Cosa ne pensate?
Dipende dal percorso che uno vuol fare nella vita. Sicuramente dà (dava?) un metodo, una forma mentis, una logica di analisi per affrontare un certo tipo di materie se si decide di seguire la formazione umanistica. Io da rude meccanico non avrei mai potuto affrontarlo, perché le mie aspirazioni erano totalmente diverse
mentre è controproducente, anacronistico e dispersivo per chi voglia dedicarsi alle scienze dure.
Che sia assolutamente inutile, pertanto fondamentale ed insostituibile.Cosa ne pensate?
Ovvero esattamente l'opposto. Basti frequentare qualsiasi CCL tra Matematica, Fisica, Informatica, Chimica, Medicina, Ingegneria, Farmacia e CTF etcetcetc Prova provata da studente, da cultore della materia, post dottorato, specializzazione post lauream... anche da "docente" si distinguevano benissimo studenti ex classicisti...mentre è controproducente, anacronistico e dispersivo per chi voglia dedicarsi alle scienze dure
quello dipende dai professori...io allo scientifico ho avuto uno di matematica che mi ha permesso di non studiare per analisi 1 e 2 di ingegneria aerospaziale...e uno di inglese che mi è valso una certificazione c1 uscito da scuola...per tanti è diverso..(in compenso quello di fisica non aveva il polso della classe e abbiamo fatto poco...)
Dissento. Pur avendo fatto lo scientifico.Sono d'accordo. Oggi ormai il liceo classico è utile solo a chi poi decida di darsi alle discipline umanistiche o, nella migliore delle ipotesi, alle scienze sociali (come economia, giurisprudenza, sociologia, scienze politiche che, a dispetto della vulgata comune, NON sono discipline umanistiche come lettere o filosofia ma, appunto, scienze sociali: studiare la scienza giuridica è molto diverso dallo studiare letteratura inglese) mentre è controproducente, anacronistico e dispersivo per chi voglia dedicarsi alle scienze dure.
Un tempo non era così: chiunque desiderasse andare all'università, indipendentemente dal corso di laurea che si fosse poi finiti per scegliere, optava per il liceo classico.
Segno dei tempi
Esatto, proprio così.Ovvero esattamente l'opposto. Basti frequentare qualsiasi CCL tra Matematica, Fisica, Informatica, Chimica, Medicina, Ingegneria, Farmacia e CTF etcetcetc Prova provata da studente, da cultore della materia, post dottorato, specializzazione post lauream... anche da "docente" si distinguevano benissimo studenti ex classicisti...
Concordo al 100% da ex liceal e scientifico, e bisogna vedere con è impegnativo il Classici adesso con Matematica, Seconda Lingua, Scienze, Fisica... se esci di lì non c'è niente che ti spaventi.Dissento. Pur avendo fatto lo scientifico.
Il classico forgia le menti. Chi esce da li può andare dapperttutto e fare quello che vuole. I miei studenti migliori spesso provengono dal classico.
Ma anche no. Matematica e Fisica me le sono fatte da solo, al Liceo ho avuto due disadattate alla docenza, e davo pure ripetizioni ai compagni di classe.La qualità dei prof è l'elemento fondamentale a prescindere dall'indirizzo, soprattutto per le materie scientifiche
Dissento. Pur avendo fatto lo scientifico.
Il classico forgia le menti. Chi esce da li può andare dapperttutto e fare quello che vuole. I miei studenti migliori spesso provengono dal classico.
AKA_Zinzanbr - 6 ore fa
quicktake - 1 anno fa
omniae - 1 anno fa