<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il cortocircuito che non ti aspetti | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il cortocircuito che non ti aspetti

la termocoppia"produce" una tensione talmente piccola che praticamente non e' misurabile,avrai toccato il trasformatore di alta tensione quello che fa scoccare la scintilla dalle candelette

Penso di aver toccato qualcosa che portava la corrente al forno,comunque ero in ginocchio e mi sono ritrovato in piedi.
Un'altra volta mentre cambiavamo un componente del ferro da stiro di mia madre quel buontempone di mio papà ha deciso A di fare il lavoro senza staccare la corrente all'asse e B di non dirmi non toccare li.
Il braccio è scattato verso l'alto e la mano ha fatto ciao ciao :emoji_wave: due o tre volte...
Invece l'ultima volta ho fatto una riparazione su una vecchia playstation,tutto liscio senza problemi.
Dopo ho visto un video online in cui facevano più o meno la stessa operazione e dicevano "Miraccomando visto che la riparazione va fatta per forza con la console accesa e la scocca smontata state attenti a non toccare questi componenti perchè qui passa la corrente".
E' stato un puro caso se non sono andato a toccare dove non dovevo.

gia',chiglielohafattofa'
la butto li,costavano meno le spine che gli adattatori

Magari le spine le ha recuperate da qualcos'altro.
Adesso abbiamo messo in cantina una ciabatta di quelle industriali che dovrebbe essere affidabile ed è compatibile con tutti i tipi di spine quindi in teoria non ha più motivo di giocare al Dr Frankenstein con i cavi degli utensili.

L'altro giorno come ho messo piede in casa dei miei ho sentito un odore strano,come di bruciato,e gli ho chiesto cos'era.
Ha fatto finta di niente.
Poi apro il cassetto degli attrezzi e vedo il saldatore sopra a tutto (quello di solito sta in cantina),allora l'ho preso in mano e gliel'ho mostrato come dire "Vogliamo parlare di questo?".
E' venuto fuori che ha cercato di riparare il caricatore micro usb del telefono dopo averlo stortato e maltrattato per qualche anno e pur avendone almeno altri due funzionanti in casa.
 
mi ritengo fortunato dopo 46 anni di lavoro sempre a contatto con tensione e amperaggio anche elevato,ma la scuola e l'esperienza fanno la differenza e lavorare se possibile con i guanti a volte e' indispensabile se si lavora sotto tensione.
 
Però mi sono sempre chiesto se fosse corretto e soprattutto chi glielo abbia fatto fare di comprare le spine e cambiarle invece di comprare degli adattatori e stop.
concordo con la scelta perché gli adattatori, come visto, a volte non portano la potenza dell'utensile e comunque aggiungono un ulteriore punto di contatto aumentando seppur di poco (o tanto se il contatto non è stabile) la resistenza (quindi calore)

Il cambio di spina ha due controindicazione:
  • decade la garanzia per aver manomesso l'utensile;
  • la nuova spina va cablata con criterio, altrimenti è meglio l'adattatore.
 
Adesso pare che ci sia il cuscinetto del cestello della lavatrice dei miei (quella di casa) che fa rumore,soprattutto durante la centrifuga.
Non so se sia il caso di rischiare di interrompere la striscia positiva di riparazioni e provare a sostituirlo.
La lavatrice è vecchia quindi non so se vale la pena di farla riparare da un tecnico,però non vorrei darle il colpo di grazia.
 
Vi batto tutti....
Vediamo ... molti e molti anni (avevo 16-18 penso), fa stavo riparando un fliare delle luci di Natale, quelle con una ventina di "pisellini" a incandescenza da 12V collegati direttamente al 220 ... trovo quello bruciato e non avendo uno di ricambio decisop di ponteggiare tanto mezzo Volt in più sulla serie che era già ridondante (più di 20 lampadine) non cambia nulla ... e prendo con indice e pollice sx il capo di sx e indice e pollice dx il capo di dx ... con la spina inserita ... si vede ancora la traccia di una cicatrice (pelle che fumava).

Ero rimaso prima sorpeso, poi ho capito che non riuscivo a staccare le mani perché paralizzate, ho urlato e mia mamma è andata in bambola e non sapeva che fare, quindi ho realizzato che potevo muoverre le gambe e mi sono spostato di colpo strappando quindi via la presa ... barcollando sono arrivato su una poltrona e mi sono ripreso.
Da notare che non ero affatto a digiuno di questioni elettriche ...
 
Visto che si parla di elettricità e "ciabatte" porto in evidenza come gli adattatori (ladro, multipla o come volete chiamarli) sebbene con spine e prese 16A di fatto di ampere non ne reggono 10:
potenza MAX sopportata 1500W !!!
Io devo collegare, uso alternato, forno e lavastoviglie ma se per la lavastoviglie no problem il forno non lo regge.
Adesso dopo diversi perdincibacco a far passare adattatori al brico, ho trovato una "ciabatta" che regge 3500W.
Quindi OCCHIO
Devi avere la ciabatta di qualità e soprattutto il cavo di sezione adeguata
 
Adesso pare che ci sia il cuscinetto del cestello della lavatrice dei miei (quella di casa) che fa rumore,soprattutto durante la centrifuga.
Non so se sia il caso di rischiare di interrompere la striscia positiva di riparazioni e provare a sostituirlo.
La lavatrice è vecchia quindi non so se vale la pena di farla riparare da un tecnico,però non vorrei darle il colpo di grazia.
che lavatrice e'
 
Una Candy smart touch da 9 kg.
L'ultima volta che l'ho guardata mi è parso difficile raggiungere il cuscinetto e onestamente visto che è rumorosa ma funziona non so se è un rischio accettabile metterci le mani.
 
Una Candy smart touch da 9 kg.
L'ultima volta che l'ho guardata mi è parso difficile raggiungere il cuscinetto e onestamente visto che è rumorosa ma funziona non so se è un rischio accettabile metterci le mani.
direi che se non l'hai mai fatto ti conviene lasciar perdere infatti devi estrarre dal mobile la vasca con tutto quello che ne consegue,la vasca e' in policarbonato e i cuscinetti sono due uno interno e uno esterno e se non hai atrezzatura adeguata ...lassa sta', ma se proprio ti vuoi divertire ricordati di cambiare anche il premistoppa e relativa guarnizione altrimenti lavoro inutile,ma ripeto LASSA STA
 
La porteremo in negozio dove anche se fa rumore non da fastidio a nessuno,speriamo che duri ancora un po' perchè questi mesi sono tremendi a livello di spese e poi lava bene.
 
Però mi sono sempre chiesto se fosse corretto e soprattutto chi glielo abbia fatto fare di comprare le spine e cambiarle invece di comprare degli adattatori e stop.
mah..... io di solito uso ciabatte e/o adattatori multistandard, però mi è capitato anche di cambiare la spina. Mai successo nulla.
 
Devi avere la ciabatta di qualità
Di targa dovrebbe esserlo, spero lo sia anche dentro.

Se lo spazio non fosse angusto avrei cablato direttamente una scatoletta porta frutto (quelle da impianto non a incasso) nel mobile.
Lasciarla libera poggiata a terra, lo eviteri visto che è una cucina e visto da dove è partito il topic. ;)
 
Back
Alto