<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il cortocircuito che non ti aspetti | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Il cortocircuito che non ti aspetti

Speriamo che non si inizino a vedere accrocchi e modifiche sui cavi per la ricarica di veicoli elettrici,magari quelli leggeri tipo scooter o minicar.
Un conto è un utensile che sta acceso pochi minuti e generalmente con qualcuno presente che se succede qualcosa può staccare la corrente subito.
Un altro sono le batterie in carica per diverse ore magari in garage di notte.
 
Speriamo che non si inizino a vedere accrocchi e modifiche sui cavi per la ricarica di veicoli elettrici,magari quelli leggeri tipo scooter o minicar.
Un conto è un utensile che sta acceso pochi minuti e generalmente con qualcuno presente che se succede qualcosa può staccare la corrente subito.
Un altro sono le batterie in carica per diverse ore magari in garage di notte.
ci puoi scommettere
 
Speriamo che non si inizino a vedere accrocchi e modifiche sui cavi per la ricarica di veicoli elettrici,magari quelli leggeri tipo scooter o minicar.
Un conto è un utensile che sta acceso pochi minuti e generalmente con qualcuno presente che se succede qualcosa può staccare la corrente subito.
Un altro sono le batterie in carica per diverse ore magari in garage di notte.
Perché ci sono dubbi? :D

BEV.jpg
 
Speriamo che non si inizino a vedere accrocchi e modifiche sui cavi per la ricarica di veicoli elettrici,magari quelli leggeri tipo scooter o minicar.
Un conto è un utensile che sta acceso pochi minuti e generalmente con qualcuno presente che se succede qualcosa può staccare la corrente subito.
Un altro sono le batterie in carica per diverse ore magari in garage di notte.
già visto e già segnalato al condominio di mia zia, dove un fenomeno aveva tirato ciabatta ed alimentatore con groviglio cavi annesso per ricaricarsi la bici (a spese condominiali) nella rimessa.
 
a spese condominiali

Sono abbastanza preoccupato anche per quello.
Qui abbiamo già alcuni garage e cantine allacciati al contatore del condominio su cui è stato deciso di chiudere un occhio.
Ma si tratta di una lampadina che starà accesa qualche ora all'anno.
Con le auto elettriche bisognerà fare le cose per bene per evitare che dopo aver pagato metà della macchina sia la collettività a pagare anche il pieno.
 
Già che ci siamo approfitto per una pregunta.
Se qualcuno,una persona ipotetica,per il semplice fatto che un utensile ha la spina schuko e non quella normale,tagliasse via la spina e la sostituisse con una spina da 16 ampere potrebbero esserci problemi?
E' un po' tardi perchè la persona ipotetica,mio padre,ha già fatto quel lavoro al trapano,al compressore e chissà a cos'altro una ventina d'anni fa quindi ormai se doveva succedere qualcosa era già successa.
Però mi sono sempre chiesto se fosse corretto e soprattutto chi glielo abbia fatto fare di comprare le spine e cambiarle invece di comprare degli adattatori e stop.
meglio la presa da 16 che l'adattatore, rispetto alla schuko la 16 "italiana" scalda un filo di più nell'utilizzo prolungato a carico elevato, nient'altro..
 
Con alcuni condomini ci vorrebbe il C4 altro che C6
images

Per adesso comunque di auto elettriche nel condominio non ce ne sono,un'ibrida mi pare ma non plug in.
 
La porteremo in negozio dove anche se fa rumore non da fastidio a nessuno,speriamo che duri ancora un po' perchè questi mesi sono tremendi a livello di spese e poi lava bene.
se i cuscinetti sono rumorosi e' perche perde h2o dall'albero del cesto,il premistoppa e' rovinato.
 
se i cuscinetti sono rumorosi e' perche perde h2o dall'albero del cesto,il premistoppa e' rovinato.
A me sulla lavatrice di prima si era rotto il cesto dove c’è l’attacco, praticamente ballava la macarena. Vendevano praticamente tutto il blocco motore… costava più che comperarla nuova.
In 15 anni sono alla terza lavatrice, mentre la lavastoviglie compie 18 anni, così come il forno e il frigo l’ho cambiato quest’anno (sempre 18 anni) perché ormai consumava uno sproposito (1.2 kWh al giorno in autunno e non raffrescava nemmeno bene)
Credo che in estate impostato a 5 consumasse almeno 3kwh
 
Back
Alto