<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il DPF vuole il suo iniettore, bravi i francesi!!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il DPF vuole il suo iniettore, bravi i francesi!!!

Invece da poco esiste; ma deve piacerti la carrozzeria che lo monta:
è la nuova VW Touran, che monta il fenomenale motore che dici, cui hanno incrementato la capacità delle bombole sottoscocca (a discapito della terza fila di posti a sedere); con un pieno ha mediam. 500km d'autonomia.
Certo restano tante incognite/problemi:
- nessuno conosce l'affidabilità nel tempo di questo motore dalle soluzioni tecniche complesse (si da credito ai teutonici)
- troppi pochi distributori, specie in autostrada
- giochetti speculativi sul prezzo alla pompa, percui mettendo insieme il tutto* non è + così conveniente come un tempo (ma rimane la soluzione ecologicamente migliore).

* perdite di tempo x cercare i distributori; costo sostituzione bombole al 4° anno; le volte che vai a benza xchè esaurisci il metano la sera o sei in una zona senza distributori (con questa autonomia in verità è + raro).

Fine OT
 
grazie, Pierluigi! Lo sapevo, certo (sono attento a TUTTI gli sviluppi di TUTTE le case). Tu fai notare giustamente che il metano, purtroppo, ha ancora troppi limiti e troppi costi nascosti. E comunque il prezzo di un Tuoran è ben al di fuori di un mio ipotetico budget di spesa! Io sono da segmento B e se confronti i costi VERI tra quella Touran TSI metano e una Polo 1.6 TDI puoi scoprire che il divario è incolmabile ...
PECCATO.
 
Cerco di ricentrarmi sul topic del titolo (sono un divagatore pazzesco) :

http://www.renault.com/en/Innovation/eco-technologies/Documents_Without_Moderation/PDF%20ENV%20GB/Particulate%20filter.pdf

Certo che apprezzerete, è in inglese ma ne vale la pena!
 
Anche questo c'è da un bel pezzo ma fa sempre un bell'effetto: è il mio motore (1.5 dCi K9K 105cv) che si sfoglia come un libro aperto ...

http://www.renault.com/en/innovation/au-coeur-de-la-technique/pages/effeuillage-d-un-moteur.aspx
 
modus72 ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
tutto vero Modus, ma dai tempi della precamera il diesel ha fatto passi da gigante e, mi ripeto, ne farà ancora ; la combustione ottimale del gasolio nel cilindro non è stata ancora raggiunta, le pressioni di iniezione si alzeranno (anche oltre i 2000 BAR) e FORSE sarà possibile fare a meno dei fap in un futuro non troppo lontano (fosse per me, li eliminerei già adesso con sicuri benefici per consumi e affidabilità)

Le pressioni d'iniezione s'innalzeranno ma non troppo, oltre un certo limite non serve andare perchè si dovrebbero ridurre i diametri dei vaporizzatori e diventerebbe un problema realizzarli. Per quanto riguarda una possibile assenza del DPF ho enormi dubbi possa accadere.

DOMANDA PER MODUS72: ma che cavolo sono i "VAPORIZZATORI " ?!? mai sentiti ... intendi forse gli INIETTORI? Se è così allora ci sono buone notizie: i principali fornitori stanno migliorando costantemente le due tecnologie di punta: iniettori piezoelettrici (il massimo allo stato dell'arte) e iniettori a solenoide (costano meno ma rendono bene); in pratica con l'uscita di scena degli INIETTORI-POMPA del gruppo VW gli investimenti si concentreranno su di un ulteriore sviluppo delle tecnologie di iniezione common-rail, ormai non passa anno che non escano nuove generazioni con prestazioni migliorate e parametri di iniezioni sempre più fini e pressioni più alte. Il meglio deve ancora arrivare!
 
sumotori64 ha scritto:
modus72 ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
tutto vero Modus, ma dai tempi della precamera il diesel ha fatto passi da gigante e, mi ripeto, ne farà ancora ; la combustione ottimale del gasolio nel cilindro non è stata ancora raggiunta, le pressioni di iniezione si alzeranno (anche oltre i 2000 BAR) e FORSE sarà possibile fare a meno dei fap in un futuro non troppo lontano (fosse per me, li eliminerei già adesso con sicuri benefici per consumi e affidabilità)

Le pressioni d'iniezione s'innalzeranno ma non troppo, oltre un certo limite non serve andare perchè si dovrebbero ridurre i diametri dei vaporizzatori e diventerebbe un problema realizzarli. Per quanto riguarda una possibile assenza del DPF ho enormi dubbi possa accadere.

DOMANDA PER MODUS72: ma che cavolo sono i "VAPORIZZATORI " ?!? mai sentiti ... intendi forse gli INIETTORI? Se è così allora ci sono buone notizie: i principali fornitori stanno migliorando costantemente le due tecnologie di punta: iniettori piezoelettrici (il massimo allo stato dell'arte) e iniettori a solenoide (costano meno ma rendono bene); in pratica con l'uscita di scena degli INIETTORI-POMPA del gruppo VW gli investimenti si concentreranno su di un ulteriore sviluppo delle tecnologie di iniezione common-rail, ormai non passa anno che non escano nuove generazioni con prestazioni migliorate e parametri di iniezioni sempre più fini e pressioni più alte. Il meglio deve ancora arrivare!
Intendo l'ugello dell'iniettore, ovvero quel pezzo sforacchiato dal quale il gasolio ad altissima pressione transita e viene creato lo spray. I fori hanno un diametro che va ridotto il più possibile per ridurre le dimensioni delle goccioline, e già ora vi sono difficoltà a scendere sotto i valori attuali per incapacità tecnica. Quindi è inutile che si alzi la pressione se i fori non vengono rimpiccioliti...
 
sumotori64 ha scritto:
500 mj- causa alla Fiat

Nel forum FIAT nuovo spazio all'argomento ...

Ah, vedi che non mi sbagliavo a segnalare la follia del sistema DPF malfunzionante della Fiat 500?? Sono in tanti a lamentarsi! :cry:
 
Minus_ex ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
500 mj- causa alla Fiat

Nel forum FIAT nuovo spazio all'argomento ...

Ah, vedi che non mi sbagliavo a segnalare la follia del sistema DPF malfunzionante della Fiat 500?? Sono in tanti a lamentarsi! :cry:
Qualcuno parlava anche dei DPF della Delta, potrebbe postare il link? Grazie.
 
Back
Alto