<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il futuro spaventa ? | Il Forum di Quattroruote

Il futuro spaventa ?

Se dovessi rispondere io, la mia risposta sarebbe : sì.
Tra crisi energetica e crisi occupazionale, io sono molto preoccupato. Al di là delle spese necessarie, che sono comunque alte ( spese odontoiatriche per i figli, spese condominiali, imminente ristrutturazione di una stanza della casa, rca e bollo per 2 auto) sto spendendo poco.
Prima andavo in pizzeria, adesso non ci vado da un bel po'.
Prima acquistavo vestiti con più leggerezza, adesso no.
Sto pensando di liberarmi di una delle 2 auto tra qualche mese, anche perché mantenere due auto per percorrere in totale 10 mila km / anno...
Fortunatamente non ho mutui.
Credo che manterrò un profilo basso per i prossimi anni, almeno fino a quando uno dei miei ragazzi non sarà autonomo.
Probabilmente tirerò il proverbiale sospiro di sollievo quando entrambi lo saranno :)
 
Se dovessi rispondere io, la mia risposta sarebbe : sì.
Tra crisi energetica e crisi occupazionale, io sono molto preoccupato. Al di là delle spese necessarie, che sono comunque alte ( spese odontoiatriche per i figli, spese condominiali, imminente ristrutturazione di una stanza della casa, rca e bollo per 2 auto) sto spendendo poco.
Prima andavo in pizzeria, adesso non ci vado da un bel po'.
Prima acquistavo vestiti con più leggerezza, adesso no.
Sto pensando di liberarmi di una delle 2 auto tra qualche mese, anche perché mantenere due auto per percorrere in totale 10 mila km / anno...
Fortunatamente non ho mutui.
Credo che manterrò un profilo basso per i prossimi anni, almeno fino a quando uno dei miei ragazzi non sarà autonomo.
Probabilmente tirerò il proverbiale sospiro di sollievo quando entrambi lo saranno :)


Come, penso, sia noto....
Le preoccupazioni le abbiamo tutti.
( Io, da passatello ho pure quelle della salute ).
Un solo parere/consiglio:
" Sulla doppia auto lo pensavo anche io: 2 per farci pochi km sono inutili....E invece poi, ogni tanto tocca chiamare mio figlio "
 
Se dovessi rispondere io, la mia risposta sarebbe : sì.
Tra crisi energetica e crisi occupazionale, io sono molto preoccupato.

io non sono per nulla preoccupato.
Sicuramente sono consapevole che ci sono delle criticità, dalle tensioni internazionali, alla crisi climatica ai potenziali disagi connessi con la transizione energetica.

Per quanto riguarda i due punti che citi bisogna però essere razionali ed osservare le cose sul medio periodo.
Fino a qualche mese fa l'economia tirava di brutto, non si trovava personale ed eravamo stati inondati di liquidità.
Oggi è intervenuto un elemento critico ma i fondamentali dell'economia non cambiano per così poco
 
io non sono per nulla preoccupato.
Sicuramente sono consapevole che ci sono delle criticità, dalle tensioni internazionali, alla crisi climatica ai potenziali disagi connessi con la transizione energetica.

Per quanto riguarda i due punti che citi bisogna però essere razionali ed osservare le cose sul medio periodo.
Fino a qualche mese fa l'economia tirava di brutto, non si trovava
personale ed eravamo stati inondati di liquidità.
Oggi è intervenuto un elemento critico ma i fondamentali dell'economia non cambiano per così poco


Beh....
( senza andar lontano )
Molta di quella liquidita'
e' proprio dovuta alla paura del futuro....
( Vedi il buon Polliciotto* )
Molta altra liquidita' e' sempre di origine timore.
Timore nel reinvestire i capitali che scadono
( Vedi il sottoscritto* )

* E di chissa' di quanti altri
 
Beh....
( senza andar lontano )
Molta di quella liquidita'
e' proprio dovuta alla paura del futuro....
( Vedi il buon Polliciotto* )
Molta altra liquidita' e' sempre di origine timore.
Timore nel reinvestire i capitali che scadono
( Vedi il sottoscritto* )

* E di chissa' di quanti altri
parlavo dei vari bonus che sono piovuti per ridare slancio all'economia nel post covid
 
io non sono per nulla preoccupato.
Sicuramente sono consapevole che ci sono delle criticità, dalle tensioni internazionali, alla crisi climatica ai potenziali disagi connessi con la transizione energetica.

Per quanto riguarda i due punti che citi bisogna però essere razionali ed osservare le cose sul medio periodo.
Fino a qualche mese fa l'economia tirava di brutto, non si trovava personale ed eravamo stati inondati di liquidità.
Oggi è intervenuto un elemento critico ma i fondamentali dell'economia non cambiano per così poco

Io diciamo che sto nel mezzo. Moderatamente preoccupato, ma soprattutto per le guerre e la povertà nel mondo, e poi ovviamente per il decadimento del clima. Non per me ovviamente. Per le mie nipotine e per tutte le nipotine del mondo un po' si.
Penso a tutti coloro che stanno veramente male, e sono tanti, e ai bambini innocenti morti nelle guerre. Vorrei avere una bacchetta magica......
 
Per moogpsycho




I bonus.
?!?
Beh, insomma.
Passato l' entusiasmo,
l' altra faccia resta....:
Miliardi ( truffe a parte )*, che pagheremo tutti....
A partire dai giovani

* E sperando che i lavori siano stati fatti bene, visto le migliaia di imprese edili nate in un lampo dal nulla
 
io non sono per nulla preoccupato.
Sicuramente sono consapevole che ci sono delle criticità, dalle tensioni internazionali, alla crisi climatica ai potenziali disagi connessi con la transizione energetica.

Per quanto riguarda i due punti che citi bisogna però essere razionali ed osservare le cose sul medio periodo.
Fino a qualche mese fa l'economia tirava di brutto, non si trovava personale ed eravamo stati inondati di liquidità.
Oggi è intervenuto un elemento critico ma i fondamentali dell'economia non cambiano per così poco

Vorrei essere ottimista, ma non ci riesco. Forse mi sto concentrando troppo sulla parte vuota del bicchiere...non lo so.
Temo che le tensioni legate alla guerra si protrarranno per molto e finiranno col produrre ferite non sanabili. Spero tanto di sbagliarmi.
 
Io diciamo che sto nel mezzo. Moderatamente preoccupato, ma soprattutto per le guerre e la povertà nel mondo, e poi ovviamente per il decadimento del clima. Non per me ovviamente. Per le mie nipotine e per tutte le nipotine del mondo un po' si.
Penso a tutti coloro che stanno veramente male, e sono tanti, e ai bambini innocenti morti nelle guerre. Vorrei avere una bacchetta magica......

Hai colto nel segno.
Sotto questo punto di vista assomiglio molto a mia madre, la quale non chiude occhio ogni volta che segue il tg e ascolta notizie di guerra, disperazione ecc ecc. Le ho ripetuto tante volte che deve seguire programmi meno impegnativi ( emotivamente parlando ) ma poi io commetto lo stesso errore e la notte mi sveglio alle 3 e rimango con gli occhi spalancati.
Smetterò anche io di seguire il tg !!
 
Hai colto nel segno.
Sotto questo punto di vista assomiglio molto a mia madre, la quale non chiude occhio ogni volta che segue il tg e ascolta notizie di guerra, disperazione ecc ecc. Le ho ripetuto tante volte che deve seguire programmi meno impegnativi ( emotivamente parlando ) ma poi io commetto lo stesso errore e la notte mi sveglio alle 3 e rimango con gli occhi spalancati.
Smetterò anche io di seguire il tg !!

Non saprei come tirarvi su di morale....

Ma pur augurandoci tutti che
sia un incubo quello che stiamo vivendo tutti da qualche mese....
( e che in qualche modo: " andra' tutto bene " )
I segnali, oggettivi, percebili da tutti,
sono comunque desolanti
 
Diciamo che dipende molto dal lavoro che uno fa, e soprattutto se si è dipendenti pubblici, dipendenti privati o p.iva.
Non tutti risentiranno dei problemi economici in maniera cosi elevata. Solitamente anzi questa percezione che le cose andranno peggio in futuro blocca ulteriormente l'economia ed è un circolo vizioso
 
Back
Alto