto è che Fabiano Fabiani, allora amministratore delegato della Fin-meccanica (la holding Iri che possedeva l?Alfa) scontò in banca il contratto con Fiat: gli dettero meno di 500 miliardi di lire di allora".

Purtroppo l'Alfa non è semplicemente cambiata. Non esiste più. Il biscione è l'unica cosa che rimane. Poi è curiuso vedere il simbolo dei Visconti su auto costruite ovunque tranne che a Milano. Potevano almeno lasciare qualcosa nel capoluogo lombardo.
 
wilderness ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Guarda che io sulla vendita a VW sono d'accordissimo con te ;)

Si, si, avevo capito... ;)

Le posizioni espresse da wilderness in questo topic mi sembrano quelle più equilibrate e ampiamente condivisibili. Da quanto letto altre volte, sia qui che in altri forum, non credo sia da mettere in discussione il suo amore per l'AR, ma vedo che oggi auspica delle cose possibili e non utopistiche.

Personalmente non amerei particolarmente la vendita ai tedeschi ma, come ho scritto poco tempo fa, negli ultimi tempi Marchionne comincia a starmi talmente sui *beep* che quasi quasi comincio a convincermi (anche se quadrif viene a bucarmi tutte e 4 le gomme :D ) Ho discusso altre volte con 75 e con fpaol68, anche se posso essere annoverato tra gli alfiattari, non credo che mi considerino della c.d. curva mirafiori, però come ha scritto wild, non capirei perchè poi approvare un eventuale ricarrozzamento di una Giulietta ( o come volete chiamarla) su base A3, cosa avrebbe di diverso?

Devo dire che questo topic mi piace, si ristabilisce un clima dialettico che dovrebbe essere proprio del forum...
 
Menech ha scritto:
wilderness ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Guarda che io sulla vendita a VW sono d'accordissimo con te ;)

Si, si, avevo capito... ;)

Le posizioni espresse da wilderness in questo topic mi sembrano quelle più equilibrate e ampiamente condivisibili. Da quanto letto altre volte, sia qui che in altri forum, non credo sia da mettere in discussione il suo amore per l'AR, ma vedo che oggi auspica delle cose possibili e non utopistiche.

Personalmente non amerei particolarmente la vendita ai tedeschi ma, come ho scritto poco tempo fa, negli ultimi tempi Marchionne comincia a starmi talmente sui *beep* che quasi quasi comincio a convincermi (anche se quadrif viene a bucarmi tutte e 4 le gomme :D ) Ho discusso altre volte con 75 e con fpaol68, anche se posso essere annoverato tra gli alfiattari, non credo che mi considerino della c.d. curva mirafiori, però come ha scritto wild, non capirei perchè poi approvare un eventuale ricarrozzamento di una Giulietta ( o come volete chiamarla) su base A3, cosa avrebbe di diverso?

Devo dire che questo topic mi piace, si ristabilisce un clima dialettico che dovrebbe essere proprio del forum...

Di diverso avrebbe una gamma motori molto più ampia, e la possibilità di averla Ti oltre a qualità costruttiva, materiali e componentistica decisamente superiori. E cmq auspicherei qualcosa di diverso e specifico per una eventuale A3 ricarrozzata Alfa, tipo gli ormai famosissimi QA. Le vere e sostanziali differenze, sarebbero cmq dal D in su, dove fiat ormai non esiste più. Sarebbe la riapertura di Arese, la valorizzazione della storia Alfa e del museo. Non mi sembra poco rispetto ad una gestione che Arese lo ha smantellato, ha chiuso il centro stile Alfa, ha chiuso il centro progettazione motori, e non si sa ancora che idee abbia per il museo.
 
wilderness ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Piech è così "folle" che c'è da aspettarsi di tutto. ;) Anche di fare una seg. C a TP.

Folle ma non tonto...io penso che spesso qua dentro si ecceda in "Alfacentrisimo"....riteniamoci fortunati che, dopo 20 anni di trattamento Fiat, ancora qualcuno si ricordi che esiste il Marchio...e che si sia trovato un grossissimo Industriale interessato all'acquisto e non il Rossignolo di turno..
Vero abbiamo rischiato la scomparsa del Marchio. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
faccio ammenda se non ti ho reso merito del tuo "Alfismo" con la "A" maiuscola.

Togliamo pure il transaxle.

Il resto delle soluzioni sono ampiamente alla portata di una lungimirante conduzione aziendale. Con costi "accettabili" si manterrebbero in vita il minimo indispensabile di autonomia della casa. Pena l'attuale banalizzazione della gamma.
Sono, inoltre, soluzioni già alla portata di fiat, visto che fino a poco tempo fa avevamo modelli con motori dedicati (Pratola Serra) schemi raffinati su telai del gruppone (QA su telaio tipo) per comportamenti stradali da prima della classe (difatti, 147 e 156 si sono vendute più che egreggiamente).

Qua di personale c'è poco. Trovo anzi ben più lungimirante e concreta una simile gestione di Alfa piuttosto che una gestione "tutta al risparmio".
E' chiaro che concentrare tutto è più economico.

Allora anche rinunciare al marchio è più "economico"...

Augurati che la compri VAG...la Fiat in questo momento ha altri grilli per la testa, si deve integrare con Chrysler e ripagare gli americani...ma ci rendiamo conto che si è avuto il SEDERE INCREDIBILE di trovare un PAZZOIDE tedesco che è disposto a pagare per avere un Marchio che è irreversibilmente svuotato! Altro che transaxle e motori con la targhetta Alfa sopra...E poi magari andiamoci a lamentare anche da Piech, chè la segmento C che farà su base A3 avrà TA + McP....ecco, andiamo a incaxxarci e a dirgli che è un 128 ricarrozzato e che è offensivo per un'Alfa...sarei curioso di vedere che risponde...si accettano scommesse...io scommetto sul gesto dell'ombrello...

No no stai tranquillo che nessuno di noi (a parte i tifosi mirafiori) si lamenterà di Piech. Anzi, se, come sembra, vuole anche riaprire Arese, cercherò di organizzare un pellegrinaggio di ringraziamento sotto casa sua ;)
Io, come altri tipo 75 Turbo, accettiamo lo schema 128 fino al seg. C, con però il plus dei QA, come era sulla 147. E' dal D in su che diventa inaccettabile. ;)
Mi prenoto per Arese,si una 940 con QA e magari servoidraulico sarebbe stata ben altra cosa,sopratutto se si pensa che la futura D sara' come la 940.
 
wilderness ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
No no stai tranquillo che nessuno di noi (a parte i tifosi mirafiori) si lamenterà di Piech. Anzi, se, come sembra, vuole anche riaprire Arese, cercherò di organizzare un pellegrinaggio di ringraziamento sotto casa sua ;)
Io, come altri tipo 75 Turbo, accettiamo lo schema 128 fino al seg. C, con però il plus dei QA, come era sulla 147. E' dal D in su che diventa inaccettabile. ;)

Pensi che Piech ti dia i QA sul segmento C? E intanto per gli inglesi la Golf GTI e Megane RS sono il top delle "hot hatches"...forse le cose nella realtà sono un po' diverse da quello che a volte si dipinge...
Un momento se Vw non ha i QA sulla golf la A3 e laTT dalla A4 in poi ha schemi sospensioni e motori che non avremmo mai nemmeno su una D-E.
E chi se ne frega della C? :lol: ;)
 
Menech ha scritto:
wilderness ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Guarda che io sulla vendita a VW sono d'accordissimo con te ;)

Si, si, avevo capito... ;)

Le posizioni espresse da wilderness in questo topic mi sembrano quelle più equilibrate e ampiamente condivisibili. Da quanto letto altre volte, sia qui che in altri forum, non credo sia da mettere in discussione il suo amore per l'AR, ma vedo che oggi auspica delle cose possibili e non utopistiche.

Personalmente non amerei particolarmente la vendita ai tedeschi ma, come ho scritto poco tempo fa, negli ultimi tempi Marchionne comincia a starmi talmente sui *beep* che quasi quasi comincio a convincermi (anche se quadrif viene a bucarmi tutte e 4 le gomme :D ) Ho discusso altre volte con 75 e con fpaol68, anche se posso essere annoverato tra gli alfiattari, non credo che mi considerino della c.d. curva mirafiori, però come ha scritto wild, non capirei perchè poi approvare un eventuale ricarrozzamento di una Giulietta ( o come volete chiamarla) su base A3, cosa avrebbe di diverso?

Devo dire che questo topic mi piace, si ristabilisce un clima dialettico che dovrebbe essere proprio del forum...
Perche' a differenza di Fiat oltre alla Mito e alla 940 ci sara' (spero) anche qualcosa di diverso,certo sono egoista non avendo mai avuto Alfa di segmento C ma ho saltato anche le D fatte come le peggiori C fiat,155&Co. E perche' in VW oltre le C si fanno in modo diverso da una Fiat.(audi) ;)
 
Back
Alto