<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il meccanico dilettante | Il Forum di Quattroruote

Il meccanico dilettante

Salve. Volevo sapere l anno in cui è stata pubblicata la rubrica il meccanico dilettante. E se magari qualcuno poteva darmi fotocopia di un articolo. Oppure comprare il giornale dove e pubblicato l'articolo. E un po' laborioso trovarlo magari un seguace di tale rubrica lo trova bene. Purtroppo non mi ricordo il numero dove c'è l'articolo che mi interessa. Cmq si tratta di un sistema che fa accendere un led se si brucia una lampadina. Grazie
 
Salve. Volevo sapere l anno in cui è stata pubblicata la rubrica il meccanico dilettante. E se magari qualcuno poteva darmi fotocopia di un articolo. Oppure comprare il giornale dove e pubblicato l'articolo. E un po' laborioso trovarlo magari un seguace di tale rubrica lo trova bene. Purtroppo non mi ricordo il numero dove c'è l'articolo che mi interessa. Cmq si tratta di un sistema che fa accendere un led se si brucia una lampadina. Grazie
Benvenuto, la ricordo, più di 40 anni fa, ma non ti saprei dire con esattezza...
 
Benvenuto ...ma ...non è che ti riferisci a "Il giornale del Meccanico"?

k2_items_src_fe95ce28ba90c27e652899bf82c9cf6d.jpg


https://www.ilgiornaledelmeccanico.it/ :emoji_wink:
 
io ricordo proprio che c'erano un pò di pagine in 4R...dove ho imparato diverse cose come registrare le valvole e la messa in fase dell'accensione, cose che nelle macchine di oggi e anche di ieri non si fanno più!!
 
Ultima modifica:
io ricordo proprio che c'erano un pò di pagine in 4R...dove ho imparato diverse cose come registrare le valvole e la mesa in fase dell'accensione, cose che nelle macchine di oggi e anche di ieri non si fanno più!!
se mi dici più o meno il periodo posso rovistare in soffitta...nei numeri da 1 a tutto il 2019 compreso di 4R ;)
 
...registrare le valvole e la mesa in fase dell'accensione, cose che nelle macchine di oggi e anche di ieri non si fanno più!!

E già Alberto ...com'era bello lo "sporcarsi le mani" sui propri mezzi ...ma personalmente, fatte salve problematiche d'origine elettronica, cerco di farlo ancora oggi; sulla moto mi regolo in autonomia pure le valvole, sostituendo le pastiglie (o shim) qualora necessario.

E' pur sempre compendio & parte integrante della passione!
 
E già Alberto ...com'era bello lo "sporcarsi le mani" sui propri mezzi ...ma personalmente, fatte salve problematiche d'origine elettronica, cerco di farlo ancora oggi; sulla moto mi regolo in autonomia pure le valvole, sostituendo le pastiglie (o shim) qualora necessario.

E' pur sempre compendio & parte integrante della passione!
non è tanto un "pure", è che sulle auto non avendo grossi problemi di ingombro e peso, la regolazione delle valvole è in genere pneumatica e automatica, non è il non volerlo fare..è che proprio non si fa...per il resto pure io sulla ormai venduta rsv4 lo facevo, ma su quella si cambiavano solo le pastiglie, sul CB350Four invece solo regolazione, niente pastiglie.
 
non è tanto un "pure" ...

Ehm ...parlavo per me ...semplice esternazione, peraltro rivolta al buon albert56!

Per la cronaca ed ulteriore suddivisione del capello ...può accadere che "pure" le valvole idrauliche necessitino, in particolari condizioni d'usura, di regolazione (minuto 3:25 di un filmato del compianto Emanuele Sabatino) :emoji_point_down:


...sul CB350Four invece solo regolazione, niente pastiglie.

Ovviamente, in quanto l'azione d'abbassamento valvole della tua CB350F è indiretta; alle camme sono frapposti bilancieri con pressori e relativa regolazione micrometrica a vite (un'evoluzione dell'aste & bilancieri con a-cammes nel basamento).

Ma stiamo derivando in O.T. dal tema del topic ...mi scuso con il latore 3D per la disquisizione in concetti sulla meccanica di base.
 
Ultima modifica:
Back
Alto