<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il declino dello stile Italiano dell'auto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

il declino dello stile Italiano dell'auto

belpietro ha scritto:
le ultime Hyundai sono davvero belle, fino a poco fa non si potevano vedere.
la Corea è sempre la Corea, non è che prima erano fessi
Guardacaso, quasi tutte disegnate in un centro stile europeo...per clienti europei.

;)
 
belpietro ha scritto:
lo stile italiano e le auto italiane sono due piani diversi, che possono coincidere come possono non coincidere.

le Mercedes più belle sono state quelle di Bruno Sacco;
la grande innovazione tedesca della vettura per famiglia, che ha segnato la loro storia, è la Golf I serie di Giugiaro;
mentre tutto lo stile attuale VW e Audi è figlio di Walter De Silva; eccetera.

lo stile italiano è tutto fuorché in declino.

le auto italiane, invece...
ma non è una questione di stile.

concordo ....

obbiettivamente nel nostro paese vi e' una sommatoria di leggi/tasse/burocrazia/ex-fiat ect

che per :

preparatori

carrozzieri (intesi come designer)

indipendenti

nel settore dell'auto non c'era/c'e' piu' spazio ne presente/futuro....

;)

lo stile rimane ( magari pagabile da pochi) ma la "merce" manca....
 
Lo stile delle auto italiane non è assolutamente in declino, anzi tutt'altro.

Trovo invece in declino lo stile delle auto tedesche: sono tutte uguali tra loro, tutte hanno lo stesso muso.

Le auto francesi invece hanno avuto sempre il loro stile e originalità, a cominciare dalle Peugeot: non dimentichiamo che la 206 ha inaugurato quella forma ad ovetto molto originale che è stata scopiazzata nel più e nel meno, dall'Alfa Romeo Mito e dall'ultimo modello della Ford Fiesta, per non parlare dell'ultima Toyota Yaris.
 
Rispetto al passato lo stile italiano è in declino (parlo dell'auto)
Personalmente le francesi e le stesse tedesche sono più interessanti.
Sulla varietà dei modelli mercedes sta facendo un gran lavoro.
Allo stato attuale le uniche auto carine sono giulietta e 500 sulle altre
non vedo tutta questa originalità di linee e bellezza.
La lancia è andata a scatafascio, mentre era un marchio quasi premium
Andiamo su altre marche con modelli innovativi:
range rover evoque
BMW serie 3
Hyunday SUV
Mazda
senza citare le ultime mercedes
La Toyota sta facendo grandi passi anche nel migliorare le linee delle proprie auto: Yaris è veramente ben riuscita ma anche Auris non dispiace
 
marcoheart ha scritto:
Rispetto al passato lo stile italiano è in declino (parlo dell'auto)
Personalmente le francesi e le stesse tedesche sono più interessanti.
Sulla varietà dei modelli mercedes sta facendo un gran lavoro.
Allo stato attuale le uniche auto carine sono giulietta e 500 sulle altre
non vedo tutta questa originalità di linee e bellezza.
La lancia è andata a scatafascio, mentre era un marchio quasi premium
Andiamo su altre marche con modelli innovativi:
range rover evoque
BMW serie 3
Hyunday SUV
Mazda
senza citare le ultime mercedes
La Toyota sta facendo grandi passi anche nel migliorare le linee delle proprie auto: Yaris è veramente ben riuscita ma anche Auris non dispiace

L'ultima Yaris sembra una Peugeot 207 rimarchiata Toyota... E che quindi riprende lo stile e la forma ad ovetto lanciata dalla 206 (e copiata pure dall'Alfa Mito e dalla Ford Fiesta).
 
ottovalvole ha scritto:
belpietro ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Conoscete cantanti tedeschi? famosi? musicisti? non sanno mettere 2 note dietro l'altra
dici come Haydn, Beethoven, Mozart o Wagner?

per favore, stiamo sul terreno della normale intelligenza senza tirare fuori sciocchezze di superiorità o inferiorità etniche.
e poi? me ne hai elencati 4 di almeno 100 anni fa

Oh bella questa!
E tu? Sapresti citare i nomi di 10 musicisti indiani degli ultimi 50 anni? Tutti senza arte il miliardo e passa di indiani, con una cultura ultramillenaria? Noi pascolavamo le pecore e loro già facevano arte.
E magari 10 scrittori cinesi? 1.6 miliardi di persone senza genio?
Il fatto che tu ignori qualcosa non significa che non questa esista, significa che ti devi informare.
Cerca un po' in rete scrittori tedeschi (Goethe troppo vecchio?), poeti, drammaturghi (Brecht dice nulla?), chimici, fisici (attento: se dici che Einstein era ebreo fai lo stesso sbaglio del tizio coi baffetti), pittori, fotografi, ecc. ecc., e vedi un po' tu.
 
Il mio no è generale per il mondo delle auto perché finché si continueranno a mandare avanti le aziende come da buoni manuali di economia aziendale o ragioneria, italiane o non italiane, il declino stilistico ed emozionale delle auto sarà sempre in decadenza.
Fare auto per passione è roba del passato....colpa della globalizzazione? Molto probabilmente.....ma che possiamo farci?
 
Back
Alto