<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il consumo non è tutto | Il Forum di Quattroruote

Il consumo non è tutto

Scusate, apro questo thread per una considerazione che, a leggere il forum, forse non è per tutti scontata.
Se si vuole risparmiare, nella valutazione di un'auto da acquistare il consumo NON è l'unico valore da considerare.
Ci sono il costo di acquisto, gli oneri per la manutenzione ordinaria e straordinaria, i costi assicurativi, le gomme, ecc.
E poi ancora da considerare sono la distanza dal concessionario o dall'officina, la tenuta dell'usato, il costo dei ricambi e la loro disponibilità, la possibilità di fare riparazioni o manutenzione "in fai da te", e così via.
E infine, fondamentale per chi cambia abbastanza spesso, la tenuta dell'usato.
Spesso si leggono post del tipo "consuma più questa o quella?", "quanto consuma l'auto xx?". E poi post di persone che vogliono prendere un'auto diesel o a gas facendo 3'000 km/anno. O dispute per 0.1 km/l di differenza nei consumi rilevati.
Insomma, capisco che, giustamente, il problema sia contenere i costi, ma mi pare che per alcuni (tanti?) vale l'equazione costi = consumi.
Non è così! E alla fine, a conti fatti, magari potrebbe per qualcuno convenire un mulo benzina 2.5 aspirato con l'officina dietro casa che un'utilitaria turbo a gas problematica con l'officina a 100 km e che richiede 30 giorni per avere i ricambi.
 
Concordo in pieno con il tuo ragionamento; è ovvio comunque che il consumo è importante ed è quello che probabilmente ti dà un orientamento.
Però ci sono tante altre cose che influenzano; è verissimo p. es. che avere l'officina/concessionaria dietro casa invece che a 20 o addirittura 50-100km di distanza è importante, come sapere che, se scegli gomme da 215 55 R16 invece che 205 55 R16, ogni volta che cambi le 4 gomme spendi 200 ? in più.

Mapperò (non si dice!) qualcuno potrebbe pensare che la sua auto durerà 5 o magari 10 anni, che se spende qualcosina in meno ma l'auto non gli da soddisfazione ci rimette nella qualità della vita e questo non va assolutamente bene.
E allora io compro l'auto che mi soddisfa, sotto tutti i punti di vista, compatibilmente con quello che posso spendere e poi sì che faccio il possibile per risparmiare nell'uso quotidiano mentre non risparmio sulle cose importanti, le gomme p.es.
Questo vale per noi comuni mortali che devono fare attenzione per arrivare a fine mese; ci sono poi molti altri che non conoscono questo problema, e che se ne fregheranno delle tue (e mie) osservazioni.
 
MAINEM ha scritto:
Mapperò (non si dice!) qualcuno potrebbe pensare che la sua auto durerà 5 o magari 10 anni, che se spende qualcosina in meno ma l'auto non gli da soddisfazione ci rimette nella qualità della vita e questo non va assolutamente bene.
E allora io compro l'auto che mi soddisfa, sotto tutti i punti di vista, compatibilmente con quello che posso spendere e poi sì che faccio il possibile per risparmiare nell'uso quotidiano mentre non risparmio sulle cose importanti, le gomme p.es.

Sfondi una porta aperta con me. Preferisco spendere un poco in più, godermi ogni spostamento e farlo in sicurezza.
Come per il vino, meglio spendere qualcosa in più, ma che sia buono.
Però, lasciando perdere le soddisfazioni e parlando meramente di risparmio, ancora una volta, il consumo è importante ma, a conti fatti, non l'esclusivo fattore determinante.
 
PalmerEldrich ha scritto:
Scusate, apro questo thread per una considerazione che, a leggere il forum, forse non è per tutti scontata.
Se si vuole risparmiare, nella valutazione di un'auto da acquistare il consumo NON è l'unico valore da considerare.
Ci sono il costo di acquisto, gli oneri per la manutenzione ordinaria e straordinaria, i costi assicurativi, le gomme, ecc.
E poi ancora da considerare sono la distanza dal concessionario o dall'officina, la tenuta dell'usato, il costo dei ricambi e la loro disponibilità, la possibilità di fare riparazioni o manutenzione "in fai da te", e così via.
E infine, fondamentale per chi cambia abbastanza spesso, la tenuta dell'usato.
Spesso si leggono post del tipo "consuma più questa o quella?", "quanto consuma l'auto xx?". E poi post di persone che vogliono prendere un'auto diesel o a gas facendo 3'000 km/anno. O dispute per 0.1 km/l di differenza nei consumi rilevati.
Insomma, capisco che, giustamente, il problema sia contenere i costi, ma mi pare che per alcuni (tanti?) vale l'equazione costi = consumi.
Non è così! E alla fine, a conti fatti, magari potrebbe per qualcuno convenire un mulo benzina 2.5 aspirato con l'officina dietro casa che un'utilitaria turbo a gas problematica con l'officina a 100 km e che richiede 30 giorni per avere i ricambi.
Vero! Mi viene in mente un mio amico: ha un grosso suv, e siccome è diesel, pensa che consumi meno della mia Punto 1.2 che è a benzina...
 
Knowledge ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Scusate, apro questo thread per una considerazione che, a leggere il forum, forse non è per tutti scontata.
Se si vuole risparmiare, nella valutazione di un'auto da acquistare il consumo NON è l'unico valore da considerare.
Ci sono il costo di acquisto, gli oneri per la manutenzione ordinaria e straordinaria, i costi assicurativi, le gomme, ecc.
E poi ancora da considerare sono la distanza dal concessionario o dall'officina, la tenuta dell'usato, il costo dei ricambi e la loro disponibilità, la possibilità di fare riparazioni o manutenzione "in fai da te", e così via.
E infine, fondamentale per chi cambia abbastanza spesso, la tenuta dell'usato.
Spesso si leggono post del tipo "consuma più questa o quella?", "quanto consuma l'auto xx?". E poi post di persone che vogliono prendere un'auto diesel o a gas facendo 3'000 km/anno. O dispute per 0.1 km/l di differenza nei consumi rilevati.
Insomma, capisco che, giustamente, il problema sia contenere i costi, ma mi pare che per alcuni (tanti?) vale l'equazione costi = consumi.
Non è così! E alla fine, a conti fatti, magari potrebbe per qualcuno convenire un mulo benzina 2.5 aspirato con l'officina dietro casa che un'utilitaria turbo a gas problematica con l'officina a 100 km e che richiede 30 giorni per avere i ricambi.
Vero! Mi viene in mente un mio amico: ha un grosso suv, e siccome è diesel, pensa che consumi meno della mia Punto 1.2 che è a benzina...

Nella vita l'importante è essere convinti... :D :D :D :D :D :D
 
arizona77 ha scritto:
pensa che io le prendo solo perche' mi piacciono.....
e solo Diesel, anche con 10.000 km l' anno :D :D

Beh, se è perché ti piace la motorizzazione diesel è assolutamente condivisibile.
Basta che non dici che è per risparmiare :D
 
PalmerEldrich ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pensa che io le prendo solo perche' mi piacciono.....
e solo Diesel, anche con 10.000 km l' anno :D :D

Beh, se è perché ti piace la motorizzazione diesel è assolutamente condivisibile.
Basta che non dici che è per risparmiare :D

no di certo, almeno nei termini da Te posti. ;)
 
Poi la voce determinante è l'affidabilità,
uno può anche prendere un buon diesel parsimonioso, ma se fuori garanzia ti si rompe qualcosa di costoso, come turbina ecc,
tutto il risparmio è andato a donnine!
 
manuel46 ha scritto:
Poi la voce determinante è l'affidabilità,
uno può anche prendere un buon diesel parsimonioso, ma se fuori garanzia ti si rompe qualcosa di costoso, come turbina ecc,
tutto il risparmio è andato a donnine!
ormai, a certi livelli, mi pare che siano tanti anche i turbo a benzina....
 
PalmerEldrich ha scritto:
Scusate, apro questo thread per una considerazione che, a leggere il forum, forse non è per tutti scontata.
Se si vuole risparmiare, nella valutazione di un'auto da acquistare il consumo NON è l'unico valore da considerare.
Ci sono il costo di acquisto, gli oneri per la manutenzione ordinaria e straordinaria, i costi assicurativi, le gomme, ecc.
E poi ancora da considerare sono la distanza dal concessionario o dall'officina, la tenuta dell'usato, il costo dei ricambi e la loro disponibilità, la possibilità di fare riparazioni o manutenzione "in fai da te", e così via.
E infine, fondamentale per chi cambia abbastanza spesso, la tenuta dell'usato.
Spesso si leggono post del tipo "consuma più questa o quella?", "quanto consuma l'auto xx?". E poi post di persone che vogliono prendere un'auto diesel o a gas facendo 3'000 km/anno. O dispute per 0.1 km/l di differenza nei consumi rilevati.
Insomma, capisco che, giustamente, il problema sia contenere i costi, ma mi pare che per alcuni (tanti?) vale l'equazione costi = consumi.
Non è così! E alla fine, a conti fatti, magari potrebbe per qualcuno convenire un mulo benzina 2.5 aspirato con l'officina dietro casa che un'utilitaria turbo a gas problematica con l'officina a 100 km e che richiede 30 giorni per avere i ricambi.
comunque, si puó guardare ad alcune cose da te poste e poi si mettono i sedili in pelle che servono a nulla.
E cosí per cerchi maggiorati che, in fondo, servono in pista e non sulle trafficate strade per andare al lavoro
ecc ecc
Imho ;)
 
bumper morgan ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Poi la voce determinante è l'affidabilità,
uno può anche prendere un buon diesel parsimonioso, ma se fuori garanzia ti si rompe qualcosa di costoso, come turbina ecc,
tutto il risparmio è andato a donnine!
ormai, a certi livelli, mi pare che siano tanti anche i turbo a benzina....

Si è un discorso che vale in generale, ma comunque diciamo che ad oggi i benzina turbo sono ancora una percentuale bassa rispetto agli aspirati, mentre i diesel sono praticamente tutti turbo,
ma ci sono anche altre componenti che i diesel hanno soggetti a rotture o problemi, vedi solo il fatto dei filtri antiparticolato ecc!
dopo va sempre a culo, se ti capita l'auto rognosa, hai voglia a risparmiare carburante!
 
PalmerEldrich ha scritto:
Scusate, apro questo thread per una considerazione che, a leggere il forum, forse non è per tutti scontata.
Se si vuole risparmiare, nella valutazione di un'auto da acquistare il consumo NON è l'unico valore da considerare.
Ci sono il costo di acquisto, gli oneri per la manutenzione ordinaria e straordinaria, i costi assicurativi, le gomme, ecc.
E poi ancora da considerare sono la distanza dal concessionario o dall'officina, la tenuta dell'usato, il costo dei ricambi e la loro disponibilità, la possibilità di fare riparazioni o manutenzione "in fai da te", e così via.
E infine, fondamentale per chi cambia abbastanza spesso, la tenuta dell'usato.
Spesso si leggono post del tipo "consuma più questa o quella?", "quanto consuma l'auto xx?". E poi post di persone che vogliono prendere un'auto diesel o a gas facendo 3'000 km/anno. O dispute per 0.1 km/l di differenza nei consumi rilevati.
Insomma, capisco che, giustamente, il problema sia contenere i costi, ma mi pare che per alcuni (tanti?) vale l'equazione costi = consumi.
Non è così! E alla fine, a conti fatti, magari potrebbe per qualcuno convenire un mulo benzina 2.5 aspirato con l'officina dietro casa che un'utilitaria turbo a gas problematica con l'officina a 100 km e che richiede 30 giorni per avere i ricambi.

Il tuo discorso fila e non fa una piega! Concordo in pieno! 5 stelle!
 
Back
Alto