<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il futuro della Golf è a rischio.. | Il Forum di Quattroruote

Il futuro della Golf è a rischio..

La Golf è sempre stata la colonna portante della gamma di modelli Volkswagen, almeno in Europa. VW ha costruito più di 35 milioni di unità entro la fine del 2019, di cui 5,7 milioni della sola Generazione VII..

Nel 2020, il primo anno completo di vendite della Golf 8, sono state immatricolate in Germania solo 136.324 nuove auto. L'anno successivo, le nuove immatricolazioni in Germania erano addirittura solo 91.621..
Per quanto riguarda l' Europa..;

1° Semestre 2022 : 1. Peugeot 208 110,252 .. 2. Dacia Sandero 96.793 .. 3. Vw Golf 88.903.. 4.Opel Corsa 88,217.. 5.Vw T-ROC 86,164 ..6..Fiat 500 79,477 ...7.Hyundai Tucson 77,459.. 8.Toyota Yaris 76,961.. 9.Ford Puma 73,674 ..10.Peugeot 2008 73,371 .

Thomas Schäfer : "Dovremo valutare se vale la pena sviluppare un nuovo veicolo che non durerà per tutti i sette o otto anni. Sarebbe estremamente costoso", ha risposto il capo del marchio VW nel "Welt am Sonntag" alla domanda specifica se la Golf 8 sarebbe stata l'ultima. Certo, Schäfer dice anche, doverosamente, che la Golf è un'auto molto importante per Volkswagen e, inoltre, che non è stato ancora deciso nulla ("Ne sapremo di più tra dodici mesi")..


Volkswagen, il futuro della Golf è a rischio con Euro 7 e bando alle endotermiche - Quattroruote.it
 
A mio parere la Golf 8 e' un mix di linea poco riuscita e calo di "qualita'" nell'abitacolo.
Calo di qualita' non intendo i soli materiali piu' scadenti ma anche un design poco riuscito. Non mi trasmette niente e' povero e' austero.
Se fosse stata una bella macchina gli si sarebbero perdonate molte cose. Io stesso da ex possessore di Golf non la ricomprerei.
Il discorso "materiali abitacolo" poi diventa ancora piu' deprimente se andiamo a vedere la nuova Astra e la nuova 308. Possono piacere o meno ma se le devo confrontare con una costosa Golf l'impressione e' che la 308 e l'Astra siano piu' da confrontare con l'Audi A3...
Secondo me potrebbero fargli un paio di restyling belli sostanziosi e portarla fino al 2030. Evitando una golf 9..
 
Ormai il mondo automobilistico si e' ficcato in un tunnel che prevede cambiamenti di tutta la linea di prodotti esistenti.
L'elittrificazione fara' in modo che tanti modelli che conosciamo oggi scompariranno nell'arco di 10 anni.
Quindi niente piu' modelli che erano cavalli di battaglia e avevano una clientela consolidata , niente piu' Polo , Golf , Passat.
Questi devono ricominciare tutto daccapo , un po' come fu ai tempi a meta' anni '70 quando un certo Giugiaro gli disegno' la prima Golf.
E' un grosso salto nel vuoto.
Vedo meno problematici marchi come Fiat che negli anni hanno saputo rischiare e mettere sul mercato modelli diversi (e spesso sbagliati.. ).
 
La Id3 non doveva essere la "nuova Golf" ?
Così dicevano dalla casa madre. Peccato che il confronto tra id3 e golf sia a favore della seconda in quanto a finiture, plancia e comandi, affidabilità. Ho letto di persone che hanno la golf elettrica (non più in produzione, era basata sulla serie precedente) di cui sono soddisfatti nel complesso, pur con autonomia relativamente limitata, e non intendono affatto passare alla id3 quando dovranno cambiarla, piuttosto valutano altro.
 
Per la modica somma di 28mila euro per il "mille" base cambio manuale, si possono tenere anche questa.....
30.000 euro , fino a 3 4 anni fa erano considerati una cifra spartiacque.
Troppo impegnativa per molti , l'ingresso al premium.
Oggi ci compri una Golf basica.
Questo e' un altro grosso problema dell'industria automobilistia europea. Io davvero non so' come si fara' nei prossimi anni , una Polo 25000 euro , una Golf 30 / 35000 euro.
Sono cifre fuori per l'80-90% del mercato italiano.
Una BMW serie 3 si parte da 45.000 euro.
Se arrivano i cinesi con le auto elettriche si prendono tutto il banco..
 
Il problema è italiano, cioè lo stipendio italiano rispetto a quello estero.
A me piacerebbe una ibrida tipo corolla, ma costa troppo per me. Invece ho letto che Rav4 ha superato corolla come auto più venduta al mondo. Vuol dire che i soldi non mancano
 
Il problema è italiano, cioè lo stipendio italiano rispetto a quello estero.
A me piacerebbe una ibrida tipo corolla, ma costa troppo per me. Invece ho letto che Rav4 ha superato corolla come auto più venduta al mondo. Vuol dire che i soldi non mancano
Fanno forti sconti su Rav4 al contrario di Corolla.
 
L'attuale Golf sarà l'ultima, mi sembra abbastanza evidente e questa cosa è trapelata già tempo fa. Se consideriamo che dovrebbe restare nei listini fino al 2027-2028, fase nella quale tutte le case europee proporranno solo elettriche pure, non vedo come possa esserci una Golf 9.
Come qualcuno ha scritto poco fa, a breve il mondo dell'auto ripartirà praticamente da zero, per avere un'offerta ricca e articolata come quella attuale - se mai ci si arriverà - dovrà passare qualche decennio
 
Il problema è italiano, cioè lo stipendio italiano rispetto a quello estero.
A me piacerebbe una ibrida tipo corolla, ma costa troppo per me. Invece ho letto che Rav4 ha superato corolla come auto più venduta al mondo. Vuol dire che i soldi non mancano


I soldi non mancano....E' vero.
Sono solo maldistribuiti
 
Credo che Volkswagen, con la Golf 8 ha toppato di brutto. Auto veramente inguardabile e per di più costosa. La Peugeot 308 ha una linea tormentata ma molto originale ed anche sportiva. Peugeot ha osato, Volkswagen ha addirittura peggiorato una linea già banale di suo. Da quando è in commercio, ne ho viste solamente 2, una bianca ed una grigio finanza. Vedo invece parecchie Golf 4, che credo sia una delle più riuscite esteticamente. Questo dovrebbe far riflettere.
 
Back
Alto