<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> IL Migliore | Il Forum di Quattroruote

IL Migliore

Tra 2 mesi avrebbe compiuto 88 anni (n.13 gennaio 1935). Dispiace molto anche a me. Sono sempre stato un suo fan, già anche prima dell'avvento di Lauda. Curioso che se ne sia andato proprio il 2 novembre.

Sicuramente un grande genio, oltre che un gran personaggio. Ha dato tantissimo alla Ferrari, dove entrò fresco di laurea nel 1959 e se ne andò nel 1987, dopo 28 anni di successi. Poi lavorò alla Lamborghini (dove progettò il V12 per la F.1), poi alla Bugatti e infine fondò la società "Oral Engineering Group", dedita ovviamente alla progettazione di motori.

Ricordo anche la sua partecipazione al docu-film "Ferrari 312" (che vidi al cinema) dove si raccontava il GP di Montecarlo storico (mi pare 2017) effettuato da Paolo Barilla, con vettura rimessa in piena efficienza proprio da un team capitanato dal mitico Mauro.

Ciao Mauro, RIP.

Alcune foto del ricordo di Quattroruote web.
Mauro-Forghieri-2.jpg

Mauro-Forghieri-3.jpg

Mauro-Forghieri-4.jpg
 
Sono molto dispiaciuto. Mauro Forghieri è stato sempre un punto di riferimento della mia passione per il motorsport.
Ho sempre letto avidamente le sue interviste, ho rivisto centinaia di volte i video in cui era protagonista.
Penso sia stato uno dei più grandi tecnici in assoluto, oltre che un grande innamorato delle corse, e tramesmetteva questa sua passione. E penso abbia lottato a lungo con il rimpianto di quanto accaduto a Villeneuve.
RIP
 
Cavolo, mi spiace, lo ammiravo tanto solo che se ero troppo piccolo per il periodo Ferrari, se non gli ultimi tempi, e me lo ricordo meglio con l'avventura fugace, e deludente, nel mondiale F1 del Modena Team (Lambo) nel 1991.
Sempre interessanti le sue interviste.

Da oggi il mondo è ancora un pò più vuoto...

R.I.P.
 
Bellissima intervista a Forghieri sulla genesi della bellissima (ancora oggi) Ferrari Pinin, prima 4 porte Ferrari poi mai entrata in produzione. Forghieri si e' accupato anche della successiva "messa su strada" del prototipo anni dopo, ovvero farla diventare un'auto vera marciante.

 
Un altro grande pezzo di gioventù ed infanzia che chiude la porta.
Sicuramente ritroverà tanti amici dei campi di gara e [se ben ricordo] un figlio tragicamente scomparso.
 
Un altro grande pezzo di gioventù ed infanzia che chiude la porta.
Sicuramente ritroverà tanti amici dei campi di gara e [se ben ricordo] un figlio tragicamente scomparso.
Conoscevo molto bene Mauro col quale ho passato molte splendide giornate e serate, ma occuperei troppo spazio per raccontare il motivo per cui ci siamo frequentati parecchio. Piuttosto leggo molto sorpreso che ha perso un figlio tragicamente, questa per me e` una brutta sorpresa, non so se il figlio fosse Michele che avevo conosciuto in Lamborghini quando ero importatore Lamborghini per il Sud Africa.
Se qualcuno sa darmi notizie ne sarei molto grato.
Saluti
Fausto
 
Piuttosto leggo molto sorpreso che ha perso un figlio tragicamente, questa per me e` una brutta sorpresa, non so se il figlio fosse Michele che avevo conosciuto in Lamborghini quando ero importatore Lamborghini per il Sud Africa.
Se qualcuno sa darmi notizie ne sarei molto grato.

Ho riascoltato l'intervista di Cironi su Youtube.
ne parla attorno al minuto 4 .. mi pare dica si chiamasse Marco, morto cinquantenne.

Intervista che vale comunque la pena di guardare.
 
Back
Alto