<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mercato (Italia) a novembre | Il Forum di Quattroruote

Il mercato (Italia) a novembre

Vede una crescita dei volumi del 16.2%. Stellantis corre meno e scende sotto il 30% di quota con Fiat ferma a +7% complessiva e Peugeot con -11%.
Anche VW lascia quasi il 2% di quota sul mercato.
Brilla Renault con +30% quasi al 12% insieme a Dacia. Piccolo ridimensionamento per Toyota
Tesla raddoppia e arriva quasi a 2%. MG continua a macinare record.
Male Link, Kia.

Dietro una Panda sempre in forma troviamo la Sandero e la Ypsilon entrambe in crescita.
E dopo ecco l'Avenger a quota 3300 unità (più di 3000 quelle a benzina) seguita da Yaris Cross.

Male Renegade, prima battuta d'arresto della carriera con 1200 (29) e 500 solo 1400 unità (22).

Elettriche di nuovo sopra il 5 (5.6%, erano al 4.2), plug in continuano a perdere terreno (dal 5.5 al 4.1). A proposito, Tonale, non pervenuta, Compass e Formentor in testa.
Diesel in sofferenza al 15% con 500X regina, seguita da GLA e Tonale 5 con 939 unità.
Tra le benzina vince la Avenger, con AygoX e MG ZS dietro.
Tra le GPL e Dacia dominano seguite dalla Captur.
 
Fiat doppio minimo storico solo 10.84% del mercato e solo un'auto nella top ten la panda e chissà quanti kmo.... penso che questo sia il mese del "passaggio" da renegade ad avanger un pò anche il simbolo del "peggioramento" del livello di automobili negli ultimi anni.
Dacia sempre meglio, dr torna in forma e Mg ormai è una certezza si capisce benissimo da chi provengono i loro nuovi clienti..., tonale con poco meno di 2000 auto/mese ha trovato il suo discreto livello di vendite e "automaticamente" è calata compass... vedremo se un dicembre boom la farà arrivare almeno nel 2023 a 20.000 auto immatricolate in Italia, tesla bev-booom 15.000 auto anno in Italia!!!
 
Ultima modifica:
Aumento delle immatricolazioni anche a novembre (+16.2%).La sintesi di QR web.

<La crescita a doppia cifra del mercato dell’auto italiano non si arresta neanche a novembre. Stando ai dati diffusi dal ministero dei Trasporti, le immatricolazioni mensili si sono attestate su 139.278 unità, il 16,2% in più rispetto al pari mese dell’anno scorso. Il miglioramento è sempre legato alla maggiore disponibilità di prodotto presso le reti di vendita e alla corsa dei costruttori a smaltire il forte arretrato di ordini, anche se non mancano segnali negativi a partire dal continuo balzo delle autoimmatricolazioni. In ogni caso, con i dati di novembre e la crescita di settembre (+23%) e ottobre (+20%), l’Italia riesce a ridurre di parecchio il divario con i livelli pre-pandemia del 2019: secondo le elaborazioni Unrae, il gap mensile è del 7,1%, a fronte del 20% medio dei mesi precedenti. Se, però, si guarda il consuntivo annuale, manca ancora all’appello circa un quinto dei volumi: nei primi undici mesi del 2023 le immatricolazioni sono state 1.455.271, il 18,1% in più sul pari periodo del 2022, ma il 18,1% in meno sul 2019. Alla fine di settembre, però, il gap era ancora superiore al 20%.>


2023-mercato-auto-novembre.jpg
 
Ultima modifica:
I dati gruppo per gruppo (parliamo sempre della sola Italia).

- Stellantis: +10.1%
- VW: +5%
- Renault: +31.6%
- Ford: +10.4%
- Bmw: +14.2%
- Daimler: +21%
- Toyota: +10.4%
- Nissan: +134.7%
- Suzuki: +35.5%
- Mazda: +49%
- Honda +61.5%
- Kia: -15.1%
- Hyundai: +12.7%
- Volvo: -19.7%
- Jaguar-L.R.: +38.5%
- Tesla: +144.6%
- Porsche: -24%
- Ferrari: -55% (da 75 a 32)
- Aston Martin: +100% (da 6 a 12)
- Polestar: +35% (da 20 a 28)
- MG (gruppo SAIC): +185.7%
- DR: +3.8%.

<La top 10. Nella classifica dei modelli più popolari, svetta sempre la Panda con 11.237 immatricolazioni. Seconda rimane la Dacia Sandero, con 4.865 e terza la Lancia Ypsilon, con 4.002. Seguono, nell’ordine, la Jeep Avenger (3.289), la Toyota Yaris Cross (3.182), la Dacia Duster (3.117), la Ford Puma (2.970), la Citroën C3 (2.931), la Nissan Qashqai (2.902) e la Toyota Aygo X (2.584).>
 
Ultima modifica:
Sempre da capire la quota dei privati e quella del noleggio, e mi viene da pensare che ci sono marchi che beneficiano molto del noleggio e marchi che invece sono indirizzati più ai privati. Sempre considerando che si parla di un mese, Nissan ha fatto un bel salto in avanti mentre a me sembra che Volvo da noi non riesca più a fare numeri, anche se c'è da dire che ha cambiato il suo posizionamento e probabilmente i numeri dovevano calare necessariamente.
 
Fatto caso adesso....

Dacia e' il quarto marchio
nel progressivo di vendite
Gennaio Novembre

Povera Opel....
Con un vero listino: 6 modelli
Vende quanto Lancia ( Y )
 
Ultima modifica:
Sempre da capire la quota dei privati e quella del noleggio, e mi viene da pensare che ci sono marchi che beneficiano molto del noleggio e marchi che invece sono indirizzati più ai privati. Sempre considerando che si parla di un mese, Nissan ha fatto un bel salto in avanti mentre a me sembra che Volvo da noi non riesca più a fare numeri, anche se c'è da dire che ha cambiato il suo posizionamento e probabilmente i numeri dovevano calare necessariamente.

Dall’articolo di QR web che ho postato in apertura del topic.

“andamento dei canali commerciali. Per quanto riguarda i canali di vendita, i privati crescono del 17,7%, mentre il noleggio vede la componente del lungo termine salire del 4,6% e la breve flettere del 27,2%.”
 
Ultima modifica:
Back
Alto