Futuro per laureati in ingegneria...è una incognita totale!
Qualcuno su ha detto..pensiamo al presente! :cry:
Io ho un figflio iscritto ad ingegneria (da 20 gg) al Politecnico di MILANO!
Una cosa è certa, laurearsi in ingegneria è qualcosa di buono dal punto di vista di completezza del titolo...ti permette di fare molto e tanto, dall'insegnamento alle possiblità di assunzione in tante aziende.
La crisi generale, permette oggi alle aziende di trovare ingegneri giovani pagandoli a stipendio medio-basso!
Non so dire quanto verrà retribuita una specializzazione in ingegneria ma credo che ormai si arriverà a poco più di un salario da operaio!
Un ingegnere viene assunto (spesso) come impiegato di 5° o 6° livello che significa 1700 euro al mese...tanto per parlare un po' di soldi!
SETTORE AUTO IN ITALIA...la vedo un po' maluccio!
In questo momento parlare di questo settore significa dire solo FIAT, è abbastanza scontato e logico in ITALIA.
Però FIAT in questo momento di crisi, non sta sfornando modelli nuovi, non parte...a produrre... nei vari stabilimenti come dovrebbe...(Mirafiori è ancora incerto nel suo destino)..
Termini Imerese chiude, Pullman (Irisbus) Avellino...chiude...Cassino...è una incognita...Melfi...vacilla!
POMIGLIANO è un accenno di controtendenza, ma franerà sugli scogli del ricatto sindacale italiano, che è miope, e della metamorfosi che avranno i dipendenti dopo aver acquisito lavoro e continuità...è un clichè nazionale vissuto e rivissuto!
Auto in ITALIA...se ne riparlerà dopo il 2012...non serve in questo momento fare previsioni...il mercato non rende e quindi fare nuovi modelli per poi metterli in vendita...per non vendere molto, su un mercato distratto e che non compra...non serve....a niente...quindi FIAT e altri..aspettano tempi migliori!
Il progetto FABBRICA ITALIA, il raddoppio delle produzioni,ecc,ecc...sono bei sogni che si realizzano se il mercato compra..e se no sono solo.... sogni!
Fuori dall' ITALIA è uguale!
Poi c'è la storiella Bmw o Audi...che assumono...ma sono ...onde anomale (positive) di mercato, non la regola!
Futuro dell'auto...incerto non solo in ITALIA..ma in Europa...anzi nel mondo!
La OLD ECONOMY...soffre...e soffrirà!
Ormai il business è la CIna, l'India...il Brasile...ecc,ecc!
Noi qui cambiamo un auto, il telefonino, la televisione...CAMBIAMO...non COMPRIAMO! :shock:
Li invece...COMPRANO AUTO, TV...TELEFONINI,ecc,ecc...!
C'è differenza...in un mercato che cambi...i numeri sono pochi e cambi solo se hai voglia e se hai i soldi..e se no ti tieni il bene (auto) che funziona....e poi si pensa (il famoso blocco degli acquisti o delle vendite...!)
In un mercato che COMPRA...è diverso...parti da ZERO..dalla costruzione concessionarie, alle forme di finanziamento..ai ricambi...alla vendita...insomma...NEW ECONOMY..significa questo...tutto sommato
Dirti fai ingegneria?
L'ho appena detto a mio figlio...quindi lo confermo sul web...!
A Torino dell'auto?
Non è detto che lavorerai nel settore auto, anzi!...
A questo punto
"fatti la facoltà" di ingegneria più facile (logisticamente) e comoda, nonchè la meno dispendiosa...e quella più vicina a casa.!