<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il declino dello stile Italiano dell'auto | Il Forum di Quattroruote

il declino dello stile Italiano dell'auto

L'auto Italiana per decenni è stato un termine di paragone per le industrie straniere?.. gran parte della concorrenza copiava i fanali o le linee delle nostre auto: alfa romeo, fiat e lancia
Ora ci ritroviamo che hanno più stile le auto tedesche che con lo stile e le belle linee hanno sempre lasciato a desiderare
Hanno più fantasia i tedeschi? ma non solo fantasia? hanno anche ingegneri capaci di progettare telai e motori vincenti in formula uno
La ferrari è in declino anche lei? da quando la fiat ha preso le redini del gioco
Attenzione perché di questo passo dopo le coreane ci supereranno in fatto di gusti persino i giapponesi.
Ma perché non assumono un po' di talenti e rilanciano l'auto italiano con qualche buon progetto.
Anche il fatto di non voler investire in nuove tecnologie, come ad esempio per le auto elettriche, la dice lunga sulla volontà di tornare ad essere leader in futuro.
Comprerei nuovamente fiat se sfornassero macchine belle ed affidabili, e con me molti altri che hanno lasciato il marchio? sfiduciati
 
A parer mio hai sbagliato il titolo in quanto lo stile italiano primeggia da anni su auto tedesche, giapponesi, coreane, francesi ed ora anche cinesi. non confondiamo stile e tecnologia o luogo di costruzione.
 
marcoheart ha scritto:
L'auto Italiana per decenni è stato un termine di paragone per le industrie straniere?.. gran parte della concorrenza copiava i fanali o le linee delle nostre auto: alfa romeo, fiat e lancia
Ora ci ritroviamo che hanno più stile le auto tedesche che con lo stile e le belle linee hanno sempre lasciato a desiderare
Hanno più fantasia i tedeschi? ma non solo fantasia? hanno anche ingegneri capaci di progettare telai e motori vincenti in formula uno
La ferrari è in declino anche lei? da quando la fiat ha preso le redini del gioco
Attenzione perché di questo passo dopo le coreane ci supereranno in fatto di gusti persino i giapponesi.
Ma perché non assumono un po' di talenti e rilanciano l'auto italiano con qualche buon progetto.
Anche il fatto di non voler investire in nuove tecnologie, come ad esempio per le auto elettriche, la dice lunga sulla volontà di tornare ad essere leader in futuro.
Comprerei nuovamente fiat se sfornassero macchine belle ed affidabili, e con me molti altri che hanno lasciato il marchio? sfiduciati

scusa ma la parte in grassetto è solo una tua opinione personale.
Per me le tedesche non vengono acquistate perché sono belle ma perché nell'immaginario collettivo di alcuni, sono più affidabili e tengono di più il mercato: nulla di più falso.
 
Piano con il dire che " il declino dello stile Italiano dell'auto"...
mhhh dai non é vero...
prendi un cingolato comune e lo trasformi in un carroarmato.
se non é stile questo....
un faro qua.. un passacingolo la...
due bottoncini. .. due punti di saldatura. ..
ed é fatto il nuovo stile.

:) :) :) :)
saluti zanza
 
Secondo me sbagli, e pecchi parecchio di pessimismo.

Su ferrari soprattutto. Adesso hanno anche modificato la California, l'unica che mi andava un pò di traverso...

Ma anche su altre auto, sempre italiane, che tutto possono essere tranne che brutte.
L'ultima che mi è piaciuta davvero è la 159.

Poi, come in passato, ci sono più belle (perchè di linea che rientra di più tra i comuni canoni di bellezza) e meno belle.
La 500 L, ad esempio, a me non piace, ma rispetto alla terribile Idea che sostituisce...almeno è guardabile.
(Sì, l'Idea non mi è mai piaciuta, al contrario della sorella Musa. Delle due era quella goffa sgraziata, una punto restyling gonfiata col compressore)

Le auto tedesche, prese come esempio di stile, mi sembra un pò triste da dire.
A parte qualche guizzo, tipo le auto disegnate da Sacco, Giugiaro, Da Silva (e anche diverse di Bangle), per il resto....
Disegnato uno stile, via, accorci qua, allunghi là...
Le Vw, poi, lasciamo perdere. Hai dimenticato le ultime 3 versioni di Passat? Terribili...

Il problema delle auto italiane, specie quelle "non di lusso", è altro, ben altro.
Dalla moda alla scarsa attenzione al cliente, passando per la politica commerciale suicida.
 
lo stile italiano e le auto italiane sono due piani diversi, che possono coincidere come possono non coincidere.

le Mercedes più belle sono state quelle di Bruno Sacco;
la grande innovazione tedesca della vettura per famiglia, che ha segnato la loro storia, è la Golf I serie di Giugiaro;
mentre tutto lo stile attuale VW e Audi è figlio di Walter De Silva; eccetera.

lo stile italiano è tutto fuorché in declino.

le auto italiane, invece...
ma non è una questione di stile.
 
belpietro ha scritto:
lo stile italiano e le auto italiane sono due piani diversi, che possono coincidere come possono non coincidere.

le Mercedes più belle sono state quelle di Bruno Sacco;
la grande innovazione tedesca della vettura per famiglia, che ha segnato la loro storia, è la Golf I serie di Giugiaro;
mentre tutto lo stile attuale VW e Audi è figlio di Walter De Silva; eccetera.

lo stile italiano è tutto fuorché in declino.

le auto italiane, invece...
ma non è una questione di stile.
esatto Belpietro aggiungo che non è lo stile ad essere in declino ma mancano i vecchi carrozzieri che compravano i pianali e ci allestivano le fuoriserie, ricarrozzavano dalla Fiat 500 alla miglior Ferrari e tutte con stile e fascino irrangiungibile agli stranieri. Ma parlo di almeno 50 anni fa! Sono rimaste pochissime carrozzerie che ancora fanno questo "mestiere", parlo della Zagato, della Touring Superleggera ed altre che non cito e che per stile ed eleganza non sono seconde a nessuno ma nessuno nessuno!!! Poi c'è la Pininfarina....Aggiungo anche che adesso ci sono talmente tante normative da rispettare che si sono ridotti notevolmente gli spazi della creatività, anche marche prestigiose come Mercedes o BMW o Maserati devono combattere contro delle normative che obbligano a materiali e forme poco eleganti e poco armoniose (l'urto coi pedoni per esempio). Ma per piacere non citiamo la Germania come esempio di stile che sono gli ultimi che possono parlare di arte. Conoscete cantanti tedeschi? famosi? musicisti? non sanno mettere 2 note dietro l'altra, le macchine sono fatte da geometri....hanno tanto rigore questo sì ma non stile, non fascino, hanno tecnologia, qualità ma non armonia, una BMW Serie5 è bella ma con una Maserati Ghibli ci si farebbe l'amore anche se è meno potente e ha la metà di tecnologia....ecco la differenza! Inglesi e francesi invece hanno la cultura e le potenzialità per competere con l'Italia.
 
ottovalvole ha scritto:
Conoscete cantanti tedeschi? famosi? musicisti? non sanno mettere 2 note dietro l'altra
dici come Haydn, Beethoven, Mozart o Wagner?

per favore, stiamo sul terreno della normale intelligenza senza tirare fuori sciocchezze di superiorità o inferiorità etniche.
 
Aggiungerei il brutto periodo che stanno passando gli storici carrozzieri italiani... ormai la politica delle case a livello internazionale è di dotarsi di centri stile interni che pensano a tutto, a volte con risultati estetici e pratici discutibili.

Un centro stile sotto il controllo di un consiglio di amministrazione severo come quello di un costruttore raramente viene lasciato libero di esprimersi al 100%, ma deve sottostare a regole e compromessi che cozzano pesantemente col concetto di "stile" ed "idea nuova".

Per costruttori come Ferrari e Lamborghini lo stile è ancora prioritario e investe moltissime risorse iniziali al team di sviluppo di un nuovo modello, per altri costruttori i compromessi diventano sempre più restrittivi, fino teoricamente alle generaliste, con qualche eccezione di marchio.

Ma ripeto, questo è un trend a livello globale, non solo italico.
Vero invece che molte teste o "insegnanti" nel settore sono ancora italiani, emigrati all'estero o venuti apposta qui (Bangle parla italiano e ha un vigneto in Piemonte mi pare adesso, lo sapevate?! )

Concordo quindi - il design italiano c'è, è l'auto in calo. L'unico posto dove si respira chiaramente quest'aria è in territorio nazionale il concorso d'Eleganza di Villa d'Este, dove affiancate a notevoli vecchiette marcianti, si possono trovare ancora tutti insieme gli ultimi prototipi di Zagato, Pininfarina, Bertone, Touring
 
Ilavoratoridellanotte ha scritto:
O è sbagliato il titolo o è sbagliar ala domanda ?. quale dei due intendi correggere? :)
non avevo notato il titolo del sondaggio!

ho risposto no per sbaglio :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
belpietro ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Conoscete cantanti tedeschi? famosi? musicisti? non sanno mettere 2 note dietro l'altra
dici come Haydn, Beethoven, Mozart o Wagner?

per favore, stiamo sul terreno della normale intelligenza senza tirare fuori sciocchezze di superiorità o inferiorità etniche.
e poi? me ne hai elencati 4 di almeno 100 anni fa
 
ottovalvole ha scritto:
belpietro ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Conoscete cantanti tedeschi? famosi? musicisti? non sanno mettere 2 note dietro l'altra
dici come Haydn, Beethoven, Mozart o Wagner?

per favore, stiamo sul terreno della normale intelligenza senza tirare fuori sciocchezze di superiorità o inferiorità etniche.
e poi? me ne hai elencati 4 di almeno 100 anni fa
parlando di musicisti, potrei dirti che Stockhausen è stato contemporaneo di Luciano Berio.
certo che se il parametro è Al Bano...

parlando invece di design, visto che è di quello che stiamo discorrendo, potrei dirti che erano tedeschi Mies van der Rohe e Gropius.

ma rimane un esercizio futile; non esiste una inferiorità o superiorità etnica; esistono delle condizioni di lavoro che favoriscono la crescita di un design.

le ultime Hyundai sono davvero belle, fino a poco fa non si potevano vedere.
la Corea è sempre la Corea, non è che prima erano fessi
 
belpietro ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
belpietro ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Conoscete cantanti tedeschi? famosi? musicisti? non sanno mettere 2 note dietro l'altra
dici come Haydn, Beethoven, Mozart o Wagner?

per favore, stiamo sul terreno della normale intelligenza senza tirare fuori sciocchezze di superiorità o inferiorità etniche.
e poi? me ne hai elencati 4 di almeno 100 anni fa
parlando di musicisti, potrei dirti che Stockhausen è stato contemporaneo di Luciano Berio.
certo che se il parametro è Al Bano...

parlando invece di design, visto che è di quello che stiamo discorrendo, potrei dirti che erano tedeschi Mies van der Rohe e Gropius.

ma rimane un esercizio futile; non esiste una inferiorità o superiorità etnica; esistono delle condizioni di lavoro che favoriscono la crescita di un design.

le ultime Hyundai sono davvero belle, fino a poco fa non si potevano vedere.
la Corea è sempre la Corea, non è che prima erano fessi

Sono d'accordo, aggiungerei che dal punto di vista del design industriale negli anni 50/60/70 alcune aziende tedesche hanno sfornato prodotti unanimamente riconosciuti come pregevoli

Inoltre non mi sognerei mai di dire che una Mercedes sl300 Gullwing o una BMW 507 siano brutte solo per la nazionalità. E i designer furono krukki al 100% :D

Curioso comunque come per l'erede della 507 in BMW chiesero la consulenza di un maestro italiano come Michelotti. Per chi non lo conoscesse consiglio di informarsi... creò indiscussi capolavori che ho visto coi miei occhi ad una retrospettiva a Villa Erba qualche anno fa
 
Magari poco conosciuto al grande pubblico, Carlo Bonzanigo, è responsabile Advanced Design e International Cooperation Design di Citroën.
E' di nazionalità franco-svizzera, ma il nome tradisce chiare origini italiche.
Quindi, lo piazziamo tra i designers italiani?
Inoltre, in giro per i vari centri di design europei e mondiali, nostri connazionali lavorano egregiamente, fino ad arrivare a nomi prestigiosi quale fu Bruno Sacco e qual'è Walter de'Silva.
Non c'è alcun declino dello stile italiano, c'è semplicemente un mondo che si evolve e si trasforma di continuo.

P.S. il titolo del 3d parla dello stile italiano, vivo e vegeto, come dicevo, ma il sondaggio domanda se l'auto italiana tornerà a primeggiare. E' un altro discorso, cui rispondo no, escluse Ferrari e Lambo, che già lo fanno.
 
Back
Alto