Riporto in cima questo topic perchè anche io oggi ho avuto una piccola disavventura,diciamo che sono stato un po' scemo.
Mi chiama mia madre e mi dice che il frigorifero si è rotto.
Siccome in questo periodo ho le mani d'oro e le riparazioni misteriosamente mi riescono bene vado a dare un'occhiata.
La luce non si accende però il frigorifero va.
Ovviamente uno pensa subito alla lampadina.
La svito e non mi sembra bruciata ma non ne ho un'altra della stessa forma per cambiarla.
Allora ragiono all'inverso e decido di provare altrove la lampadina per vedere se funziona.
La metto in una abat jour e funziona.
Penso che allora possa essere l'interruttore collegato all'apertura della porta.
Smonto un po' a fatica il tutto,c'era una vite nascosta che si vedeva solo mettendo la testa nel frigorifero,e l'interruttore sembra a posto.
La piastrina di rame tocca i due contatti e in teoria dovrebbe far passare la corrente,non vedo corrosione o altro.
Guardo anche il resto e non vedo fili scollegati ne altri segni evidenti di malfunzionamento.
Un po' scoraggiato perchè ho interrotto la striscia positiva di riparazioni riuscite faccio per rimontare l'ambaradan e mi accorgo che ho montato male il supporto della lampadina e penzola un po'.
In questo modo ci sta anche una lampadina più lunga.
Allora ne prendo una dalla cappa e la maledetta funziona!
Non capisco come sia possibile.
Prendo la lampadina che era montata nel frigorifero e messa nella cappa non funziona,mentre nella abat jour funzionava.
Se avessi avuto la lampadina di ricambio sotto mano mi risparmiavo mezz'ora di rosario...
Vabbè
Vedi l'allegato 26354
Quando sostituii la termocoppia del piano cottura presi una stecca bella forte che mi fece alzare in piedi.
Vi batto tutti.... Tanti anni fa, dovevamo fare un intervento (di domenica, ovviamente....) con flessibile e saldatrice a una certa distanza dal capannone, così abbiamo dovuto riunire tutte le prolunghe di casa, e ovviamente mancavano i soliti ultimi due metri.... Da un recesso sotto il banco è saltata fuori una prolunga che, non chiedetemi per quale arcano motivo perchè proprio non lo ricordo, era stata montata con due prese femmina, una standard e una industriale. Non potendo fare altro, mio papà mise PROVVISORIAMENTE una spina maschio all'estremità della prolunga avvolgibile fissata al muro, in modo da rendere l'ambaradan operativo. Siccome nelle aziende agromeccaniche del nordest nulla è più definitivo del provvisorio, quella prolunga anomala rimase collegata con la prolunga a muro. Fino a quando fu staccata per rimetterla più o meno a norma, lasciando una spina maschio che mi ero dimenticato essere sotto tensione, ma me ne ricordai molto presto..........Una volta, sistemando una prolunga, l'ho inserita nella presa ed ho dimenticato di toglierla ... poi ho spellato i cavi con i denti ...
sei fortunato che ce la puoi raccontare grazie immagino al salvavitaUna volta, sistemando una prolunga, l'ho inserita nella presa ed ho dimenticato di toglierla ... poi ho spellato i cavi con i denti ... la lingua mi pizzica ancora ...
Vedi l'allegato 26358
chissa' cosa succedera' con le auto elettricheE poi,
adesso ci sorridiamo per le volte che ci siamo "elettrizzati" ma prestiamo sempre massima attenzione nei lavori elettrici e pretendiamo che la osservino anche gli altri:
un ragazzo di 25 anni è in rianimazione da una settimana per aver preso una "sberla" nel modo sbagliato nella ditta qui vicino, in cui lavora.
Visto che si parla di elettricità e "ciabatte" porto in evidenza come gli adattatori (ladro, multipla o come volete chiamarli) sebbene con spine e prese 16A di fatto di ampere non ne reggono 10:
potenza MAX sopportata 1500W !!!
Io devo collegare, uso alternato, forno e lavastoviglie ma se per la lavastoviglie no problem il forno non lo regge.
Adesso dopo diversi perdincibacco a far passare adattatori al brico, ho trovato una "ciabatta" che regge 3500W.
Quindi OCCHIO
Vi batto tutti.... Tanti anni fa, dovevamo fare un intervento (di domenica, ovviamente....) con flessibile e saldatrice a una certa distanza dal capannone, così abbiamo dovuto riunire tutte le prolunghe di casa, e ovviamente mancavano i soliti ultimi due metri.... Da un recesso sotto il banco è saltata fuori una prolunga che, non chiedetemi per quale arcano motivo perchè proprio non lo ricordo, era stata montata con due prese femmina, una standard e una industriale. Non potendo fare altro, mio papà mise PROVVISORIAMENTE una spina maschio all'estremità della prolunga avvolgibile fissata al muro, in modo da rendere l'ambaradan operativo. Siccome nelle aziende agromeccaniche del nordest nulla è più definitivo del provvisorio, quella prolunga anomala rimase collegata con la prolunga a muro. Fino a quando fu staccata per rimetterla più o meno a norma, lasciando una spina maschio che mi ero dimenticato essere sotto tensione, ma me ne ricordai molto presto..........
la termocoppia"produce" una tensione talmente piccola che praticamente non e' misurabile,avrai toccato il trasformatore di alta tensione quello che fa scoccare la scintilla dalle candeletteStavolta sono stato bravo,ho staccato la spina del frigo e l'ho riattaccata solo per fare una prova ma badando di non toccare fili o altro.
Quando sostituii la termocoppia del piano cottura presi una stecca bella forte che mi fece alzare in piedi.
gia',chiglielohafattofa'Già che ci siamo approfitto per una pregunta.
Se qualcuno,una persona ipotetica,per il semplice fatto che un utensile ha la spina schuko e non quella normale,tagliasse via la spina e la sostituisse con una spina da 16 ampere potrebbero esserci problemi?
E' un po' tardi perchè la persona ipotetica,mio padre,ha già fatto quel lavoro al trapano,al compressore e chissà a cos'altro una ventina d'anni fa quindi ormai se doveva succedere qualcosa era già successa.
Però mi sono sempre chiesto se fosse corretto e soprattutto chi glielo abbia fatto fare di comprare le spine e cambiarle invece di comprare degli adattatori e stop.
deadmanwalking - 39 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa