<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il mondo è cambiato si può accettare un Alfa cambiata? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

il mondo è cambiato si può accettare un Alfa cambiata?

danyvr ha scritto:
Beh la 159 è nettamente più bella della 300C, non ci sono paragoni.
Poi che la 300C sia fatta bene è un altro discorso.
Certo che la Lancia è sempre stata sinonimo di eleganza e la 300C è troppo "pesante" come linea, spero che il muso lancia possa renderla più filante anche se fiancate e lato B non subiranno purtroppo modifiche :-(
Comunque una sua fetta di mercato dovrebbe prendersela, il problema è quanto sarà grande tale fetta...

50 macchine al mese... in Italia. Facciamo 100?
Con quella fiancata e quel lato B sarà anche un miracolo, perchè in questo caso, a differenza della NiTo e della Giulietta, il frontale lo hanno azzeccato con dei bei fari ed una bella mascherina, purtroppo il corpo macchina ricorda i rulli asfaltatori ed il lato B è inguardabile.
Si risparmino i soldi per rinnovare bene la Bravo.

da quello che vedo questi qua rovineranno anche la Chrisler perchè
sono degli incapaci. sai che devi gestire tutti questi marchi e ti fai sfuggire Giorgetto Gigiaro? Ma fatemi il piacere.
 
napocapo ha scritto:
Il mondo ha vissuto e sta vivendo cambiamenti molto drastici legati alla globalizzazione dell'economia con conseguenti sconquassi e ricerche di nuovi equilibri.
Tutto questo si riflette anche nel mondo dell'auto con l'aumento della concentrazione dei produttori, l'esplosione di nuovi mercati, il profilarsi di nuove tecnologie legate al contenimento dei consumi ed emissioni, etc.
Ha senso perciò continuare a rimpiangere l'Alfa di 30-40-50 anni fa quando ormai tutto è cambiato o è meglio guardare avanti senza fermarsi a dogmi tecnologici?

1) La globalizzazione, la congiuntura economica mondiale, il mondo che è cambiato e continua a cambiare, ecc..ecc.., non centrano nulla con la vicenda storica dell'Alfa Romeo. L'Alfa oggi si trova nella condizione in cui si trova, non a causa di vicende universali, ma più semplicemente per il modo in cui è stata gestita (malissimo) dalla proprietà.
Aver nostalgia per le Alfa di decenni fa, non significa pensare che quelle auto, tali e quali, andrebbero bene anche oggi; significa pensare ad un'Alfa guidata da una filosofia automobilistica ben precisa, improntata all'esaltazione della sportività con soluzioni tecnologiche le migliori e più avanzate del momento.
2) Per tutta onestà, va anche detto che il primato tecnologico dell'Alfa, a causa della scarsità di risorse economiche, è cominciato a venir meno già da prima che venissa acquisita da FIAT.
3) in Italia è invalso il luogo comune per cui se l'Alfa, anzichè a FIAT, fosse stata ceduta a FORD, la sua storia successiva sarebbe stata ben migliore di quella che le è toccata in sorte con FIAT. Consapevole che non ne abbiamo la controprova, tuttavia, mi permetto di dubitare di ciò; FORD ha dimostrato di non essere in grado di gestire e sviluppare con successo marchi premium non strettamente americani. Volvo, Jaguar e altri.
4) Ma ora, il sol dell'avvenire è all'orizzonte, sta valicando le Alpi e presto sarà da noi.
 
alfaromeonext ha scritto:
1) La globalizzazione, la congiuntura economica mondiale, il mondo che è cambiato e continua a cambiare, ecc..ecc.., non centrano nulla con la vicenda storica dell'Alfa Romeo. L'Alfa oggi si trova nella condizione in cui si trova, non a causa di vicende universali, ma più semplicemente per il modo in cui è stata gestita (malissimo) dalla proprietà.
Aver nostalgia per le Alfa di decenni fa, non significa pensare che quelle auto, tali e quali, andrebbero bene anche oggi; significa pensare ad un'Alfa guidata da una filosofia automobilistica ben precisa, improntata all'esaltazione della sportività con soluzioni tecnologiche le migliori e più avanzate del momento.
2) Per tutta onestà, va anche detto che il primato tecnologico dell'Alfa, a causa della scarsità di risorse economiche, è cominciato a venir meno già da prima che venissa acquisita da FIAT.
3) in Italia è invalso il luogo comune per cui se l'Alfa, anzichè a FIAT, fosse stata ceduta a FORD, la sua storia successiva sarebbe stata ben migliore di quella che le è toccata in sorte con FIAT. Consapevole che non ne abbiamo la controprova, tuttavia, mi permetto di dubitare di ciò; FORD ha dimostrato di non essere in grado di gestire e sviluppare con successo marchi premium non strettamente americani. Volvo, Jaguar e altri.
4) Ma ora, il sol dell'avvenire è all'orizzonte, sta valicando le Alpi e presto sarà da noi.

E'anche vero che la Ford ha sì dovuto vendere ma, quanto meno, ha lasciato stabilimenti e tecnologia proprietaria a ciascuno dei marchi che aveva...Fiat non ha lasciato niente a chi volesse comprare Alfa...
Che poi il sol dell'avvenire tedesco arrivi, è tutto da vedere...la trattativa sembra difficile...
 
Io spero solo che questa agonia finisca presto.
Sembra che VW sia in grado di gestire marchi premium, di nicchia e low cost..
Forse non sarà un'alfa perfetta per noi alfisti "veri" ma sarà probabilmente più ricca di proposte almeno accettabili per noi.
 
wilderness ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
1) La globalizzazione, la congiuntura economica mondiale, il mondo che è cambiato e continua a cambiare, ecc..ecc.., non centrano nulla con la vicenda storica dell'Alfa Romeo. L'Alfa oggi si trova nella condizione in cui si trova, non a causa di vicende universali, ma più semplicemente per il modo in cui è stata gestita (malissimo) dalla proprietà.
Aver nostalgia per le Alfa di decenni fa, non significa pensare che quelle auto, tali e quali, andrebbero bene anche oggi; significa pensare ad un'Alfa guidata da una filosofia automobilistica ben precisa, improntata all'esaltazione della sportività con soluzioni tecnologiche le migliori e più avanzate del momento.
2) Per tutta onestà, va anche detto che il primato tecnologico dell'Alfa, a causa della scarsità di risorse economiche, è cominciato a venir meno già da prima che venissa acquisita da FIAT.
3) in Italia è invalso il luogo comune per cui se l'Alfa, anzichè a FIAT, fosse stata ceduta a FORD, la sua storia successiva sarebbe stata ben migliore di quella che le è toccata in sorte con FIAT. Consapevole che non ne abbiamo la controprova, tuttavia, mi permetto di dubitare di ciò; FORD ha dimostrato di non essere in grado di gestire e sviluppare con successo marchi premium non strettamente americani. Volvo, Jaguar e altri.
4) Ma ora, il sol dell'avvenire è all'orizzonte, sta valicando le Alpi e presto sarà da noi.

E'anche vero che la Ford ha sì dovuto vendere ma, quanto meno, ha lasciato stabilimenti e tecnologia proprietaria a ciascuno dei marchi che aveva...Fiat non ha lasciato niente a chi volesse comprare Alfa...
Che poi il sol dell'avvenire tedesco arrivi, è tutto da vedere...la trattativa sembra difficile...

In parte è vero, sia Volvo che Jaguar, all'interno della galassia FORD, avevano mantenuto una propria struttura e una qualche distinzione rispetto alla casa madre. E questo, credo, più per l'assenza all'interno del gruppo di altri marchi simili con cui condividere componenti, che non per una precisa scelta industriale. Tant'è vero che Volvo, quello che ha potuto condividere (pianali) con altri marchi del gruppo, lo ha fatto. I motori era più difficile potesse farlo: in America i 4 cilindri non hanno mercato.
Gli attuali motori Jaguar, di origine FORD, credo che nel medio periodo verranno sostituiti con altri.
Il sol dell'avvenire riferito ai tedeschi, era pura ironia dato il mio scetticismo in ordine a tale ipotesi.
 
l'errore grosso di Fiat è proprio l'aversi impossessato dello stabilimento di Pomigliano e aver trasferito tutto ciò che c'era ad Arese a Mirafiori,di fatto l'Alfa non è un'azienda controllata da Fiat ma solo un logo rotonto appicicato a delle Fiat mentre Skoda,Seat,Volvo,Saab etc etc oltre alla condivisione stretta con le altre vetture del gruppo hanno una propria sede e un proprio stabilimento. Marchionne ha sbagliato questo,Harald Western a diminuire l'offerta e a gettare nel fosso vetture che avevano un potenziale elevatissimo. Con l'Alfa stanno sbagliando tutti,col resto del gruppo invece le cose le vedo messe molto meglio sia con gli altri marchi italiani che con quelli americani.
 
Back
Alto