<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mercato (auto - Italia) di Febbraio | Il Forum di Quattroruote

Il mercato (auto - Italia) di Febbraio

Ci siamo. Sono stati pubblicati i dati di vendita di febbraio. Continua il periodo nero del mercato dell'auto in Italia, con -6.3% (segue il -5.9% di gennaio).

Male Stellantis, che perde il 14% (quota al 30%). Fiat lascia il 16%, Lancia consolida il suo tracollo con -77%. Limita le perdite Citroen con -1.5, Jeep con -3 e Peugeot con -1.11. Bene Alfa con +22%.

Male VW (-8%), con Seat e Audi in affanno ma la capogruppo cresce in termini assoluti del 3%.

Dacia vola con +14% e compensa l'arretramento di Renault.

Male le coreane. Continua a crescere con ritmi sostenuti MG (+48%).

Tesla perde un altro 54% secco.

Panda vola a quasi 12mila unità, Sandero seconda, poi seperata da soli 100 pezzi C3 (quasi 6mila unità) e Avenger. Segnalo il 7mo posto ZS. E 600 questo mese segna il suo record a 1986 unità. Poche si, ma è il suo record e supera Junior che arriva a 1380 pezzi. Ypsilon inchiodata a 900 immatricolazioni. Chiude la top 50 la mitica Renegade.

Tra le alimentazioni le ibrid mild e full sbancano toccando il 45% (erano al 37 l'anno scorso). A farne le spese le benzina (al 26% contro il 30% di 12 mesi) e le diesel sotto il 10% (vale la pena sottolineare come il tracollo dipenda evidentemente in parte dalla scarsità dei modelli a listino. I modelli in top ten crescono praticamente tutti in termini assoluti rispetto a 12 mesi fa).
Stabile le gpl al 10%, elettriche in forma al 5% con C3 che si piazza la primo posto, e la 500 indietro (nonostante il crollo di Tesla) e avanti anche le plug in (al 4.5%) grazie al boom di Chr di Toyota che immatricola oltre 1200 unità delle totali.
 
toyota continua a crescere nonostante prezzi alti e tempi di consegna talvolta biblici...complimenti a loro, evidentemente il prodotto riscuote tantissimi consensi (e quindi complimenti soprattutto a chi il prodotto l'ha creato, ma anche alla rete di vendita che, nonostante quanto detto prima, riesce a vendere alla grande)
 
toyota continua a crescere nonostante prezzi alti e tempi di consegna talvolta biblici...complimenti a loro, evidentemente il prodotto riscuote tantissimi consensi (e quindi complimenti soprattutto a chi il prodotto l'ha creato, ma anche alla rete di vendita che, nonostante quanto detto prima, riesce a vendere alla grande)
C'è molto di flotte in Toyota, soprattutto con le loro ibride plugin. A differenza di stellantis hanno alzato i prezzi ma avendo il potere di farlo
 
Ci siamo. Sono stati pubblicati i dati di vendita di febbraio. Continua il periodo nero del mercato dell'auto in Italia, con -6.3% (segue il -5.9% di gennaio).

Male Stellantis, che perde il 14% (quota al 30%). Fiat lascia il 16%, Lancia consolida il suo tracollo con -77%. Limita le perdite Citroen con -1.5, Jeep con -3 e Peugeot con -1.11. Bene Alfa con +22%.

Male VW (-8%), con Seat e Audi in affanno ma la capogruppo cresce in termini assoluti del 3%.

Dacia vola con +14% e compensa l'arretramento di Renault.

Male le coreane. Continua a crescere con ritmi sostenuti MG (+48%).

Tesla perde un altro 54% secco.

Panda vola a quasi 12mila unità, Sandero seconda, poi seperata da soli 100 pezzi C3 (quasi 6mila unità) e Avenger. Segnalo il 7mo posto ZS. E 600 questo mese segna il suo record a 1986 unità. Poche si, ma è il suo record e supera Junior che arriva a 1380 pezzi. Ypsilon inchiodata a 900 immatricolazioni. Chiude la top 50 la mitica Renegade.

Tra le alimentazioni le ibrid mild e full sbancano toccando il 45% (erano al 37 l'anno scorso). A farne le spese le benzina (al 26% contro il 30% di 12 mesi) e le diesel sotto il 10% (vale la pena sottolineare come il tracollo dipenda evidentemente in parte dalla scarsità dei modelli a listino. I modelli in top ten crescono praticamente tutti in termini assoluti rispetto a 12 mesi fa).
Stabile le gpl al 10%, elettriche in forma al 5% con C3 che si piazza la primo posto, e la 500 indietro (nonostante il crollo di Tesla) e avanti anche le plug in (al 4.5%) grazie al boom di Chr di Toyota che immatricola oltre 1200 unità delle totali.

Sulla Mg secondo me l'analisi è più articolata, la crescita come dici tu è sostenuta però fondamentalmente si basa sulla ZS credo nella versione Classic, la 3 invece non riesce a fare i numeri che almeno io pensavo e a mio modesto avviso forse fa riflettere sul fatto che alzare l'asticella con una versione Full Hybrid forse ancora non è nelle corde del marchio che viene visto come low cost. Mi viene da penare quindi che il tentativo della casa di provare un posizionamento un poco più alto sia un poco rallentato
 
toyota continua a crescere nonostante prezzi alti e tempi di consegna talvolta biblici...complimenti a loro, evidentemente il prodotto riscuote tantissimi consensi (e quindi complimenti soprattutto a chi il prodotto l'ha creato, ma anche alla rete di vendita che, nonostante quanto detto prima, riesce a vendere alla grande)
Oltretutto cresce nonostante AygoX, modello d'accesso alla gamma sia passata da 2100 a 1600 unità immatricolate.
Al contrario Yaris passa da 3000 a 3500, e soprattutto ChR da 1200 a 2000. Stabile la Yaris Cross a 2900
 
Sulla Mg secondo me l'analisi è più articolata, la crescita come dici tu è sostenuta però fondamentalmente si basa sulla ZS credo nella versione Classic, la 3 invece non riesce a fare i numeri che almeno io pensavo e a mio modesto avviso forse fa riflettere sul fatto che alzare l'asticella con una versione Full Hybrid forse ancora non è nelle corde del marchio che viene visto come low cost. Mi viene da penare quindi che il tentativo della casa di provare un posizionamento un poco più alto sia un poco rallentato
Più di 1000 esemplari e 6° posto nel segmento b per essere solo fullhybrid non è male, quando poi arriverà a breve anche la versione benzina manuale le vendite aumenteranno
 
Sulla Mg secondo me l'analisi è più articolata, la crescita come dici tu è sostenuta però fondamentalmente si basa sulla ZS credo nella versione Classic, la 3 invece non riesce a fare i numeri che almeno io pensavo e a mio modesto avviso forse fa riflettere sul fatto che alzare l'asticella con una versione Full Hybrid forse ancora non è nelle corde del marchio che viene visto come low cost. Mi viene da penare quindi che il tentativo della casa di provare un posizionamento un poco più alto sia un poco rallentato
la ZS vende 1900 pz nella versione Classic e 1277 nella versione Hybrid+,
quindi una proporzione 60/40.
La 3 è sesta assoluta nel segmento e seconda dietro la sola Yaris tra quelle esclusivamente ibride. Personalmente per un nuovo brand cinese penso siano risultati più che buoni. Tiene dietro Ypsilon, Fabia, Swift nonostante sia a mio avviso decisamente meno gradevole esteticamente
 
Male Stellantis, che perde il 14% (quota al 30%). Fiat lascia il 16%, Lancia consolida il suo tracollo con -77%. Limita le perdite Citroen con -1.5, Jeep con -3 e Peugeot con -1.11. Bene Alfa con +22%.
oramai è una sorta di maledizione.
Una volta il 30% del mercato italiano lo faceva Fiat da sola.. oggi non conta quanti brand mettano insieme, tutti finiscono bruciati per una sorta di sfiducia nei confronti della proprietà e le quote calano inesorabilmente
 
Sulla Mg secondo me l'analisi è più articolata, la crescita come dici tu è sostenuta però fondamentalmente si basa sulla ZS credo nella versione Classic, la 3 invece non riesce a fare i numeri che almeno io pensavo e a mio modesto avviso forse fa riflettere sul fatto che alzare l'asticella con una versione Full Hybrid forse ancora non è nelle corde del marchio che viene visto come low cost. Mi viene da penare quindi che il tentativo della casa di provare un posizionamento un poco più alto sia un poco rallentato
Ovviamente zs benzina è "l'auto naturale per quel marchio" 1900 unita', cmq non poco le 1200 hev che alla fine hanno tolto poche vendite alla benzina e hanno aggiunto auto più care. Mg3 è a circa 1000 auto...anche lei cmq dai discreti numeri vista la tipologia e l'estetica....mai pensato che potesse fare boom come la zs, come che i 194cv teorici....avrebbero fatto fare code davanti ai concessionari.
Cmq da sempre Mg, non solo in Italia, fa molti kmo e rent/leasing quindi vendite in parte pilotate genere stlPsa.
 
Ultima modifica:
la ZS vende 1900 pz nella versione Classic e 1277 nella versione Hybrid+,
quindi una proporzione 60/40.
La 3 è sesta assoluta nel segmento e seconda dietro la sola Yaris tra quelle esclusivamente ibride. Personalmente per un nuovo brand cinese penso siano risultati più che buoni. Tiene dietro Ypsilon, Fabia, Swift nonostante sia a mio avviso decisamente meno gradevole esteticamente
Inoltre tra non molto dovrebbe arrivare la mg zs nuovo modello con il 1.5 aspirato manuale, nel caso questa versione non andasse a sostituire ma sempre ad affiancare la zs classic le vendite crescerebbero ulteriormente.
 
Inoltre tra non molto dovrebbe arrivare la mg zs nuovo modello con il 1.5 aspirato manuale, nel caso questa versione non andasse a sostituire ma sempre ad affiancare la zs classic le vendite crescerebbero ulteriormente.
Dovrebbe sostituirla...estetica esterna non è molto migliorativa, se sono furbi mantengono prezzi simili alla attuale zs ICE.
 
Non avevo visto la suddivisione tra ZS Classic e ZS HEV, effettivamente ora che mi dite i dati il mio discorso cambia un poco visto che 1200 HEV è un buon numero.
Però sulla 3 resto invece ancora, un poco sul freddino, mi sarei aspettato di più a questo punto
 
Back
Alto