<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il leggendario museo Alfa Romeo di Arese sarà chiuso? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il leggendario museo Alfa Romeo di Arese sarà chiuso?

Gt_junior ha scritto:
Maxetto ha scritto:
pilota54 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Non ho capito: c'è un TH chilometrico (anche se in realtà sarebbe molto più breve) sul fatto che è stato messo un vincolo sul museo e relativo ricorso, ora senza essere ancora arrivati ad una sentenza come si fa a dire che chiudono tutto?

A me hanno fatto chiudere quelli aperti da me e neanche legati a quello di Arese m che tra l altro continua ad essere provocatorio già nel titolo del thread in cui si parlava di quello di modena o mirafiori ,e poi un moderatore apre questo. :? :? :?

Il topic precedente si riferisce solo al vincolo, chiusura temporanea, ricorso Fiat e beghe relative.
Questo è relativo alla sussistenza del museo in generale, anche per il futuro, e l'ho aperto perchè è stato richiesto da un utente. ;)
Riporto il link dell'Editoriale di Ruoteclassiche:
http://www.quattroruote.it/autoclassiche/automoto/notizie/visualizza_articolo.cfm?sez=notizie&codice=375423

A nostro parere, non è la difesa a oltranza dell'attuale sede della collezione, bensì la realizzazione di un grande museo che riunisca le vetture storiche dei tre grandi marchi italiani. Bisogna infatti accettare la realtà: Arese è obsoleto, inadeguato all'importanza del marchio e alla funzione che dovrebbe svolgere. Basterebbe che la Fiat confermasse il progetto di un nuovo polo museale per placare le polemiche.

Leggo male io o è questa la posizione di Ruoteclassiche?

Leggi benissimo e dici bene : è la posizione di Ruoteclassiche.
Non è la mia, che ho già espresso e mi piacerebbe capire se hai compreso i motivi del mio diniego.
Infatti l'invito a leggere l'articolo lo era senza oscurare nulla di quanto in esso contenuto.

Rimane il fatto che è la prima volta che l'Editoriale Domus si esprime con toni così decisi sulla questione Museo, ma in generale Alfa Romeo-Fiat.
In precedenza, non aveva mai osato parlare nè di speculazioni edilizie nè di cose abbastanza tabù, limitandosi a presentare il fatto.
La novità è tutta qui.
Poi in fatto che alla fine dell'articolo si sia data una botta al cerchio, lo comprendo, ma non lo condivido.
Solo la rivista Automobilismo è stata capace in tutti questi anni di pubblicare articoli di tale tono.
Posso immaginare, e lo spero, che l'articolista sia stato colto da "ragion di stato" e abbia pensato a quel povero giornalista costretto a pagare 7,5 K di Euro per avere espresso (bene o male) la sua (e della redazione) pensiero e quindi ha messo giu' la questione dell'unico Museo. Vabbè.
 
Una volta attaccavate me, Modus, Smargia e Fpaol perché considerati anti Fiat.
Adesso ve la prendete pure con Pilota che ha dimostrato una imparzialità fuori dal comune e che, per giunta, ha sempre speso parole di elogio verso la dirigenza degli ultimi 25 anni.
Ma non è che non vi piacciono le critiche a Fiat a prescindere da chi le fa e per questo vi prodigate in una difesa ad oltranza della stessa che talvolta, per quanto tenace, si dimostra stucchevole?
Ditelo: non vogliamo critiche a Fiat e vogliamo che la moderazione si adegui. Sarebbe tutto più facile per tutti.
 
Gt_junior ha scritto:
Maxetto ha scritto:
pilota54 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Non ho capito: c'è un TH chilometrico (anche se in realtà sarebbe molto più breve) sul fatto che è stato messo un vincolo sul museo e relativo ricorso, ora senza essere ancora arrivati ad una sentenza come si fa a dire che chiudono tutto?

A me hanno fatto chiudere quelli aperti da me e neanche legati a quello di Arese m che tra l altro continua ad essere provocatorio già nel titolo del thread in cui si parlava di quello di modena o mirafiori ,e poi un moderatore apre questo. :? :? :?

Il topic precedente si riferisce solo al vincolo, chiusura temporanea, ricorso Fiat e beghe relative.
Questo è relativo alla sussistenza del museo in generale, anche per il futuro, e l'ho aperto perchè è stato richiesto da un utente. ;)
Riporto il link dell'Editoriale di Ruoteclassiche:
http://www.quattroruote.it/autoclassiche/automoto/notizie/visualizza_articolo.cfm?sez=notizie&codice=375423

A nostro parere, non è la difesa a oltranza dell'attuale sede della collezione, bensì la realizzazione di un grande museo che riunisca le vetture storiche dei tre grandi marchi italiani. Bisogna infatti accettare la realtà: Arese è obsoleto, inadeguato all'importanza del marchio e alla funzione che dovrebbe svolgere. Basterebbe che la Fiat confermasse il progetto di un nuovo polo museale per placare le polemiche.

Leggo male io o è questa la posizione di Ruoteclassiche?

Leggi benissimo e dici bene : è la posizione di Ruoteclassiche.
Non è la mia, che ho già espresso e mi piacerebbe capire se hai compreso i motivi del mio diniego.
Infatti l'invito a leggere l'articolo lo era senza oscurare nulla di quanto in esso contenuto.
Allora, io non voglio certo distruggere le auto Alfa Romeo del museo, ora posso anche sbagliare o essere considerato un miscredente, ma secondo me il museo resta tale ovunque si trovi ad Arese, a Milano, a Torino.
Se io posso vedere nello stesso luogo, in ambienti diversi, auto di marchi del gruppo Fiat non mi pare poi così scandaloso.
Arese è solo un luogo non è l'Alfa Romeo o la sua storia.
Ovviamente per me è così.
 
Maxetto ha scritto:
Arese è solo un luogo non è l'Alfa Romeo o la sua storia.
Ovviamente per me è così.
Scusa maxetto,
sempre a tuo modo di vedere, come mai Bmw ha speso un futtìo di soldi per rifare tutto il proprio museo storico esattamente a Monaco e non, per esempio, a Dingolfing?
E, mi permetto di aggiungere, la storia di Bmw sotto il profilo automobilistico è, rispetto ad Alfa, relativamente recente (come motori aeronautici e due ruote è un'altro paio di maniche).
A mio modo di vedere, spostare la raccolta storica in un luogo che non ha alcun legame con tale raccolta è come dire "smontiamo il Colosseo e lo portiamo alla Malpensa così rendiamo più efficiente il processo turistico"
Oppure smantelliamo Maranello e la trasferiamo in Puglia perché là c'è un'enorme quantità di energie rinnovabili ampiamente sottoutilizzata.
A dire il vero, la sede propria di un museo storico le cui vetture partono dall'Anonima Lombarda Fabbrica Automobili dovrebbe essere là dove non è più possibile (il Portello): dato che uno scempio storico, bene o male che sia, è già stato da anni portato a termine, non sarebbe male evitarne un altro.

Edit: e se proprio non è possibile evitare di radere ad suolo Arese (certe battaglie andavano forse intraprese prima), almeno dare un'adeguata collocazione museale in un contesto consono, che, perdonami, non può essere Torino (che ce lo vedresti il museo Daimler-Benz a Volksburg?) Almeno, che so, creare una specifica sezione nel Museo della Scienza e della Tecnica di Milano ...
 
Mauro 65 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Arese è solo un luogo non è l'Alfa Romeo o la sua storia.
Ovviamente per me è così.
Scusa maxetto,
sempre a tuo modo di vedere, come mai Bmw ha speso un futtìo di soldi per rifare tutto il proprio museo storico esattamente a Monaco e non, per esempio, a Dingolfing?
E, mi permetto di aggiungere, la storia di Bmw sotto il profilo automobilistico è, rispetto ad Alfa, relativamente recente (come motori aeronautici e due ruote è un'altro paio di maniche).
A mio modo di vedere, spostare la raccolta storica in un luogo che non ha alcun legame con tale raccolta è come dire "smontiamo il Colosseo e lo portiamo alla Malpensa così rendiamo più efficiente il processo turistico"
Oppure smantelliamo Maranello e la trasferiamo in Puglia perché là c'è un'enorme quantità di energie rinnovabili ampiamente sottoutilizzata.
A dire il vero, la sede propria di un museo storico le cui vetture partono dall'Anonima Lombarda Fabbrica Automobili dovrebbe essere là dove non è più possibile (il Portello): dato che uno scempio storico, bene o male che sia, è già stato da anni portato a termine, non sarebbe male evitarne un altro.

Edit: e se proprio non è possibile evitare di radere ad suolo Arese (certe battaglie andavano forse intraprese prima), almeno dare un'adeguata collocazione museale in un contesto consono, che, perdonami, non può essere Torino (che ce lo vedresti il museo Daimler-Benz a Volksburg?) Almeno, che so, creare una specifica sezione nel Museo della Scienza e della Tecnica di Milano ...
l'Alfa ha una storia molto travagliata ed è passata per diverse mani e diverse città,forse ha la storia più travagliata di tutti e per questo spesso ci si trova in disaccordo. Arese non è l'unico luogo simbolo dell'Alfa,forse quello più glorioso assieme al Portello,è il posto dov'è uscito il meglio della produzione e delle vetture da competizione. Se è per questo io estenderei il museo pure al pre "AnonimaLombardaFabbricaAutomobili",comincierei dalle bici di Alexander Darracq e via via fino all'Alfa Avio e ai veicoli commerciali,tutto quello che riguarda appunto questo merchio. Però penso che dando la gestione (non la vendita ma solo gestione) ad un'altro privato probabilmente questo avrà tutto l'interesse per tenere vivo il museo,renderlo più interessante e più accattivante perchè il suo interesse è di monetizzare e mantenere la struttura. Come dicevo nel topic chiuso creerei altri capannoni nei dintorni dove allestire un museo Lancia (anche se è fuori casa) ed uno Abarth o Maserati in modo da aumentare l'interesse verso questi musei. Il museo Alfa da solo non fa niente,ci vuole dell'altra attrattiva,lo si deve includere in un tour organizzato e tematico. Personalmente il Portello lo preferirei perchè storicamente lo identifico meglio,ma Arese va bene uguale.
 
ottovalvole ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Arese è solo un luogo non è l'Alfa Romeo o la sua storia.
Ovviamente per me è così.
Scusa maxetto,
sempre a tuo modo di vedere, come mai Bmw ha speso un futtìo di soldi per rifare tutto il proprio museo storico esattamente a Monaco e non, per esempio, a Dingolfing?
E, mi permetto di aggiungere, la storia di Bmw sotto il profilo automobilistico è, rispetto ad Alfa, relativamente recente (come motori aeronautici e due ruote è un'altro paio di maniche).
A mio modo di vedere, spostare la raccolta storica in un luogo che non ha alcun legame con tale raccolta è come dire "smontiamo il Colosseo e lo portiamo alla Malpensa così rendiamo più efficiente il processo turistico"
Oppure smantelliamo Maranello e la trasferiamo in Puglia perché là c'è un'enorme quantità di energie rinnovabili ampiamente sottoutilizzata.
A dire il vero, la sede propria di un museo storico le cui vetture partono dall'Anonima Lombarda Fabbrica Automobili dovrebbe essere là dove non è più possibile (il Portello): dato che uno scempio storico, bene o male che sia, è già stato da anni portato a termine, non sarebbe male evitarne un altro.

Edit: e se proprio non è possibile evitare di radere ad suolo Arese (certe battaglie andavano forse intraprese prima), almeno dare un'adeguata collocazione museale in un contesto consono, che, perdonami, non può essere Torino (che ce lo vedresti il museo Daimler-Benz a Volksburg?) Almeno, che so, creare una specifica sezione nel Museo della Scienza e della Tecnica di Milano ...
l'Alfa ha una storia molto travagliata ed è passata per diverse mani e diverse città,forse ha la storia più travagliata di tutti e per questo spesso ci si trova in disaccordo. Arese non è l'unico luogo simbolo dell'Alfa,forse quello più glorioso assieme al Portello,è il posto dov'è uscito il meglio della produzione e delle vetture da competizione. Se è per questo io estenderei il museo pure al pre "AnonimaLombardaFabbricaAutomobili",comincierei dalle bici di Alexander Darracq e via via fino all'Alfa Avio e ai veicoli commerciali,tutto quello che riguarda appunto questo merchio. Però penso che dando la gestione (non la vendita ma solo gestione) ad un'altro privato probabilmente questo avrà tutto l'interesse per tenere vivo il museo,renderlo più interessante e più accattivante perchè il suo interesse è di monetizzare e mantenere la struttura. Come dicevo nel topic chiuso creerei altri capannoni nei dintorni dove allestire un museo Lancia (anche se è fuori casa) ed uno Abarth o Maserati in modo da aumentare l'interesse verso questi musei. Il museo Alfa da solo non fa niente,ci vuole dell'altra attrattiva,lo si deve includere in un tour organizzato e tematico. Personalmente il Portello lo preferirei perchè storicamente lo identifico meglio,ma Arese va bene uguale.
Si, ma come dice Ruoteclassiche Arese è obsoleto, inadeguato all'importanza del marchio e alla funzione che dovrebbe svolgere.
 
Gt_junior ha scritto:
Maxetto ha scritto:
pilota54 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Non ho capito: c'è un TH chilometrico (anche se in realtà sarebbe molto più breve) sul fatto che è stato messo un vincolo sul museo e relativo ricorso, ora senza essere ancora arrivati ad una sentenza come si fa a dire che chiudono tutto?

A me hanno fatto chiudere quelli aperti da me e neanche legati a quello di Arese m che tra l altro continua ad essere provocatorio già nel titolo del thread in cui si parlava di quello di modena o mirafiori ,e poi un moderatore apre questo. :? :? :?

Il topic precedente si riferisce solo al vincolo, chiusura temporanea, ricorso Fiat e beghe relative.
Questo è relativo alla sussistenza del museo in generale, anche per il futuro, e l'ho aperto perchè è stato richiesto da un utente. ;)
Riporto il link dell'Editoriale di Ruoteclassiche:
http://www.quattroruote.it/autoclassiche/automoto/notizie/visualizza_articolo.cfm?sez=notizie&codice=375423[/

A nostro parere, non è la difesa a oltranza dell'attuale sede della collezione, bensì la realizzazione di un grande museo che riunisca le vetture storiche dei tre grandi marchi italiani. Bisogna infatti accettare la realtà: Arese è obsoleto, inadeguato all'importanza del marchio e alla funzione che dovrebbe svolgere. Basterebbe che la Fiat confermasse il progetto di un nuovo polo museale per placare le polemiche.

Leggo male io o è questa la posizione di Ruoteclassiche?

Leggi benissimo e dici bene : è la posizione di Ruoteclassiche.
Non è la mia, che ho già espresso e mi piacerebbe capire se hai compreso i motivi del mio diniego.
Infatti l'invito a leggere l'articolo lo era senza oscurare nulla di quanto in esso contenuto.
Straquoto ruote classiche anche alla faccia dichi parlava di sola provocazione da parte mia.
 
...ma cosa dice, fin quando era aperto le visite erano moltissime.
Chi è per lo spostamento non ha mai odorato l'aria di Arese, un posto Alfa Romeo doc.
Lo stile architettonico poi è unico, sicuramente con validità storica per la stessa storia dell'architettura italiana ( e del resto l'architetto che lo ha ideato fa parte della storia ed è citato cpme un maestro architetto italiano).
Chi è a favore dello spostamento, che tra l'altro espone a "smantellamento", non ha capito una ceppa dell'alfa romeo, anche se ne posssiede qualcuna.
Purtroppo, penso, il passare degli anni e gli ultimi prodotti provocano queste distonie.
Salute e tutti.

Maxetto ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Arese è solo un luogo non è l'Alfa Romeo o la sua storia.
Ovviamente per me è così.
Scusa maxetto,
sempre a tuo modo di vedere, come mai Bmw ha speso un futtìo di soldi per rifare tutto il proprio museo storico esattamente a Monaco e non, per esempio, a Dingolfing?
E, mi permetto di aggiungere, la storia di Bmw sotto il profilo automobilistico è, rispetto ad Alfa, relativamente recente (come motori aeronautici e due ruote è un'altro paio di maniche).
A mio modo di vedere, spostare la raccolta storica in un luogo che non ha alcun legame con tale raccolta è come dire "smontiamo il Colosseo e lo portiamo alla Malpensa così rendiamo più efficiente il processo turistico"
Oppure smantelliamo Maranello e la trasferiamo in Puglia perché là c'è un'enorme quantità di energie rinnovabili ampiamente sottoutilizzata.
A dire il vero, la sede propria di un museo storico le cui vetture partono dall'Anonima Lombarda Fabbrica Automobili dovrebbe essere là dove non è più possibile (il Portello): dato che uno scempio storico, bene o male che sia, è già stato da anni portato a termine, non sarebbe male evitarne un altro.

Edit: e se proprio non è possibile evitare di radere ad suolo Arese (certe battaglie andavano forse intraprese prima), almeno dare un'adeguata collocazione museale in un contesto consono, che, perdonami, non può essere Torino (che ce lo vedresti il museo Daimler-Benz a Volksburg?) Almeno, che so, creare una specifica sezione nel Museo della Scienza e della Tecnica di Milano ...
l'Alfa ha una storia molto travagliata ed è passata per diverse mani e diverse città,forse ha la storia più travagliata di tutti e per questo spesso ci si trova in disaccordo. Arese non è l'unico luogo simbolo dell'Alfa,forse quello più glorioso assieme al Portello,è il posto dov'è uscito il meglio della produzione e delle vetture da competizione. Se è per questo io estenderei il museo pure al pre "AnonimaLombardaFabbricaAutomobili",comincierei dalle bici di Alexander Darracq e via via fino all'Alfa Avio e ai veicoli commerciali,tutto quello che riguarda appunto questo merchio. Però penso che dando la gestione (non la vendita ma solo gestione) ad un'altro privato probabilmente questo avrà tutto l'interesse per tenere vivo il museo,renderlo più interessante e più accattivante perchè il suo interesse è di monetizzare e mantenere la struttura. Come dicevo nel topic chiuso creerei altri capannoni nei dintorni dove allestire un museo Lancia (anche se è fuori casa) ed uno Abarth o Maserati in modo da aumentare l'interesse verso questi musei. Il museo Alfa da solo non fa niente,ci vuole dell'altra attrattiva,lo si deve includere in un tour organizzato e tematico. Personalmente il Portello lo preferirei perchè storicamente lo identifico meglio,ma Arese va bene uguale.
Si, ma come dice Ruoteclassiche Arese è obsoleto, inadeguato all'importanza del marchio e alla funzione che dovrebbe svolgere.
 
Il topic sul Museo Unico è un altro, qui si parla di quello di Arese. ;)
Comunque dato che ci sono 3 topics sul museo questo penso che lo chiuderò.
 
pilota54 ha scritto:
Il topic sul Museo Unico è un altro, qui si parla di quello di Arese. ;)
Comunque dato che ci sono 3 topics sul museo questo penso che lo chiuderò.
Veramente quello sul museo unico già è stato chiuso.
 
Tod's (Della Valle), che fa scarpe, finanzia il progetto di restauro del Colosseo (80D.C.), di proprietà demaniale.

fiat (Agnelli), che fa auto, non finanzia alcun progetto di restauro del Museo Alfa Romeo (1976 D.C.), di sua proprietà.

Come è possibile? Non hanno soldi? O non hanno interesse?
 
SZ. ha scritto:
Tod's (Della Valle), che fa scarpe, finanzia il progetto di restauro del Colosseo (80D.C.), di proprietà demaniale.

fiat (Agnelli), che fa auto, non finanzia alcun progetto di restauro del Museo Alfa Romeo (1976 D.C.), di sua proprietà.

Come è possibile? Non hanno soldi? O non hanno interesse?

Vedi museo Lancia chiuso per vendere gli immobili. ;)

Dal Colosseo è difficile far venir fuori appartamenti. :D
 
Maxetto ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Maxetto ha scritto:
pilota54 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Non ho capito: c'è un TH chilometrico (anche se in realtà sarebbe molto più breve) sul fatto che è stato messo un vincolo sul museo e relativo ricorso, ora senza essere ancora arrivati ad una sentenza come si fa a dire che chiudono tutto?

A me hanno fatto chiudere quelli aperti da me e neanche legati a quello di Arese m che tra l altro continua ad essere provocatorio già nel titolo del thread in cui si parlava di quello di modena o mirafiori ,e poi un moderatore apre questo. :? :? :?

Il topic precedente si riferisce solo al vincolo, chiusura temporanea, ricorso Fiat e beghe relative.
Questo è relativo alla sussistenza del museo in generale, anche per il futuro, e l'ho aperto perchè è stato richiesto da un utente. ;)
Riporto il link dell'Editoriale di Ruoteclassiche:
http://www.quattroruote.it/autoclassiche/automoto/notizie/visualizza_articolo.cfm?sez=notizie&codice=375423

A nostro parere, non è la difesa a oltranza dell'attuale sede della collezione, bensì la realizzazione di un grande museo che riunisca le vetture storiche dei tre grandi marchi italiani. Bisogna infatti accettare la realtà: Arese è obsoleto, inadeguato all'importanza del marchio e alla funzione che dovrebbe svolgere. Basterebbe che la Fiat confermasse il progetto di un nuovo polo museale per placare le polemiche.

Leggo male io o è questa la posizione di Ruoteclassiche?

Leggi benissimo e dici bene : è la posizione di Ruoteclassiche.
Non è la mia, che ho già espresso e mi piacerebbe capire se hai compreso i motivi del mio diniego.
Infatti l'invito a leggere l'articolo lo era senza oscurare nulla di quanto in esso contenuto.
Allora, io non voglio certo distruggere le auto Alfa Romeo del museo, ora posso anche sbagliare o essere considerato un miscredente, ma secondo me il museo resta tale ovunque si trovi ad Arese, a Milano, a Torino.
Se io posso vedere nello stesso luogo, in ambienti diversi, auto di marchi del gruppo Fiat non mi pare poi così scandaloso.
Arese è solo un luogo non è l'Alfa Romeo o la sua storia.
Ovviamente per me è così.
..in via di massima , una cittá vale l altro,ma se tu sei nato a Roma non posso dire che sei nato a Milano sono sicuro che lo faresti presente.... Arese é il simbolo dela Storia e la storia non si deve cambiare per non perdere le sue qualitá...
 
angelo0 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Maxetto ha scritto:
pilota54 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Non ho capito: c'è un TH chilometrico (anche se in realtà sarebbe molto più breve) sul fatto che è stato messo un vincolo sul museo e relativo ricorso, ora senza essere ancora arrivati ad una sentenza come si fa a dire che chiudono tutto?

A me hanno fatto chiudere quelli aperti da me e neanche legati a quello di Arese m che tra l altro continua ad essere provocatorio già nel titolo del thread in cui si parlava di quello di modena o mirafiori ,e poi un moderatore apre questo. :? :? :?

Il topic precedente si riferisce solo al vincolo, chiusura temporanea, ricorso Fiat e beghe relative.
Questo è relativo alla sussistenza del museo in generale, anche per il futuro, e l'ho aperto perchè è stato richiesto da un utente. ;)
Riporto il link dell'Editoriale di Ruoteclassiche:
http://www.quattroruote.it/autoclassiche/automoto/notizie/visualizza_articolo.cfm?sez=notizie&codice=375423

A nostro parere, non è la difesa a oltranza dell'attuale sede della collezione, bensì la realizzazione di un grande museo che riunisca le vetture storiche dei tre grandi marchi italiani. Bisogna infatti accettare la realtà: Arese è obsoleto, inadeguato all'importanza del marchio e alla funzione che dovrebbe svolgere. Basterebbe che la Fiat confermasse il progetto di un nuovo polo museale per placare le polemiche.

Leggo male io o è questa la posizione di Ruoteclassiche?

Leggi benissimo e dici bene : è la posizione di Ruoteclassiche.
Non è la mia, che ho già espresso e mi piacerebbe capire se hai compreso i motivi del mio diniego.
Infatti l'invito a leggere l'articolo lo era senza oscurare nulla di quanto in esso contenuto.
Allora, io non voglio certo distruggere le auto Alfa Romeo del museo, ora posso anche sbagliare o essere considerato un miscredente, ma secondo me il museo resta tale ovunque si trovi ad Arese, a Milano, a Torino.
Se io posso vedere nello stesso luogo, in ambienti diversi, auto di marchi del gruppo Fiat non mi pare poi così scandaloso.
Arese è solo un luogo non è l'Alfa Romeo o la sua storia.
Ovviamente per me è così.
..in via di massima , una cittá vale l altro,ma se tu sei nato a Roma non posso dire che sei nato a Milano sono sicuro che lo faresti presente.... Arese é il simbolo dela Storia e la storia non si deve cambiare per non perdere le sue qualitá...
esatto,però mentre Fiat è nata a Torino e vi risiede tutt'ora,Ferrari è nata a Maranello e vi risiede tutt'ora,Lancia a Chivasso e comunque nel torinese...Maserati a Modena....insomma bene o male questi marchi sono rimasti col loro nome originario e nei paragi della sede di fondazione,AlfaRomeo invece nasce da un imprenditore francese,Alexander Darracq che costruiva biciclette,poi s'è spostato a Napoli,poi a Milano-Portello,poi fallito e rifondata la società AnonimaLombardaFabbricaAutomobili...e via via l'avv.Nicola Romeo lo spostamento ad Arese poi Pomigliano poi l'IRI e dopo la Fiat e tutto mischiato a periodi fallimentari con periodi di rinascita e rivincite. Penso che nessuna casa ha avuto una storia così travagliata. Senza contare che Enzo Ferrari era un pilota AlfaRomeo,quindi anche la storia della Ferrari nasce da una delle molteplici vicissitudini dell'Alfa.
 
SZ. ha scritto:
Tod's (Della Valle), che fa scarpe, finanzia il progetto di restauro del Colosseo (80D.C.), di proprietà demaniale.

fiat (Agnelli), che fa auto, non finanzia alcun progetto di restauro del Museo Alfa Romeo (1976 D.C.), di sua proprietà.

Come è possibile? Non hanno soldi? O non hanno interesse?
... sono momenti..si prentono decisione per quel momento , se hai persone che non guardano il futuro sei fregato,per questo succedono certe cose.Poi ci sono momenti che certe investizioni sono difficili da affrontare e una volta lasciati indietro diventa sempre piu difficile riprenderle....
 
Back
Alto