<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il concessionario mi ha applicato l'aumento dell'iva... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il concessionario mi ha applicato l'aumento dell'iva...

Io credo che il venditora abbia agito non correttamente. Innanzitutto se c'è un contratto firmato e controfirmato dalle parti vale quello che c'è scritto al momento della stipula e ciò vale per entrambi.
Quindi il venditore doveva sapere che aumentava l'Iva e avrebbe dovuto quantomeno già calcolarla prima di farti firmare il contratto. In secondo luogo trovo abbia agito scorrettamente perchè almeno avrebbe dovuto dirtelo e chiarire fin da subito la cosa.

Se tu hai acquistato un optional e di lì a 15 giorni questo viene incluso gratis, tu l'hai pagato e basta, non è che il venditore ti chiama e ti abbuona il prezzo. Idem se tu ordini l'auto oggi e tra un mese c'è un bonus promozionale riconosciuto dalla casa. Hai firmato il contratto e non puoi dir nulla ed è anche giusto così.
 
rosberg ha scritto:
Io credo che il venditora abbia agito non correttamente. Innanzitutto se c'è un contratto firmato e controfirmato dalle parti vale quello che c'è scritto al momento della stipula e ciò vale per entrambi.
Solitamente nei contratti (non solo per l'acquisto di automobili) viene espressamente indicato che si applica l'Iva vigente al momento della consegna del bene o del versamento di acconti/saldi sul prezzo, se anteriori alla consegna (anche perché questa è la regola Iva).

Quanto al "doveva sapere", c'è stata una tale farsa (come del resto sempre in occasioni simili) per cui si poteva solo supporre, tanto in un senso quanto nell'altro, sia da parte del venditore che da parte dell'acquirente.
Alla fine trasferire in tutto o in parte l'incremento dell'Iva sull'acquirente finale è una mera scelta commerciale e di bilancio: più facile che si cerchi di favorire il consumatore abituale che si spera ritorni (esempio grande distribuzione, che ha assorbito in proprio buona parte o tutto l'incremento Iva) rispetto all'acquirente una tantum (come spesso accade con le autovetture)
 
U2511 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Io credo che il venditora abbia agito non correttamente. Innanzitutto se c'è un contratto firmato e controfirmato dalle parti vale quello che c'è scritto al momento della stipula e ciò vale per entrambi.
Solitamente nei contratti (non solo per l'acquisto di automobili) viene espressamente indicato che si applica l'Iva vigente al momento della consegna del bene o del versamento di acconti/saldi sul prezzo, se anteriori alla consegna (anche perché questa è la regola Iva).
Esatto.

Il venditore DEVE fatturare con l'IVA al 22%... l'unico sistema perchè il cliente finale paghi la cifra pattuita precedentemente è che il venditore riduca l'imponibile (come già scritto da altri), cioè il suo introito.. nella compravendita di auto è un'ipotesi alquanto remota :rolleyes: , a meno di rapporti particolarissimi fra venditore ed acquirente.
 
Back
Alto