Scusate, apro questo thread per una considerazione che, a leggere il forum, forse non è per tutti scontata.
Se si vuole risparmiare, nella valutazione di un'auto da acquistare il consumo NON è l'unico valore da considerare.
Ci sono il costo di acquisto, gli oneri per la manutenzione ordinaria e straordinaria, i costi assicurativi, le gomme, ecc.
E poi ancora da considerare sono la distanza dal concessionario o dall'officina, la tenuta dell'usato, il costo dei ricambi e la loro disponibilità, la possibilità di fare riparazioni o manutenzione "in fai da te", e così via.
E infine, fondamentale per chi cambia abbastanza spesso, la tenuta dell'usato.
Spesso si leggono post del tipo "consuma più questa o quella?", "quanto consuma l'auto xx?". E poi post di persone che vogliono prendere un'auto diesel o a gas facendo 3'000 km/anno. O dispute per 0.1 km/l di differenza nei consumi rilevati.
Insomma, capisco che, giustamente, il problema sia contenere i costi, ma mi pare che per alcuni (tanti?) vale l'equazione costi = consumi.
Non è così! E alla fine, a conti fatti, magari potrebbe per qualcuno convenire un mulo benzina 2.5 aspirato con l'officina dietro casa che un'utilitaria turbo a gas problematica con l'officina a 100 km e che richiede 30 giorni per avere i ricambi.
Se si vuole risparmiare, nella valutazione di un'auto da acquistare il consumo NON è l'unico valore da considerare.
Ci sono il costo di acquisto, gli oneri per la manutenzione ordinaria e straordinaria, i costi assicurativi, le gomme, ecc.
E poi ancora da considerare sono la distanza dal concessionario o dall'officina, la tenuta dell'usato, il costo dei ricambi e la loro disponibilità, la possibilità di fare riparazioni o manutenzione "in fai da te", e così via.
E infine, fondamentale per chi cambia abbastanza spesso, la tenuta dell'usato.
Spesso si leggono post del tipo "consuma più questa o quella?", "quanto consuma l'auto xx?". E poi post di persone che vogliono prendere un'auto diesel o a gas facendo 3'000 km/anno. O dispute per 0.1 km/l di differenza nei consumi rilevati.
Insomma, capisco che, giustamente, il problema sia contenere i costi, ma mi pare che per alcuni (tanti?) vale l'equazione costi = consumi.
Non è così! E alla fine, a conti fatti, magari potrebbe per qualcuno convenire un mulo benzina 2.5 aspirato con l'officina dietro casa che un'utilitaria turbo a gas problematica con l'officina a 100 km e che richiede 30 giorni per avere i ricambi.