<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il liceo classico serve ancora a qualcosa? | Il Forum di Quattroruote

Il liceo classico serve ancora a qualcosa?

Dipende dal percorso che uno vuol fare nella vita. Sicuramente dà (dava?) un metodo, una forma mentis, una logica di analisi per affrontare un certo tipo di materie se si decide di seguire la formazione umanistica. Io da rude meccanico non avrei mai potuto affrontarlo, perché le mie aspirazioni erano totalmente diverse
 
Dipende dal percorso che uno vuol fare nella vita. Sicuramente dà (dava?) un metodo, una forma mentis, una logica di analisi per affrontare un certo tipo di materie se si decide di seguire la formazione umanistica. Io da rude meccanico non avrei mai potuto affrontarlo, perché le mie aspirazioni erano totalmente diverse

Sono d'accordo. Oggi ormai il liceo classico è utile solo a chi poi decida di darsi alle discipline umanistiche o, nella migliore delle ipotesi, alle scienze sociali (come economia, giurisprudenza, sociologia, scienze politiche che, a dispetto della vulgata comune, NON sono discipline umanistiche come lettere o filosofia ma, appunto, scienze sociali: studiare la scienza giuridica è molto diverso dallo studiare letteratura inglese) mentre è controproducente, anacronistico e dispersivo per chi voglia dedicarsi alle scienze dure.

Un tempo non era così: chiunque desiderasse andare all'università, indipendentemente dal corso di laurea che si fosse poi finiti per scegliere, optava per il liceo classico.

Segno dei tempi
 
mentre è controproducente, anacronistico e dispersivo per chi voglia dedicarsi alle scienze dure.

Dipende dai casi.
Io ho fatto il liceo scientifico ma ho conosciuto diverse persone che sono uscite dal liceo classico con una preparazione in matematica e fisica decisamente superiore non solo alla mia ma alla media degli studenti del mio liceo.
Una ragazza diceva di aver frequentato lo scienclassico,nel senso che anche se era un liceo classico le materie scientifiche avevano molto peso.
Il mio liceo era l'opposto.
Pur essendo uno scientifico ci si poteva diplomare anche essendo negati nelle materie scientifiche perchè quelle umanistiche contavano di più,sia come numero di materie che come "peso" dei professori in consiglio.
 
quello dipende dai professori...io allo scientifico ho avuto uno di matematica che mi ha permesso di non studiare per analisi 1 e 2 di ingegneria aerospaziale...e uno di inglese che mi è valso una certificazione c1 uscito da scuola...per tanti è diverso..(in compenso quello di fisica non aveva il polso della classe e abbiamo fatto poco...)
 
mentre è controproducente, anacronistico e dispersivo per chi voglia dedicarsi alle scienze dure
Ovvero esattamente l'opposto. Basti frequentare qualsiasi CCL tra Matematica, Fisica, Informatica, Chimica, Medicina, Ingegneria, Farmacia e CTF etcetcetc Prova provata da studente, da cultore della materia, post dottorato, specializzazione post lauream... anche da "docente" si distinguevano benissimo studenti ex classicisti...
 
quello dipende dai professori...io allo scientifico ho avuto uno di matematica che mi ha permesso di non studiare per analisi 1 e 2 di ingegneria aerospaziale...e uno di inglese che mi è valso una certificazione c1 uscito da scuola...per tanti è diverso..(in compenso quello di fisica non aveva il polso della classe e abbiamo fatto poco...)

Io ho avuto un professore di matematica del biennio molto severo,però quel poco che ricordo lo devo a lui (tra l'altro l'ho incontrato alcune volte negli anni successivi e fuori dall'aula era anche simpatico).
Quello del triennio faceva il professore come secondo/terzo lavoro.
Era spesso assente e anche quando c'era...
Di fisica ho avuto un bravo professore i primi anni ma non era di ruolo.
Andato via lui è stata una processione,un anno ne avremo cambiati 6 o 7.
In pratica non abbiamo fatto nulla.
Per l'inglese peggio ancora,per fortuna mi è sempre piaciuto guardare i film in lingua originale,ho imparato molto di più da solo che durante le lezioni.
 
Sono d'accordo. Oggi ormai il liceo classico è utile solo a chi poi decida di darsi alle discipline umanistiche o, nella migliore delle ipotesi, alle scienze sociali (come economia, giurisprudenza, sociologia, scienze politiche che, a dispetto della vulgata comune, NON sono discipline umanistiche come lettere o filosofia ma, appunto, scienze sociali: studiare la scienza giuridica è molto diverso dallo studiare letteratura inglese) mentre è controproducente, anacronistico e dispersivo per chi voglia dedicarsi alle scienze dure.

Un tempo non era così: chiunque desiderasse andare all'università, indipendentemente dal corso di laurea che si fosse poi finiti per scegliere, optava per il liceo classico.

Segno dei tempi
Dissento. Pur avendo fatto lo scientifico.

Il classico forgia le menti. Chi esce da li può andare dapperttutto e fare quello che vuole. I miei studenti migliori spesso provengono dal classico.
 
Ovvero esattamente l'opposto. Basti frequentare qualsiasi CCL tra Matematica, Fisica, Informatica, Chimica, Medicina, Ingegneria, Farmacia e CTF etcetcetc Prova provata da studente, da cultore della materia, post dottorato, specializzazione post lauream... anche da "docente" si distinguevano benissimo studenti ex classicisti...
Esatto, proprio così.
 
La qualità dei prof è l'elemento fondamentale a prescindere dall'indirizzo, soprattutto per le materie scientifiche. Mia figlia (scientifico opzione scienze applicate) ha avuto la fortuna di avere al triennio una prof di scienze di livello universitario, e un altro bravo per matematica e fisica (recuperando dei veri disastri dei primi due anni).
Secondo me, ci sono troppo poche differenze tra i programmi dei due indirizzi. Capisco l'importanza del background culturale, ma allo scientifico materie come matematica, fisica, scienze, informatica mi sembrano troppo sacrificate a favore, ad esempio di filosofia e latino (con l'eccezione dell'opzione scienze applicate, dove latino non c'è), che personalmente eliminerei del tutto a favore delle suddette materie scientifiche, che si presume interessino di più a uno studente che sceglie tale indirizzo).
Stenderei poi un velo pietoso sulla recente proliferazione di licei strampalati, culminata nella perla del Liceo del Made in Italy......
 
Dissento. Pur avendo fatto lo scientifico.

Il classico forgia le menti. Chi esce da li può andare dapperttutto e fare quello che vuole. I miei studenti migliori spesso provengono dal classico.
Concordo al 100% da ex liceal e scientifico, e bisogna vedere con è impegnativo il Classici adesso con Matematica, Seconda Lingua, Scienze, Fisica... se esci di lì non c'è niente che ti spaventi.
Nessuna scuola superiore al mondo approfondisce tanto Latino e Greco Antico, oltre a Filosofia, senza tralasciare quelle scientifiche...

Vero, la differenza saltava all'occhio, ed al libretto nei preappelli... erano già tutti "studiati"...
 
La qualità dei prof è l'elemento fondamentale a prescindere dall'indirizzo, soprattutto per le materie scientifiche
Ma anche no. Matematica e Fisica me le sono fatte da solo, al Liceo ho avuto due disadattate alla docenza, e davo pure ripetizioni ai compagni di classe.

Le sfumature linguistiche di llingue antiche e complesse, o le finezze de delle architetture filosofiche sono più ardue da apprendere.
 
Mai come oggi serve una scuola come il liceo classico o lo scientifico.
Ai miei tempi (io però ho fatto lo scientifico, dal 1975 all' 80), la classe prima e la seconda erano quarta e quinta ginnasio, e la quinta la terza liceo classico. Mi dispiace solo del fatto di non aver studiato il greco antico, per il resto lo scientifico che ho fatto io era molto severo: partiti poco meno di trenta, già al secondo anno una decina tra bocciati ed abbandoni. Altro che diploma garantito. Garantiti erano i voti bassi (anche in condotta) se non si studiava, si aveva rispetto (alias paura) per i professori, e portare un brutto voto a casa significava come minimo una bella ramanzina da parte dei genitori, perchè ai quei tempi i genitori sapevano fare i genitori.
 
Dissento. Pur avendo fatto lo scientifico.

Il classico forgia le menti. Chi esce da li può andare dapperttutto e fare quello che vuole. I miei studenti migliori spesso provengono dal classico.

Contro-dissento. Gli studenti e i professionisti migliori che ho conosciuto sono ex scientfici.... dipende solo da chi trovi dietro la cattedra.
 
Back
Alto