<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il crv è veramente una grande auto. | Il Forum di Quattroruote

Il crv è veramente una grande auto.

Ho giudato per 500km(maggior parte autostrada) il tanto elogiato e desiderato land Rover Evoque 140cv tdi.Grande delusione.Si apprezzano solo la grande tenuta di strada ,il posto guida e le finiture interne.Per il resto consumo eccessivo (media scarsi 11km/l) fruscio areodinamico ben presente ,motore non molto potente(bisogna di un breve lancio) cambio automatico incomprensibile ,passa subito alle marce alte rovinando la ripresa, Poi dall'interno si vede poco :parabrezza basso ,finestrni laterali piccoli,retromarcia impossibile. Scarsa apertura sportelli posteriori.Eppure è un best nel segmento suv.Preferisco il crv,ma a sentire il proprietario è il top anche se ha avuto diverse noie e fermo macchina per via del cambio automatico.Assistenza a 400km da casa se consideriamo andata e ritorno e officina affidabile.Spes di manutenzione proibitive;tagliandi tra i 500/700?.
 
Concordo e aggiungo che per apprezzare bisogna sempre provare la concorrenza e l'Evoque di "sostanza" ne ha ben poca. ;)
 
ricky1976 ha scritto:
Concordo e aggiungo che per apprezzare bisogna sempre provare la concorrenza e l'Evoque di "sostanza" ne ha ben poca. ;)
Infatti sarà il mio prossimo acquisto sperando che la nuova serie non tardi molto.
 
anni addietro mio zio aveva la range rover 2.4 tdiesel , un sacco di noie e difetti, mi ricordo che quando uscì la Evoque mi disse di lasciar perdere, in effetti non aveva torto!
piuttosto guerdate questo simpatico video ( non parla ne di rover ne di honda , però basta sostiture le marche in esame...)

https://www.youtube.com/watch?v=XV9rJwEOCus

ciao.

p.s. avevo la Accord, adesso ho la Mazda6 e fra un pochino la Crv ( tutte 2.0 benzina)
spero che la tradizione honda non si sia perduta negli ultimi anni
 
Ho provato anch'io la Land Rover Evoque 150cv di cui ho apprezzato le ottime finiture, design molto elegante e la grande agilità in fuoristrada.
Ma come comportamento stradale preferisco la CR-V 2.2 che tiene meglio le traiettorie, consuma di meno e al top costa meno.
Unico problema la Evoque si svaluta molto meno con alta rivendibilità.
 
deffma ha scritto:
Ho provato anch'io la Land Rover Evoque 150cv di cui ho apprezzato le ottime finiture, design molto elegante e la grande agilità in fuoristrada.
Ma come comportamento stradale preferisco la CR-V 2.2 che tiene meglio le traiettorie, consuma di meno e al top costa meno.
Unico problema la Evoque si svaluta molto meno con alta rivendibilità.
Però quanti problemi Evoque:ammortizzatori poco resistenti,barra stabilizzatrice rumorosa, volante rumoroso,centraline elettroniche che perdono la memoria(bisogna resettarle spesso).malfunzionamenti autoradio,cambio automatico difettoso ed infine interni delicati con sedili in pelle che si scoloriscono e si deformano.Scheda da al Volante di Settembre.Motori tutti con consumo medio tra i 10/11litro.
 
non vorrei mettere benzina sul fuoco.
ma due anni fa ho acquistato il crv 2.2 dopo che per un anno avevo guidato un audi q5 2.0 aziendale.

Per pochi giorni le ho avuto entrambe. Crv meglio per abitabilità, prestazioni lievemente migliori per q5 (177 cv). Consumi similari se si considera che sul q5 avevo cambio automatico e non badavo al "piede"

Sensazioni di guida e tenuta di strada la q5 superiore.
Interni non ne parliamo proprio: a favore dell'audi.
Linea, idem come sopra

Perchè ho comprato honda? per il prezzo (circa la metà di q5, e per il costo dei tagliandi), e perchè nel frattempo ero disoccupato.

Sono soddisfatto del crv, ma è senz'altro un suv che si posiziona nella fascia bassa a competere con nissan e le coreane.

Putroppo, le tedesche hanno un quid in più... non sempre giustificato dal prezzo, ma giustificato dal concetto del valore aggiunto. Ovvero quel poco in più te lo fanno pagare tanto e su quello marginano.

Per la cronaca, dopo sei mesi di disoccupazione adesso lavoro per un'altra azienda e guido una audi a4 (143cv) con cui faccio il pendolare settimanale (450+450 km) quasi tutti in autostrada.
Ottima macchina, tenuta eccellente. motore fantastico, consumi ridicoli.
Ma poco spaziosa, non adatta ai miei usi familiari
 
Mi dispiace ma non posso concordare con te.leggi il mio forum su danneggiamento motore crv e capirai il perché.
Soprattutto ritengo inesistente il supporto dato da honda dopo il danno.
Non se se un altra casa si sarebbe comportata ugualmente ma honda è stata inesistente
Saluti
 
Macbali ha scritto:
Mi dispiace ma non posso concordare con te.leggi il mio forum su danneggiamento motore crv e capirai il perché.
Soprattutto ritengo inesistente il supporto dato da honda dopo il danno.
Non se se un altra casa si sarebbe comportata ugualmente ma honda è stata inesistente
Saluti
ti capisco, dopo un'esperienza come la tua ognuno di noi sarebbe altrettanto deluso, devi però obiettivamente ammettere che il tuo caso è una vera eccezione e non certo la regola, altrimenti il Cr-v non sarebbe di certo - e da diversi anni - il Suv più venduto al mondo.

Pienamente d'accordo con te riguardo la mancata presa di posizione da parte di Honda Italia: davvero increscioso e deludente il loro comportamento.
 
Non posso che confermare il titolo del post.
Torno da 2 settimane in Spagna ho percorso quasi 5000km.... consumo medio 6.2lt/100km...che dire grande auto!
 
gv57crv ha scritto:
Non posso che confermare il titolo del post.
Torno da 2 settimane in Spagna ho percorso quasi 5000km.... consumo medio 6.2lt/100km...che dire grande auto!
credo che questa sia la normalità per una Honda, a fronte di milioni e milioni di auto costruite i casi sporadici di auto sfortunate sono davvero pochissimi: del resto la pecora nera c'è in tutte le famiglie...
 
Siamo davvero sicuri che il mio e un caso sporadico?
Da quanto ne so e meno sporadico di quanto se ne pensi anche perché se fosse così honda avrebbe avuto tutto l interesse a muoversi come una saetta per risolvere il problema e invece così non è stato, quindi sinceramente non penso che sia poi una caso così sporadico(come mi è giusta voce da altri operatori del settore).
Comunque se vogliamo dire che è una grande auto , però non possiamo dire che è commercializzata da una grande Casa.
Saluti
 
Macbali ha scritto:
Siamo davvero sicuri che il mio e un caso sporadico?
Da quanto ne so e meno sporadico di quanto se ne pensi anche perché se fosse così honda avrebbe avuto tutto l interesse a muoversi come una saetta per risolvere il problema e invece così non è stato, quindi sinceramente non penso che sia poi una caso così sporadico(come mi è giusta voce da altri operatori del settore).
Comunque se vogliamo dire che è una grande auto , però non possiamo dire che è commercializzata da una grande Casa.
Saluti

Ti capisco hai avuto un grosso danno....e sicuramente non è colpa tua...forse avresti dovuto controllare il livello olio...ogni 1000km (ecco qui non capisco perchè non si mette una spia che rilevi l'aumento del livello!!)...avresti dovuto non fidarti dei concessionari...sai quante volte ho fatto togliere dopo il tagliando quel mezzo kg di olio che mettevano in più. Il problema è che per i diesel con dpf...(di quasi tutte le case) l'aumento del livello olio se fai percorsi solo urbani...è quasi la regola (ma qualche venditore avverte del problema?).
Io ti posso dire che ho avuto 2 honda CRV con dpf...ho sempre controllato il livello olio ogni 1000-2000km e non ho mai rilevato aumenti del livello olio, ho percorso 140.000km con la prima (quando è stata data indietro andava meglio che da nuova) e 45.000 con questa IV serie. Certo io faccio quasi solo extraurbano ed autostrada ma controllo l'olio lo stesso....del dpf non c'è da fidarsi e ti assicuro che se facessi meno km...non prenderei certo un diesel..Honda o non Honda!
 
purtroppo c'è tanta disinformazione sul Dpf, tanti venditori di auto non sanno nemmeno a cosa serve ! Sapessi le castronerie che a volte mi capita di sentire da parte di quelli che dovrebbero essere gli addetti ai lavori... tu ne fai un uso perfetto da classico utente Diesel e credo che non avrai mai problemi; chi invece usa la vettura su brevi percorsi con frequenti stop and go, se proprio non può fare a meno del gasolio è meglio che si indirizzi verso Case che utilizzano il Fap in quanto per il proprio funzionamento è meno soggetto a postiniezioni del Dpf.
 
Back
Alto