agricolo
0
eh si....c’aveva un bel giumbotto![]()
...e due roberti......
eh si....c’aveva un bel giumbotto![]()
Basta leggere anche questo forum... rabbrividiamo.. (cit.)
Il vero problema sono i trentenni che ancora non hanno recuperato l'uso dell'italiano (come anche citato nell'articolo)![]()
Poi adoperiamo termini come "atra" che vuol dire "ci vediamo tra poco".
"bella, Zio, brutta storia!"
O come dicono a Cagliari....Balordo!
Ma sono esistiti davvero i paninari? Perché io in provincia di Torino non ricordo di averne mai visto uno. L'unico paninaro che conoscevo era Enzo Braschi.
dire ciao raga non ha nulla a che vedere con puscialo....dire ciao raga a come come gire ciao gio a chi si chiama giovanni.Da me siamo un po più coloriti.
Se non la smetti ti picchio = oi fra; ca se nun a finisci ti mblacchio fancciu u muru ca nun si capisce se è nu manifestu o na macchia d'umidità
Anche chi non vale nulla si permette di sentenziare = puru i pulici hanu 'a tosse
Il pesce fresco se lo mangia il pescatore = Si mangia ‘u pisci cu si bagna ‘u culu
quella ragazza non è tanto carina = è bella comu u culu da padella
...
Per dirne un'altra un mio vecchissimo amico, dei tempi che manco avevamo imparato a parlare, in una chat per ricordare i tempi del liceo ci saluta con un "ciao raga" ... niente di male ?
E' un Preside di scuola
![]()
Ma sono esistiti davvero i paninari? Perché io in provincia di Torino non ricordo di averne mai visto uno. L'unico paninaro che conoscevo era Enzo Braschi.
non ricordavo che il “giumbotto” era il moncler
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa