<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il futuro spaventa ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il futuro spaventa ?

Io assai preoccupato.

Tassi in aumento. Inflazione galoppa. L'azienda per cui lavoro sta subendo un blocco degli ordini e inizia la cassaintegrazione la prossima settimana. Mia moglie è a reddito zero quest'anno.

Per ora sto limitando il più possibile le spese. Se penso che a novembre e dicembre tra tassa rifiuti e imu mi partono due stipendi.
 
Ma la tari da voi, non dipende dai mq di abitazione ?.

Nel mio comune tengono conto anche del numero di componenti del nucleo familiare, se si attua o meno il compostaggio, ed in minima parte, anche di quanti conferimenti annui si effettuano di frazione indifferenziata ...
 
Ma la tari da voi, non dipende dai mq di abitazione ?.

Nel mio comune tengono conto anche del numero di componenti del nucleo familiare, se si attua o meno il compostaggio, ed in minima parte, anche di quanti conferimenti annui si effettuano di frazione indifferenziata ...

Da me guardano metri quadri e numero abitanti. Compostaggio o altro non fa cambiare nulla.
 
Mi sa che,
VOCI inserite a parte,
alla fine si paghi secondo la situazione del comune di riferimento....
E' la somma che fa il totale
 
Quanto sarà la tassa rifiuti? Qui in prov. Varese è circa 250 euro anno.

Dipende anche dalle dimensioni dell'appartamento e da quante persone ci abitano (come residenza effettiva certificata).

Io pago, per circa 110 mq. + 55 di garage, e una persona documentalmente residente (la mia compagna ha il domicilio ma non ancora la residenza), paese di provincia (CT), circa 360 euro/anno di TARI. Pagabili anche in 4 rate da 90. L'IMU costa ben di più, ma occorre avere più di 1 casa. Io ho solo quella dove abito.
 
Dipende anche dalle dimensioni dell'appartamento e da quante persone ci abitano (come residenza effettiva certificata).
Ho dimenticato di inserire i riferimenti per un confronto.
Tari + tefa (tributo provinciale per l'esercizio delle funzioni ambientali) 250 euro
100 mq + 17 box, 3 persone, da noi la differenziata funziona abbastanza bene, vetro, plastica, carta e umido.
 
da noi la differenziata funziona abbastanza bene, vetro, plastica, carta e umido.

In questo caso anche il sud è pienamente aggiornato. Da noi funziona benissimo. Sacchi trasparenti e se metti qualcosa che non c'entra lasciano il sacco lì e talvolta scrivono anche quale sia l'errore. Forniscono anche i contenitori di plastica (uso esterno facoltativo, tranne per l'umido).

Io, tranne per l'umido, metto fuori i sacchi perchè non mi piace mettere sul marciapiede pubblico un bidone e poi rimetterlo in casa. Quello dell'umido, che è piuttosto piccolo, lo tengo nel giardinetto di ingresso. Mi viene comodo dato che abitiamo in villette a schiera, a 2 piani con garage sotterraneo privato e giardinetto all'ingresso.

Ovviamente in cucina, sotto un tavolino per nasconderli alla vista, tengo i bidoncini (privati) dell'umido, della plastica, della carta, del vetro-alluminio e dell'indifferenziata. Ormi sono "lavoretti" che si devono fare.
 
Ultima modifica:
A me il futuro non spaventa, certo non ho figli o nipoti che potrebbero portarmi a temere per il loro.... ma ho anche imparato nella vita a farmi scivolare addosso tanti problemi dandogli di volta in volta il giusto peso, perchè di non dormire la notte ho già dato, e non voglio più farmi venire il mal di stomaco.
Certo, il periodo odierno mi porta a non fare programmi per il futuro e a vivere di giorno in giorno..... diciamo che mi ha svuotato dei sogni....ma dopotutto sono solo sogni "terreni" come cambiare la moto..... che è un non problema.
Per il resto pago il mutuo, ho sempre il frigo pieno e mi levo qualche sfizio a seconda della disponibilità del momento..... ma di sicuro non sperpero.
 
A me il futuro non spaventa, certo non ho figli o nipoti che potrebbero portarmi a temere per il loro.... ma ho anche imparato nella vita a farmi scivolare addosso tanti problemi dandogli di volta in volta il giusto peso, perchè di non dormire la notte ho già dato, e non voglio più farmi venire il mal di stomaco.
Certo, il periodo odierno mi porta a non fare programmi per il futuro e a vivere di giorno in giorno..... diciamo che mi ha svuotato dei sogni....ma dopotutto sono solo sogni "terreni" come cambiare la moto..... che è un non problema.
Per il resto pago il mutuo, ho sempre il frigo pieno e mi levo qualche sfizio a seconda della disponibilità del momento..... ma di sicuro non sperpero.


Purtroppo e' caratteriale....
" Invidio " quelli come te.
Fortunatamente Blu e' cosi'.
Altrimenti....Non so come....
 
Purtroppo e' caratteriale....
" Invidio " quelli come te.
Fortunatamente Blu e' cosi'.
Altrimenti....Non so come....

Si, anche quello è vero, di "base" devi già esserci portato.
mia moglie, esempio, si crea mille problemi da sola..... pare che ci "sguazzi" dentro e se non ne ha non sta bene.
Mio fratello è un pessimista cosmico che vede tutto, o quasi, nero.
Io sono più "Giamaicano" come filosofia, ma non per questo evito i problemi, solo li affronto cercando sempre di dare il giusto peso ad ognuno di essi.
Esempio stupido.... se non arriva la Tari da pagare non mi interessa, arriverà..... mia moglie si preoccupa del perchè non arriva..... e attacca con la tiritera che poi ci arriva la multa, ecc. ecc.
Per la cronaca la Tari arriva sempre, era un esempio. :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
A me il futuro non spaventa, certo non ho figli o nipoti che potrebbero portarmi a temere per il loro....

questo è l'elemento discriminante.
Anche io, prima di diventare padre, ero la persona più serena del mondo, poi, con l'arrivo dei figli, inizi a preoccuparti per il loro futuro, per la loro salute e via dicendo.
 
Back
Alto