<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il forum sembra dire...ma poi... | Il Forum di Quattroruote

il forum sembra dire...ma poi...

non voglio creare polemica, assolutamente ma da vecchio lettore del forum ne lego di tutti i colori sui prodotti vw in genere e su come si comporta con i clienti il gruppo...
ok... ci sta, vi credo. ;)

apro 4r online e leggo

http://www.quattroruote.it/notizie/affidabilita/jd-power-quattroruote-soddisfazione-clienti-la-classifica-italiana

chi ha ragione?

saluti e auguri a tutti
 
E' quello che cerco da far capire da anni e anni , ma senza riuscirci , ( almeno non pienamente ) .

I Forum in generale sono stupendi , perchè aggregano milioni di persone da ogni parte del mondo , e li mettono in comunicazione tra loro .

Ma quando si parla di guasti , allora è meglio non prendere per oro colato quello che si legge e che viene scritto .

Per esempio , quando si legge della rottura di un motore o di un cambio DSG , prodotti in tutto il mondo per milioni e milioni di pezzi , si và subito a pensare che quel determinato motore o cambio siano fallati o cmq a rischio rottura .

Ma il singolo caso su milioni di prodotti venduti può capitare , e difficilmente quei milioni a cui il cambio e il motore vanno bene , vengono nel forum a dire , " Hei gente tutto ok è una meraviglia nessun problema " .

Quindi quello che voglio far capire è che si , i casi di rottura sono sempre veri quelli descritti , ma sono talmente isolati , che chi ha intenzione di acquistare uno stesso cambio o motore di cui ha letto di una sfortunata rottura da parte di un singolo utente , può benissimo farlo . I forum molte volte ENFATIZZANO molto piu' del dovuto e della realtà .
 
io sono alla mia 5° vettura del gruppo, sempre almeno 150.000 km senza nessun problema grave .

però appunto leggo i forum ;)
 
E' risaputo.....sono i limiti del web.

Ad ogni modo, quando si legge di una certa frequenza di anomalie, per tutte le case, è meglio informarsi più approfonditamente.

Statisticamente si può fare qualche considerazione.

Si era letto nel forum:

Teste 2.0 TDI VW
Bronzine 1.5 TCI renault
Alzacristalli Golf
Sterzo elettrico Fiat
Turbine BMW
Iniettori Mercedes
Iniettori PDE Passat
Filtro antiparticolato fiat 500
Rumorosità ponte post. Bravo

Questo solo brevemente ed approssimativamente......provate a vedere se le chiacchiere del Forum si sono rivelate poi realtà o fantasia.....aggiungetene ovviamente altre di cui vi ricordate.
 
traider ha scritto:
E' quello che cerco da far capire da anni e anni , ma senza riuscirci , ( almeno non pienamente ) .

I Forum in generale sono stupendi , perchè aggregano milioni di persone da ogni parte del mondo , e li mettono in comunicazione tra loro .

Ma quando si parla di guasti , allora è meglio non prendere per oro colato quello che si legge e che viene scritto .

Per esempio , quando si legge della rottura di un motore o di un cambio DSG , prodotti in tutto il mondo per milioni e milioni di pezzi , si và subito a pensare che quel determinato motore o cambio siano fallati o cmq a rischio rottura .

Ma il singolo caso su milioni di prodotti venduti può capitare , e difficilmente quei milioni a cui il cambio e il motore vanno bene , vengono nel forum a dire , " Hei gente tutto ok è una meraviglia nessun problema " .

Quindi quello che voglio far capire è che si , i casi di rottura sono sempre veri quelli descritti , ma sono talmente isolati , che chi ha intenzione di acquistare uno stesso cambio o motore di cui ha letto di una sfortunata rottura da parte di un singolo utente , può benissimo farlo . I forum molte volte ENFATIZZANO molto piu' del dovuto e della realtà .
geremy clarkson, adorabile comico, pseudogiornalista appassionato di auto, con la tipica e sottile ironia inglese, un paio di stagioni fa disse:
honda produce c.ca 2.000.000 di motori vtec l'anno, sapete quanti se ne sono rotti l'anno scorso?? NESSUNO.
cosa voglio dire??
in breve, che la qualità paga sempre, che i prodotti, se fatti bene, non si rompono frequentemente, una rondine non fa primavera certo, ma un dsg che si rompe (od un motore honda), fanno notizia ma la si legge con indifferenza, la seconda rottura si sclama..toh..si è rotto un motore honda, alla terza..ma dai..si rompono anche i motori honda..al quarto caso..i motori honda si rompono e non sono affidabili.
di cambi dsg che si rompono, almeno in questo forum ne ho letti diversi, che sono nulla nel mare dei milioni dsg venduti ogni anno dalla vw, è il caso di parlarne allora??
 
Questa classifica è stata fatta sulla soddisfazione del cliente e non sulla qualità reale, due concetti profondamente diversi. Anche tenendo conto dei parametri considerati ci sarebbe da valutare la rispondenza del campione e tutto il resto dell'analisi, prima di leggere dei risultati e di darli come acquisiti. Non per mancanza di fiducia ma si leggono di continuo analisi del genere e quasi mai i risultati sono uguali... Dando per acquisito tutto questo, sono stati valutati quattro parametri:
1 - i costi di possesso e di gestione;
2 - l'appeal, la dinamica, il comfort e la funzionalità;
3 - la qualità e l'affidabilità della vettura;
4 - la soddisfazione del servizio.
Ora converrete con me che solo uno di questi parametri (il 3) attenga alla qualità e neanche è detto che sia qualità reale (guasti ponderati alla gravità) quanto anche qualità apparente (livello delle finiture).
Detto questo non mi sorprende troppo il risultato perché le VW:
1 - sono auto che costano ragionevolmente e mantengono bene il loro valore, con costi di gestione nella norma quado anche inferiori alle altre;
2 - hanno in genere un buon appeal, buona dinamica, ottimo comfort e ottima finzionalità;
3 - qualità reale nella norma ma qualità apparente ben al di sopra della norma;
4 - ottimo livello di servizio.
 
Un classico intramontabile:
chi è soddisfatto non dice nulla o quasi, chi è insoddisfatto si lamenta per tutti.

Un auto è un prodotto che non può essere esente da malfunzionamenti, problemi e rotture, questo credo sia palese.

La Forza di un gruppo sta nell'abassare il più possibile il coefficiente di difettosità dei loro prodotti ed aumentare invece quello di soddisfazione del cliente.

Il gruppo VW di problemi sulle loro auto ne ha avuti ed anche di fastidiosi, questo non lo si può negare, molto dipende anche dall'assitenza e dalla disponibilità nella risoluzione dei problemi.
E' altrettanto verò però che un peso non poco rilevante lo fanno il numero di unità vendute.

100 su 100.000 hanno un peso 100 su 1.000.000 ne hanno un altro ma questo, al di la delle statistiche, all'utente malcapitato frega ben poco. ;)
 
ragazzi, non attacca, il concetto di "uno su un milione" è vecchio come il cucco. Le turbine della 320 bmw e le teste della tdi 16 valvole VW si scassavano in maniera tale che persino le case hanno dovuto ammetterlo. L'utilità dei forum è fuori discussione, servono appunto a mettere in guardia il consumatore. E' discutibile invece la presenza di gendarmi della casa (a volte volontari) destinati a fare i pompieri.
Sul DSG si possono fare molti ragionamenti, ma in questo thread sarebbero OT
 
pietrogambadilegno ha scritto:
ragazzi, non attacca, il concetto di "uno su un milione" è vecchio come il cucco. Le turbine della 320 bmw e le teste della tdi 16 valvole VW si scassavano in maniera tale che persino le case hanno dovuto ammetterlo. L'utilità dei forum è fuori discussione, servono appunto a mettere in guardia il consumatore. E' discutibile invece la presenza di gendarmi della casa (a volte volontari) destinati a fare i pompieri.
Sul DSG si possono fare molti ragionamenti, ma in questo thread sarebbero OT

Sarà pure vecchio come il cucco ma per una statistica conta e pesa come non mai.

Non facendo riferimento a casi particolari ma se su 1.000.000 di auto prodotte hai avuto problemi seri su 10.000 piuttosto che su 1.000 c'è una bella differenza, eccome se c'è.

I campanilismi sono altra questione e quando un marchio non vuole ammettere le proprie difettosità alla lunga ci rimette.
Come ho già detto è importante anche chi e come fa assistenza, è quella la cartina di tornasole per il cliente verso il marchio.

Un assistenza "menfreghista ed incompetente" rappresenta per forza di cose agli occhi del cliente come il marchio "menefreghista ed incompetente".
 
FurettoS ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
ragazzi, non attacca, il concetto di "uno su un milione" è vecchio come il cucco. Le turbine della 320 bmw e le teste della tdi 16 valvole VW si scassavano in maniera tale che persino le case hanno dovuto ammetterlo. L'utilità dei forum è fuori discussione, servono appunto a mettere in guardia il consumatore. E' discutibile invece la presenza di gendarmi della casa (a volte volontari) destinati a fare i pompieri.
Sul DSG si possono fare molti ragionamenti, ma in questo thread sarebbero OT

Sarà pure vecchio come il cucco ma per una statistica conta e pesa come non mai.

Non facendo riferimento a casi particolari ma se su 1.000.000 di auto prodotte hai avuto problemi seri su 10.000 piuttosto che su 1.000 c'è una bella differenza, eccome se c'è.

I campanilismi sono altra questione e quando un marchio non vuole ammettere le proprie difettosità alla lunga ci rimette.
Come ho già detto è importante anche chi e come fa assistenza, è quella la cartina di tornasole per il cliente verso il marchio.

Un assistenza "menfreghista ed incompetente" rappresenta per forza di cose agli occhi del cliente come il marchio "menefreghista ed incompetente".

Lo ripeto anche qui... Forse non è chiarissimo a una prima lettura distratta ma in questa classifica la qualità reale (affidabilità) peserà si e no 1/8 della valutazione... Infatti dei 4 parametri presi in considerazione solo uno attiene a "la qualità e l'affidabilità della vettura", gli altri tre fattori prendono in considerazione altri aspetti (costi, dinamica e funzionalità, servizio). Mentre voi state commentando i risultati come se fosse stata valutata solo l'affidabilità...
 
gdd78 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
ragazzi, non attacca, il concetto di "uno su un milione" è vecchio come il cucco. Le turbine della 320 bmw e le teste della tdi 16 valvole VW si scassavano in maniera tale che persino le case hanno dovuto ammetterlo. L'utilità dei forum è fuori discussione, servono appunto a mettere in guardia il consumatore. E' discutibile invece la presenza di gendarmi della casa (a volte volontari) destinati a fare i pompieri.
Sul DSG si possono fare molti ragionamenti, ma in questo thread sarebbero OT

Sarà pure vecchio come il cucco ma per una statistica conta e pesa come non mai.

Non facendo riferimento a casi particolari ma se su 1.000.000 di auto prodotte hai avuto problemi seri su 10.000 piuttosto che su 1.000 c'è una bella differenza, eccome se c'è.

I campanilismi sono altra questione e quando un marchio non vuole ammettere le proprie difettosità alla lunga ci rimette.
Come ho già detto è importante anche chi e come fa assistenza, è quella la cartina di tornasole per il cliente verso il marchio.

Un assistenza "menfreghista ed incompetente" rappresenta per forza di cose agli occhi del cliente come il marchio "menefreghista ed incompetente".

Lo ripeto anche qui... Forse non è chiarissimo a una prima lettura distratta ma in questa classifica la qualità reale (affidabilità) peserà si e no 1/8 della valutazione... Infatti dei 4 parametri presi in considerazione solo uno attiene alla "qualità e l'affidabilità della vettura", gli altri tre fattori prendono in considerazione altri aspetti (costi, dinamica e funzionalità, servizio). Mentre voi state commentando i risultati come se fosse stata valutata solo l'affidabilità...

Probabilmente sei tu che stai interpretando male il sondaggio poichè li si parla di soddisfazione del cliente a 360°.

Io non sto evidenziando aspetti di pura affidabilità e/o difettosità semplicemente faccio presente che va tutto commisurato anche ai volumi di vendita e all'assistenza quando si prende in considerazione la sola affidabilità.

Il dato che emerge da questa statistica è di soddisfazione generale del cliente, quindi nel paniere c'è un pò di tutto.
La soddisfazione è comunque un valore rappresentativo per determinare il successo di un marchio. ;)
 
FurettoS ha scritto:
gdd78 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
ragazzi, non attacca, il concetto di "uno su un milione" è vecchio come il cucco. Le turbine della 320 bmw e le teste della tdi 16 valvole VW si scassavano in maniera tale che persino le case hanno dovuto ammetterlo. L'utilità dei forum è fuori discussione, servono appunto a mettere in guardia il consumatore. E' discutibile invece la presenza di gendarmi della casa (a volte volontari) destinati a fare i pompieri.
Sul DSG si possono fare molti ragionamenti, ma in questo thread sarebbero OT

Sarà pure vecchio come il cucco ma per una statistica conta e pesa come non mai.

Non facendo riferimento a casi particolari ma se su 1.000.000 di auto prodotte hai avuto problemi seri su 10.000 piuttosto che su 1.000 c'è una bella differenza, eccome se c'è.

I campanilismi sono altra questione e quando un marchio non vuole ammettere le proprie difettosità alla lunga ci rimette.
Come ho già detto è importante anche chi e come fa assistenza, è quella la cartina di tornasole per il cliente verso il marchio.

Un assistenza "menfreghista ed incompetente" rappresenta per forza di cose agli occhi del cliente come il marchio "menefreghista ed incompetente".

Lo ripeto anche qui... Forse non è chiarissimo a una prima lettura distratta ma in questa classifica la qualità reale (affidabilità) peserà si e no 1/8 della valutazione... Infatti dei 4 parametri presi in considerazione solo uno attiene alla "qualità e l'affidabilità della vettura", gli altri tre fattori prendono in considerazione altri aspetti (costi, dinamica e funzionalità, servizio). Mentre voi state commentando i risultati come se fosse stata valutata solo l'affidabilità...

Probabilmente sei tu che stai interpretando male il sondaggio poichè li si parla di soddisfazione del cliente a 360°.

Io non sto evidenziando aspetti di pura affidabilità e/o difettosità semplicemente faccio presente che va tutto commisurato anche ai volumi di vendita e all'assistenza quando si prende in considerazione la sola affidabilità.

Il dato che emerge da questa statistica è di soddisfazione generale del cliente, quindi nel paniere c'è un pò di tutto.
La soddisfazione è comunque un valore rappresentativo per determinare il successo di un marchio. ;)

Se è così perché mettersi a fare le pulci a un solo aspetto e per di più secondario?
Resto convinto che siete molto confusi. Tu come gli altri che hanno risposto. La soddisfazione è una cosa e l'affidabilità un'altra. Che poi della soddisfazione faccia parte anche l'affidabilità è indiscutibile ma poi pesano anche tali e tanti altri fattori (quali quelli considerati dall'indagine) che equiparare le due cose è quanto di più errato si possa immaginare. Magari una marca può essere difettosa nella norma ma poi il servizio è più che soddisfacente per cui la soddisfazione comunque è alta. O magari i costi sono ragionevoli, la funzionalità alta, il comfort ottimo, la dinamica eccellente... Mentre voi tutti state di fatto dicendo che questa classifica non è attendibile perché il DSG si rompe oppure che è attendibile perché ho fatto 200k km senza guasti o perché si vendono tante VW ed è normale che in valore assoluto ci siano più guasti...
Ripeto ancora: affidabilità = 1/8 della valutazione complessiva.
Del resto basta vedere dove sta VW (primi posti), dove sta Skoda (metà classifica) e dove sta Seat (fondo classifica) per darmi ragione oltre ogni più ragionevole dubbio.
 
gdd78 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
gdd78 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
ragazzi, non attacca, il concetto di "uno su un milione" è vecchio come il cucco. Le turbine della 320 bmw e le teste della tdi 16 valvole VW si scassavano in maniera tale che persino le case hanno dovuto ammetterlo. L'utilità dei forum è fuori discussione, servono appunto a mettere in guardia il consumatore. E' discutibile invece la presenza di gendarmi della casa (a volte volontari) destinati a fare i pompieri.
Sul DSG si possono fare molti ragionamenti, ma in questo thread sarebbero OT

Sarà pure vecchio come il cucco ma per una statistica conta e pesa come non mai.

Non facendo riferimento a casi particolari ma se su 1.000.000 di auto prodotte hai avuto problemi seri su 10.000 piuttosto che su 1.000 c'è una bella differenza, eccome se c'è.

I campanilismi sono altra questione e quando un marchio non vuole ammettere le proprie difettosità alla lunga ci rimette.
Come ho già detto è importante anche chi e come fa assistenza, è quella la cartina di tornasole per il cliente verso il marchio.

Un assistenza "menfreghista ed incompetente" rappresenta per forza di cose agli occhi del cliente come il marchio "menefreghista ed incompetente".

Lo ripeto anche qui... Forse non è chiarissimo a una prima lettura distratta ma in questa classifica la qualità reale (affidabilità) peserà si e no 1/8 della valutazione... Infatti dei 4 parametri presi in considerazione solo uno attiene alla "qualità e l'affidabilità della vettura", gli altri tre fattori prendono in considerazione altri aspetti (costi, dinamica e funzionalità, servizio). Mentre voi state commentando i risultati come se fosse stata valutata solo l'affidabilità...

Probabilmente sei tu che stai interpretando male il sondaggio poichè li si parla di soddisfazione del cliente a 360°.

Io non sto evidenziando aspetti di pura affidabilità e/o difettosità semplicemente faccio presente che va tutto commisurato anche ai volumi di vendita e all'assistenza quando si prende in considerazione la sola affidabilità.

Il dato che emerge da questa statistica è di soddisfazione generale del cliente, quindi nel paniere c'è un pò di tutto.
La soddisfazione è comunque un valore rappresentativo per determinare il successo di un marchio. ;)

Se è così perché mettersi a fare le pulci a un solo aspetto e per di più secondario?
Resto convinto che siete molto confusi. Tu come gli altri che hanno risposto. La soddisfazione è una cosa e l'affidabilità un'altra. Che poi della soddisfazione faccia parte anche l'affidabilità è indiscutibile ma poi pesano anche tali e tanti altri fattori (quali quelli considerati dall'indagine) che equiparare le due cose è quanto di più errato si possa immaginare. Magari una marca può essere difettosa nella norma ma poi il servizio è più che soddisfacente per cui la soddisfazione comunque è alta. O magari i costi sono ragionevoli, la funzionalità alta, il comfort ottimo, la dinamica eccellente... Mentre voi tutti state di fatto dicendo che questa classifica non è attendibile perché il DSG si rompe oppure che è attendibile perché ho fatto 200k km senza guasti o perché si vendono tante VW ed è normale che in valore assoluto ci siano più guasti...
Ripeto ancora: affidabilità = 1/8 della valutazione complessiva.
Del resto basta vedere dove sta VW (primi posti), dove sta Skoda (metà classifica) e dove sta Seat (fondo classifica) per darmi ragione oltre ogni più ragionevole dubbio.

Mah, probabilmente non ci stiamo capendo pur ragionando sulla stessa linea.

Io ho precisato il punto affidabilità perchè come anche tu hai evidenziato le prime lodi o critiche si sono improntate soprattutto su questo aspetto.

Quello che continuo a dire è che il rapporto di affidabilità secco, specifico, lo devi contestualizzare anche al numero di prodotti perchè altrimenti non ha senso. Le percentuali di "prodotti guasti" vanno rapportate a quelle di "prodotti venduti" altrimenti chi produce 1000 pezzi e ne ha guasti 10 risulta più affidabile di chi ne produce 10.000 e ne ha guasti 15 che è una falsità abnorme; questo penso debba essere chiaro.

La soddisfazione presa a campione comprende nel paniere diversi aspetti, come è giusto che sia, tra cui anche l'affidabilità e non ci vedo nulla di strano.
C'è scritto chiaramente, ad esempio, che Mazda si distingue intrinsecamente più per affidabilità ma il giudizio complessivo è la somma degli aspetti.

Sostanzialmente la soddisfazione rappresenta, come ho già detto, indice valido per parametrizzare il successo e la fidelizzazione sul marchio.

La soddisfazione porta essenzialmente ad un semplice comportamento, ovvero mantenere alta la propensione di acquisto verso quel marchio, cosa non da poco se si vende un prodotto.
 
FurettoS ha scritto:
Mah, probabilmente non ci stiamo capendo pur ragionando sulla stessa linea.

Io ho precisato il punto affidabilità perchè come anche tu hai evidenziato le prime lodi o critiche si sono improntate soprattutto su questo aspetto.

Quello che continuo a dire è che il rapporto di affidabilità secco, specifico, lo devi contestualizzare anche al numero di prodotti perchè altrimenti non ha senso. Le percentuali di "prodotti guasti" vanno rapportate a quelle di "prodotti venduti" altrimenti chi produce 1000 pezzi e ne ha guasti 10 risulta più affidabile di chi ne produce 10.000 e ne ha guasti 15 che è una falsità abnorme; questo penso debba essere chiaro.

La soddisfazione presa a campione comprende nel paniere diversi aspetti, come è giusto che sia, tra cui anche l'affidabilità e non ci vedo nulla di strano.
C'è scritto chiaramente, ad esempio, che Mazada si distingue intrinsecamente più per affidabilità ma il giudizio complessivo è la somma degli aspetti.

Sostanzialmente la soddisfazione rappresenta, come ho già detto, indice valido per parametrizzare il successo e la fidelizzazione sul marchio.

La soddisfazione porta essenzialmente ad un semplice comportamento, ovvero mantenere alta la propensione di acquisto verso quel marchio, cosa non da poco se si vende un prodotto.

Per me la tua eccezione sul numero in valore assoluto di guasti da riportare al totale venduto non inficia questa indagine, purché se il campione è preso come si deve rispecchia queste differenze. Ad esempio se negli ultimi 2 anni (periodo di riferimento dell'indagine) le VW sono il 15% del circolante, il 15% degli intervistati deve avere VW, poi basta dividere il totale voti per il numero votanti e si ha il voto medio.
Più che altro leggendo l'articolo appare chiaro come siano stati presi in esame tanti punti che non riguardano l'affidabilità ma altri aspetti della soddisfazione. Ad esempio trovo lodevole aver dato ampio peso al livello del servizio perché da solo fa un peso non indifferente della soddisfazione. Se il personale è cortese, preparato, onesto e quant'altro, può essere più importante che aver subito un guasto.
Comunque è da dire che anche Quattroruote ci mette del suo a confondere le idee. Ho visto la copertina e c'è scritto: Affidabilità: l'inedito report J.D. Power per l'Italia. Normale che poi uno viene qua e scrive le prime caxxate che gli vengono in mente sull'affidibilità come se si parlasse solo di quello...
 
Scusa è gdd78 , spiegami come fai a votare di essere SODDISFATTO se l'auto è ROTTA , è evidente che chi ha votato di essere soddisfatto del marchio , non ha nessun tipo di problema , mi sembra palese .

Non credo che tu voteresti di essere soddisfatto con il motore fuso .
 
Back
Alto