<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il linguaggio dei ragazzini | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

il linguaggio dei ragazzini

Sarà senz'altro così, ma io soggetti che usavano quelle espressioni prima di lui non ne ho mai visto uno. Chiaro che vivere in semiprovincia è diverso che bazzicare i Navigli.....
I paninari sono nati prima, lui ha solo estremizzato il tutto.
Erano gli anni in cui se non avevi il bomber a Milano città non eri nessuno, la Milano da bere, la provincia era considerata terra di contadini e poco più, almeno tra i giovani, tra gli adulti non ho mai indagato.
Altri "slang" della mia generazione erano tipa e tipo (non la macchina), scavalla, ti ripigli, ci sto dentro un cifro, stai zappando sul cemento, bella gioia, ecc ecc
 
che postaccio...sinceramente, uno dei peggiori di milano a parere mio...però...è di moda..fa figo...

Son sempre state zone malfamate i navigli.... la Darsena poi.... mi ricordo che da piccolino arrivavano i barconi che scaricavano ghiaia e sabbia ( i famosi sabbioni) oltre a materiale vario, era un vero porto all'interno della città.
L'inversione di tendenza si è avuta negli anni 80 con la demolizione delle gru e la creazione di un parcheggio che portò la trasformazione delle "bettole" della zona in ricercate osterie.... gli anni 90 hanno poi portato il boom degli aperitivi facendo crescere ulteriormente il richiamo turistico di quelle vie d'acqua.
Con l'ammodernamento della darsena per l'Expo del 2015 si è consolidata tutta quella zona come ricettacolo turistico/gastronomico.

Anni 50
navigli_di_milano_darsena_1954004.jpg



Anni 60
Darsena_di_Milano_%281960%29.jpg



Anni 80/90
Milano_darsena_2011_03.jpg


Oggi
Darsena.jpg
 
Son sempre state zone malfamate i navigli.... la Darsena poi.... mi ricordo che da piccolino arrivavano i barconi che scaricavano ghiaia e sabbia ( i famosi sabbioni) oltre a materiale vario, era un vero porto all'interno della città.
L'inversione di tendenza si è avuta negli anni 80 con la demolizione delle gru e la creazione di un parcheggio che portò la trasformazione delle "bettole" della zona in ricercate osterie.... gli anni 90 hanno poi portato il boom degli aperitivi facendo crescere ulteriormente il richiamo turistico di quelle vie d'acqua.
Con l'ammodernamento della darsena per l'Expo del 2015 si è consolidata tutta quella zona come ricettacolo turistico/gastronomico.

Anni 50
navigli_di_milano_darsena_1954004.jpg



Anni 60
Darsena_di_Milano_%281960%29.jpg



Anni 80/90
Milano_darsena_2011_03.jpg


Oggi
Darsena.jpg


D' altro canto....

Gli sbevazzoni,
da qualche parte, devono pur andare
 
ma una cosa che ritenente migliore del presente rispetto al passato l'avete? Non ricordo una discussione in cui si dice <<a meno male qui siamo andati in meglio>>, le automobili sono peggiorate, la musica è peggiorata, i film sono peggiorato, addirittura i cabarettisti sono peggiorati

Ci sono almeno tre aspetti su cui i ragazzi contemporanei sono meglio vdella mia generazione (1965):
- fanno meno risse
- si ammazzano di meno con la droga
- su ammazzano di meno con le automobili
 
Sulle risse....Bisognerebbe avere dati nazionali

Magari la coca uccide nel tempo, diversamente dall' immdiato dalla pera

O magari, invece, ammazzano....
 
Ultima modifica:
Son sempre state zone malfamate i navigli.... la Darsena poi.... mi ricordo che da piccolino arrivavano i barconi che scaricavano ghiaia e sabbia ( i famosi sabbioni) oltre a materiale vario, era un vero porto all'interno della città.
L'inversione di tendenza si è avuta negli anni 80 con la demolizione delle gru e la creazione di un parcheggio che portò la trasformazione delle "bettole" della zona in ricercate osterie.... gli anni 90 hanno poi portato il boom degli aperitivi facendo crescere ulteriormente il richiamo turistico di quelle vie d'acqua.
Con l'ammodernamento della darsena per l'Expo del 2015 si è consolidata tutta quella zona come ricettacolo turistico/gastronomico.

Anni 50
navigli_di_milano_darsena_1954004.jpg



Anni 60
Darsena_di_Milano_%281960%29.jpg



Anni 80/90
Milano_darsena_2011_03.jpg


Oggi
Darsena.jpg
infatti mi chiedo cosa pensi chi li vuole riscoperchiare...e poi i monopattini dove li metti??? (non dico le auto altrimenti sono un brutto puzzone cattivo e inquinatore)...
 
Son sempre state zone malfamate i navigli.... la Darsena poi.... mi ricordo che da piccolino arrivavano i barconi che scaricavano ghiaia e sabbia ( i famosi sabbioni) oltre a materiale vario, era un vero porto all'interno della città.
L'inversione di tendenza si è avuta negli anni 80 con la demolizione delle gru e la creazione di un parcheggio che portò la trasformazione delle "bettole" della zona in ricercate osterie.... gli anni 90 hanno poi portato il boom degli aperitivi facendo crescere ulteriormente il richiamo turistico di quelle vie d'acqua.
Con l'ammodernamento della darsena per l'Expo del 2015 si è consolidata tutta quella zona come ricettacolo turistico/gastronomico.

Anni 50
navigli_di_milano_darsena_1954004.jpg



Anni 60
Darsena_di_Milano_%281960%29.jpg



Anni 80/90
Milano_darsena_2011_03.jpg


Oggi
Darsena.jpg

in qualsiasi cittá - spesso, non é una regola - i locali di ritrovo sono dove c’é acqua. Che sia fiume, lago o mare. Comunque a me, i Navigli darsena inclusa, non dispiacciono affatto. Anche se non li frequento piú.Troppo casino, problemi di parcheggio ecc ecc.
Vado sul lungolago di Como.
 
poco fa riflettevo del non linguaggio di tanti giovani di oggi, cioè di come la poca socialità poi si rifletta in una dialettica che sembra un imitazione, non spontanea. Avendo un negozio si percepisce subito se un ragazzo ha una vita sociale oppure no, sembra quasi come stesse rispondendo a un interrogazione a scuola.
 
Voi che siete più eruditi di me, sapete per caso se quei versi che fanno i rapper quando starnazz...ops, cantano agitando le mani con il pollice, l'indice e il mignolo alzato hanno anche un significato?
 
Voi che siete più eruditi di me, sapete per caso se quei versi che fanno i rapper quando starnazz...ops, cantano agitando le mani con il pollice, l'indice e il mignolo alzato hanno anche un significato?

Intendi questo?

giovane-biondo-adulto-uomo-sentirsi-felice-divertente-fiducioso-positivo-e-ribelle-facendo-rock-o-heavy-metal-firmare-con-la-mano_1194-29840.jpg



Però è simbolo dell'heavy metal anche se vuol dire "I Love You"....
 
Ultima modifica:
Back
Alto