<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il futuro di Alfa: spin off sul tavolo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il futuro di Alfa: spin off sul tavolo

E' arrivato l'articolo di Quattroruote web:

MA io non ho capito una cosa visto che da fonti economiche si dice gatto e altrove si dice ratto...

Ma ste due ditte qui vogliono venderle o tenerle? Visto che se non erro da fonti economiche se non ho letto male si è detto che la vendita non è andata a buon fine....coi cinesi....
 
Io invece nelle ultime vicissitudini del gruppone non ho sentito parlare la proprietà Francese....qui gatta ci cover
in questi casi gatta cover sempre..I francesi parlano poco ma cercano di fare tutto sotto mano ,la Junior ci dirá la veritá con i propri numeri... io ad oggi ne ho vista una dalle mie parti, daltro canto vedo piu Giulie ,Stelvio e e Tonale. Posso dre che per il mese di Febbraio l alfa ha immatricolato 649 vetture in Germania con un piu del 48,2% rispetto a l'anno passato per lo stesso mese e con un piu del 14,4% per lo stesso periodo Gennaio-Febbraio 2024. Se ció significa che le vendite aumentano non capsico del perché parlare di venditá!:emoji_thinking:
 
MA io non ho capito una cosa visto che da fonti economiche si dice gatto e altrove si dice ratto...

Ma ste due ditte qui vogliono venderle o tenerle? Visto che se non erro da fonti economiche se non ho letto male si è detto che la vendita non è andata a buon fine....coi cinesi....
L'articolo di QR mi pare abbastanza chiaro.
Lo studio parte dal problema causato dai dazi americani del 25% sulle auto, che sicuramente avranno un impatto importante sui due marchi, in particolare Maserati (circa 40% delle vendite).
Si parla poi di valutare eventuali partnership per condividere la tecnologia e per Maserati di fare anche una valutazione su un eventuale scorporo (.... come gia' accaduto con Ferrari) .
Elkann esclude categoricamente di voler ai vendere ai cinesi.
 
L'articolo di QR mi pare abbastanza chiaro.
Lo studio parte dal problema causato dai dazi americani del 25% sulle auto, che sicuramente avranno un impatto importante sui due marchi, in particolare Maserati (circa 40% delle vendite).
Si parla poi di valutare eventuali partnership per condividere la tecnologia e per Maserati di fare anche una valutazione su un eventuale scorporo (.... come gia' accaduto con Ferrari) .
Elkann esclude categoricamente di voler ai vendere ai cinesi.
Ai cinesi, in questo momento, non si può cedere neanche un calzino. Ma le vie del signore sono infinite e questo momento passerà
 
Non lo sanno,, è per questo che hanno chiamato un consulente esterno
L'articolo di QR mi pare abbastanza chiaro.
Lo studio parte dal problema causato dai dazi americani del 25% sulle auto, che sicuramente avranno un impatto importante sui due marchi, in particolare Maserati (circa 40% delle vendite).
Si parla poi di valutare eventuali partnership per condividere la tecnologia e per Maserati di fare anche una valutazione su un eventuale scorporo (.... come gia' accaduto con Ferrari) .
Elkann esclude categoricamente di voler ai vendere ai cinesi.
Allora mesi e mesi fa l'intenzione del gruppone era quella di non vendere nulla e di provare ad andare avanti. Con orgoglio....

Adesso non interessa sapere adesso cosa vorranno fare in futuro dopo aver preso un consulente che gli dica cosa fare, vorrei sapere se han già tentato, prima del consulente di vendere ai cinesi che gli han fatto ciaone come si legge o come mi sembra di aver letto dalle notizie economiche oppure no.

Insomma se io dico non vendo e di sottecchi faccio trattative tutto lecito ma la credibilità è altro....e da chi si comporta così io non comprerei mai nulla....
 
Ai cinesi, in questo momento, non si può cedere neanche un calzino. Ma le vie del signore sono infinite e questo momento passerà
Se vendiamo tutto ai cinesi noi saremo una loro piccolissima colonia !!
Spero che qualcuno inizi a capirlo.
La nostra industria e' in via di estinzione. Non capisco con cosa pensi di creare ricchezza il vecchio continente ??
 
Allora mesi e mesi fa l'intenzione del gruppone era quella di non vendere nulla e di provare ad andare avanti. Con orgoglio....
A parte che mesi fa è un tempo biblico, visto quello che è successo, un conto sono le dichiarazioni ufficiali un altro quello che potrebbe accadere dietro le quinte. Il problema dei troppi marchi di Stellantis è cosa nota da quando è nata Stellantis, i problemi di Alfa e Maserati in quanto tali sono noti da decenni.
Non è certo che vengano cedute, c'è solo un mandato a McKinsey per trovare possibili soluzioni. Fra l'altro, potrebbe anche accadere che McKinsey dica A e Stellantis faccia B o C, quindi è inutile fasciarsi la testa/fare troppe ipotesi/mettersi a piangere perché l'industria italiana ecc ecc. Quest'ultima è inguaiata già di suo ma non tutta. C'è una miriade di aziende forti e capaci, solo che sono piccole e non conosciute. Le più forti/previdenti si sono staccate non da Stellantis ma direttamente da Fiat già da decenni, perché sanno benissimo che con loro sei destinato a fare una vita da pezzente: è la cultura di famiglia, e non la cambierà McKinsey
 
MA io non ho capito una cosa visto che da fonti economiche si dice gatto e altrove si dice ratto...

Ma ste due ditte qui vogliono venderle o tenerle? Visto che se non erro da fonti economiche se non ho letto male si è detto che la vendita non è andata a buon fine....coi cinesi....

Sembra che non sappiano cosa fare e hanno chiesto la consulenza di McKinsey.
Io penso che alla fine terranno Alfa e Maserati sarà venduta a Exor. Ma è una scommessa, una mia ipotesi.
 
Back
Alto