<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il GPL è tutto uguale? | Il Forum di Quattroruote

Il GPL è tutto uguale?

Domanda retorica.

Ovviamente, sinteticamente, laconicamente, la risposta è indubbiamente NO.

Lo sappiamo da sempre, i principali componenti, propano e butano sono in proporzioni variabili. Il propano, meno energetico, ma più volatile, è maggiormente presente in inverno, rispetto alla percentuale estiva.

Sappiamo anche che è fondamentale lo stato di manutenzione dell'impianto di ditribuzione. In passato erano molti i siti con solo GPL, a volte un po' dispersi nelle campagne, a volte un po' stile le stazioni di servizio dei film americani, disperse in una landa deserta.

Spesso invece adesso sono impianti supermoderni, con bar, ristorante, locale docce e parking per camionisti, con benzina e gasolio (anche premium ed HVO), ma anche CNG, LNG e colonnine per la ricarica elettrica.

Ma, al netto di quanto sopra, ci sono aziende che distribuiscono GPL di maggior qualità? Come individuarle? Io ci sto provando ma credo dipenda molto dalla zona, dato che viaggiano su mezzi di dimensioni compatte (per essere un camion) e, quindi, presumo distribuiscano nei paraggi delle raffinerie di zona... o no?
 
Nella mia zona dicono che il gpl che rende di più sia di questo distributore


Vega carburanti.
Però non è il più economico ed è anche un po' scomodo quindi non facciamo mai li rifornimento alla i10.
Di solito andiamo da q8.
 
Nella mia zona dicono che il gpl che rende di più sia di questo distributore


Vega carburanti.
Però non è il più economico ed è anche un po' scomodo quindi non facciamo mai li rifornimento alla i10.
Di solito andiamo da q8.
da me c'è un grosso punto in uno di quei supermerc che hanno fatto morire il centro città e dicono che il gpl è sporco, ma sento di grosse code, quindi fosse vero penso non andrebbe più nessuno. La cosa buona è che quando ha aperto coi prezzi bassi che aveva ha fatto abbassare le ali anche agli altri...
 
Qui sono quasi allinati.
Da 0,67 a 0,70-71.
Che alla fine è una differenza trascurabile quindi penso che quasi tutti riforniscano dove è più comodo,tanto il risparmio c'è comunque.
 
dato che viaggiano su mezzi di dimensioni compatte (per essere un camion) e, quindi, presumo distribuiscano nei paraggi delle raffinerie di zona... o no?
Penso di no, la distanza dalla raffineria non è una discriminante: dipende dal piazzale/cortile dove scarichi.
cortile piccolo, bombolone di casa: camion 2 assi
piazzale grande, bombolone da industria: bilico

Il prodotto é lo stesso GPL usato nei bomboloni di casa. Parte dalle stesse raffinerie/depositi, ma viaggia e viene consegnato con una bolla diversa. La differenza è tutta fiscale.
E le caldaie a GPL sono diffuse ovunque non arriva il metano, ovvero molte campagne e, soprattutto, tantissimo in montagna.

Se i camion GPL che si vedono in giro sono tutti "compatti" è solo perchè sono quelli che fanno il giro di abitazioni ed aziende piccole, dove basta un serbatoio da 5000 (?) litri, ed un camion 2 assi ti permette di far manovra allo stretto.

Per il servizio ai distributori o aziende grandi escono coi bilici.
 
praticamente nelle stesse condizioni di guida, facevo da 13,5 ca. a 16,5 anche 17
La tecnica restituisce valori abbastanza acurati, se si va da suotamento completo, pieno e nuovo svuotamento completo. Sai esattamente quanti km e quanti litri. Se invece vai solo da riempimento a riempimento, hai i litri che rabbocano la parte mancante, ma non è detto che coincidano, dato che ogni riempimento è funzione delle condizioni di quel riempimento (sopratutto la pressione, influenzata da temperatura, pompa, erogatore, etc) insomma, quello che onta, per il calcolo del osto e consumo medio, sono le medie su più riempimenti.
Per capire se un pieno invece è "buono", va valutato il singolo, ma bisogna vedere se tutti i parametri sono affidabili. Per questo ho alcuni distributori, di cui ho prove ripetute di affidabilità, ed altri che ho abbandonato dopo una sola prova, purtroppo, spesso, sono anche quelli aperti anche la domenica...
 
La tecnica restituisce valori abbastanza acurati, se si va da suotamento completo, pieno e nuovo svuotamento completo. Sai esattamente quanti km e quanti litri. Se invece vai solo da riempimento a riempimento, hai i litri che rabbocano la parte mancante, ma non è detto che coincidano, dato che ogni riempimento è funzione delle condizioni di quel riempimento (sopratutto la pressione, influenzata da temperatura, pompa, erogatore, etc) insomma, quello che onta, per il calcolo del osto e consumo medio, sono le medie su più riempimenti.
Per capire se un pieno invece è "buono", va valutato il singolo, ma bisogna vedere se tutti i parametri sono affidabili. Per questo ho alcuni distributori, di cui ho prove ripetute di affidabilità, ed altri che ho abbandonato dopo una sola prova, purtroppo, spesso, sono anche quelli aperti anche la domenica...
calcolo da commutazione a broda a quanti lt immessi, ogni 4 o 5 mesi andavo in fondo e li facevo il conto...
 
Back
Alto