Ci siamo. Sono stati pubblicati i dati di vendita di febbraio. Continua il periodo nero del mercato dell'auto in Italia, con -6.3% (segue il -5.9% di gennaio).
Male Stellantis, che perde il 14% (quota al 30%). Fiat lascia il 16%, Lancia consolida il suo tracollo con -77%. Limita le perdite Citroen con -1.5, Jeep con -3 e Peugeot con -1.11. Bene Alfa con +22%.
Male VW (-8%), con Seat e Audi in affanno ma la capogruppo cresce in termini assoluti del 3%.
Dacia vola con +14% e compensa l'arretramento di Renault.
Male le coreane. Continua a crescere con ritmi sostenuti MG (+48%).
Tesla perde un altro 54% secco.
Panda vola a quasi 12mila unità, Sandero seconda, poi seperata da soli 100 pezzi C3 (quasi 6mila unità) e Avenger. Segnalo il 7mo posto ZS. E 600 questo mese segna il suo record a 1986 unità. Poche si, ma è il suo record e supera Junior che arriva a 1380 pezzi. Ypsilon inchiodata a 900 immatricolazioni. Chiude la top 50 la mitica Renegade.
Tra le alimentazioni le ibrid mild e full sbancano toccando il 45% (erano al 37 l'anno scorso). A farne le spese le benzina (al 26% contro il 30% di 12 mesi) e le diesel sotto il 10% (vale la pena sottolineare come il tracollo dipenda evidentemente in parte dalla scarsità dei modelli a listino. I modelli in top ten crescono praticamente tutti in termini assoluti rispetto a 12 mesi fa).
Stabile le gpl al 10%, elettriche in forma al 5% con C3 che si piazza la primo posto, e la 500 indietro (nonostante il crollo di Tesla) e avanti anche le plug in (al 4.5%) grazie al boom di Chr di Toyota che immatricola oltre 1200 unità delle totali.
Male Stellantis, che perde il 14% (quota al 30%). Fiat lascia il 16%, Lancia consolida il suo tracollo con -77%. Limita le perdite Citroen con -1.5, Jeep con -3 e Peugeot con -1.11. Bene Alfa con +22%.
Male VW (-8%), con Seat e Audi in affanno ma la capogruppo cresce in termini assoluti del 3%.
Dacia vola con +14% e compensa l'arretramento di Renault.
Male le coreane. Continua a crescere con ritmi sostenuti MG (+48%).
Tesla perde un altro 54% secco.
Panda vola a quasi 12mila unità, Sandero seconda, poi seperata da soli 100 pezzi C3 (quasi 6mila unità) e Avenger. Segnalo il 7mo posto ZS. E 600 questo mese segna il suo record a 1986 unità. Poche si, ma è il suo record e supera Junior che arriva a 1380 pezzi. Ypsilon inchiodata a 900 immatricolazioni. Chiude la top 50 la mitica Renegade.
Tra le alimentazioni le ibrid mild e full sbancano toccando il 45% (erano al 37 l'anno scorso). A farne le spese le benzina (al 26% contro il 30% di 12 mesi) e le diesel sotto il 10% (vale la pena sottolineare come il tracollo dipenda evidentemente in parte dalla scarsità dei modelli a listino. I modelli in top ten crescono praticamente tutti in termini assoluti rispetto a 12 mesi fa).
Stabile le gpl al 10%, elettriche in forma al 5% con C3 che si piazza la primo posto, e la 500 indietro (nonostante il crollo di Tesla) e avanti anche le plug in (al 4.5%) grazie al boom di Chr di Toyota che immatricola oltre 1200 unità delle totali.