<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il freno a mano elettrico della Thesis | Il Forum di Quattroruote

Il freno a mano elettrico della Thesis

Ho letto con molto interesse l'articolo su 4R che parlava dei freni a mano elettrici.

Quando provai la Thesis mi accorsi di quella bella maniglietta in magnesio sulla consolle che faceva molto HiTec, ma non sapevo che la Thesis fosse stata la prima auto ad installarlo (quello buono, messo sulle pinze, non quella specie di argano tiracavi messo sulle francesi).

Non sarà una rivoluzione copernicana, ma è comunque indice dell'attenzione all'innovazione ed alla cura del prodotto che allora c'era ancora in Lancia.

Tra l'altro a me la Thesis piaceva, era di classe, forse con un frontale un pò "estremo" che avrebbe giovato di un restyling.

L'ottima qualità delle finiture si rileva guardando gli esemplari in circolazione, stracarichi di km, che spesso si presentano ancora in buone condizioni con interni ancora belli ed attuali.

Ma Marchionne ci ha rifilato la C300 (con il freno di stazionamento a pedale a testimonianza dell'origine MB!), con i risultati che vediamo.

Saluti
 
parlando di freni a mano almeno i tiracavi francesi hanno lo sblocco manuale in caso di guasto, e per cambiare le pastiglie dietro non serve attaccarle alla diagnosi per farli tirare indietro i pistoncini dei freni posteriori. Cmq sia macinavano molti km
 
rgs1000 ha scritto:
Ho letto con molto interesse l'articolo su 4R che parlava dei freni a mano elettrici.

Quando provai la Thesis mi accorsi di quella bella maniglietta in magnesio sulla consolle che faceva molto HiTec, ma non sapevo che la Thesis fosse stata la prima auto ad installarlo (quello buono, messo sulle pinze, non quella specie di argano tiracavi messo sulle francesi).

Non sarà una rivoluzione copernicana, ma è comunque indice dell'attenzione all'innovazione ed alla cura del prodotto che allora c'era ancora in Lancia.

Tra l'altro a me la Thesis piaceva, era di classe, forse con un frontale un pò "estremo" che avrebbe giovato di un restyling.

L'ottima qualità delle finiture si rileva guardando gli esemplari in circolazione, stracarichi di km, che spesso si presentano ancora in buone condizioni con interni ancora belli ed attuali.

Ma Marchionne ci ha rifilato la C300 (con il freno di stazionamento a pedale a testimonianza dell'origine MB!), con i risultati che vediamo.

Saluti
Bhe sulla Thesis e sulla gestione di questo prodotto ci si può scrivere una "Thesis" di laurea! :D :D :D
 
bodom86 ha scritto:
parlando di freni a mano almeno i tiracavi francesi hanno lo sblocco manuale in caso di guasto, e per cambiare le pastiglie dietro non serve attaccarle alla diagnosi per farli tirare indietro i pistoncini dei freni posteriori. Cmq sia macinavano molti km

si chiamano pro e contro ed esistono in tutte le auto
 
Back
Alto