eta*beta
0
Da Wikipedia:
"Il metodo scientifico è la modalità con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà affidabile e verificabile.[2] Esso consiste nella raccolta di dati empirici sotto la guida delle ipotesi teoriche da vagliare e nella analisi rigorosa, logico-razionale e, dove possibile, matematica di questi dati: come enunciato per primo da Galileo, associando le «sensate esperienze» alle «necessarie dimostrazioni».[3][4]"
Nessuna pubbliazione scientifica fornisce diktat o ricette. Ma analizza e quantifica grandezze misurabili e rapporti causa-effetto.
A beneficio di chi crede che la comunità sientifica sia una setta ideologica, al ccontrario è basata su dati oggettivi e sperimentali.
"Il metodo scientifico è la modalità con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà affidabile e verificabile.[2] Esso consiste nella raccolta di dati empirici sotto la guida delle ipotesi teoriche da vagliare e nella analisi rigorosa, logico-razionale e, dove possibile, matematica di questi dati: come enunciato per primo da Galileo, associando le «sensate esperienze» alle «necessarie dimostrazioni».[3][4]"
Nessuna pubbliazione scientifica fornisce diktat o ricette. Ma analizza e quantifica grandezze misurabili e rapporti causa-effetto.
A beneficio di chi crede che la comunità sientifica sia una setta ideologica, al ccontrario è basata su dati oggettivi e sperimentali.