<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il concessionario mi ha applicato l'aumento dell'iva... | Il Forum di Quattroruote

Il concessionario mi ha applicato l'aumento dell'iva...

sco

0
... ma io avevo ordinato l'auto (e firmato il contratto) PRIMA del 30 settembre; ora mi comunica che DEVE applicarmi l'aumento dell' 1%. E' corretto secondo voi?

Grazie a chi mi risponderà.
 
sco ha scritto:
... ma io avevo ordinato l'auto (e firmato il contratto) PRIMA del 30 settembre; ora mi comunica che DEVE applicarmi l'aumento dell' 1%. E' corretto secondo voi?

Grazie a chi mi risponderà.

SI

e ciò vale per tutti i prodotti tant'è che in molti supermercati trovi (trovavi) esposto un cartello in cui si avverte la clientela che il prezzo pagata può differire da quello esposto.
 
sco ha scritto:
... ma io avevo ordinato l'auto (e firmato il contratto) PRIMA del 30 settembre; ora mi comunica che DEVE applicarmi l'aumento dell' 1%. E' corretto secondo voi? Grazie a chi mi risponderà.
"Deve" no ... "può" (nel senso che ne ha diritto)
 
U2511 ha scritto:
sco ha scritto:
... ma io avevo ordinato l'auto (e firmato il contratto) PRIMA del 30 settembre; ora mi comunica che DEVE applicarmi l'aumento dell' 1%. E' corretto secondo voi? Grazie a chi mi risponderà.
"Deve" no ... "può" (nel senso che ne ha diritto)

no, deve proprio.

non è che la misura dell'aliquota IVA applicabile la decide chi vende.

quello che potrebbe fare, solo se volesse, è ridurre il prezzo concordato di quel tanto da assorbire l'aumento (inevitabile) dell'IVA.
 
belpietro ha scritto:
U2511 ha scritto:
sco ha scritto:
... ma io avevo ordinato l'auto (e firmato il contratto) PRIMA del 30 settembre; ora mi comunica che DEVE applicarmi l'aumento dell' 1%. E' corretto secondo voi? Grazie a chi mi risponderà.
"Deve" no ... "può" (nel senso che ne ha diritto)

no, deve proprio.

non è che la misura dell'aliquota IVA applicabile la decide chi vende.

quello che potrebbe fare, solo se volesse, è ridurre il prezzo concordato di quel tanto da assorbire l'aumento (inevitabile) dell'IVA.

.....come ha fatto molta della GDO.....
Un salonista :shock: :?: :?: ....
Si conteranno sulla punta delle dita.
Scusa Belpi , sull' usato che hanno in casa :?:
 
sco ha scritto:
... ma io avevo ordinato l'auto (e firmato il contratto) PRIMA del 30 settembre; ora mi comunica che DEVE applicarmi l'aumento dell' 1%. E' corretto secondo voi?

Grazie a chi mi risponderà.

quello che determina l'aliquota da applicare è la data di consegna, non quella dell'ordine

da aggiungere anche che l'aumento dell'iva è avvenuto praticamente senza preavviso dunque il concessionario non avrebbe nemmeno potuto metterti in guardia al momento dell'ordine
 
moogpsycho ha scritto:
sco ha scritto:
... ma io avevo ordinato l'auto (e firmato il contratto) PRIMA del 30 settembre; ora mi comunica che DEVE applicarmi l'aumento dell' 1%. E' corretto secondo voi?

Grazie a chi mi risponderà.

quello che determina l'aliquota da applicare è la data di consegna
La data di emissione della fattura.
Se, quando hai ordinato l'auto, ci fosse stato il numero di telaio e quello di targa, il concessionario avrebbe potuto emettere fattura con l'aliquota IVA allora in vigore del 21% (previo saldo immediato della stessa, presumo).. in caso contrario.. :(
 
Ristrutturo casa;
ordino i materiali agli inizi di settembre.
Il 27 settembre -venerdì-, mi chiama il negoziante e mi dice che mi possono trasportare a casa, nel box, le mattonelle e tutto il resto del materiale ordinato.

C'è tutto, hanno il furgone disponibile, possono caricare e venire a scaricare nel box.

Il muratore, stava ancora demolendo parte dei muri, mi dice di farli aspettare.
Morale della favola consegnano il 2 ottobre...e mi sono beccato un'aumento di Iva sulla merce ordinata ed arrivata a settembre ma pagata ad ottobre.
Differenza tra preventivo e consuntivo.
Tutto ciò per colpa di un muratore pelandrone e respingente ad ogni mio sollecito...ho pagato di più.
Il negoziante tra omaggi e sconti mi ha gratificato del punto..di aumento.

Chi ti chiede il recupero di quel punto di iva...è quantomeno discutibile, valga quanto valga (è anche vero che se sono 100 o 200 euro per 100 pezzi venduti equivalgono a 20.000 euro che vanno tolte dai guadagni!) ma richiamare un cliente per pochi euro, può farti perdere la faccia e farti anche pubblicità negativa.

Alla fine della fiera, il casino fiscale italiano, le leggi last-minute ci mettono uno contro l'altro.

Credo che il concessionario possa chiederti l'aumento.
Se domani le spese di immatricolazione diventano di 2.000 euro, potrà chiederti pure quelle.

Se l'auto, invece, aumenta a listino di 5.000 euro...questa cifra non potrà chiedertela.

Il rischio aumenti fiscali ecc,ecc...è assunto da entrambi?
No...anzi forse solo da chi compra.
Non lo so.
 
marcoleo63 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
sco ha scritto:
... ma io avevo ordinato l'auto (e firmato il contratto) PRIMA del 30 settembre; ora mi comunica che DEVE applicarmi l'aumento dell' 1%. E' corretto secondo voi?

Grazie a chi mi risponderà.

quello che determina l'aliquota da applicare è la data di consegna
La data di emissione della fattura.
Se, quando hai ordinato l'auto, ci fosse stato il numero di telaio e quello di targa, il concessionario avrebbe potuto emettere fattura con l'aliquota IVA allora in vigore del 21% (previo saldo immediato della stessa, presumo).. in caso contrario.. :(

mmmm forse con una fattura di acconto fatta prima dell'aumento iva ....ma noon credo nemmeno
 
belpietro ha scritto:
U2511 ha scritto:
sco ha scritto:
... ma io avevo ordinato l'auto (e firmato il contratto) PRIMA del 30 settembre; ora mi comunica che DEVE applicarmi l'aumento dell' 1%. E' corretto secondo voi? Grazie a chi mi risponderà.
"Deve" no ... "può" (nel senso che ne ha diritto)
no, deve proprio. non è che la misura dell'aliquota IVA applicabile la decide chi vende. quello che potrebbe fare, solo se volesse, è ridurre il prezzo concordato di quel tanto da assorbire l'aumento (inevitabile) dell'IVA.
appunto, "può"
(parlavo in senso pratico di prezzo finito che, in questi casi, è l'unico elemento che il cliente guarda)
 
U2511 ha scritto:
belpietro ha scritto:
U2511 ha scritto:
sco ha scritto:
... ma io avevo ordinato l'auto (e firmato il contratto) PRIMA del 30 settembre; ora mi comunica che DEVE applicarmi l'aumento dell' 1%. E' corretto secondo voi? Grazie a chi mi risponderà.
"Deve" no ... "può" (nel senso che ne ha diritto)
no, deve proprio. non è che la misura dell'aliquota IVA applicabile la decide chi vende. quello che potrebbe fare, solo se volesse, è ridurre il prezzo concordato di quel tanto da assorbire l'aumento (inevitabile) dell'IVA.
appunto, "può"
(parlavo in senso pratico di prezzo finito che, in questi casi, è l'unico elemento che il cliente guarda)
in senso pratico, può anche regalartela.
senza IVA
 
belpietro ha scritto:
in senso pratico, può anche regalartela.
senza IVA
In senso pratico una parte della rete distributiva (anche settore auto) ha deciso di tenere fissi i listini finali per i privati.
O, se preferisci l'esegesi, alcune reti di esercenti attività di vendita commerciale al dettaglio hanno deciso, in caso di vendita a soggetti Iva attivi, di ridurre la base imponibile, in modo da non variare il corrispettivo lordo finale, mentre mentre in caso di clienti soggetti Iva passivi con detraibilità piena hanno tranquillamente lasciato invariata la base imponibile.

Dato il tenore della domanda, mi sembrava che l'autore del post "sco" fosse un tipico caso di utente con asimmetria informativa, per cui ho cercato di dare una risposta "pratica".

Evidentemente ho sbagliato.

Buon week end

P.S. in senso stretto non può nemmeno regalartela senza Iva
Qualcuno la deve pagare su base imponibile "normale".
 
Back
Alto